QUOTE(alehornet @ Dec 11 2006, 12:48 PM)

da pochissimo possiedo la D70.
dopo av er letto tante discussioni su tanti forum adesso ho le idee molto confuse su un sacco di cose.
in particolare vorrei provare a iniziare a scattare in raw.
ma una volta che ho il file .NEF che devo fare?
quale e' il metodo, diciamo base, per avere poi le foto da mandare a stampare? nikon Capture e' di fatto un alternativa ai vari PSP , photoshop o serve "solo" per produrre i jpg o i tiff?
insomma si vede che sono proprio agli inizi e avrei bisogno di qualche buona dritta per iniziare a darmi un metodo di lavoro.

Non è facile risponderti senza il rischio di scrivere un "trattato"......
I files RAW, nel caso di Nikon hanno estensione .NEF, sono sostanzialmente il negativo dgitale sfornato dalla DSLR e che deve essere "sviluppato" per utilizzarne il positivo (stampe, web, book ecc...).
Nikon Capture, cosi come altro software che gestiscono i RAW, "sviluppano" questo files consentendo di apportare varie modifiche, da quelle più tecniche (bil. del bianco, esposizione, rid. rumore elettronico ecc) a quelle più "creative" quali p.e. la saturazione, bianconero, ritocchi selettivi ecc...
Una volta elaborato secondo i nostri desideri il nostro "negativo" è pronto per lo sviluppo....quindi sceglieremo di salvare il nostro lavoro scegliendo preferibilmente di salvare in jpeg per piccole stampe o web, oppure in tiff per stampe più grandi.
Capture non è un'alternativa a Photoshop, ma rappresenta il software che sviluppa nel modo migliore i NEF, e non potrebbe essere altrimenti visto che è esclusivamente dedicato a files Nikon; la versione NX introduce alcuni strumenti di ritocco normalmente appannaggio dei programmi di fotoritocco (photoshop, Painshop Pro ecc) ai quali si dovrà comunque ricorrere per ritocchi più sofisticati o elaborazioni creative.
Capture ha il vantaggio della completa reversibilità del NEF, nel senso che in qualsiasi tempo è possibile ripristinare lo scatto originale poiché le modifiche sono scritte direttamente e non su files separati come accade per tutti gli altri Raw Converter.
TUTORIAL SU NXLa cosa fondamentale che vorrei però far capire è che scattando in RAW/NEF si ottiene senz'altro una qualità nettamente migliore ed è una salvagente per recuperare piccoli errori in ripresa.......ribadisco i piccoli errori.........un'esposizione sballata di mezzo diaframma è di agevole agiustamento...recuperare due diaframmi deve comportare la consapevolezza circa un visibile degrado dello scatto.
Ergo, esattamente come accade con la pellicola, lo scatto deve essere curato sin da prima di premere sul pulsante dell'otturatore.
...mi perdonerai per la sintesi....
Ciao....