QUOTE(buzz @ Dec 9 2006, 01:31 AM)

Cerco di inyterpretare cosa scrivi, e correggimi se sbaglio:
Apri una foto in NEF con il programma apposito e vedi a monitor una certa saturazione dei colori.
Quando converti il file in jpeg lo riguardi (con quale programma?) e vedi un'altra tipologia di colori.
Quello che vedi a monitor però non sempre corrisponde a quello che verrà stampato.
Innanzitutto dovresti avere il monitor tarato, e i profili colore dei programmi che usi alineatoi tra di loro, altrimenti aporendo una immagine con uno l'altro programma la vedi diversamente.
Inoltre puoi fugare ogni dubbio: fai una stampa dal jpeg convertito senza apporre correzioni e valutane il risultato. Eventualmente prova anche a convertire il NEF in TIF e fallo stampare.
Cosa intendi per conversione "non reale"? è ovvio che convertendo un segnale da 12 a 8 bit qualcosa si perde, ma il cambiamento più significativo lo devi effettuare tu con la modifica dell'immagine originale fino ad ottenere a monitor l'immagine quanto più realistica o corrispondente al risultato che vorresti ottenere.
Ciao Buzz, grazie per avere risposto al mio quesito.
nel frattempo ho effettuatuato altre prove, mentre come ho detto passando le foto da raw a jpeg (senza apporre alcuna modifica al file originale) con Capture o Picture P. il risultato è variato, facendo la stessa prova con un programma che gestisce RAW "gratuito" che si chiama "Raw Therapee" convertendo l'immagine in Jpeg la foto a video, aperta con lo stesso sistema di prima mi rimane identica.
A questo punto mi rimane sempre il dubbio che se io scatto Raw e poi converto avrò si del Jpeg sicuramente più completo ma comunque non uguale all'originale.
Se effettuo correzioni in Raw quando converto non avrò comunque la stessa foto che vedo al momento del salvataggio?
Ciao e grazie ancora.
Ciao e grazie.