Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
giopie
Ciao a tutti, chiedo un parere sul passaggio da Nef a Jpeg su foto scattate con la D50.
Il problema che ho riscontrato è che sia usando, con file Nef, Picture Project o Capture NX, la foto che sembra abbastanza reale in Nef, risulta molto più satura di colori dopo il passaggio in Jpeg alla massima risoluzione. hmmm.gif
Il laboratorio mi richiede immagini jpeg (a questo punto mi domando che senso ha scattare Nef quando La conversione non é reale?)
Ringrazio per l'aiuto che potete darmi grazie.gif
buzz
Cerco di inyterpretare cosa scrivi, e correggimi se sbaglio:

Apri una foto in NEF con il programma apposito e vedi a monitor una certa saturazione dei colori.
Quando converti il file in jpeg lo riguardi (con quale programma?) e vedi un'altra tipologia di colori.

Quello che vedi a monitor però non sempre corrisponde a quello che verrà stampato.
Innanzitutto dovresti avere il monitor tarato, e i profili colore dei programmi che usi alineatoi tra di loro, altrimenti aporendo una immagine con uno l'altro programma la vedi diversamente.

Inoltre puoi fugare ogni dubbio: fai una stampa dal jpeg convertito senza apporre correzioni e valutane il risultato. Eventualmente prova anche a convertire il NEF in TIF e fallo stampare.

Cosa intendi per conversione "non reale"? è ovvio che convertendo un segnale da 12 a 8 bit qualcosa si perde, ma il cambiamento più significativo lo devi effettuare tu con la modifica dell'immagine originale fino ad ottenere a monitor l'immagine quanto più realistica o corrispondente al risultato che vorresti ottenere.
giopie
QUOTE(buzz @ Dec 9 2006, 01:31 AM) *

Cerco di inyterpretare cosa scrivi, e correggimi se sbaglio:

Apri una foto in NEF con il programma apposito e vedi a monitor una certa saturazione dei colori.
Quando converti il file in jpeg lo riguardi (con quale programma?) e vedi un'altra tipologia di colori.

Quello che vedi a monitor però non sempre corrisponde a quello che verrà stampato.
Innanzitutto dovresti avere il monitor tarato, e i profili colore dei programmi che usi alineatoi tra di loro, altrimenti aporendo una immagine con uno l'altro programma la vedi diversamente.

Inoltre puoi fugare ogni dubbio: fai una stampa dal jpeg convertito senza apporre correzioni e valutane il risultato. Eventualmente prova anche a convertire il NEF in TIF e fallo stampare.

Cosa intendi per conversione "non reale"? è ovvio che convertendo un segnale da 12 a 8 bit qualcosa si perde, ma il cambiamento più significativo lo devi effettuare tu con la modifica dell'immagine originale fino ad ottenere a monitor l'immagine quanto più realistica o corrispondente al risultato che vorresti ottenere.
Ciao Buzz, grazie per avere risposto al mio quesito.
nel frattempo ho effettuatuato altre prove, mentre come ho detto passando le foto da raw a jpeg (senza apporre alcuna modifica al file originale) con Capture o Picture P. il risultato è variato, facendo la stessa prova con un programma che gestisce RAW "gratuito" che si chiama "Raw Therapee" convertendo l'immagine in Jpeg la foto a video, aperta con lo stesso sistema di prima mi rimane identica.
A questo punto mi rimane sempre il dubbio che se io scatto Raw e poi converto avrò si del Jpeg sicuramente più completo ma comunque non uguale all'originale.
Se effettuo correzioni in Raw quando converto non avrò comunque la stessa foto che vedo al momento del salvataggio?
Ciao e grazie ancora.
Ciao e grazie.
buzz
Un file RAW o NEf nel caso nikon non è una immagine finita ma una serie di dati digitali he devono essere interpretati da un algoritmo pèarticolare per essere "letti". Non che l'immagine jpeg sia una stampa visibile, ma il NEF non contiene di suo dei dati che vengono letti allo stesso modo dai vari programmi. Così si avrà l'effetto che a seconda del tipo di programma che lo interpreterà, la sua conversione in tiff o jpeg subirà necessariamente una interpretazione differente.

Del resto come fai a dire quale è il file originario? Dovrebbe essere quello che risponde di più alla realtà, perchè quello che viene convertito dalla fotocamera potrebbe essere "interpretato" ( e lo è!) in maniere differenti.
Dico lo è perchè se cambi le combinazioni jpeg come ad esempio il tipo colore, la saturazione, il contrasto e via discorrendo direttamente sulla fotocamera, otterrai diverse interopretazioni e quindi diverse immagini.

Qualcuno prima di me ha fatto dei test su diversi convertitori e ne ha pubblicato i risultati sul proprio sito In questa pagina In conclusione ha dimostrato quello che ho scritto sopra, ovvero che a seconda del programma usato, lasciando intatti i settaggi sul default, le immagini ottenute dallo stesso raw sono diverse.
giopie
QUOTE(buzz @ Dec 11 2006, 01:08 AM) *

Un file RAW o NEf nel caso nikon non è una immagine finita ma una serie di dati digitali he devono essere interpretati da un algoritmo pèarticolare per essere "letti". Non che l'immagine jpeg sia una stampa visibile, ma il NEF non contiene di suo dei dati che vengono letti allo stesso modo dai vari programmi. Così si avrà l'effetto che a seconda del tipo di programma che lo interpreterà, la sua conversione in tiff o jpeg subirà necessariamente una interpretazione differente.

Del resto come fai a dire quale è il file originario? Dovrebbe essere quello che risponde di più alla realtà, perchè quello che viene convertito dalla fotocamera potrebbe essere "interpretato" ( e lo è!) in maniere differenti.
Dico lo è perchè se cambi le combinazioni jpeg come ad esempio il tipo colore, la saturazione, il contrasto e via discorrendo direttamente sulla fotocamera, otterrai diverse interopretazioni e quindi diverse immagini.

Qualcuno prima di me ha fatto dei test su diversi convertitori e ne ha pubblicato i risultati sul proprio sito In questa pagina In conclusione ha dimostrato quello che ho scritto sopra, ovvero che a seconda del programma usato, lasciando intatti i settaggi sul default, le immagini ottenute dallo stesso raw sono diverse.


Ho già visto la pagina che mi hai indicato, sicuramente ogni programma lavora a suo modo come indicato nella prova ma io vorrei arrivare a capire che senso ha modificare una immagine in Nef quando poi la si cinverte in Jpeg è tutt'altra cosa.
A quato punto il Nef serve solo a fare modifiche sostanziali quando le foto sono riuscite molto scompensate specie sul WB e dopo averle convertite in Jpeg anche con Picture P. dare l'ultimo tocco prima di stamparle, se necessario.
Ciao. grazie.gif
lucabres
QUOTE(buzz @ Dec 11 2006, 03:08 AM) *

Un file RAW o NEf nel caso nikon non è una immagine finita ma una serie di dati digitali he devono essere interpretati da un algoritmo pèarticolare per essere "letti". Non che l'immagine jpeg sia una stampa visibile, ma il NEF non contiene di suo dei dati che vengono letti allo stesso modo dai vari programmi. Così si avrà l'effetto che a seconda del tipo di programma che lo interpreterà, la sua conversione in tiff o jpeg subirà necessariamente una interpretazione differente.

Del resto come fai a dire quale è il file originario? Dovrebbe essere quello che risponde di più alla realtà, perchè quello che viene convertito dalla fotocamera potrebbe essere "interpretato" ( e lo è!) in maniere differenti.
Dico lo è perchè se cambi le combinazioni jpeg come ad esempio il tipo colore, la saturazione, il contrasto e via discorrendo direttamente sulla fotocamera, otterrai diverse interopretazioni e quindi diverse immagini.

Qualcuno prima di me ha fatto dei test su diversi convertitori e ne ha pubblicato i risultati sul proprio sito In questa pagina In conclusione ha dimostrato quello che ho scritto sopra, ovvero che a seconda del programma usato, lasciando intatti i settaggi sul default, le immagini ottenute dallo stesso raw sono diverse.


Il problema è che le differenze ci sono non solo salvando in jpeg, ma già all'apertura, cosa che ho scoperto a mie spese, reinventando l'acqua calda e aprendo un 3d simile Capture Vs Camera Raw
praticus
QUOTE(giopie @ Dec 11 2006, 01:24 AM) *

Ho già visto la pagina che mi hai indicato, sicuramente ogni programma lavora a suo modo come indicato nella prova ma io vorrei arrivare a capire che senso ha modificare una immagine in Nef quando poi la si cinverte in Jpeg è tutt'altra cosa.
A quato punto il Nef serve solo a fare modifiche sostanziali quando le foto sono riuscite molto scompensate specie sul WB e dopo averle convertite in Jpeg anche con Picture P. dare l'ultimo tocco prima di stamparle, se necessario.
Ciao. grazie.gif


..beh, proviamo a verificare la coerenza fra gli spazi colore usati....


On camera usi Adobe RGb o sRGB?

Se apri il jpg ottenuto da Capture con lo stesso Capture come li vedi?

Sappi che Capture per default salva il jpg con lo stesso spazio colore del NEF ; pertanto se usi Adobe RGB e apri i files con altri software che non fanno altrettanto sono possibili scostamenti anche sensibili visto che saranno aperti utilizzando il lo spazio generico di default di windows sicuramente il meno appropriato.

Ciao..... smile.gif



buzz
QUOTE(giopie @ Dec 11 2006, 01:24 AM) *

Ho già visto la pagina che mi hai indicato, sicuramente ogni programma lavora a suo modo come indicato nella prova ma io vorrei arrivare a capire che senso ha modificare una immagine in Nef quando poi la si cinverte in Jpeg è tutt'altra cosa.
A quato punto il Nef serve solo a fare modifiche sostanziali quando le foto sono riuscite molto scompensate specie sul WB e dopo averle convertite in Jpeg anche con Picture P. dare l'ultimo tocco prima di stamparle, se necessario.
Ciao. grazie.gif


La trafila che mlti adoperano è proprio quella di eggettuare le modifiche sostanziali con il raw converter per poi continuare il fotoritocco con programmi come il photoshop. Per questo motivo la Nikon sta portando avanti il progeto del NX il cui scopo è quello di riunire in un unico programma tutti i servizi occorrenti al risultato finale.
Con questo sistema si eviterebbero le differenze di profilo che possono caratterizzare i diversi programmi usati e la conseguente degradazione di immagine a causa delle conversioni del profilo stesso.

Come già suggerito da Francesco GFiorenza, controlla i profili colore utilizzati dai programmi che usi, anche in sola apertura. Controlla con il photoshop che il menù visualizza-imposta prova sia settato su windows e così anche tutti gli altri programmi che usi.

Sarò tutto corretto quando la stessa immagine jpeg sarà vista alla stessa maniera da tutti i programmi che adoperi.
Massimo.Novi
QUOTE(buzz @ Dec 11 2006, 12:24 PM) *

.......si eviterebbero le differenze di profilo che possono caratterizzare i diversi programmi usati e la conseguente degradazione di immagine a causa delle conversioni del profilo stesso....

...Controlla con il photoshop che il menù visualizza-imposta prova sia settato su windows e così anche tutti gli altri programmi che usi.
Sarò tutto corretto quando la stessa immagine jpeg sarà vista alla stessa maniera da tutti i programmi che adoperi...


Ciao

Se si imposta su "Windows RGB" il profilo di prova di Photoshop si ottiene una visualizzazione abbastanza fedele se si vuole pubblicare l'immagine su Web e sperare che venga visualizzata su macchine con browser Windows. Su macchine Mac con Gamma = 1.8 si avrebbe un colore differente rispetto al gamma 2.2 di Windows. Non ha altro scopo valido.

In realtà i programmi che non usano leggere lo spazio colore indicato nel file non sono molti e devono essere considerati "non affidabili" per la visualizzazione. Un file con spazio colore sRGB mostrato nel programma visualizzatore di Windows non usa uno spazio sRGB standard ma uno semplificato corretto per compensare il monitor (male tra l'altro). Se non detto esplicitamente, Windows apre i file JPEG con il visualizzatore base e questo spiega la differenza di colore. Ma ricorda che i colori di NX o di Photoshop sono quelli che saranno effettivamente stampati, sia che si usi lo spazio colore sRGB che AdobeRGB o altro.

Per la valutazione "a monitor" della futura stampa è necessario usare i profili ICC specifici ottenuti per la stampante e la carta in uso. Vi sono molte discussioni su questo forum in merito.

Spero di essere stato chiaro anche se molto breve.

Saluti
giopie
QUOTE(manovi @ Dec 11 2006, 02:23 PM) *

Ciao

Se si imposta su "Windows RGB" il profilo di prova di Photoshop si ottiene una visualizzazione abbastanza fedele se si vuole pubblicare l'immagine su Web e sperare che venga visualizzata su macchine con browser Windows. Su macchine Mac con Gamma = 1.8 si avrebbe un colore differente rispetto al gamma 2.2 di Windows. Non ha altro scopo valido.

In realtà i programmi che non usano leggere lo spazio colore indicato nel file non sono molti e devono essere considerati "non affidabili" per la visualizzazione. Un file con spazio colore sRGB mostrato nel programma visualizzatore di Windows non usa uno spazio sRGB standard ma uno semplificato corretto per compensare il monitor (male tra l'altro). Se non detto esplicitamente, Windows apre i file JPEG con il visualizzatore base e questo spiega la differenza di colore. Ma ricorda che i colori di NX o di Photoshop sono quelli che saranno effettivamente stampati, sia che si usi lo spazio colore sRGB che AdobeRGB o altro.

Per la valutazione "a monitor" della futura stampa è necessario usare i profili ICC specifici ottenuti per la stampante e la carta in uso. Vi sono molte discussioni su questo forum in merito.

Spero di essere stato chiaro anche se molto breve.

Saluti

Ringrazio tutti per i chiarimenti, mi metto al lavoro per fare delle prove al riguardo.
P.S. qualcuno di voi possiede una Epson R200? mi potete aiutare su quale profilo impostare la stampante usando picture project o meglio Photo Quiker epson?
grazie ancora Ciao.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.