Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
nano70
Premetto che non ho (e non ho mai avuto) una stampante e che vorrei comprarne una (sarebbe ora...). Non so quanti di voi hanno ricevuto il libro "Nital photo contest 2006" ma è da un bel pò di tempo che mi chiedo: è possibile ottonere stampe fatte in casa di pari qualità? Inoltre che tipo di carta è stata utilizzata? E' possibile trovarla in commercio? E' adatta alle stampanti a getto d'inchiostro? E' possibile con quella carta fare stampe fronte retro? E che qualità si raggiunge? Si riesce ad ottenere una qualità paragonabile (magari anche superiore...)? Spero di avere spostato nella sezione giusta. grazie.gif delle risposte.

pardon "postato" e non "spostato"...
edate7
Non ho ricevuto il libro in questione, quindi non posso giudicare. Ho però una buona conoscenza dei processi di stampa tipografica, visto che mio padre insegnava arti grafiche in una scuola professionale e lì, ho visto di tutto: linotype, offset, pedaline, macchine per fondere strisce di caratteri in piombo, intere cassettiere piene di caratteri di tutti i tipi, ma soprattutto le macchine per tarare i colori in stampa, e i processi in quadricromia (4 lastre in offset) per ottenere le stampe, e quando si stampava su cartoncini bindakote era uno spettacolo... tutto questo per dire che non esiste, a mio parere, allo stato attuale della tecnologia, nulla che possa riprodurre a casa una stampa tipografica professionale. In futuro, forse...
Ciao
saurohd
Riprodurre a casa stampe fatte in Offset (tipografiche) è praticamente impossibile; esistono stampanti certificate per prove colore (cromalin) ma non vi dico i costi, d'altronde si tratta di materiale professionale.
Una soluzione potrebbe essere quella di poter creare dei profili colore da poter scaricare direttamente sulla stampante oppure di utilizzare un software RIP dove sia possibile creare le proprie curve colore.
Posso solo dirvi che queste procedure sono quelle da me utilizzate nella tipografia dove lavoro con delle stampanti digitali (non laser a colori).
Ovviamente il tutto si complica per la stampa delle ink jet; ad esempio per delle prove colore noi utilizziamo un plotter hp pilotato da un RIP Image della Kodak.
Tieni presente comunque che nessuna di queste tecnologie arriva alla qualità di stampa di una macchina offset (non per niente costano svariati milioni di euro).
Sta quindi a te trovare il giusto compromesso tra tipo di stampante, inchiostri e tipo di carta e vedrai che le tue foto saranno altrettanto belle! biggrin.gif
zalacchia
Ciao a tutti.

Non vorrei andare controcorrente, ma sono estremamente convinto che una "discreta" stampante casalinga possa dare risultati di gran lunga superiore rispetto alla stampa tipografica....in quest'ultima vi sono parecchi limiti nel riprodurre sfumature e numeri di colore, senza parlare della risoluzione. Stampanti a 6-8 colori di ultima generazione che se affiancate da carte di tutto rispetto ed a un minimo di competenza ed esperienza possono dare risultati pari o superiori perfino ad un'ottima stampa fotografica.

Ps: poi vi sono naturalmente parecchie controindicazioni nella stampa casalinga (vedi costi di gestione cartucce, carte ecc...ecc..) ma questo è un'altro discorso.

Ps2: in questi ultimi anni le stampanti offset (tipografiche) hanno migliorato parecchio la qualità di stampa, anche loro non usano più i classici inchiostri CMYK e sinceramente non conosco i limiti delle ultime tecnologie.

Ciao
Stefano Z.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.