QUOTE(ringhio46 @ Dec 4 2006, 04:58 PM)

...Possiedo anche una stampante Epson 4000 stylus pro, sulla quale, se voglio avere gli stessi risultati che ho dal laboratorio e che vedo a video, devo intervenire sui parametri di luminosità, contrasto, e sui colori CMY.
Come possi fare per avere dal laboratorio e dalla mia stampante una resa, se non uguale, almeno simile? Devo importare da qualche parte i profili ICC ? in questo caso mi sai dire come si importano e come si gestiscono...
Ciao
Innanzi tutto: una volta calibrato il monitor per eliminare eventuali dominanti e sistemare il gamma, NON SI DEVE PIU' TOCCARE perchè è a posto così. Stop.
Poi si tratta di vedere se le stampe escono da stampanti calibrate correttamente. Se una stampante come la Epson 4000 ti da risultati molto diversi dal Lab, o sbaglia il lab o la stampante o entrambi ma in misura diversa.
In teoria, solo con una misurazione di spettro eseguita con una sonda per stampa (non quella per il monitor) potreti valutare di quanto "sballa" esattamente una stampa rispetto allo standard.
Quindi si tratta di valutare come migliorare la resa. A occhio è quasi impossibile. Il monitor non serve a valutare una stampa messa a fianco. Se correggi una stampa rispetto al video otterrai una regolazione valida solo per quell'immagine e non in generale.
Come fare allora?
I profili ICC delle stampanti servono a valutare a video se lo scostamento tra la gamma tonale e cromatica dell'immagine stampata è relativamente alto rispetto all'immagine visualizzata sul monitor. Inoltre non è vero che l'anteprima fatta a video usando i profili sia uguale ad una stampa. Se imposti il profilo della Epson 4000 per la carta che usi e fai l'anteprima con Photoshop otterrai un'immagine diversa ma comunque "a video".
Per le impostazioni d'uso puoi cercare nel forum altri miei interventi in relazione al proof di Photoshop. In pratica devi procurarti i profili ICC della tua stampante e della tua carta (ammesso usi inchistri Epson originali) e copiarli nella apposita cartella di Windows o Mac (che cambia a seconda della versione) e poi impostare tale profilo nell'anteprima di Photoshop.
Ma ricorda che questo non calibra nulla. Serve solo a vedere quanto ti discosti tra video e presunta stampa.
Per usare tale profilo per stampare, devi impostare tale profilo ICC in photoshop (stampa con anteprima) e dire al driver di stampa di non usare la gestione ICM. Sul sito Nital c'è un tutorial che indica come fare passo passo. Ricorda che questo vale solo se il profilo ICC della stampante è fedele all'esemplare in tuo possesso. Per creare un profilo ICC della "tua" stampante dovresti avere uno spettrofotometro per la stampa. Non costa carissimo ma forse è un poco eccessivo per ora.
Se invece vuoi un'esatta corrispondenza tra stampe del Lab e della stampante...scordatelo. Il massimo che puoi ottenere è una stampa calibrata usando il profilo della carta al meglio di quello che fa la stampante. Potrebbe anche darsi che la stampante sia più "fedele" del Lab.
Mi rendo conto di essere andato veloce ma è un argomento davvero esteso. Comunque se cerchi nel forum altri miei interventi troverai dettagli ulteriori. Non scordare il tutorial di cui ora putroppo non so darti il link.
Saluti