Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
Luix90
Ciao, volevo una vostra opinione,
stampo da tempo con un Lab "professionale" alcuni giorni fa hanno ritarato
le macchine e mi hanno inviato una stampa test ( la solita stampa test Fuji)
bene allora gli ho chiesto che oltre alla stampa volevo il profilo ICC , questi mi hanno risposto che il profilo lo stava realizzando il produttore della macchina una laserbab e loro avevano gia provveduto a spedire su mi pare a Udine una stampa test dopo la taratura per la realizzazione del profilo.
I miei dubbi sono : ma il profilo ICC non lo deve realizzare direttamente il LAB ? Il profilo non deve essere realizzato con frequenza settimanale o almeno mensile ? l'ultimo che mi hanno mandato risale a un'anno fa. Poi non deve essere inviato a tutti i loro clienti che ne fanno richiesta come se fosse una cosa normale?


Saluti
Massimo.Novi
QUOTE(Luix90 @ Dec 4 2006, 07:50 AM) *

...avevano gia provveduto a spedire su mi pare a Udine una stampa test dopo la taratura per la realizzazione del profilo.
I miei dubbi sono : ma il profilo ICC non lo deve realizzare direttamente il LAB ? Il profilo non deve essere realizzato con frequenza settimanale o almeno mensile ? l'ultimo che mi hanno mandato risale a un'anno fa. Poi non deve essere inviato a tutti i loro clienti che ne fanno richiesta come se fosse una cosa normale?


Ciao

Il profilo viene realizzato leggendo con uno spettrofotometro una stampa "di prova" e quindi se tale apparecchio non è disponibile al Lab oppure vi sono accordi specifici, è possibile che venga eseguito dal distributore della macchina.

La frequenza dipende da molti fattori, non ultimo il tipo di macchina e il carico di lavoro. Inotlre alcune macchine possono realizzare un'autotaratura periodica.

La "mania" di usare il profilo ICC da parte del cliente è una cosa abbastanza recente e inoltre, a meno di non avere un sistema a casa ben calibrato, può portare a differenze non da poco tra immagine "presunta" sul monitor e stampa effettiva.

Ricordo che la "verifica" di una stampa non va eseguita "appiccicandola" al monitor, ma valutandola in un visore a luce controllata (4700K illuminante D50) posto non troppo vicino al monitor. Per questo la valutazione della stampa via profilo ICC dell'anteprima a video deve essere usata più per valutare le tinte fuori gamma che per una valutazione "esatta" della stampa stessa.

Credo che molti Lab lo vedano più come seccatura che altro, in quanto oltre a costringere a tarature più frequenti, pone anche possibili discussioni con il cliente che "vede" differenze tra il suo monitor "pincopallo" e la stampa. biggrin.gif

Saluti

Luix90
Grazie Manovi come al solito sei preciso e preparato . a questo punto però come dici tu se io sto calibrato con sonda in modo perfetto e il mio Lab altrettando non è essenziale ne avere e ne usare il profilo ICC giusto ?
Grazie
Massimo.Novi
QUOTE(Luix90 @ Dec 4 2006, 11:56 AM) *

...se io sto calibrato con sonda in modo perfetto e il mio Lab altrettando non è essenziale ne avere e ne usare il profilo ICC giusto ?


Ciao

No. Sbagliato. Mi spiego:

La calibrazione del monitor serve solo per avere un monitor neutro. Sia il tuo che quello del Lab. Ma sono "neutri" ciascuno per se.

Il profilo ICC della stampa serve invece solo a simulare la resa della macchina da stampa e della carta a video sul tuo monitor o su quello del Lab. Un poco come se potessi "mettere" la stampa sul monitor.

Se però il tuo monitor aggiungesse una dominante "verde" rischieresti di vedere la stampa simulata come "troppo verde" mentre in realtà è ok. Questa dominante viene eliminata calibrando il monitor. La calibrazione che rende "neutro" il tuo monitor è però diversa da quella che rende "neutro" il monitor del Lab, trattandosi di esemplari di monitor diversi.

Quindi la calibrazione del monitor serve a vedere la simulazione della stampa a video (con il file ICC dato dal Lab) senza che dominanti del monitor la influenzino.

Ciascun monitor ha la sua calibrazione. Ciascuna stampante la sua.

Sono stato abbastanza chiaro?

Saluti
Luix90
grazie Manovi anche se poi il tutto non è proprio semplice, almeno per me povero mortale ancora non ho capito se esiste una procedura sicura e semplice per valutare le stampe del mio lab e il mio monitor e come fare le correzioni , non posso vedere le stampe vicino al monitor non posso guardarle fuori dal balcone devo avere un super calibrato monitor ecc ecc .
Mi sento proprio un ignorante .....scusa lo sfogo cerotto.gif
ringhiobd
QUOTE(manovi @ Dec 4 2006, 03:58 PM) *

Ciao

No. Sbagliato. Mi spiego:

La calibrazione del monitor serve solo per avere un monitor neutro. Sia il tuo che quello del Lab. Ma sono "neutri" ciascuno per se.

Il profilo ICC della stampa serve invece solo a simulare la resa della macchina da stampa e della carta a video sul tuo monitor o su quello del Lab. Un poco come se potessi "mettere" la stampa sul monitor.



Scusa Manovi se ti chiedo qualche chiarimento, ma io credo di non aver mai capito bene la storia dei profili ICC.
Ti spiego la mia situazione:calibro ogni 15 giorni il monitor ( a tubo ) con Eyeone e le stampe che mi rende il laboratorio cui mi appoggio sono sostanzialmente corrette, come mi escono corrette anche le stampe da una stampante Olmec 610 a sublimazione. Possiedo anche una stampante Epson 4000 stylus pro, sulla quale, se voglio avere gli stessi risultati che ho dal laboratorio e che vedo a video, devo intervenire sui parametri di luminosità, contrasto, e sui colori CMY.
Come possi fare per avere dal laboratorio e dalla mia stampante una resa, se non uguale, almeno simile? Devo importare da qualche parte i profili ICC ? in questo caso mi sai dire come si importano e come si gestiscono ( vale a dire: dove li metto, in quali programmi e come li attivo ? )
Grazie in anticipo per i consigli che vorrai darmi e che, sono convinto, aiuteranno anche altri utenti del forum
Massimo.Novi
QUOTE(ringhio46 @ Dec 4 2006, 04:58 PM) *

...Possiedo anche una stampante Epson 4000 stylus pro, sulla quale, se voglio avere gli stessi risultati che ho dal laboratorio e che vedo a video, devo intervenire sui parametri di luminosità, contrasto, e sui colori CMY.
Come possi fare per avere dal laboratorio e dalla mia stampante una resa, se non uguale, almeno simile? Devo importare da qualche parte i profili ICC ? in questo caso mi sai dire come si importano e come si gestiscono...


Ciao

Innanzi tutto: una volta calibrato il monitor per eliminare eventuali dominanti e sistemare il gamma, NON SI DEVE PIU' TOCCARE perchè è a posto così. Stop.

Poi si tratta di vedere se le stampe escono da stampanti calibrate correttamente. Se una stampante come la Epson 4000 ti da risultati molto diversi dal Lab, o sbaglia il lab o la stampante o entrambi ma in misura diversa.

In teoria, solo con una misurazione di spettro eseguita con una sonda per stampa (non quella per il monitor) potreti valutare di quanto "sballa" esattamente una stampa rispetto allo standard.

Quindi si tratta di valutare come migliorare la resa. A occhio è quasi impossibile. Il monitor non serve a valutare una stampa messa a fianco. Se correggi una stampa rispetto al video otterrai una regolazione valida solo per quell'immagine e non in generale.

Come fare allora?

I profili ICC delle stampanti servono a valutare a video se lo scostamento tra la gamma tonale e cromatica dell'immagine stampata è relativamente alto rispetto all'immagine visualizzata sul monitor. Inoltre non è vero che l'anteprima fatta a video usando i profili sia uguale ad una stampa. Se imposti il profilo della Epson 4000 per la carta che usi e fai l'anteprima con Photoshop otterrai un'immagine diversa ma comunque "a video".

Per le impostazioni d'uso puoi cercare nel forum altri miei interventi in relazione al proof di Photoshop. In pratica devi procurarti i profili ICC della tua stampante e della tua carta (ammesso usi inchistri Epson originali) e copiarli nella apposita cartella di Windows o Mac (che cambia a seconda della versione) e poi impostare tale profilo nell'anteprima di Photoshop.

Ma ricorda che questo non calibra nulla. Serve solo a vedere quanto ti discosti tra video e presunta stampa.

Per usare tale profilo per stampare, devi impostare tale profilo ICC in photoshop (stampa con anteprima) e dire al driver di stampa di non usare la gestione ICM. Sul sito Nital c'è un tutorial che indica come fare passo passo. Ricorda che questo vale solo se il profilo ICC della stampante è fedele all'esemplare in tuo possesso. Per creare un profilo ICC della "tua" stampante dovresti avere uno spettrofotometro per la stampa. Non costa carissimo ma forse è un poco eccessivo per ora.

Se invece vuoi un'esatta corrispondenza tra stampe del Lab e della stampante...scordatelo. Il massimo che puoi ottenere è una stampa calibrata usando il profilo della carta al meglio di quello che fa la stampante. Potrebbe anche darsi che la stampante sia più "fedele" del Lab.

Mi rendo conto di essere andato veloce ma è un argomento davvero esteso. Comunque se cerchi nel forum altri miei interventi troverai dettagli ulteriori. Non scordare il tutorial di cui ora putroppo non so darti il link.

Saluti
ringhiobd
QUOTE(manovi @ Dec 4 2006, 05:35 PM) *

Comunque se cerchi nel forum altri miei interventi troverai dettagli ulteriori. Non scordare il tutorial di cui ora putroppo non so darti il link.



Grazie per le dritte. Cercherò i tuoi precedenti interventi e il tutorial che citi
Saluti e auguri di felice Natale e buonissimo Anno nuovo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.