Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
mac22
Salve a tutti, da due giorni ho pure io la epson R 2400, è veramente ottima. provengo dalla 950 affiancata per poter andare sull'A3 super.
Non ho ben capito però una cosa:
Al monento del carico cartucce sulla stampante (valutato il tipo di carta che userò di più, cioè la premim glossy, ho optato per caricare la cartuccia "nero fotografico" infatti a pag. 239 e 240 del manuale questo tipo di nero si adatta alla maggior parte dei supporti carta; però appunto a pag. 240 si vede che per la carta "matte da archivio fotografico" bisogna usare il "nero opaco". A questo punto mi domando: ma come cavolo faccio se dovessi sostituire la cartuccia che ho già caricata nella stampante se questa non è ancora finita?. A pag. 232 si parla di sostituzione cartuccia non ancora vuota ma senza specificare poi come va tenuta questa, se secca o non secca l'inchiostro, ecc. ecc.
Forse mi son perso qualcosa del manuale?
Grazie per l'aiuto.
Falcon58
QUOTE(mac22 @ Dec 2 2006, 05:15 PM) *

Salve a tutti, da due giorni ho pure io la epson R 2400, è veramente ottima. provengo dalla 950 affiancata per poter andare sull'A3 super.
Non ho ben capito però una cosa:
Al monento del carico cartucce sulla stampante (valutato il tipo di carta che userò di più, cioè la premim glossy, ho optato per caricare la cartuccia "nero fotografico" infatti a pag. 239 e 240 del manuale questo tipo di nero si adatta alla maggior parte dei supporti carta; però appunto a pag. 240 si vede che per la carta "matte da archivio fotografico" bisogna usare il "nero opaco". A questo punto mi domando: ma come cavolo faccio se dovessi sostituire la cartuccia che ho già caricata nella stampante se questa non è ancora finita?. A pag. 232 si parla di sostituzione cartuccia non ancora vuota ma senza specificare poi come va tenuta questa, se secca o non secca l'inchiostro, ecc. ecc.
Forse mi son perso qualcosa del manuale?
Grazie per l'aiuto.


La cartuccia del nero la puoi sostituire in qualsiasi momento indipendentemente dal contenuto di inchiostro al suo interno, semplicemente premendo l'apposito tasto sulla stampante; ovviamente l'operazione di caricamento del nuovo tipo di nero ti farà consumare un certo quantitativo anche degli altri inchiostri.
Come da istruzioni, ho sostituito gia un paio di volte i due tipi di nero a seconda del tipo di carta che avrei poi stampato; non ho riscontrato problemi particolari in merito alla conservazione della cartuccia tolta, in quanto il foro di uscita viene automaticamente chiuso da una valvolina posta al suo interno evitando così la necessità di dover sigillare il tutto con il nastro adesivo. Ho rimontato la cartuccia dopo circa un mese ed ha funzionato tutto perfettamente.

Ciao

Luciano
mac22
Grazie Luciano, per caso sapresti mica dirmi a che pagina se ne parla sul manuale? Io continuo a non trovare nulla.
Ciao
Falcon58
QUOTE(mac22 @ Dec 3 2006, 08:39 AM) *

Grazie Luciano, per caso sapresti mica dirmi a che pagina se ne parla sul manuale? Io continuo a non trovare nulla.
Ciao



Ciao,

scusa se ti rispondo solo ora ma ero temporaneamente senza connessione internet; tornando al tuo quesito, prova a consultare pag. 232.

Luciano
mac22
Ok grazie luciano
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.