Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
davide raponi
E' veramente da poco che ho PhotoShop e non lo so per niente usare, come si deve.

Vorrei recuperare questo scatto in b/n che mi � venuto proprio male nelle tonalit�:
come faccio a togliere quella "patina", come ridefinisco i toni dei grigi?

[attachmentid=66589]
sangria
ciao

sono riuscito a fare qualcosa

allora, devi metterci un po' di contrasto, poi una maschera di contrasto e un po' di dilighting

ecco cosa ne ho ricavato
davide raponi
Io avevo provato a lavorare al contrario, abbassando la luminosit� e contrastando, poi ho modificato con le curve.

[attachmentid=66593]

Non riesco a farla pi� luminosa senza lasciargli quella slavatura generale
Ma cosa � una maschera e un dilighit, dove sono sulle opzioni??

grazie.gif dell'aiuto!!!
enzonic
Ma non hai il file originale da poter ripartire da zero?
Comunque se tu lavori con "luci e ombre" e poi regoli con "esposizione" alla fine un colpo sulle curve qualcosa recuperi, ma alcuni particolari sulle alte luci sono persi.

[attachmentid=66607]

ciao Enzo
sangria
ciao

queste opzioni, le trovi in capture in nitidezza, mentre se hai PS le trovi in filtri
davide raponi
questa � una stampa in b/n scannerizzata.
Il file originale compresso � il primo ke ho postato.
Mi spieghereste a cosa servono e dove trovo le maschere e esposizione ???
E' la prima volta che faccio del fotoritocco.

Grazie dell'interesse!!!
Fabio Pianigiani
La versione di Enzo mi sembra molto buona.

IPB Immagine

E tanto per rimarcare come Photoshop possa farci arrivare a risultati simili, pur passando da strade diverse, io ho agito cos�:
Duplicato il livello e messo a moltiplicare.
Luci ed ombre per aprire gli scuri ed imbottire e chiari.

Cos� si recupera materia nelle parti bruciate, e si mantiene leggibilit� nelle scure.

Per ultimo, una maschera di scontorno sulla statua e con le curve ho chiuso ancora dal medio tono in su, mantenendo ferme le luci.
davide raponi
Si mi piace come hai recuperato tutte le parti.
Ma parli in maniera troppo tecnica:
che significa "moltiplicare"?
come arrivo nella sezione ombre e come le devo trattare?
a cosa serve una maschera?
come si trattano le luci?

Non conosco per niente bene PS, e trovo difficolt� ad usarlo...potresti spiegarmelo pi� semplicemente.

Grazie degli aiuti!!!
Fabio Pianigiani
Ok ... andiamo per gradi.

Apro l'immagine e la converto in scala di grigio.

Nella "palette livelli" c'� un triangolino dentro ad un cerchio. E' un men� a cascata, Da li scelgo di duplicare il livello di sfondo.

Adesso hai uno "sfondo" ed uno "sfondo copia".
Click su "sfondo copia" e modifico il "sistema di fusione" modificandolo dalla opzione di defoult "normale", sempre nella palette dei livelli.

In pratica ho moltiplicato per due le forze della foto di base.

Adesso: Immagini-Regolazioni-Luci e Ombre.

Qui lascio al tuo gusto personale agire sui cursori, scegliendo i parametri che pi� ti aggradano.
cerca di avere delle ombre non troppo nere e dei bianchi non troppo bruciati.

Questo il primo step.
Buon esercizio.
davide raponi
Ma come vanno utilizzati ombre e bagliori??
Grazie della mano.
Fabio Pianigiani
Luci ed ombre ... non ombre e bagliori.

Vedrai che agendo sui cursori, modifichi la quantit� e l'ampizza dell'intervento.

Per esempio, ombre: quanto voglio sciarirle, e quanti toni voglio considerare come ombre?
Fai delle prove esasperando gli interventi, per poi man mano calibrarli esattamente.

Ti posso dire i passaggi ... la sensibilit� va affinata individualmente.

Qui si tratta solo di provare ... Pollice.gif
davide raponi
QUOTE(kurtz @ Nov 29 2006, 08:50 PM) *

Luci ed ombre ... non ombre e bagliori.

Vedrai che agendo sui cursori, modifichi la quantit� e l'ampizza dell'intervento.

Per esempio, ombre: quanto voglio sciarirle, e quanti toni voglio considerare come ombre?
Fai delle prove esasperando gli interventi, per poi man mano calibrarli esattamente.

Ti posso dire i passaggi ... la sensibilit� va affinata individualmente.

Qui si tratta solo di provare ... Pollice.gif



Scusa. Sembrer� un po' duro di comprendonio. biggrin.gif
Ma dove le trovo precisamente le funzioni su luci e ombre??
grazie.gif e scusa per la cocciutaggine.
Andrea Moro
La funzione luci/ombre la trovi in menu:

immagine>regolazioni(adjustments)>luci ombre(shadow highlights)

C'� la modalit� semplice e la modalit� con pi� opzioni. In questo caso, sia per luci che per ombre ci sono tre barre da regolare: la prima serve per regolare l'intensit� dell'intervento, la seconda per stabilire il range di luminosit� interessate dall'intervento, la terza � il raggio: regolalo a tentativi dopo aver settato bene le prime due barre.

Per le ombre se vai oltre i "15" come intensit� potresti notare degli artefatti, quindi in questo caso gioca di pi� con la seconda barra...si insomma ci devi smanettare un po' per capire bene wink.gif
davide raponi
Grazie a tutti degli aiuti.
Ora comincio a capirci di pi�!!!!
nisant
Ti suggerisco quello che farei io con una foto cos� ... rolleyes.gif ... niente paura, non ti dir� che la cestinerei ... laugh.gif .

Capita spesso di avere queste immagini che sembrano velate.
Se noti, mancano luci decise e neri profondi.
Questo � sintomo di una scarsa dinamica dei toni, in pratica, la tua immagine usa solo una ristretta gamma di grigi.

Prova ad usare un livello di regolazione "Livelli" (o "Levels" nella versione inglese).
In pratica, seleziona il Layer con l'immagine, clicca sul pulsantino in basso col cerchietto mezzo bianco e mezzo nero e scegli "Livelli".
Ti si aprir� una finestra con l'istogramma dei toni presenti nell'immagine.
Non ho dubbi che vedrai un grafico che manca del tutto della parte sx.

Bene, c'� una barra con tre cursori, nero, grigio e bianco.
Porta quello nero sotto la zona dove inizia l'istogramma e guarda il miracolo. blink.gif
Poi giochicchia un po' con quello grigio e facci vedere il risultato. wink.gif

Per la semplicit� che lo contraddistingue, ti consiglio di partire da questa regolazione, poi di lavorare di fino, magari selettivamente, se vuoi intervenire minuziosamente sui particolari.

Ciao.
Antonio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.