Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
stef81
Non so se è il posto giusto ma se posso vorrei un parere.

Il mio pc da un po di tempo di punto in bianco si pianta e mi tocca riavviarlo...sapete mica cosa può essere??

grazie.gif grazie.gif
icoff
Ciao, purtroppo penso sia una cosa molto comune il fatto di avere un computer che fa girare le scatole.... laugh.gif ed i motivi possono essere moltissimi........ wink.gif Prova a dare una descrizione del tuo Hardware e dire quando si pianta ( quando apri un programma, all'avvio, senza preavviso ecc.). Anche a me è successo e dopo varie prove ho scoperto che era causato da una scheda di memoria difettosa..... ma, ripeto, le cause possono essere diversissime..... Fammi sapere

Ciao
paolo2002
Icoff ha ragione. Se non dai un po' di informazioni sul tuo PC e su quando si verifica il problema, è difficile aiutarti.
Una casa importante da sapere è se il PC ha cominciato a presentare questo comportamento dopo che hai fatto qualcosa: installato un programma? aperta una email "strana" od un allegato altrettanto "strano"?, Installato un nuovo hardware? E cos' via.
E poi, che vuol dire: "Si pianta". Dà qualche messaggio? Oppure si bloccano mouse e tastiera? Reagisce al comendo Alt+Ctrl+Canc?
Hai fatto una scansione con l'antivirus?
Paolo
stef81
Avete ragione, sono stato un pochino frettoloso! tongue.gif

Iniziamo dal pc: amd 3200+ 64 bit, 1 giga di ram scheda video ati 256 mb, hd 120gb...credo sia tutto.

Il problema oramai è qualche mese che me lo da, all'inizio di solito si bloccava senza preavviso 1/2 minuti dopo l'accensione, e bisognava riavviarlo anche più volte, ma una volta andato nn si bloccava più finchè rimaneva acceso. Per bloccato intendo che non reagisce + a mouse e tastiera ne a ctrl+alt+canc.

Ora invece la situazione è peggiorata, perchè a volte funziona mezz'ora poi si pianta all'improvviso.. dry.gif dry.gif

Nn ho individuato un fattore scatenante con precisione, ma mi è venuto il dubbio che abbia iniziato con il sp2 di win.

Scansione virus e varie formattazioni effettuate.

Credo nn manchi altro! tongue.gif tongue.gif
icoff
dalle caratteristiche del PC mi sembra che non ci siano grossi problemi, è simile allla mia configurazione.... E anche il problema è simile a quello che ho avuto io, blocco improvviso di tutte le attività in modo assolutamente casuale e non ripetibile.... mad.gif
Posso consigliarti di fare una prova.... se riesci a recuperare una scheda di RAM prova a sostituirla e vedere cosa succede; io ho risolto così il problema, infatti nella scheda di memoria che avevo c'era un blocco difettoso che, quando interessato, bloccava tutto, mentre se non veniva usato tutto filava via liscio per ore.....
Fammi sapere, ciao
alutec
Ciao, si pianta quando fai qualche operazione in particolare, ad esempio apri una cartella con all'interno file video? Ti fa la famosa schermata blu? Che trasformatore hai? Il dissipatore della cpu è adeguato?
Fai un resoconto molto dettagliato sia dell'hardware che della situazione in cui accade.
Per testare le ram scaricati il programmino apposito mettilo su floppy fagli fare il boot da floppy e così ti togli innanzitutto questo dubbio.
Ciauz
stef81
Volevo innanzitutto precisare che il mio è un unico banco da 1 gb di ram e nn due...nn so se può essere utile.

Quando si pianta nn faccio nessuna operazione particolare, può capitare che preo il pulsante dell'accensione, si avvia e senza toccare nulla quando vado a muovere il mouse è già bloccato!!

Come succede che parte ci sto mezz'ora in cui faccio di tutto e poi all'improvviso si pianta, niente schermata blu o altro si blocca semplicemente tutto.

Ora che ci penso il trasformatore l'ho cambiato ma a detta del negoziante con uno uguale, però credo che prima nn lo faceva...può dipendere anche da quello??

Quale sarebbe il programmino e come funziona??

grazie.gif
paolo2002
Andiamo per ordine.
Il fatto che il blocco avviene sia dopo poco tempo dall'accensione, sia trascorso un tempo maggiore, sembra escludere problemi di surriscaldamento della CPU. In questi casi non si blocca mai subito.
Un alimentatrore di potenza insufficiente o difettoso può causare problemi di questo tipo.
Anche l'installazione del SP2 può causare problemi con alcuni driver. Prova, in particolare, ad aggiornare il driver della scheda video con l'ultima versione disponibile, qualora tu non lo abbia già fatto. Ho risolto in questo modo un problema con gli stessi sintomi, anche se non è assolutamente detto che le cause siano le stesse anche per te.
Verifica che l'alimentatore sia sufficientemente potente per l'hardware che hai installato.
Comunque, se il problema si è manifestato dopo che hai cambiato alimentatore, appare abbastanza probabile che la responsabilità sia proprio dell'alimentatore, a meno che tu abbia installato il SP2 subito dopo il cambio dell'alimentatore. In questo caso potrebbe anche essere il SP2.
Paolo
Juka
aggiungo che puoi provare ad avviare il sistema con un floppy di boot ed utilizzare qualche programmino di diagnostica, oppure avviare il sistema ed entrare nel bios lasciandolo acceso sulla videata della temperatura cpu; per verificare la memoria a volte ho usato un programma di diagnostica gnu gpl www.memtest86.com

spero si risolva presto... ciao.
stef81
Come consigliato da Palo scaricherò il driver + aggiornato per la scheda video (appena vado da qualcuno con l'adsl, io con la 56k 34 mb nn li scaricherò mai!).
Nel frattempo volevo dirvi che è un giorno intero che nn si blocca +...ovviamente nn l'ho spento mai, lasciandolo acceso anche la notte.
Credo che in questo caso si possa escludere l'alimentatore..se fosse stato insufficiente nn dovrebbe durare tutto questo tempo no?!?

Nn ci capisco un tubo uffa!!
Juka
aggiungo un suggerimento che in molti casi permette l'identificazione di problemi.

in "Pannello di Controllo>>Strumenti di Amministrazione" c'è la console "Visualizzatore eventi" ogni tanto leggo quelli del sistema del Tipo Errore o Avviso.

e in corrispondenza dell'orario precedente al blocco del computer se non è stato immediato il SO tentando dei retray puo' aver individuato e scritto un messaggio.


ps. poi ogni due o tre mesi eseguo su tutti i volumi (hdd) la funzione scandisk attivando solo la prima casella "Correggi automaticamente gli errori del file system"

saluti.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.