Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
stef81
Stavo pensando, anche in base alle foto fatte fin'ora, che il prossimo obiettivo per la mia d80 sia un 17-55 o giù di lì.

Guardando il catalogo nikon ho trovato lo splendido ma aimè costosissimo 17-55 2.8, decisamente eccessivo per le mie tasche.

Spulciando in giro ho trovato anche le proposte di Tamron e Sigma, rispettivamente con il 17-50 2.8 XR Di II e il 18-50 2.8 Af DC EX.

Il mio dubbio è: vale la pena prendere in considerazione tali obiettivi visto il prezzo decisamentwe + basso, (e se si quale è preferibile) o son talmente osceni che è meglio considerare l'acquisto di un nikon 17-55 usato??

GRazie a tutti!
hornet75
il tamron e il sigma sono buone scelte per il loro costo (a mio giudizio meglio il tamron) ma il nikkor lo vedo proprio su un'altro livello
LucaLoro
non c'è paragone!!! il nikkor (per quanto personalmente non mi piaccia, ma se ne son viste e sentie di ogni su questo argomento) e assolutamene migliore, è un ottica di gran qualità sia ottica e di resa che costruttiva, non è un ''plasticone'' che lascia il tempo che trova, è un buon investimento fidati!!!

Luca
Rugantino
Posso solo dirti un gran bene del Nikon visto che ce l'ho.
Di questa ottica molti dicono che non gli piace ma sono convinto che la maggior parte di loro non lo hanno mai provato e le loro opinioni spesso si basano solo sul "sentito dire" oppure su quanto letto sui vari forum.
Bando alle ciance: se puoi fare un sacrificio prendi il Nikon poichè credo che ne valga la pena. Usato non è di facile reperimento ma con un pò di pazienza potresti anche trovarlo.
Se invece non ti va di spendere così tanto valuta anche le altre opzioni facendo però (se ti è possibile) qualche scatto di prova almeno per valutare un minimo di nitidezza e la cromia che, dalla mia esperienza, almeno per i Sigma è alquanto deludente.
Al di là delle mie valutazioni credo però che per farsi un'opinione degna di questo nome, sia necessario valutare molti aspetti e soprattutto molti scatti fatti in situazioni diverse.
Auguri e buone foto.
stincodimaiale
Nel fotoclub che frequento molta gente usa ottiche universali.
Se mi parli di qualità d'immagine ci vuole un occhio molto esperto per distinguere le differenze tra due obiettivi con le medesime caratteristiche (massima apertura e range focale) e con luce "buona". Iniziano a notarsi differenze sostanziali quando fotografi con casi estremi di luce e contrasti.

Comunque per me il vero inconveniente è l'affidabilità costruttiva e le possibili incompatibilità con le reflex digitali.
Per fare un esempio chi ha canon e monta ottiche universali dopo un po' la trasmissione della messa a fuoco si usura.
Una volta ho montato un 80-200mm sigma sulla D100. Dopo un po' di scatti la macchina inspiegabilmente mi dava error sul display e si bloccava....

Vedi te e cosa ti dice il portafoglio... biggrin.gif

(hai già cercato nell'usato?)
mistercoki
Non volendo aprire una nuova discussione, sono anche io alla ricerca di un grandangolo, da accoppiare alla mia D100. Posseggo il 24-85 f2.8-4 che corrispondendo al 36 mm qualche volta mi sta un pò stretto. Pensavo al Nikon 20-35 f2.8 usato ma ho visto in commercio il Tokina 20-35 f2.8 nuovo a prezzi inferiori. Ho anche dato una occhiata al Tamron 17-50 f2.8 tanto osannato da alcuni critici, sempre a prezzi abbordabili e in linea con il Tokina. Oppure prendo un Nikon 20 mm e vado sul sicuro? Certo con uno zoom si può evitare di cambiare ottica molto spesso...
Un saluto e grazie
Marco
stef81
QUOTE(stincodimaiale @ Nov 25 2006, 11:13 AM) *

Nel fotoclub che frequento molta gente usa ottiche universali.
Se mi parli di qualità d'immagine ci vuole un occhio molto esperto per distinguere le differenze tra due obiettivi con le medesime caratteristiche (massima apertura e range focale) e con luce "buona". Iniziano a notarsi differenze sostanziali quando fotografi con casi estremi di luce e contrasti.

Comunque per me il vero inconveniente è l'affidabilità costruttiva e le possibili incompatibilità con le reflex digitali.
Per fare un esempio chi ha canon e monta ottiche universali dopo un po' la trasmissione della messa a fuoco si usura.
Una volta ho montato un 80-200mm sigma sulla D100. Dopo un po' di scatti la macchina inspiegabilmente mi dava error sul display e si bloccava....

Vedi te e cosa ti dice il portafoglio... biggrin.gif

(hai già cercato nell'usato?)


Grazie a tutti innanzitutto!

Sicuramente il nikon nuovo è assolutamente al di fuori della mia portata. Usato ho iniziato a cercarlo ma in Umbria, o almeno vicino casa mia, pare che la fotografia sia un hobby praticato da 5 persone tanto è scarsa la disponibilità di materiale.

Che gli obiettivi potessero rovinare i corpi non lo sapevo, e certo è che se devo risparmiare qualcosa sulle lenti per poi spenderli per il corpo il gioco nn vale la candela.

Ero disposto a sacrificare qualcosina in termini di resa generale, a patto che il sacrificio nn fosse enorme, ma pensavo che almeno nn fossero plasticoni incredibili...non so davvero che fare, considerando che nel raggio di 100 km almeno da casda mia non ho trovato nessuno che li abbia, almeno per tenerli in mano e vedere che impressioni fanno, e in generale poi meglio il tamron o il sigma??

O faccio meglio a cambiare obiettivo??? unsure.gif unsure.gif


grazie.gif
acarodp@yahoo.it
QUOTE(stincodimaiale @ Nov 25 2006, 11:13 AM) *

Comunque per me il vero inconveniente è l'affidabilità costruttiva e le possibili incompatibilità con le reflex digitali.
Per fare un esempio chi ha canon e monta ottiche universali dopo un po' la trasmissione della messa a fuoco si usura.
Una volta ho montato un 80-200mm sigma sulla D100. Dopo un po' di scatti la macchina inspiegabilmente mi dava error sul display e si bloccava....

Vedi te e cosa ti dice il portafoglio... biggrin.gif

(hai già cercato nell'usato?)


Ho usato per 5 anni 3 ottiche sigma (quale più a lungo, quale meno): un 28-70 2.8, un 400 5.6 ed un 105 macro. Qualità varie, il 400 è il peggiore, ma comunque mi ha datosoddisfazioni su pellicola, il 105 di gran lunga il migliore, un'ottica di altissima qualità che a tutt'ora uso con gran sodisfazione sulla D200. Il 28-70 2.8 è stato per 4 anni il "normale" della mia F90x prima e della F5 poi, e lo stesso obiettivo ha avuto il buon Andrea Foschi nello stesso periodo grosso modo.

In questi anni, questi obiettivi (specie il 28-70) si son fatti varie migliaia di km su sterrato tra la Bolivia e la Tierra del Fuego, hanno preso vibrazioni, freddo, caldo, umidità, polvere, pioggia, spruzzi (giù per un fiume in patagonia su uno zodiac, con la pioggia, continuando a scattare... santa F5...) botte e salsedine. Il 28-70 mi è caduto sul selciato ad Innsbruck (ero in ginocchio, per carità, è caduto da 30 cm, altrimenti dubito che sarebbe sopravvissuto).

A questo punto immagino che nessuno comprerebbe un obiettivo da me se decidessi di venderne uno laugh.gif ... ma il mio punto non è questo. Non hanno mai perso un colpo, sono ancora perfettamente funzionanti, e riguardo al gran parlare che si fa di cromia, vorrei vedere chi saprebbe, alla cieca, riconoscere quella del 28-70 o del 105 da altre, in un gruppo di 10 foto prese con ognuno di essi in varie condizioni.

Ho sviluppato un grande rispetto per le ottiche Sigma. Le Nikon sono superiori di norma: il mio 28-70 2.8 NON è il nikkor come qualità, neanche vicino, ma costava un terzo, e l'alternativa era il 28-70 3.5 4.5 nikkor, che ho avuto, e che il Sigma si mangiava a colazione. L'unico veramente superlativo che ho è il 105. Sono ottiche molto oneste, spesso con un ottimo rapporto tra qualità e prezzo, e se uno non prende proprio quelle di base gamma, sono decisamente robuste.

Io alla fine penso che il ragionamento sia semplice: il 28-70 2.8 nikon, l'avessi comprato, ora lo starei ancora usando sul digitale, il sigma non ce la fa. Ma il sigma costava una cifra civile, mi ha dato grandi soddisfazioni, e mi ha dato il 2.8. Per una cifra che io potessi spendere NON c'era un Nikon che gli stesse alla pari, e questo non è mica strano: i rpoduttori di ottiche universali cercano ovviamente di produrre quello che Nikon, Canon & Co. non producono, tipo uno zoom luminoso ma (relativamente) economico. Con i compromessi del caso: un'ottica meno performante. Ma d'altra parte tutto è un compromesso: un 70-200 VR nikon ha una qualità superlativa, ma chi lo compra scende a notevoli compromessi sul costo (o l'obiettivo, o il viaggio), sul peso, sull'ingombro, (tiratelo su per 2000 metri di dislivello e vedi se non è un compromesso) e sulla discrezione (anche un cieco nato si accorge che lo stai inquadrando).

Si tratta solo di vedere quae compromesso ti mette meno in difficoltà...

Ciao

L.

GianfryMarty
Ho aperto una discussione sullo stesso tema anche io non più di qualche giorno fa.
Mi ero documentato sui vari siti delle performance dei 3 obiettivi da te menzionati Nik, Sig e Tam. Il Nik non sarebbe neppure da confrontare con gli alri a detta di molti, ma è impossibile da acquistare.
Io ho deciso, ho preso ieri il Tamron 17-50 ecc..ecc..(nome lunghissimo), lo sto provando e devo dire che dai primi scatti ne sono soddosfattissimo: silenzioso e rapido AF, leggero, mi ha fatto risparmiare un bel pò di quattrini, e per ora non ho alcun ripensamento anzi...
Sulla confezione inoltre c'è il fregio della EISA Award che lo elegge miglior prodotto 2006/2007 tra le Consumer Lens.

Che dire, a breve magari posto qualche scatto in Sushi Bar.

Ciao
Gian

PS per l'acquisto ho dato dentro il 18-70 del kit che mi è stato valutato discretamente.
Lucabeer
QUOTE(GianfryMarty @ Nov 25 2006, 01:08 PM) *

Sulla confezione inoltre c'è il fregio della EISA Award che lo elegge miglior prodotto 2006/2007 tra le Consumer Lens.


C'è da dire che tali certificazioni non hanno alcun valore. Sono un po' come il premio "auto dell'anno", giusto un "contentino" che dipende da tanti parametri non solo legati alla qualità del prodotto ma anche a una saggia azione di... marketing da parte dei produttori.

Per il resto, se l'hai preso e se i risultati ti soddisfano... beh, il miglior giudice per le tue foto sei tu quindi non farti problemi!
stef81
QUOTE(GianfryMarty @ Nov 25 2006, 01:08 PM) *

Ho aperto una discussione sullo stesso tema anche io non più di qualche giorno fa.
Mi ero documentato sui vari siti delle performance dei 3 obiettivi da te menzionati Nik, Sig e Tam. Il Nik non sarebbe neppure da confrontare con gli alri a detta di molti, ma è impossibile da acquistare.
Io ho deciso, ho preso ieri il Tamron 17-50 ecc..ecc..(nome lunghissimo), lo sto provando e devo dire che dai primi scatti ne sono soddosfattissimo: silenzioso e rapido AF, leggero, mi ha fatto risparmiare un bel pò di quattrini, e per ora non ho alcun ripensamento anzi...
Sulla confezione inoltre c'è il fregio della EISA Award che lo elegge miglior prodotto 2006/2007 tra le Consumer Lens.

Che dire, a breve magari posto qualche scatto in Sushi Bar.

Ciao
Gian

PS per l'acquisto ho dato dentro il 18-70 del kit che mi è stato valutato discretamente.


Scusa se ti rompo ma potresti postare qualcosa anche qui??

Ono veramente curioso di vedere come si comporta...inoltre come qualità costruttiva che impressioni ti ha dato??? E' molto plasticoso? E soprattutto a TA è davvero così inguardabile o si difende?

grazie.gif
stincodimaiale
QUOTE(stef81 @ Nov 25 2006, 12:18 PM) *

Che gli obiettivi potessero rovinare i corpi non lo sapevo, e certo è che se devo risparmiare qualcosa sulle lenti per poi spenderli per il corpo il gioco nn vale la candela.



E' il contrario. Si rovinavano gli obiettivi perchè non adatti a certi sistema di messa a fuoco canon.
Io ho cercato di spiegarti a cosa potevi andare incontro ma non ho demonizzato le ottiche universali.
Devi decidere con la tua testa... Se non puoi spendere troppo (cara nikon quanto mi costi!) e di usato Nikon non ne trovi... cosa fai? Non fotografi perchè non puoi usare ottiche Nikon?
Io credo (spero) di no... wink.gif
Ciao
Simone
Stefano Migliorini
Di questo obiettivo ne abbiamo parlato e riparlato...c'è chi lo ama chi lo odia ecc....
Io lo uso da un pò e ne sono soddisfatto vi allego qualcosa....


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ciao
Stefano
almafer
QUOTE(acarodp@yahoo.it @ Nov 25 2006, 02:55 PM) *

Io alla fine penso che il ragionamento sia semplice: il 28-70 2.8 nikon, l'avessi comprato, ora lo starei ancora usando sul digitale, il sigma non ce la fa.

non era il ex dg vero?
questo non se la cava male, non è il nikkor certo ma non va male
GianfryMarty
QUOTE(stef81 @ Nov 25 2006, 07:56 PM) *


Ono veramente curioso di vedere come si comporta...inoltre come qualità costruttiva che impressioni ti ha dato??? E' molto plasticoso? E soprattutto a TA è davvero così inguardabile o si difende?

grazie.gif


Plasticoso?? what?
E' molto soggettiva questa considerazione, io il 18-70 del kit non lo rimpiango proprio, anzi potessi tornare indietro acquisterei il solo corpo e non il kit. In quanto al TA dammi il tempo di fare qualche scatto.
Tra l'alto a me nessun negoziante mi ha mai impedito di toccare con mano una lente anche se ecludevo a priori l'acquisto.

Puoi trovare delle considerazioni più oggettive qui.

A presto Gian
GianfryMarty
QUOTE(Lucabeer @ Nov 25 2006, 01:19 PM) *

C'è da dire che tali certificazioni non hanno alcun valore. Sono un po' come il premio "auto dell'anno", giusto un "contentino" che dipende da tanti parametri non solo legati alla qualità del prodotto ma anche a una saggia azione di... marketing da parte dei produttori.

Per il resto, se l'hai preso e se i risultati ti soddisfano... beh, il miglior giudice per le tue foto sei tu quindi non farti problemi!


Quest'anno mi pare che abbia avuto l'EISA Award anche la Nikon D200 come miglior European Camera, e non mi pare che sia un contentino...

...Ti assicuro che di problemi me ne son fatti ed anche tanti, volevo Nikon ma ho preso Tamron. Ed ora me lo godo.
Chissà forse con la liquidazione riuscirò poi a riguadagnarmi il paradiso.

Ciao
Gian
Lucabeer
QUOTE(GianfryMarty @ Nov 26 2006, 12:33 AM) *


Quest'anno mi pare che abbia avuto l'EISA Award anche la Nikon D200 come miglior European Camera, e non mi pare che sia un contentino...



Non dò mai peso a questi premi, nemmeno quando vengono assegnati a una Nikon (o, nel campo "auto dell'anno", a una FIAT su cui ho lavorato io).


Giallo
QUOTE(stincodimaiale @ Nov 25 2006, 11:13 AM) *

Per fare un esempio chi ha canon e monta ottiche universali dopo un po' la trasmissione della messa a fuoco si usura.


D'accordo tutto, ma mi pare difficile che si usuri una trasmissione della messa a fuoco che non esiste.

Canon dal 1987 "dialoga" con i propri obiettivi e con gli universali dedicati esclusivamente tramite contatti elettrici.

Oppure non ho capito bene.

smile.gif
Nathan2274
Io ho di recente preso il 18-50 f/2.8 della Sigma. Per ora sono ampiamente soddisfatto, sia per la qualità delle foto (a mio avviso perfette anche a 2.8), che per l'ergonimia (peso, ingombro, suo).
Se leggi in giro le review vedrai che non sto farneticando. E' un ottimo obiettivo.
Considerando quando l'ho pagato (usato, ma praticamente nuovo!), con il prezzo del Nikkor (anche usato..a trovarlo) ne avrei presi 5 della Sigma ! Non credo che un prezzo 5 volte superiore sia giustificabile con una qualità ottica si superiore, ma che nella pratica si vede a fatica, o comunque solo in casi sporadici.
Io te lo consiglio. Con la differenza magari prendi un fisso usato, tipo un 20 2.8.

Czech_Wolfdog
QUOTE(stef81 @ Nov 24 2006, 11:39 PM) *

Guardando il catalogo nikon ho trovato lo splendido ma aimè costosissimo 17-55 2.8, decisamente eccessivo per le mie tasche.

Spulciando in giro ho trovato anche le proposte di Tamron e Sigma, rispettivamente con il 17-50 2.8 XR Di II e il 18-50 2.8 Af DC EX.


Il 17-55 nikon è sicuramente molto valido ma oltre a costare un po' troppo per essere una lente AFS è anche grosso e pesantino...io ho da un anno e mezzo il sigma e non è malaccio come lente all-round, non da l' impressione di rompersi come certi plasticoni ma anzi sembra solido ed è piccolo e leggero e te lo porti sempre dietro.
La resa a TA non è il massimo e -si vede con i prati erbosi- a volte impasta un po' i bordi, mentre al centro rimane sempre piuttosto nitido però la caduta di luce ai bordi è evidente (nulla che non si aggiusta con PS).
Chiudendo un po' è decisamente nitido e restituisce ottime immagini. Lo sfocato non è bellissimo. Distorce un po' a barilotto; insomma i suoi difetti ce li ha, ma in definitiva vale quel che costa, è comodo e pratico e con San Fotoscioppo rimedi alla maggior parte dei problemi che può dare.
gambit
un'ottica nikon è per sempre. quindi bisogna mettersi tanto ghiaccio in testa per non farsi prendere dalla frenesia di avere un'ottica qualsiasi, e fare qualche sacrificio in più per ottenere il corredo migliore possibile.

questo scelta naturalmente dipende da una miriade di fattori personali.

però guardando la mia esperienza fatta, ti dico che tempo fa, ancora studentello, decisi di prendere un sigma 24-70 f.2.8. non era male, però lo usavo prevalentemente a 24 e 70.
a qualità, il sigma veniva stracciato dal 24mm nikon e dall'85mm nikon. per nn parlare poi del peso...

vendei (alla metà del rpezzo speso...) nel giro di pochi mesi lo zoom (poi pure la f75, rimanendo per un periodo con solo il 50 nikon...) per fare scelte più oculate...con un po' di pazienza e molti spritz in meno arrivai alla F80 + 24mm + 85mm, i quali "vivono" armoniosamente ancora oggi nel mio corredo .
paco68
QUOTE(Nathan2274 @ Nov 28 2006, 01:42 PM) *


Considerando quando l'ho pagato (usato, ma praticamente nuovo!), con il prezzo del Nikkor (anche usato..a trovarlo) ne avrei presi 5 della Sigma ! Non credo che un prezzo 5 volte superiore sia giustificabile con una qualità ottica si superiore, ma che nella pratica si vede a fatica, o comunque solo in casi sporadici.


Personalmente non voglio condurre crociate contro i sigma, ho posseduto questi obbiettivi e ne posseggo uno tuttora (il 100-300 F4 che considero ottimo).

Se fai questo ragionamento però, vuol dire che consideri la qualità dell'obiettivo un tanto al chilo.

Uno che compera una BMW spende 3 volte tanto rispetto ad uno che compera una fiat ma il compito dell'automobile lo fanno entrambi le macchine.

Il discorso da fare è un altro.

Sei disposto a spendere 3 o 4 volte di più per avere un obbiettivo superiore in definizione, tridimensionalità e decisissimamente superiore in resa cromatica?
Sei disposto a spendere 3 o 4 volte di più per avere un obbiettivo definitivo, che non ti farà venire dubbi dopo un anno che lo hai acquistato del fatto che quella determinata foto, fatta con un altro obbiettivo sarebbe venuta meglio?
Sei disposto a spendere 3 o 4 volte di più per un obbiettivo che ha una rivendibilità fulminea qualora volessi sbarazzartene senza rimetterci soldoni?

Se hai risposto sì allora il nikkor fa per te.

Se hai risposto no, allora tieniti serenamente il sigma.

Posto un paio di croppettini bordo fotogramma del sigma 28-70 F2,8 alla focale mediana, dove fornisce il suo meglio: 38mm

E lo stesso crop del Nikon 17-35 F2,8 alla focale estrema superiore, per cui in condizioni sicuramente peggiori per lui.

Entrambi gli scatti a TA.

Forse, nella pratica, non serve proprio un lentino per vedere la differenza e nemmeno in casi tanto sporadici.




Bye
Pollice.gif
Czech_Wolfdog
QUOTE(remygambit@tin.it @ Nov 29 2006, 10:54 AM) *

un'ottica nikon è per sempre.


anche le DX ? biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.