Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
s.pollano@tiscali.it
Mi sbaglio o era stato inventato un duplicatore che rendeva AF le ottiche Ais?
Se così non fosse andateci piano: la vecchiaia incombe blink.gif
Sergio
Giallo
Un duplicatore non può essere 1,4x.
Semmai, un moltiplicatore.
A metà degli anni 80, quando Nikon cominciò a produrre il proprio sistema AF, progettò un moltiplicatore 1,6X che - con alcuni obiettivi Ais - rendeva possibile l'AF, tramite movimentazione delle lenti del moltiplicatore stesso.
Nulla di travolgente, comunque: una soluzione ibrida che consentì di superare alla bellemeglio il periodo iniziale, in cui le ottiche AF erano pochette...

Buona luce

smile.gif
s.pollano@tiscali.it
QUOTE(Giallo @ Nov 24 2006, 03:01 PM) *

Un duplicatore non può essere 1,4x.
Semmai, un moltiplicatore.
A metà degli anni 80, quando Nikon cominciò a produrre il proprio sistema AF, progettò un moltiplicatore 1,6X che - con alcuni obiettivi Ais - rendeva possibile l'AF, tramite movimentazione delle lenti del moltiplicatore stesso.
Nulla di travolgente, comunque: una soluzione ibrida che consentì di superare alla bellemeglio il periodo iniziale, in cui le ottiche AF erano pochette...

Buona luce

smile.gif


Acquistarlo adesso, trovandolo, e montarlo tra un 300 mm f.4,5 e una Dslr, non è che si ottiene 720 mm AF?
laugh.gif
Sergio
Wendigo
QUOTE(s.pollano@tiscali.it @ Nov 24 2006, 06:32 PM) *

Acquistarlo adesso, trovandolo, e montarlo tra un 300 mm f.4,5 e una Dslr, non è che si ottiene 720 mm AF?
laugh.gif
Sergio


Allora, due cose.
1) Il Tc 16 non trasmette nulla alle fotocamere digitali e a pellicola moderne non professionali, credo che l'ultima compatibile fosse la F5.
2) In ogni caso il Tc 16 consentiva una LIMITATA prestazione autofocus, aveva un gruppo di lenti che si muoveva un pochino, per cui non puoi pensare di mettere a fuoco dall'infinito alla minima distanza di messa a fuoco ad es. con un tele. Occorreva pre-focheggiare nel range di distanza che si riteneva utile e poi il Tc 16 effettuava una messa a fuoco finale.
Insomma non era una gran trovata, peccato perchè come moltiplicatore non era poi così male. Ora è venduto sul mercato dell'usato con prezzi dai 80-90 ai 150 euro. Io lo eviterei, ci sono ottime alternative...
Ciao,

Silvio
s.pollano@tiscali.it
QUOTE(Wendigo @ Nov 24 2006, 08:54 PM) *

Allora, due cose.
1) Il Tc 16 non trasmette nulla alle fotocamere digitali e a pellicola moderne non professionali, credo che l'ultima compatibile fosse la F5.
2) In ogni caso il Tc 16 consentiva una LIMITATA prestazione autofocus, aveva un gruppo di lenti che si muoveva un pochino, per cui non puoi pensare di mettere a fuoco dall'infinito alla minima distanza di messa a fuoco ad es. con un tele. Occorreva pre-focheggiare nel range di distanza che si riteneva utile e poi il Tc 16 effettuava una messa a fuoco finale.
Insomma non era una gran trovata, peccato perchè come moltiplicatore non era poi così male. Ora è venduto sul mercato dell'usato con prezzi dai 80-90 ai 150 euro. Io lo eviterei, ci sono ottime alternative...
Ciao,

Silvio


Grazie per l'info
guru.gif
Sergio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.