Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
_Mauro_
questa doverosa premessa in quanto magari mi accingo a fare una domanda idiota, o banale...

Ho confrontato l'ingrandimento effettivo del mio vecchio zoom (per 35 mm) 70-210 (Vivitar) con il 18-200 DX (Nikkor). Quest'ultimo dovrebbe corrispondere, ai 35 mm, a una focale di 27-300. Ma il 70-210 alla focale di 210 mm ingrandisce quasi il doppio del 18-200 a 200 mm (che dovrebbero corrispondere a 300, giusto?).
Sbaglio qualcosa o qual è la spiegazione? E' il fattore di ingrandimento del mirino della mia vecchia reflex 35 mm? (infatti devo precisare che i due obiettivi sono stati provati su due macchine differenti - rispettivamente una Pentax P30n e una Nikon D70) e non posso fare altrimenti per problemi di incompatibilità).
E' una considerazione idiota?

Ciao

Mauro
decarolisalfredo
Hai guardato solo nel mirino vero? E hai visto la grandezza di un qualche oggetto nell'immagine?

Se è così 210 è piu di 200.

Ma se guardi tutta l'immagine, con la D70 dovresti inquadrare molto meno spazio.

Se inveche hai fatto prove su foto fatte con l'una e l'altra macchina e l'immagine che ti da il 70-210 è più stretta, allora non so propio cosa dirti.

Ciao Alfredo



Giallo
A che distanza hai fatto la prova?
All'infinito le due immagini dovrebbero grosspomodo corrispondere e comunque la differenza non dovrebbe essere eclatante (il doppio!)
A distanze mediobrevi è possibile che lo schema IF a gruppi flottanti del tuo 18-200 causi una diminuzione anche significativa della lunghezza focale effettiva rispetto a quella nominale.
E così si spiega l'arcano.
Buona luce
smile.gif
reefaddict
QUOTE(plinius @ Nov 23 2006, 07:32 PM) *

E' il fattore di ingrandimento del mirino della mia vecchia reflex 35 mm? (infatti devo precisare che i due obiettivi sono stati provati su due macchine differenti - rispettivamente una Pentax P30n e una Nikon D70)


Ovviamente non confronti quello che vedi nel mirino, ma le due aree inquadrate una volta stampato il fotogramma, vero? smile.gif
La D70 ha un fattore di ingrandimento del mirino di 0,70, se ricordo bene, (cioè rimpicciolisce molto), una buona reflex sta intorno a 0,95-0,98.

Giallo
QUOTE(plinius @ Nov 23 2006, 07:32 PM) *

E' il fattore di ingrandimento del mirino della mia vecchia reflex 35 mm? (infatti devo precisare che i due obiettivi sono stati provati su due macchine differenti - rispettivamente una Pentax P30n e una Nikon D70) e non posso fare altrimenti per problemi di incompatibilità).


Ah, cribbio: io lo davo per scontato, ma forse non è così.
E' ovvio che - se non tieni conto dei due diversi formati - la stessa lunghezza focale porti ad inquadrature del tutto diverse!!!
Al di là dell'ingrandimento del mirino, con la 35mm vedi una maggiore area inquadrata , perchè il formato è più grande.

Questo onestamente mi pareva così evidente che non l'ho scritto.

L'ingrandimento resta il medesimo (ossia quello di un 200mm circa) ma la porzione "coperta" dal formato più grande è maggiore.

Prova a pensare di guardare in un tubo di cartone del diametro di 2cm: fissi un oggetto lontano, bene. Ora prendi un tubo di cartone del diametor di 3 cm. Vedi l'oggetto lontano grande quanto prima, però oltre a quello vedi altre cose attorno a lui.

Il diametro dei due tubi di cartone corrisponde concettualmente ai due formati di ripresa.

E' chiaro?!??
smile.gif
_Mauro_
QUOTE(Giallo @ Nov 24 2006, 01:34 PM) *

E' chiaro?!??
smile.gif


Ora si, grazie mille a tutti

ciao

Mauro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.