Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
eldan48
[size=3]per la mia D200; che ne pensate? Ho BISOGNO di un VR! huh.gif
grazie.gif
Paolo Inselvini
QUOTE(eldan48 @ Nov 20 2006, 10:17 AM) *

[size=3]per la mia D200; che ne pensate? Ho BISOGNO di un VR! huh.gif
grazie.gif


Messo così è un pò difficile darti un consiglio. Io non lo farei se hai il 17-55 con la stessa cifra del 18-200 mi prenderei un bighiera usato.
Però ripeto dipende da che tipo di foto fai.

Paolo
giannizadra
Non sono un grande estimatore del 17-55/2,8 , ma non capisco il senso dell'operazione: il vantaggio del VR sarebbe drasticamente ridotto, con soggetti statici, dalla minore luminosità.
Con soggetti in movimento, avresti solo danni: il VR non blocca il movimento del soggetto.
Inoltre, peggioreresti in qualità ottica.

A meno che tu non abbia sbagliato l'indicazione: forse ti riferivi al 18-55/3,5-4,5 e non al 17-55/2,8.. rolleyes.gif
enrico1974
QUOTE(eldan48 @ Nov 20 2006, 10:17 AM) *

[size=3]per la mia D200; che ne pensate? Ho BISOGNO di un VR! huh.gif
grazie.gif


Secondo me è una pazzia. Piuttosto affiancherei un 80-200. Dalla mia esperienza ho ricavato che preferisco gli obiettivi luminosi al VR; certo se sono luminosi e Vr..... tanto meglio.
abyss
... non te lo consiglierei, ma le tue esigenze le conosci tu!
Il 18-200 è un tutto-in-uno lodevole, ma ovviamente devi scendere a qualche compromesso per la qualità ottica.
Lo prenderei SOLO se avessi bisogno assoluto di girare con una sola ottica.
Comunque il mio "giudizio" è da vecchio e diffidente fotoamatore: tieni presente che ove possibile uso le ottiche fisse, non zoom!

eldan48
QUOTE(Paolillo82 @ Nov 20 2006, 10:45 AM) *

Messo così è un pò difficile darti un consiglio. Io non lo farei se hai il 17-55 con la stessa cifra del 18-200 mi prenderei un bighiera usato.
Però ripeto dipende da che tipo di foto fai.

Paolo


[size=3]In realtà l'80-200 D bighiera gia ce l'ho, è uno splendido obiettivo, ma a causa di un leggero tremolio della mano, non riesco ad usarlo a mano libera...per questo ho pensato al VR. E' vero che è meno luminoso, ma spero che la stablizzazione mi consenta di usare tempi più lenti. Comunque, grazie.

QUOTE(abyss @ Nov 20 2006, 11:10 AM) *

... non te lo consiglierei, ma le tue esigenze le conosci tu!
Il 18-200 è un tutto-in-uno lodevole, ma ovviamente devi scendere a qualche compromesso per la qualità ottica.
Lo prenderei SOLO se avessi bisogno assoluto di girare con una sola ottica.
Comunque il mio "giudizio" è da vecchio e diffidente fotoamatore: tieni presente che ove possibile uso le ottiche fisse, non zoom!

[size=3]Anch'io preferisco le ottiche fisse e ne ho qualcuna, ma siccome amo il reportage, mi torna più utile uno zoom di qualità.
Giallo
QUOTE(eldan48 @ Nov 20 2006, 11:57 AM) *

Anch'io preferisco le ottiche fisse e ne ho qualcuna, ma siccome amo il reportage, mi torna più utile uno zoom di qualità.


Ma il 17-55/2.8m E' uno zoom di qualità.
Il 18-200VR è uno zoom comodissimo, ed ha il VR. Sono due cose diverse.
E' come chiedere se vendere le scarpe per comperarsi un ombrello.
smile.gif
DoF
io mi terrei il 17 55.

data la maggiore apertura puoi usare tempi piu veloci. qualora cio non bastasse, si puo anche pensare di salire con gli iso.
FZFZ
QUOTE(eldan48 @ Nov 20 2006, 11:57 AM) *


Anch'io preferisco le ottiche fisse e ne ho qualcuna, ma siccome amo il reportage, mi torna più utile uno zoom di qualità.



Allora non capisco perchè vuoi vendere il 17-55 per il 18-200...

Peraltro nel reportage l'utilità del VR , sù un'ottica buietta, è piuttosto scarsa...visto che in genere i soggetti si muovono...molto meglio un'ottica luminosa ( e di più alta qualità..)
Il VR stabilizzerà pure i movimenti della mano...ma non quelli dei soggetti ripresi (a meno di non darglielo in testa... ph34r.gif )

A quel punto, per il reportage, penserei meglio ad un 35 mm F1,4 AI...o ad un 24 F2,0 AI... da affiancare al 17-55....se invece prediligi gli zoom , verso i tele c'è l'eccezionale 70-200 VR...
Giacomo.B
Io comprerei ANCHE il 18-200!!
Possiedo ambedue le lenti e ti posso garantire che il 17-55 NON LO CAMBIEREI per il 18-200, sono due obbiettivi totalmente differenti sia per resa sia per la tipologia d'utilizzo.
Uno fa parte di un corredo che vuol essere (almeno spero) di qualita', l'altro fa da solo un corredo come lo chiamo io "domenicale"...cioe' un ottimo compromesso fra qualita', maneggevolezza etc etc da usarsi in quei casi in cui si vuole uscire leggeri, fare scatti on the road ottenendo risultati molto buoni ma purtroppo sopratutto nello sfocato molto lontani dagli obbiettivi professionali.
Non posso infatti paragonare il mio Bighiera o il mio 17-55 al 18-200vr...hanno una destinazione d'uso troppo diversa!

Saluti

Giacomo
Rugantino
QUOTE(Giacomo.B @ Nov 20 2006, 05:33 PM) *

Io comprerei ANCHE il 18-200!!
Possiedo ambedue le lenti e ti posso garantire che il 17-55 NON LO CAMBIEREI per il 18-200, sono due obbiettivi totalmente differenti sia per resa sia per la tipologia d'utilizzo.
Uno fa parte di un corredo che vuol essere (almeno spero) di qualita', l'altro fa da solo un corredo come lo chiamo io "domenicale"...cioe' un ottimo compromesso fra qualita', maneggevolezza etc etc da usarsi in quei casi in cui si vuole uscire leggeri, fare scatti on the road ottenendo risultati molto buoni ma purtroppo sopratutto nello sfocato molto lontani dagli obbiettivi professionali.
...

Saluti

Giacomo

Anch'io la penso esattamente così.
shadowman!!
QUOTE(eldan48 @ Nov 20 2006, 11:57 AM) *

[size=3]In realtà l'80-200 D bighiera gia ce l'ho, è uno splendido obiettivo, ma a causa di un leggero tremolio della mano, non riesco ad usarlo a mano libera...per questo ho pensato al VR. E' vero che è meno luminoso, ma spero che la stablizzazione mi consenta di usare tempi più lenti. Comunque, grazie.
[size=3]Anch'io preferisco le ottiche fisse e ne ho qualcuna, ma siccome amo il reportage, mi torna più utile uno zoom di qualità.


Quando non ho voglia di appesantirmi mi porto solo il 18-200mm che è un ottimo tuttofare, non ho il 17-55mm che reputo comunque una buona ottica (di solito giro con il 17-35 e 28-70 oppure più spesso con il 12-24 e 28-70). Io se fossi in te, darei via l'80-200 e penserei al 70-200VR, io l'ho fatto per problemi simili al tuo cambiando l'80-200 AF-S con il 70-200 VR.
Vincenzo
aseller
Un consiglio, le ottiche luminose Nikon non si vendono mai, è oramai una buona regola che con il passar degli anni, mi lascia sempre più libertà di scelta.. smile.gif
edate7
QUOTE(abyss @ Nov 20 2006, 11:10 AM) *

... Comunque il mio "giudizio" è da vecchio e diffidente fotoamatore: tieni presente che ove possibile uso le ottiche fisse, non zoom!


Pollice.gif . Però nel reportage uno zoom luminoso è comodissimo... se hai il 17-55 2,8 tienilo ben stretto, e se proprio ti servono le focali più lunghe, 70-200VR!
Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.