Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
xymox
Mi è arrivato il 14 f/2.8 in condizioni perfette ma oggi che l'ho provato per la prima volta ho notato un possibile difetto.
Quando passo dalla modalità manuale a quella dell'autofocus (nell'obbiettivo non nella D80), certe volte l'autofocus gira a vuoto blink.gif
Non lo fa sempre e una volta "preso" l'autofocus dopo funziona senza problemi anche se lo smonto e poi rimonto.
Ho anche notato che se per esempio a mano lo metto a 30 cm e se dopo mettendolo in automatico presenta il "difetto", portandomi su un oggetto a 30 cm, è come se lo riconoscesse e riparte l'autofocus regolarmente.
L'ottica è in garanzia per due anni, ma vorrei capire se è effettivamente un difetto oppure una cosa normale, oppure se il problema è della D80 con questa ottica.
Anche se ho fatto qualche prova con la vecchia 601 e mi è sembrato che si comportasse nello stesso modo, domani farò altre prove approfondite.
Suggerimenti?
grazie
Al_fa
sembrerebbe un difetto, riportala

poi però ci dovrai far vedere quello che ci combini con un 14 che è una gran bell'ottica wink.gif
robyt
Ho fatto qualche prova adesso..... non è normale.
gandalef
ciao xymox,
io ho un comportamento simile col 200micro, ma nel mio caso non è un difetto. Dunque quando passi da manuale ad automatico, prima di premere il pulsante di scatto, ruota leggermente la ghiera di messa a fuoco fino a sentire il click di blocco. Solitamente il motore di messa a fuoco dovrebbe agganciare e bloccare automaticamente la ghiera, purtroppo non sempre è così (lo stesso comportamento accade ad esempio per il 180). Facendo così non dovresti avere problemi, se il difetto persiste allora riportalo indietro.

Gandy
xymox
QUOTE(gandalef @ Nov 20 2006, 08:05 AM) *

ciao xymox,
io ho un comportamento simile col 200micro, ma nel mio caso non è un difetto. Dunque quando passi da manuale ad automatico, prima di premere il pulsante di scatto, ruota leggermente la ghiera di messa a fuoco fino a sentire il click di blocco. Solitamente il motore di messa a fuoco dovrebbe agganciare e bloccare automaticamente la ghiera, purtroppo non sempre è così (lo stesso comportamento accade ad esempio per il 180). Facendo così non dovresti avere problemi, se il difetto persiste allora riportalo indietro.
Gandy


Anche facendo così il problema persiste, ieri ho fatto anche la prova che mi hai consigliato. Però oggi farò altre prove con calma.
Non conosco il funzionamento interno di questo meccanismo, ma non vorrei che quando gira a vuoto l'autofocus danneggiassi qualcosa, questa è la mia paura.
Perchè io sento l'autofocus "lavorare" ma in realtà la messa a fuoco non si muove, subito ho pensato a un problema meccanico, cioè che non agganciasse bene quando metto su A.
Ma poi provando ho appunto notato che quando si presenta il "difetto" certe volte riparte senza che vada nuovamete accanto al pulsante M-A.
Non vorrei che questo obbiettivo sia stato fermo per parecchio tempo, cosa molto probabile e che ci sia semplicemente da lubrificare qualcosa.
Consigli?
p.s. avrei ancora il diritto di restituirlo avendo indietro i soldi, ma la cosa mi scoccerebbe molto, in quanto l'ottica è veramente in condizioni perfette.
giannizadra
Ho fatto qualche prova col mio e con la D200.
Dopo il passaggio in MF e ritorno in AF effettua la messa a fuoco di norma;
solo in un caso, con il fuoco manuale molto lontano (minima distanza) e soggetto all'infinito, l'AF non si è mosso.
Se col passaggio in posizione AF muovi manualmente la ghiera fino al click e tutto funziona perfettamente, non mi preoccuperei più di tanto.
Immagino che una molla sia un po' allentata.
In LTR, comunque, te la sistemeranno facilmente.
Vedi tu, è difficile capire bene senza verificare con mano.
xymox
QUOTE(giannizadra @ Nov 20 2006, 09:46 AM) *

Ho fatto qualche prova col mio e con la D200.
Dopo il passaggio in MF e ritorno in AF effettua la messa a fuoco di norma;
solo in un caso, con il fuoco manuale molto lontano (minima distanza) e soggetto all'infinito, l'AF non si è mosso.


Il mio lo sento funzionare internamente, ma il fuoco dell'ottica non si muove.

QUOTE

Se col passaggio in posizione AF muovi manualmente la ghiera fino al click e tutto funziona perfettamente, non mi preoccuperei più di tanto.
Immagino che una molla sia un po' allentata.


Il fatto è che anche in questo caso non sembra funzionare, poi altre volte passo da M ad A e funziona tutto subito regolarmente.

QUOTE

In LTR, comunque, te la sistemeranno facilmente.
Vedi tu, è difficile capire bene senza verificare con mano.


Cosa intendi in LTR?
Io l'ho presa a xxxxxxx ed è la che devo rispedirla.
molte grazie
giannizadra
QUOTE(xymox @ Nov 20 2006, 09:55 AM) *

Il mio lo sento funzionare internamente, ma il fuoco dell'ottica non si muove.
Il fatto è che anche in questo caso non sembra funzionare, poi altre volte passo da M ad A e funziona tutto subito regolarmente.
Cosa intendi in LTR?
Io l'ho presa a xxxxxxxxxxx ed è la che devo rispedirla.
molte grazie


Allora fai valere la tua garanzia, e fallo sistemare da chi te l'ha fornita.
xymox
QUOTE(giannizadra @ Nov 20 2006, 10:04 AM) *

Allora fai valere la tua garanzia, e fallo sistemare da chi te l'ha fornita.


Ultima domanda, voi (tu e robyt) avete fatto le prova con una D200?
Perchè mi è stato detto che effettivamente il problema potrebbe essere della D80.
Io ieri ho provato con la mia vecchia 601, ma quest'ultima ha un autofocus penoso, quindi non fa testo.
Prima di rispedirla provo ad andare da un amico e provarlo su una F100.
Che ne dite è possibile che il problema sia nella D80?
E' possibile sentire lavorare l'autofocus, non vedere girare il fuoco dell'ottica e attribuire il problema alla macchina?


Giallo
Secondo me è come ti ha detto Gandalef, ossia è un non problema: il 14/2,8 non è un AFs: ha una presa di forza per l'af del corpo macchina; presa di forza che, quando focheggi in modo manuale, viene disimpegnata meccanicamente dalla fotocamera.

Se torni all'AF, il pignoncino del corpo macchina deve impegnare di nuovo quella presa di forza, e lo fa ruotando a vuoto fino a raggiungere il punto di rotazione corretto per l'aggancio; la molla lo (ri)spinge contro la presa di forza e l'Af si attiva, facendo ruotare i riferimenti delle distanze sull'obiettivo.

Buona luce

smile.gif
giannizadra
QUOTE(xymox @ Nov 20 2006, 11:16 AM) *

Ultima domanda, voi (tu e robyt) avete fatto le prova con una D200?
Perchè mi è stato detto che effettivamente il problema potrebbe essere della D80.
Io ieri ho provato con la mia vecchia 601, ma quest'ultima ha un autofocus penoso, quindi non fa testo.
Prima di rispedirla provo ad andare da un amico e provarlo su una F100.
Che ne dite è possibile che il problema sia nella D80?
E' possibile sentire lavorare l'autofocus, non vedere girare il fuoco dell'ottica e attribuire il problema alla macchina?


Robyt non so, io ho provato con la D200.
Escluderei che il problema sia la D80.
Ho capito male, o hai scritto che anche mettendo in AF dopo averla portata manualmente fino al click dell'accoppiamento a volte non parte ?
Se è così, Giallo mi sembra troppo ottimista. rolleyes.gif
Giallo
QUOTE(giannizadra @ Nov 20 2006, 11:58 AM) *

Ho capito male, o hai scritto che anche mettendo in AF dopo averla portata manualmente fino al click dell'accoppiamento a volte non parte ?
Se è così, Giallo mi sembra troppo ottimista. rolleyes.gif


Scusami, allora ho capito male io: se dopo l'accoppiamento meccanico continua a NON focheggiare, può essere un problema di usura (della presa di forza, che può essersi "spanata") o - più banalmente - della insufficiente pressione di una molla.
In ogni caso LTR; comunque Watanabe è correttissimo e non avrà difficoltà, ove realmente il problema fosse in quei termini, a fartelo sistemare.
Buona luce
smile.gif
gandalef
confermo che anche il mio 14 con D200 non ha problemi nel passaggio da MF ad AF anche se generalmente quando ripasso in MF muovo la ghiera fino al click (forza dell'abitudine)

QUOTE(giannizadra @ Nov 20 2006, 09:46 AM) *

solo in un caso, con il fuoco manuale molto lontano (minima distanza) e soggetto all'infinito, l'AF non si è mosso.


questo è quanto riscontro col 200micro se non muovo la ghiera fino al click, altrimenti anche qui aggancia tranquillamente.
Come detto da altri se il problema persiste anche spostando la ghiera manualmente allora lo porterei a vedere.

Gandy
xymox
QUOTE(giannizadra @ Nov 20 2006, 11:58 AM) *

Robyt non so, io ho provato con la D200.
Escluderei che il problema sia la D80.
Ho capito male, o hai scritto che anche mettendo in AF dopo averla portata manualmente fino al click dell'accoppiamento a volte non parte ?
Se è così, Giallo mi sembra troppo ottimista. rolleyes.gif


Confermo se faccio o no il click manuale non conta nulla.
Quando non funziona io sento un rumore (whrrrrrrr) della macchina, ma il fuoco dell'ottica non si
muove.
Però ho fatto proprio poco fa altre prove e ho notato che fa quel rumore
fino a quando non trova un punto in cui fa bip e qui quasi sempre si sblocca
e parte definitivamente l'autofocus.
Cerco di spiegarmi meglio, imposto in manuale il fuoca a 50 cm, inserisco
l'autofocus e provo a focalizzare un oggetto a lunga distanza. Sento il
whrrrrr ma senza che si muova il fuoco, mi sposto su un punto a 50 cm, fa il
bip perchè ha riconosciuto l'oggetto a fuoco e parte definitivamente a
funzionare l'autofocus (quasi sempre).
p.s. certe volte anche se è a 50 cm e mi posizione su un oggetto lontano
parte cmq regolarmente.
Ogni tanto penso che sia colpa dell'ottica poi della macchina non ci capisco
più nulla (con la vecchia 601 succede la stessa cosa)
Vi faccio una domanda importante, quando sento il whrrrrrrr del motore e il
fuoco dell'ottica non si muove, posso danneggiare qualche componente
interno?
grazie
Lucabeer
QUOTE(xymox @ Nov 20 2006, 02:43 PM) *

Vi faccio una domanda importante, quando sento il whrrrrrrr del motore e il
fuoco dell'ottica non si muove, posso danneggiare qualche componente
interno?



Potrebbe, alla lunga, usurarsi la punta del "cacciavite" che pilota l'AF.

Ma da quello che dici, probabile che la "vite" sull'obiettivo sia già leggermente usurata e la presa da parte del corpo macchina non riesca al primo colpo.

Penso proprio che il problema sia tutto lì.


giannizadra
QUOTE(xymox @ Nov 20 2006, 02:43 PM) *


Vi faccio una domanda importante, quando sento il whrrrrrrr del motore e il
fuoco dell'ottica non si muove, posso danneggiare qualche componente
interno?
grazie


E' in garanzia, falla sistemare. wink.gif

Non potendo allegare il rumore al post.. smile.gif

xymox
QUOTE(Lucabeer @ Nov 20 2006, 02:45 PM) *

Potrebbe, alla lunga, usurarsi la punta del "cacciavite" che pilota l'AF.
Ma da quello che dici, probabile che la "vite" sull'obiettivo sia già leggermente usurata e la presa da parte del corpo macchina non riesca al primo colpo.
Penso proprio che il problema sia tutto lì.


Ecco la risposta di xxxxxxxxxxxxx:
Buona sera Sig. Santi
Ci dispiace innanzi tutto ciò che accaduto .
In effetti probabilmente il difetto è il perno della trasmissione del messa a fuoco che o usurato un pò oppure rimane un pò giù rispetto al punto che dovrebbe stare.
In ogni modo La chiediamo cortesemente di mandarcelo e faremo di tutto per far sistemare nel breve tempo possibile .
In tanto Le auguriamo una buona serata e a risentirci quanto prima.
Cordiali saluti,
xxxxxxxxxxxxx
Oggi spedisco l'obbiettivo e mi è stato detto che se non è una cosa complessa la fanno internamente e in circa 10 giorni lo riavrò, altrimenti lo spediscono al LTR e passerà almeno un mese huh.gif
Secondo voi è una cosa da poco, se il difetto è quello sopra elencato, e la riscono a fare internamente o sarà spedito a LTR?
LTR ha veramente dei tempi così lunghi?
grazie
Giallo
Ximox, non so se sia il caso di riportare pubblicamente il contenuto di una comunicazione privata (e garbata) che ti hanno inviato dal negozio.
Buona luce
smile.gif
giannizadra
Sforbiciamo un po'.. wink.gif

Mi pare di capire che se il pezzo è da sostituire mandano in LTR.
Altrimenti provvedono loro.

Tutto sommato, preferirei la prima ipotesi (perno nuovo).

Fallo riparare comunque.
stincodimaiale
Fallo riparare!

Anche se è solo un difettuccio e la riparazione può sembrare costosa quest'ottica merita di essere coccolata! biggrin.gif
xymox
QUOTE(Giallo @ Nov 21 2006, 04:57 PM) *

Ximox, non so se sia il caso di riportare pubblicamente il contenuto di una comunicazione privata (e garbata) che ti hanno inviato dal negozio.
Buona luce
smile.gif


Se fosse stata di altro tono non l'avrei pubblicata e l'ho fatto solo per fare una domanda tecnica sul possibile problema "il difetto è il perno della trasmissione del messa a fuoco".
Non capendo nulla del funzionamento interno dell'obbiettivo, volevo semplicemente capire se si tratta di un intervento "facile" o "complesso".
Spero con questo di non avere leso nessuno, tanto meno quelli di xxxxxxx unsure.gif
ciao smile.gif
Giallo
QUOTE(xymox @ Nov 21 2006, 05:05 PM) *

Spero con questo di non avere leso nessuno, tanto meno quelli di xxxxxxx unsure.gif
ciao smile.gif


Ci rinuncio.... smile.gif
xymox
QUOTE(stincodimaiale @ Nov 21 2006, 05:01 PM) *

Fallo riparare!

Anche se è solo un difettuccio e la riparazione può sembrare costosa quest'ottica merita di essere coccolata! biggrin.gif


già spedita, non mi costerà nulla perchè in garanzia, unica seccatura che mi tornerà tra parecchio se andrà nelle mani di LTR.
Cmq me ne sono innamorato e infatti non l'ho restituita definitivamente come avrei potuto, cioè entro i 10 giorni dall'acquisto.
Peccato che l'ho provata pochissimo :-(((



QUOTE(Giallo @ Nov 21 2006, 05:07 PM) *

Ci rinuncio.... smile.gif


Scusami blink.gif , ma quando ho postato il tuo messaggio non era ancora apparso.
smile.gif
giannizadra
QUOTE(xymox @ Nov 21 2006, 05:05 PM) *

Se fosse stata di altro tono non l'avrei pubblicata e l'ho fatto solo per fare una domanda tecnica sul possibile problema "il difetto è il perno della trasmissione del messa a fuoco".
Non capendo nulla del funzionamento interno dell'obbiettivo, volevo semplicemente capire se si tratta di un intervento "facile" o "complesso".
Spero con questo di non avere leso nessuno, tanto meno quelli di xxxxxxx unsure.gif
ciao smile.gif


Ho tentato (sopra) un'ipotesi di interpretazione.
Ma non potevi chiederlo a xxxxxxxxx ? hmmm.gif
xymox
QUOTE(giannizadra @ Nov 21 2006, 05:12 PM) *

Ho tentato (sopra) un'ipotesi di interpretazione.
Ma non potevi chiederlo a xxxxxxxxx ? hmmm.gif


Lo proverò a fare appena avranno in mano e valutato l'obbiettivo, ora anche la sua è forse solo una ipotesi.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.