Fabrygot
Nov 16 2006, 11:13 AM
Salve a tutti, posseggo una nikon F100 e una D200 con i deguenti obbittivi:
sigma 17-35 2,8 ex
sigma 28-70 2,8 ex
sigma 70-300 apo
Siccome ho riscontrato dei problemi con la messa a fuco con i primi due obbiettivi, volevo passare a Nikon in quanto da quello che ho sentito la messa a posto degli obbiettivi da parte di Sigma non soddisfa. Certo è che rifarmi un corredo nikon 2,8 mi costerebbe molto.
Da quello che ho letto sul forum una buona soluzione potrebbe essere il 18-200 D. Potrei sicuramente vendere gli altri obbiettivi e permettermi di spendere qualche cosa in più. Chiaramente se li vendo non potrei stare sulla linea D in quanto mi vignetterebbe con F100, oppure mi tengo tutto prendo il 18-200 e un grandangolare e sono a posto. Voi cosa ne pensate?
Grazie ciao
_Simone_
Nov 16 2006, 11:20 AM
attenzione a non fare confusione, non D ma DX, è questa la sigla che contrassegna gli obiettivi per il digitale
se usi sia la f100 che la d200 inizia a prendere il 17-35 2.8, potrai usarlo su entrambe, su pellicola come grandangolo e su digitale come zoom normale
poi tutto dipende da quanto vuoi spendere...
Giallo
Nov 16 2006, 11:21 AM
L'ultima che hai detto.
Buona luce
giannizadra
Nov 16 2006, 11:27 AM
Ti consiglio di cambiare le tue ottiche una alla volta, senza fretta, puntando ai Nikkor al top.
Esclusi i Dx (causa doppio formato) comincerei proprio dal 17-35/2,8.
Fabrygot
Nov 16 2006, 11:28 AM
QUOTE(Giallo @ Nov 16 2006, 11:21 AM)

L'ultima che hai detto.
Buona luce

Intendi 18-200 DX e grandangolo? Oppure ti riferisci l messaggio precedente.
Ciao
Giallo
Nov 16 2006, 11:39 AM
Alludevo al fatto che - se non puoi cambiare d'un botto tutti i tuoi sigma 2,8 con i corrispondenti Nikkor - ma al tempo stesso hai bisogno di un'ottica che non crei problemi di m.a.f., fossi in te comprerei questo benedetto tuttofare, ed userei quello, che ti rimarrà comunque in "affiancamento" al corredo principale, quale suo sostituto e non quale suo complemento.
Poi, un passo alla volta, magari trovando ottiche usate e ben tenute, potrai passare ai prestigiosi zoom f:2,8 originali.
Buona luce
giannizadra
Nov 16 2006, 11:45 AM
QUOTE(Giallo @ Nov 16 2006, 11:39 AM)

Alludevo al fatto che - se non puoi cambiare d'un botto tutti i tuoi sigma 2,8 con i corrispondenti Nikkor - ma al tempo stesso hai bisogno di un'ottica che non crei problemi di m.a.f., fossi in te comprerei questo benedetto tuttofare, ed userei quello, che ti rimarrà comunque in "affiancamento" al corredo principale, quale suo sostituto e non quale suo complemento.
Poi, un passo alla volta, magari trovando ottiche usate e ben tenute, potrai passare ai prestigiosi zoom f:2,8 originali.
Buona luce

E a quella povera F100 "circondata" dai Sigma, Giallo, non pensi ?
gandalef
Nov 16 2006, 11:51 AM
personalmente se fossi al tuo posto il corredo a cui punterei è il 17-35, come consigliato da altri, il 50ino e un 80-200. Utilizzeresti tutto per entrambi i formati, saresti coperto in quasi tutto il range di focali come per le ottiche che già possiedi e poi col tempo chissà....
Gandy
Franco_
Nov 16 2006, 12:03 PM
Concordo con gandalef.
P.S. Il 18-200 è DX, quindi alla tua F100 non piacerebbe tantissimo
Giallo
Nov 16 2006, 01:17 PM
QUOTE(giannizadra @ Nov 16 2006, 11:45 AM)

E a quella povera F100 "circondata" dai Sigma, Giallo, non pensi ?

La botte è piena, ed io sono astemio: non resta che ubriacare la moglie.
cesare forni
Nov 16 2006, 01:59 PM
1° domanda:
quanto posso/voglio spendere?
2° domanda:
quanto userò ancora la pellicola?
alla prima non puoi rispondere che tu
alla seconda ti dico come ho risposto io: praticamente mai da 2 anni (ho ancora qualche rullino di velvia nel cassetto).
quando ho preparato la borsa per l'ultimo viaggio, dopo un momento di indecisione e malinconia ho lasciato la mia fedele f90x nell'armadio e messo solo la digitale con i suoi bravi obbiettivi DX (12-24, 17-55 2,8, 70-200 VR (non DX ovviamente))
comunque l'importante non è l'attrezzatura ma l'occhio
buone foto
Fabrygot
Nov 16 2006, 02:06 PM
QUOTE(cesare forni @ Nov 16 2006, 01:59 PM)

1° domanda:
quanto posso/voglio spendere?
2° domanda:
quanto userò ancora la pellicola?
alla prima non puoi rispondere che tu
alla seconda ti dico come ho risposto io: praticamente mai da 2 anni (ho ancora qualche rullino di velvia nel cassetto).
quando ho preparato la borsa per l'ultimo viaggio, dopo un momento di indecisione e malinconia ho lasciato la mia fedele f90x nell'armadio e messo solo la digitale con i suoi bravi obbiettivi DX (12-24, 17-55 2,8, 70-200 VR (non DX ovviamente))
comunque l'importante non è l'attrezzatura ma l'occhio
buone foto
Sul fatto dell'occhio sono d'accordo certo è che fare un passo indietro è sempre difficile, cioè, è chiaro che lo zoom in oggetto non equivale (almeno penso) le ottiche che possego. Per F100 mi sono anche posto la tua domanda, l'unica risposta che mi do è che potrei fare ancora delle diapositive e comunque vendere ora una F100 probabilmente realizzerei poco. Pensavo di optare per il 18-200 e poi con calma mi riatrezzerò.
ciao
Gipsy
Nov 16 2006, 03:04 PM
Ciao Eiger, acquistare subito il 18-200 ha sicuramente senso, però secondo me la scelta ottimale è quella che ha consigliato Gianni Zadra. Io in sostanza ho fatto nel tempo proprio quello che lui ti consiglia oggi e davvero sono soddisfatto. Tra l'altro, il fatto di diluire nel tempo l'acquisto di obiettivi importanti mi ha permesso di imparare piano piano a usare e a conoscere meglio ciascuno di essi.
Comunque ti capisco, con il 18-200 avresti un obiettivo molto versatile.
Buone foto
Giuseppe
cesare forni
Nov 16 2006, 03:08 PM
io la f90 non la venderò perchè .... non lo so!!!!
per la d70, che ho sostituito con la d200, l'ho fatto senza pietà!
il 18-200 mi sebra una buona idea molto pratica, comoda, e soprattutto leggera.
comunque tu scelga vedrai che farai delle ottime foto
ri-ciao
Fabrygot
Nov 16 2006, 04:52 PM
QUOTE(cesare forni @ Nov 16 2006, 03:08 PM)

io la f90 non la venderò perchè .... non lo so!!!!
per la d70, che ho sostituito con la d200, l'ho fatto senza pietà!
il 18-200 mi sebra una buona idea molto pratica, comoda, e soprattutto leggera.
comunque tu scelga vedrai che farai delle ottime foto
ri-ciao
e' quello che provo io, cioè mi risulta difficile pensare di vendere la F100 dopo quanto a suo tempo l'avevo desiderata.
Poi per la comodità credo non ci siano dubbi, e comunque vollessi fare una foto con gli altri obbiettivi basta che utizzi il fuoco manuale.
giannizadra
Nov 16 2006, 05:32 PM
QUOTE(eiger500 @ Nov 16 2006, 04:52 PM)

e' quello che provo io, cioè mi risulta difficile pensare di vendere la F100 dopo quanto a suo tempo l'avevo desiderata.
Poi per la comodità credo non ci siano dubbi, e comunque vollessi fare una foto con gli altri obbiettivi basta che utizzi il fuoco manuale.
Tienila la F100, e utilizzala:
io ho due DSRL, ma (fra l'altro) anche una F5 e una F100 caricate una a dia e l'altra a BW.
E le uso spesso.
Rudi75
Nov 16 2006, 08:52 PM
Iniziai a comprare Sigma serie EX parecchio tempo fa, le ottiche che ho a corredo mi hanno sempre soddisfatto come rapporto qualità/prezzo; ora mi accingo a fare circa i tuoi passi (la passione è cresciuta, insieme alla disponibilità economica, spero), meglio, i passi che ti ha consigliato Gianni Zadra: un obiettivo alla volta, secondo la disponibilità economica, le preferenze... nessuno dei tuoi Sigma è rotto, la difficoltà di messa a fuoco può avere cento cause, una? i sensori AF della D200 non sono come quelli della serie D2...
Tramonto
Nov 16 2006, 10:59 PM
QUOTE(cesare forni @ Nov 16 2006, 01:59 PM)

...ho ancora qualche rullino di velvia nel cassetto...
Mettili in frigo. Quando vengo su te li rubo

QUOTE(giannizadra @ Nov 16 2006, 05:32 PM)

Tienila la F100, e utilizzala
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.