massmol
May 25 2004, 10:06 PM

Qualcuno potrebbe gentilmente darmi maggiori delucidazioni sugli "spazi colore" selezionabili sulla D70 (Ia sRGB, II Adobe RGB e IIIa sRGB)? in cosa differiscono esattamente? e perchè usare l'uno o l'altro? in questo il manuale della macchina secondo me è carente.
vitol
May 26 2004, 09:25 AM
http://www.altrascuola.it/article.php?sid=390Prima di fare delle scelte, meglio avere le idee chiare.
danieleweb
May 27 2004, 04:17 PM
questo breve articolo spiega tutto:
http://www.nital.it/download/pdf/software/..._nikon_view.pdfnon ho capito, però, a quale si riferisce l'impostazione "IIIa sRGB"
ciao
bradipo.sl
May 27 2004, 04:51 PM
Ho fatto il copia incolla dalla rivista NIKON PRO , se ti può aiutare:
Da NIKON PRO 04.04
Impostazione del corretto spazio colore
Questa impostazione ci riferisce a come I'immagine
viene definita in termini di colore. Nella realtà delle
moderne fotocamere digitali, significa una scelta di
opzioni RGB. Con RGB si indica il fatto che ciascun
pixel ci compone di valori di rocco, verde e blu. Le
reflex digitali Nikon offrono la scelta tra gli spazi
colore cRGB (Modo I) e Adobe-RGB (Modo II). La
modo cRGB è lo standard di visualizzazione per
Microsoft Windows, ed è I'impostazione di default
per Internet. E' anche il modo di ripreca utilizzato dS
tutte le fotocamere Coolpix.
Le reflex Nikon piu recenti (D100 e D2H) offrono
due regolazioni sRGB. La prima (Modo I) è finemente
calibrata per il ritratto e ottiene una splendida
tonalità della pelle. La regolazione aggiuntiva, il
Modo III, è adatta invece al paesaggio - i colori sono
Più saturi, con una produzione ottimo dei verdi.
CAdobeRGB è stato concepito per immagini
destinate all'elaborazione prima di essere convertite
per la stampa a quattro colori CMYK (ciano,
magenta, giallo e nero). Adobe-RGB elimina dal
file d'immagine i colori non ctampabili, senza
escludere quelli che contribuiscono a migliorare
la riproduzione cromatica. Adobe-RGB è stato
configurato in modo da perdere il meno possibile
di colore nel passaggio da RGB a CMYK. I modi di
stampa a quattro colori dispongono anch’essi di
protocolli standardizzati - Euroscale in Europa e
SWOP negli USA.
Se ci sono errori è colpa del programma OCR
danieleweb
May 27 2004, 05:53 PM
ti ringrazio per le ulteriori informazioni. Ora se non altro ho le idee più chiare su come impostare la d70, cioè su sRGB e non sbaglio di sicuro.
grazie ancora. ciao
viger
May 27 2004, 06:16 PM
Bradipo ottimo intervento ma toglimi una curiosita hai la tastiera in ciriliico o in svedese!!
Se non sono diventato orbo al posto della "s" esce sempre la "c"
Ah Ah Ah
Niente di preoccupante porta a revisionare la tastiera.!!!