carmine esposito
Nov 14 2006, 07:28 PM
Buonasera, questo è la mia prima discussione, e dopo aver letto tantissimi forum credo, anzi sono sicuro che molti di voi sapranno aiutarmi. Per cominciare sono un fotoamatore, e scatto da circa 1 anno con reflex digitali.
La mia prima e attuale reflex, la D200, stupenda, ne sono praticamente innamorato, anche se sono sicuro che non la sfrutto appieno. I miei obbiettivi? 18-70 in riparazione alla LTR e 18-200. Lo sò non vale tenerli entrambi, ma mentre il mio 18-70 era ed è ancora in riparazione, ho acquistato il 18-200 dopo aver letto qualche forum e credendo di fare la scelta giusta visto che volevo tutto in 1. Ora dopo due mesi di utilizzo del 18-200 mi stò ricredendo, non sò quale dei 2 vendere, non perchè sia un cattivo obbiettivo, anzi, ma alcuni difetti evidenti, che tutti nel forum evidenziano, tipo la forza di gravità che modifica la focale, luminosità, ma soprattutto un obbiettivo con lunghezza focale così lunga è difficile da gestire, almeno per me. Ora stò meditando l' acquisto del 28-70 2.8, poi in seguito il 12-24 e poi... il 70-200 2.8. La mia paura è quella che essendo un fotoamatore dopo i soldi spesi possa stancarmi a portare tutte queste cose dietro per fare qualche foto qua e la con la famiglia. Vorrei quindi che mi consigliaste cosa fare, quale dei due obbiettivi tenere, o vendere entrambi e acquistare il solo 28-70 e portarmi dietro solo quello? Dimenticavo, le mie foto? varie, dal paesaggio al ritratto. Grazie a tutti.
maurizioricceri
Nov 14 2006, 07:32 PM
Non avendo specifiche esigenze e tunuto conto della svalutazione dell'usato...il 18-200 me lo terrei ben stretto.Con tutti i suoi piccoli difetti è pur sempre un Gran oboiettivo tuttofare e comodo da portarsi dietro.
fred94
Nov 14 2006, 07:41 PM
visto che anche tu ami viaggiare leggero...fossi in te non lo venderei il 18-200...
f.
16ale16
Nov 14 2006, 08:16 PM
Innanzi tutto benvenuto nel forum!
Vorrei soffermarmi su un aspetto fondamentale: che tipo di focale usi maggiormente?
Ovvio che una lunga escursione focale ha i suoi aspetti negativi, ma visto che è un tuttofare il 18-200, io venderei il 18-70 per comprare quelle ottiche che useresti di più. Esempio: preferisci il 12-24? Il 24-85? oppure usi più il tele e allora vuoi vedere come va il 70-300 VR in uscita a dicembre?
Io valuterei proprio in base all'uso che fai della fotografia, tanto 18-70 o 18-200 bene o male si equivalgono per un uso non professionale!
Ciao
giannizadra
Nov 14 2006, 08:32 PM
Tieni il 18-200 finché non hai completato il trittico che hai in mente ( 12-24, 28-70, 70-200).
E poi vendilo; con quelle ottiche nel corredo sarebbe un peccato non usarle..
Andry81
Nov 14 2006, 08:43 PM
mi associo a quanto detto da gianni.
E' vero che il 18-200 ha diversi difettucci ma il suo "sporco" lavoro lo fà(secondo me) bene.
Considera che il 18-70 ad oggi è difficile venderlo in quanto ci sono tantissime offerte e i prezzi sono scesi perciò rischi di ricavarci poco.
Magari tienilo per un futuro secondo corpo.
Questo è il mio parere.
Andrea
aseller
Nov 14 2006, 09:29 PM
QUOTE(Andry81 @ Nov 14 2006, 10:43 PM)

mi associo a quanto detto da gianni.
E' vero che il 18-200 ha diversi difettucci ma il suo "sporco" lavoro lo fà(secondo me) bene.
Considera che il 18-70 ad oggi è difficile venderlo in quanto ci sono tantissime offerte e i prezzi sono scesi perciò rischi di ricavarci poco.
Magari tienilo per un futuro secondo corpo.
Questo è il mio parere.
Andrea
A questo punto terrei entrambi, fin quando non stabilizzi la passione e la tasca infatti entrambe devono avere il massimo equilibrio per ottenere il massimo risultato e poi il 18-70 su un secondo corpo, appunto , ci azzecca proprio.
maurizioricceri
Nov 14 2006, 09:58 PM
PS. con quello che ricaveresti con il 18-70(poco) mi terrei anche quello se non altro(facciamo le corna) come ottica di riserva.
gandalef
Nov 15 2006, 12:03 AM
mi associo a quanto detto dagli altri. Tieni il 18-200, se riesci vendi il 18-70. Quando avrai completato il trittico di ottiche che hai in mente io continuerei a tenermi il 18-200: leggerezza, compattezza ha il VR è af-s un ottimo tuttofare.
Gandy
FilippoFiamma
Nov 15 2006, 12:36 AM
Vendi il 18-200, così... me lo compro io

!
Scherzi a parte, io ti direi di tenerlo, di fartici le ossa, vedere se la passione continua e poi, casomai. prendi il resto. Se proprio vuoi affiancargli da subito un'ottica, ti consiglierei l'ottimo 12-24 per poter così disporre delle focali ultragrandangolari. Quanto alla prospettiva futura di venderlo... vedi tu: secondo me un buon tuttofare "all in one" fa sempre comodo per quelle volte che non si ha la voglia (o la possibilità) di portarsi dietro un corredo troppo pesante ed ingombrante. Piuttosto che acquistare il 28-70 2,8 io ti consiglierei di tenere il 18-70: personalmente ritengo che la gamma focale del primo lo renda meno versatile del secondo sul formato DX e che il 18-70 si inserisca bene in un corredo che lo veda abbinato ad un telezoom tipo 80-200 o 70-200. Se proprio lo vuoi vendere e ti serve un'ottica più luminosa opta per il 17-55 2,8. Saluti.
carmine esposito
Nov 15 2006, 05:40 PM
Ho visionato tantissime foto appunto per rendermi conto di quali focali uso maggiormente, e pochissime volte sono andato oltre i 70. Quado non avevo il 18-200 pensavo che avrei utilizzato molto le focali lunghe, e invece... Qualcuno di voi può aiutarmi a confrontare due ottiche? Ho deciso di tenere il 18-200 e vendere l' altro, però conto sull' acquisto del 28-70 2.8 e vi chiedo se qualcuno, che li possiede entrambi possa postare qualche foto dello stesso soggetto per confrontarle, alla stessa focale/diaframma, sono curioso di vedere realmente le differenze tra i 2 obbiettivi.
carmine esposito
Nov 17 2006, 07:17 PM
Allora qualcuno mi aiuta a capire? Sono nuovo, si è vero, ma con il mio 18-200 copro praticamete tutte le focali con 850,00 €. Ma potrei coprirle anche con più di 6.000 acquistando 17-35, 28-70 e 70-200 tutti 2,8 , ma visto che io non ho la possibilità di provare nessuno di questi obbiettivi, qualcuno di voi mi mostra quali sarebbero le reali differenze a parte il prezzo e la luminosità? Per me le foto del 18-200 sembrano buone, ma non ho possibilità di confrontarlo con gli altri e non capisco fino a che punto possono arrivare le differenze. Aspetto un pò di foto da confrontare. Ciao a tutti
apeschi
Nov 17 2006, 10:19 PM
Se cerchi un po' in questo forum ne trovi diversi di confronti.
Io non saprei come aiutarti (non avendo per ora obiettivi piu' blasonati a parte il 50 ino 1.4).
Il mio parere (che e' condiviso da molti altri) e' di tenere il 18-200.
Io l'ho appena comprato e ne sono entusiasta (e non me ne importa se in certe condizioni si allunga, a parte che il mio non ha questo problema cosi' evidente, comunque non giudico un obiettivo dal fatto che si allunghi, di norma sostengo sempre con una mano l'obiettivo, per cui sinceramente ho notato questo fenomeno solo perche' se ne e' parlato sul forum).
Io continuo a ricordare che e' un 11x e per essere un 11x per di piu' stabilizzato nikon ha fatto veramente un ottimo prodotto.
Io ho anche il 18-70 e preferisco il 18-200 (sotto tutti i punti di vista), dopo di che non credo di vendere il 18-70 perche' mi scoccia 'svendere' le mie cose (o riesco a realizzare abbastanza bene, oppure mi ci affeziono e mi tengo le mie ottiche).
Dovendo scegliere pero' svenderei il 18-70.
Dopo di che quoto Gianni Zadra nel senso che potendo mi farei comunque un corredo parallelo di qualita', anch'io sto risparmiando con l'intenzione di raggiungere questo traguardo (tuttavia lo quoto parzialmente

in quanto io comunque credo che non venderei il 18-200 ma lo terrei come muletto pratico, con tutte le considerazioni del caso fatte infinite volte sulla notevole escursione focale dell'obiettivo in questione ed i necessari ed inevitabili compromessi che pero' sono stati ben studiati e minimizzati da Nikon).
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.