Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
trollino
Ciao a tutti ho comprato un nikkor af 24mm/2.8 D e volevo sapere alcune informazioni su questa ottica fissa e se eventualmente avreste anche il manuale.
stincodimaiale
L'ottica non l'ho mai provata però per quanto riguarda il manuale.......
Vuoi un consiglio? Esci e fotografa! biggrin.gif E vedrai che di manuali non ne hai bisogno...
giannizadra
E' un ottimo obiettivo.
Diaframma sull'obiettivo bloccato alla massima chiusura (se con DSRL o SRL recente) in modo da poterlo governare con la rotella del corpo-macchina, e vai in giro a fotografare.
Il manuale era un foglietto: non ti serve.
trollino
QUOTE(stincodimaiale @ Nov 13 2006, 09:12 PM) *

L'ottica non l'ho mai provata però per quanto riguarda il manuale.......
Vuoi un consiglio? Esci e fotografa! biggrin.gif E vedrai che di manuali non ne hai bisogno...

java script:emoticon('_grazie!_', 'smid_21')

QUOTE(giannizadra @ Nov 13 2006, 09:34 PM) *

E' un ottimo obiettivo.
Diaframma sull'obiettivo bloccato alla massima chiusura (se con DSRL o SRL recente) in modo da poterlo governare con la rotella del corpo-macchina, e vai in giro a fotografare.
Il manuale era un foglietto: non ti serve.

grazie. tu(scusa la confidenza)dove utilizzeresti questa ottica?
giannizadra
QUOTE(trollino @ Nov 13 2006, 08:40 PM) *

java script:emoticon('_grazie!_', 'smid_21')
grazie. tu(scusa la confidenza)dove utilizzeresti questa ottica?


Non vorrai mica darmi del "Voi".. smile.gif

Se la usi sul Dx, ritratto ambientato, paesaggio, réportage (soprattutto).
Sul 24x36, réportage, interni, geometrie con forti primi piani.

E poi.. un po' per tutto (tranne la caccia fotografica rolleyes.gif ).
tembo
Quando ho acquistato la mia prima (e per ora unica, in attesa della imminente consegna della D200) Dslr, ho "riorganizzato" la distribuzione del materiale fotografico secondo un criterio abbastanza rigido: ottiche Ai e Af fisse nella borsa con FM3a ed FE, zoom con la D70. Non sto a dilungarmi sulla (parola grossa) "filosofia" di questa scelta, comunque, semplificando, avevo pensato al corredo "argentico" come a qualcosa destinato più ad una fotografia "lenta", di meditazione...
Mi sto parzialmente ricredendo proprio per quanto riguarda il 24, che quando non giro con entrambi i sistemi vagabonda allegramente dall'una all'altra borsa, dimostrandosi un eccellente grandangolare "pellicolare" e un perfetto "normale corto" da reportage sul digitale, da affiancare ad uno zoom decisamente grandangolare e ad un altro decisamente tele.
Come ha detto Gianni, uso pressochè universale, ma sconsigliato per la fotografia di martin pescatori da capanno....
Diego
mariocot
E' stato il mio secondo obiettivo AF, subito dopo il 50. Ce l'ho ancora, ed è una delle ottiche che uso di più. Leggero, ottima resa, e utile in tantissime occasioni. Praticamente finisco per portarmelo sempre dietro smile.gif

P.S.: ti confermo che il manuale, se così si può definire, è più che altro un foglietto illustrativo e non serve assolutamente a nulla, a differenza dell'obiettivo che ti servirà a dovere. Usalo e non ne resterai deluso. Pollice.gif
guarima
Dopo il 50 1.8 ho preso anch io subito il 24 2.8D e secondo me è un buonissimo obiettivo.
Oltre che per gli usi che ti hanno già elencato io lo addopero spesso anche 'al chiuso', dove c'è un minimo di illuminazione, e non se la cava per niente male.

Saluti

guarima

GennaroVerolla
Af-Nikkor 35mm f/2D , Af-Nikkor 24mm f/2.8, Af Nikkor 20mm f/2.8 D

Quali di questi 3 comprereste su una D80? chi dei tre e' piu' affidabile a prescindere dall'uso?

gandalef
QUOTE(mrjack75 @ Aug 18 2007, 02:04 PM) *
Af-Nikkor 35mm f/2D , Af-Nikkor 24mm f/2.8, Af Nikkor 20mm f/2.8 D

Quali di questi 3 comprereste su una D80? chi dei tre e' piu' affidabile a prescindere dall'uso?


ho venduto sia il 20 che il 24 che utilizzavo su pellicola ed ho tenuto il 35. Su digitale (almeno sulle mia D100 e D200) è ottimo. Resa, sfuocato (anche se forse un tantino duro) e nitidezza. Piccolo e leggero viaggia quasi sempre nella mia borsa.
Personalmente quindi direi 35mm.
GennaroVerolla
ok, attendo anche altri pareri e foto, che non fanno mai male
Falco Stellare
Il manuale del 24 mm.?!?!?

Guarda, una volta che hai capito che si installa sulla reflex dalla parte dell'innesto e non del paraluce hai scoperto tutto quello che serve per usare l'obbiettivo laugh.gif

Come ti hanno detto, esci e fotografa!!!

Come focale è un eccellente grandangolare se usato sul 24x36, quindi paesaggio a go-go, architettura, interni, ecc. Sul digitale diventa un "pacifico" normale, quindi ci fai veramente tutto. Io ho il 12-24/4 praticamente fisso sulla D200.

Relativamente all'incarnazione Nikkor, questo 24/2.8 non è un'ottica che fa gridare al miracolo, ma è sicuramente onestissimo e in grado di darti immense soddisfazioni. Ricordo che la prima volta che lo montai sulla gloriosa F4s rimasi a bocca aperta, un'ottica veramente di ampio respiro, senza arrivare agli estremismi di lenti come il 20 mm., molto più spinto e, se vogliamo, più difficile da "cavalcare".

Io da alcuni mesi ho preso il vizio di uscire sempre con la reflex al fianco, col 12-24. Di situazioni interessanti ce ne sono sempre molte più di quante se ne riesce a vedere...
Falco Stellare
QUOTE(mrjack75 @ Aug 18 2007, 02:04 PM) *
Af-Nikkor 35mm f/2D , Af-Nikkor 24mm f/2.8, Af Nikkor 20mm f/2.8 D Quali di questi 3 comprereste su una D80? chi dei tre e' piu' affidabile a prescindere dall'uso?

Uhm... due domande strane. E secondo me, umilmente, anche un po' senza senso.

Innanzitutto perché si tratta di tre focali abbastanza diverse tra loro, sul DX il 20 mm inizia ad essere seriamente grandangolare, il 35 mm è considerabile un normale, il 24 è quello che sul FF era il 28 mm piu' o meno...

La domanda che dovresti porti invece è: che tipo di riprese voglio fare? In queste fasi precoci forse ti sarebbe assai più utile, didatticamente parlando, uno zoom economico in modo da coprire tutte queste focali studiandone agevolmente il comportamento.

Personalmente, pur possedendo tutte le ottiche sopra citate, ho optato recentemente per uno zoom 12-24/4, per la versatilità e la comodità d'uso soprattutto in situazioni "rapide", e perché dopo tanti anni mi sono stufato di cambiare ottica ogni tre minuti. Aggiungo poi che i recenti zoom hanno raggiunto livelli qualitativi impensabili fino a qualche tempo fa, tali da non far rimpiangere le ottiche fisse.

Riguardo l'affidabilità, non ho capito che vuoi dire. Tutti e tre funzionano perfettamente, a meno che non siano guasti... rolleyes.gif Spiegati meglio.
GennaroVerolla
mi riferivo a problemi tipo vignettature per esempio.
akrai23
Io l'ho dal 1994 AI (manuale) ho fatto il 90 % delle mie foto su FE2 e F90 distorsione ok e resa ottima.
In digitale non lo uso (amo i grandangolari), ma credo che perda un pò di nitidezza
Aspetterò di provarlo nella nuova (spero) Fotocamera.gif full frame .........
Ciao Mauro
Lutz!
Cercato e trovato usato in ottime condizioni questo gioiello AF24mm 2.8 D. Qualità imparagonabile rispetto ai 24mm che ottenevo sul 18-55 Dx,

Ma perchè non l'ho comprato prima'?? Stupendo su Fx , veramente, un piacere usarlo...

Non c'e' il manuale ma per il suo angolo di campo, come tutti i gran angoli, si rivela una ottica per non banale: richiede buone abilità di composizione, ricerca del dettaglio in primo e secondo piano, etc etc... Ma dal punto di vista tecnico, inquadra e scatta, anche senza preoccuparsi del focus... usando bene l'iperfocale...
Una meraviglia...

umbertomonno
QUOTE(mrjack75 @ Aug 18 2007, 01:30 PM) *
ok, attendo anche altri pareri e foto, che non fanno mai male


Ciao,
cmq anche il 20/2,8 AF-D non è affatto male, inciso, ben contrastato, contenuto in dimensioni e peso, sul Dx ti fa l'effetto di un 30mm. Io lo avevo saldato sulla D200 ed era l'unico che mi dava quell'effetto grandangolo che tanto mi mancava su quel formato. Però devo dire: D200, 20/2,8; 60/2,8 e 180/2,8 tutto in una borsetta.... e non mi mancava mai nulla.
1berto
Gabriele Castelli
Preso anche io, usato, da accoppiare alla nuova D700.

Considerata la performance meravigliosa della D700 in condizioni di bassa luminosità, mi sembra il perfetto obiettivo "da festa" tongue.gif
Lutz!
Idem comprato usato stupendo per D700, Eccezionale lente, il grandangolo che viene difficile da togliere...
Esatto! L-ottica giusta per le feste!!

Pero... quanto e' difficile comporre una bella foto in grandangolare!! E' proprio vero che piu grande e' l-area inquadrata piu e' difficile fare belle fotografie!

Manuale d'uso? Attaccati come la colla a un soggetto in primo piano... e fai respirare su un grandissimo sfondo.

Buona luce!
Corraflex1971
Ma tutti ne parlano bene del 24 AF-D,io invece trovo più nitido e tagliente il 28 AF-D.Il 24 l'ho provato e non mi è piaciuto.Parlo di pellicola (velvia ).Penso che su digitale si comporti ugualmente bene ma non ho mai provato,su DX diventa una focale tipo pankake 42mm. sta tra il 35 e 24 .proverò.... rolleyes.gif
Gian Carlo F
QUOTE(gandalef @ Aug 18 2007, 01:23 PM) *
ho venduto sia il 20 che il 24 che utilizzavo su pellicola ed ho tenuto il 35. Su digitale (almeno sulle mia D100 e D200) è ottimo. Resa, sfuocato (anche se forse un tantino duro) e nitidezza. Piccolo e leggero viaggia quasi sempre nella mia borsa.
Personalmente quindi direi 35mm.


la D80 è DX.... secondo me il 24mm, che equivale al 35mm in fx
Corraflex1971
QUOTE(giancarloSV @ Feb 16 2010, 04:23 PM) *
la D80 è DX.... secondo me il 24mm, che equivale al 35mm in fx



Chissà perché quasi tutti gli utenti si fanno di sti problemi e calcolano la focale equivalente.......io per scelgliere l'ottica che poi comprerò la provo,quasi sempre dagli amici che ce l'hanno,vedo la resa su stampa cartacea (non stampante ma foto)e poi la prendo,ma l'ultimo dei miei pensieri e di pensare se è un 35 o un 24 ,28,ecc. Valuto solo la resa non i numeri scritti sull'obiettivo.E per questo motivo che nel post. precedente ho detto che il 28 è più tagliente e nitido ,ma non perché c'è scritto 28. tongue.gif
Sarà che io vado contro corrente??? ohmy.gif
Bagos1984
parlo da possessore del fisso su pieno formato

ottima lente smile.gif

come si suol dire...poca spesa e tanta resa

non posso che consigliartela, anche se su dx la troverei un po' "strettina"
aproserpio
Io ho comprato un nikkor ais 24mm f2,0 perchè reputavo il nikkor 24mm AF f2,8 "troppo buio"... .
Se avessi i soldi comprerei il 24mm f1.4 appena uscito.
Andrea
edate7
Mai avuta l'esigenza di una luminosità spinta sui grandangoli: e sì che fotografo praticamente da trent'anni, sempre in dia, da cinque anni in digitale. Di sera/notte, cavalletto e/o monopiede e passa la paura. Ora con la d3 non mi servono nemmeno più questi... credo che il nuovo 24 f1,4 sia un obiettivo particolare per usi particolari. Sicuramente costerà un botto, lo lascio volentieri ai tanti fotografi molto più bravi di me, presenti su questo forum, che sapranno sicuramente farlo fruttare bene. Io, preferisco correre dietro al nuovo 70-200...
Ciao
aramis72
Risposta a Trollino:
vedo di darti qualche ifo sul 24mm. f 2,8 D
ha una costruzione meccanica molto ben curata,la lente frontale non ruota durante la messa a fuoco,la ghiera di messa a fuoco ben ampia.
Ha una buona nitidezza a 2,8 nella parte centrale del fotogramma,e ha una ridotta vignettatura e distorsione.
Spero di aver dato un valido contributo
buona luce vincenzo
klaudiom
QUOTE(corraflex71 @ Feb 16 2010, 04:49 PM) *
Chissà perché quasi tutti gli utenti si fanno di sti problemi e calcolano la focale equivalente.......io per scelgliere l'ottica che poi comprerò la provo,quasi sempre dagli amici che ce l'hanno,vedo la resa su stampa cartacea (non stampante ma foto)e poi la prendo,ma l'ultimo dei miei pensieri e di pensare se è un 35 o un 24 ,28,ecc. Valuto solo la resa non i numeri scritti sull'obiettivo.E per questo motivo che nel post. precedente ho detto che il 28 è più tagliente e nitido ,ma non perché c'è scritto 28. tongue.gif
Sarà che io vado contro corrente??? ohmy.gif


. . . . non riesco a capire che rapporto ci sia fra focale dichiarata e nitidezza.

Probabilmente non ho calto il senso del ragionamento.

Ti chiedo scusa.

Ciao.
Corraflex1971
QUOTE(klaudiom @ Feb 18 2010, 08:53 AM) *
. . . . non riesco a capire che rapporto ci sia fra focale dichiarata e nitidezza.

Probabilmente non ho calto il senso del ragionamento.

Ti chiedo scusa.

Ciao.


Cos'è che non capisci?
Ho provato il 28 e ho provato il 24,c'è un passo avanti o indietro come differenza di inquadratura,e visto i risultati il 28 è più nitido del 24 e di molto,distorce anche meno.
Quindi ho scelto il 28,Ciao blink.gif
klaudiom
QUOTE(corraflex71 @ Feb 18 2010, 11:03 AM) *
Cos'è che non capisci?
Ho provato il 28 e ho provato il 24,c'è un passo avanti o indietro come differenza di inquadratura,e visto i risultati il 28 è più nitido del 24 e di molto,distorce anche meno.
Quindi ho scelto il 28,Ciao blink.gif

molto bene

ciao
ale_lorenzoni
Ciao a tutti, io ho comprato un AF 24 mm D e montato su D3300 per avere un fisso nitido e luminoso. Faccio foto di architettura, ho il 35mm DX ma non l'ho mai usato perché troppo stretto (52mm su DX).
Per vedere la resa, ho fatto le stesse foto ad un vecchio edificio, stesse esposizioni a distanza di qualche minuto, con il suddetto 24mm e il 18-55 VRII l'ultima versione. Immagini RAW
Quando sono rientrato la delusione, il 18-55 era decisamente più nitido senza nemmeno ingrandire la foto.
Sapete darmi una spiegazione ?
Grazie
Ciao !
d.kalle
Con il 24mm avrai messo a fuoco a mano, sei sicuro che la maf fosse perfetta?
ale_lorenzoni
Si la messa a fuoco era a mano, ma sono anche abituato perché vengo dalle reflex a pellicola manuali. Inoltre ho fatto più foto con differenti angolazioni, stesso risultato.


Secondo me il 24 che di progettazione è del 86', non è idoneo ai 20 megapixel !!
Tra l'altro adesso vorrei sostituirlo con AF-S 20mm ma ho paura.....
lupaccio58
edit
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.