Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
davide.taibi
Ciao a tutti, sapere se è possibile impostare il bracketing sui diaframmi su una D50?

Vi spiego, ho bisogno di fare foto in condizioni di luce abbastanza critiche, vorrei poter scattare tre foto in automatico, una con il diaframmaritenuto corretto dall'esposimetro, una sotto esposta di uns stop ed una sotto esposta di uno.

Salete se si può fare e come?


Grazie

Davide Taibi
www.taibi.it
Dino Giannasi
QUOTE(davide.taibi @ Nov 11 2006, 12:20 PM) *

Ciao a tutti, sapere se è possibile impostare il bracketing sui diaframmi su una D50?

Vi spiego, ho bisogno di fare foto in condizioni di luce abbastanza critiche, vorrei poter scattare tre foto in automatico, una con il diaframmaritenuto corretto dall'esposimetro, una sotto esposta di uns stop ed una sotto esposta di uno.

Salete se si può fare e come?
Grazie

Davide Taibi
www.taibi.it

Certo che è possibile, non hai letto il manuale????? E' a pag. 93.
Puoi anche regolare il valore Ev con cui viene fatta la forcella.
Il bracketing funziona anche sul flash, e ne esiste uno anche per il WB.

Un consiglio: se sono foto importanti o alle quali tieni, considera l'uso di Photomatix in pp, che ti permette di aumentare la gamma dinamica:
http://www.hdrsoft.com/
Altra soluzione: se è possibile usa il treppiede e fai scatti multipli che poi unisci in pp.
Questo ovviamente se il problema è la gamma dinamica, ovvero, un mix troppo ampio di ombre e luci: altrimenti se sei solo incerto sulla corretta esposizione il bracketing dovrebbe bastare. Ricorda che in NC puoi anche variarla in pp.

saluti, Dino
davide.taibi
QUOTE(Dino Giannasi @ Nov 11 2006, 12:37 PM) *

Certo che è possibile, non hai letto il manuale????? E' a pag. 93.
Puoi anche regolare il valore Ev con cui viene fatta la forcella.
Il bracketing funziona anche sul flash, e ne esiste uno anche per il WB.

Un consiglio: se sono foto importanti o alle quali tieni, considera l'uso di Photomatix in pp, che ti permette di aumentare la gamma dinamica:
http://www.hdrsoft.com/
Altra soluzione: se è possibile usa il treppiede e fai scatti multipli che poi unisci in pp.
Questo ovviamente se il problema è la gamma dinamica, ovvero, un mix troppo ampio di ombre e luci: altrimenti se sei solo incerto sulla corretta esposizione il bracketing dovrebbe bastare. Ricorda che in NC puoi anche variarla in pp.

saluti, Dino


Opps....
scusate
VINICIUS
Il braketing dell'esposizione modifica i tempi, non i diaframmi.
Dino Giannasi
QUOTE(VINICIUS @ Nov 16 2006, 12:48 AM) *

Il braketing dell'esposizione modifica i tempi, non i diaframmi.

Quello che viene modificato dipende dalla modalità: se sei in A l'apertura è costante e varia il tempo, se sei in S il tempo resta fermo e varia l'apertura. Il bracketing si adegua, in modo da dare appunto due variazioni sull'ottimale scostate in base al valore Ev prescelto.

Saluti, Dino
VINICIUS
QUOTE(Dino Giannasi @ Nov 16 2006, 04:52 PM) *

Quello che viene modificato dipende dalla modalità: se sei in A l'apertura è costante e varia il tempo, se sei in S il tempo resta fermo e varia l'apertura. Il bracketing si adegua, in modo da dare appunto due variazioni sull'ottimale scostate in base al valore Ev prescelto.

Saluti, Dino

Hai ragione, sono stato poco completo. Una domanda: nei modi program hai visto se agisce sui tempi o sui diaframmi?
Dino Giannasi
QUOTE(VINICIUS @ Nov 16 2006, 04:56 PM) *

Hai ragione, sono stato poco completo. Una domanda: nei modi program hai visto se agisce sui tempi o sui diaframmi?

Buona domanda, non saprei, uso il P una volta su 1000. In P è la macchina che sceglie la miglior combinazione, e in genere fa in modo di privilegiare la PC. E poi c'è il P+ , ovvero il P flexible.
Farò qualche prova alla prima uscita, cioè domenica.

saluti, Dino
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.