Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
xymox
qualcuno ha provato questa ottica sul digitale?
grazie
giannizadra
E' un fisheye a pieno formato (180° sulla diagonale) sul 24x36.
Sul digitale diventa un medio grandangolare, con la evidentissima distorsione a barilotto tipica dei fisheye.
A parte qualche (raro) giochino creativo, non te lo consiglio per il DX.
Alberto Zuppechin
Io ce l'ho e l'ho usato qualche volta sulla d2h anche se qualche bella foto l'ho fatta in analogico.
diventa il corrispondente del 24 mm in analogico
Sei a poca distanza, di prezzo, da un 12-24 che ti può dare soddisfazioni di gran lunga maggiori e che, grazie alla focale variabile, puoi adattare a situazioni diverse.
Alberto
xymox
QUOTE(ik1zjd@inwind.it @ Nov 10 2006, 07:21 PM) *

Io ce l'ho e l'ho usato qualche volta sulla d2h anche se qualche bella foto l'ho fatta in analogico.
diventa il corrispondente del 24 mm in analogico
Sei a poca distanza, di prezzo, da un 12-24 che ti può dare soddisfazioni di gran lunga maggiori e che, grazie alla focale variabile, puoi adattare a situazioni diverse.
Alberto


In realtà era più che altro una curiosità, in quanto ne ho visto uno usato.
grazie ad entrambi per le risposte
Giallo
QUOTE(ik1zjd@inwind.it @ Nov 10 2006, 07:21 PM) *

diventa il corrispondente del 24 mm in analogico


Con la piccola, trascurabile, differenza che, rimanendo un fisheye, non è corretto sulla distorsione a barilotto, evidentissima.
Tutto si può fare, ma io eviterei l'impiego in Dx, perchè per quest'ultimo l'unico vero fish eye è il 10,5mm.

smile.gif
Tramonto
Avevo l'AIS 16/2.8. Mi ha molto divertito usarlo su pellicola:

[attachmentid=65456]

L'ho usato anche con il TC-14A, con un angolo di campo quindi molto simile a quello che abbiamo oggi con le digitali APS-C. Otticamente, la combinazione 16+TC lavora molto, ma molto bene da f/5.6. Ovviamente rimaneva la distorsione. Ciononostante si possono ottenere immagini di un certo effetto. Quindi, se usi esclusivamente fotocamere digitali, prevedine un uso saltuario, quale quello che occasionalmente mi capitava di fare quando montavo il moltiplicatore 1.4X. Se invece hai anche corpi 35 mm, può senz'altro valer la pena avere un 16 nel proprio corredo.
matteoganora
Ottica interessante, personalmente la troverei utile in un contesto di reportage ravvicinato.

E' però un vetro, come tutti i fish, da usare con la testa, non lascinadosi sopraffare dal fascino della semplice distorsione.
giannizadra
QUOTE(Tramonto @ Nov 13 2006, 10:20 AM) *

Se invece hai anche corpi 35 mm, può senz'altro valer la pena avere un 16 nel proprio corredo.


D'accordo sul resto, Tramonto, ma meno su questo.

Io utilizzerò il fiheye a pieno fotogramma sia su pellicola che sul DX, e ho deciso di acquistare il 10,5 DX.

Lo utilizzerò come fisheye su entrambi i formati.
Naturalmente, su pellicola, provvederò a escludere in stampa, sotto l'ingranditore, la porzione di negativo eccedente il formato Dx.
Con le dia, prevedo di utilizzare telaietti con finestra in formato APS, oppure di schermare con adesivo nero la finestra 24x36.

Dei due compromessi (16mm anche su DX oppure 10,5 anche sul 24x36) il secondo mi sembra nettamente preferibile, perché ti consente di ottenere comunque il pieno effetto fisheye (180° sulla diagonale).

Sarà (e resterà) il mio unico obiettivo Dx..
Tramonto
QUOTE(giannizadra @ Nov 13 2006, 10:32 AM) *

Dei due compromessi (16mm anche su DX oppure 10,5 anche sul 24x36) il secondo mi sembra nettamente preferibile...

Telaietti più piccoli, crop in stampa ...
De gustibus ... hmmm.gif
giannizadra
QUOTE(Tramonto @ Nov 13 2006, 10:40 AM) *

Telaietti più piccoli, crop in stampa ...
De gustibus ... hmmm.gif


E' un compromesso, Tramonto, ma l'altro è peggiore.

Ritengo preferibile avere comunque l'effetto, che avere un fish sul 24x36 e un grandangolo barilottato quasi inutilizzabile sul Dx.

E non ho intenzione di comprarmi sia il 10,5 che il 16.
Tramonto
QUOTE(giannizadra @ Nov 13 2006, 10:46 AM) *

E' un compromesso, Tramonto, ma l'altro è peggiore...

Esterno la mia diversa opinione come spunto di riflessione per chi ci legge.
Se si usano due corpi (35 mm e DX) e se si vogliono fare riprese a 180°, consiglio di usare il 16 sulla reflex a pellicola. La dia la posso stampare e proiettare così come viene (senza crop in stampa e senza usare telaietti che rendono il piccolo formato ancora più piccolo). La posso anche scansionare, se voglio un'immagine digitale con 180° di campo. Ovviamente, se ci si trova a fotografare più spesso solo con la digitale, allora è ovvia la scelta (10,5 DX).
Personalmente non mi sento di consigliare a chi usa due corredi la scelta di un'ottica che copre bene solo il corredo di formato minore. A meno che il 10,5 abbia - rispetto al 16 - delle qualità che lo rendano preferibile e che quindi giustifichino il compromesso (che so, minori riflessi in controluce, una definizione superiore che si nota anche dopo crop, ecc.).
Just my opinion ...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.