Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
donald duck
Ciao a tutti,

ho un vecchio scanner della concorrenza, Canoscan 2710. Sono "moderatamente" soddisfatto, riesco a scandire sia dia che negative ottenendo stampe A4 più che dignitose. Tuttavia, specialmente a video, le foto scandite hanno una sorta di effetto "stampa" che non mi soddisfa pienamente, si perde davvero molto della pastosità e della naturalezza degli originali. Posto una foto di esempio, dove la cosa che non mi piace è l'effetto di "appiattimento", e comunque anche come sono rese le zone uniformi come il cielo, dove la tridimensionalità e la morbidezza dell'originale non è per niente ben rappresentata.

[attachmentid=65192]

Chiedo quindi ai superesperti di questa sezione se nella loro esperienza è possibile quantificare i miglioramenti che avrei se dovessi cambiare il mio scanner con un coolscan V (il 5000 credo che sia fuori budget)

Grazie in anticipo per l'aiuto
toad
Credo che le differenze sostanziali a favore del Coolscan V siano queste:

- maggiore risoluzione di acquisizione (4000 dpi vs. 2780)
- maggiore densità (4,2 vs. 3,2)
- maggiore profondità di colore (42 bit vs. 36 bit)
- sorgente di illuminazione a led.

Ritengo che le prime due possano fare realmente la differenza, soprattutto per eliminare le caratteristiche negative che hai citato. I vantaggi della terza si apprezzano soprattutto in caso di post produzione delle scansioni.
kefren
Riguardo la differenza di densità, è da notare che Nikon specifica la massima Dmax teorica possibile, limitata solo dal numero di bit del convertitore D/A, mentre Canon specificava la reale Dmax massima possibile dallo scanner in toto.
Ossia, il valore che specificava Canon era quello misurato sul campo.

Ciò detto, io prima possedevo un Canon FS4000 (il fratello maggiore del tuo), e ora ho un Nikon 5000. In effetti, non noto differenze di risoluzione dei due, ma il Nikon ha sicuramente una gamma dinamica maggiore, cioè "tira fuori" molto meglio le ombre. La differenza non è così marcata come i numeri vorrebbero farci credere. Però, indubbiamente, c'è.

Ciao, Andrea
donald duck
QUOTE(kefren @ Nov 10 2006, 07:34 PM) *

Riguardo la differenza di densità, è da notare che Nikon specifica la massima Dmax teorica possibile, limitata solo dal numero di bit del convertitore D/A, mentre Canon specificava la reale Dmax massima possibile dallo scanner in toto.
Ossia, il valore che specificava Canon era quello misurato sul campo.

Ciò detto, io prima possedevo un Canon FS4000 (il fratello maggiore del tuo), e ora ho un Nikon 5000. In effetti, non noto differenze di risoluzione dei due, ma il Nikon ha sicuramente una gamma dinamica maggiore, cioè "tira fuori" molto meglio le ombre. La differenza non è così marcata come i numeri vorrebbero farci credere. Però, indubbiamente, c'è.

Ciao, Andrea


Grazie Andrea, in effetti quello che noto è che il livello di risoluzione e di lettura dei dettagli mi sembra molto buono anche nel mio scanner, per lo meno per quello che serve a me (stampe A4, vengono davvero molto bene). Quello che non mi piace invece è proprio in generale la resa dell'immagine, che in particolare a monitor, ma un po' anche in stampa, risulta un po' "piatta", perde un po' in tridimensionalità. Se con la stessa risoluzione riuscissi a guadagnare in termini di qualità nella brillantezza dei colori e nella tridimensionalità dell'immagine sarei molto contento.
Ho quasi la sensazione che sia la presenza degli azzurri, del cielo, a mettere un po' in crisi l'immagine (ma magari sbaglio qualcosa io nelle regolazioni). Ti posto un'altra immagine di esempio dove l'effetto è meno evidente, ma c'è anche molto meno cielo azzurro.
[attachmentid=65271]

Hai magari fatto qualche confronto tra i 2 scanner? avresti qualche immagine da postare come esempio?
Grazie ancora e ciao

Paolo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.