Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
pscavuzzo
Ciao a tutti,
a qulcuno è capitato che la scheda in dotazione alla d200 andasse in tilt dopo 9 mesi? La macchina mi segnala CHA lampeggiante quando la reinserisco.
Per farla breve: la seppellisco (con il servizio di oggi perso...GRRRR mad.gif ), oppure posso fare qualcosa? Essendo in garanzia, posso sperare di riaverne una nuova o è fatica sprecata??
A chi devo rivolgermi? Al rivenditore della d200 o direttamente alla Lexar?

GRAZIE grazie.gif

Skylight
Hai provato a formattare la cf con il lettore di schede del computer? Tentar non nuoce.
buzz
Forse le foto sono ancora recuperabili. Prova con il programma che hai avuto in dotazione dentro la CF.
Poi prendi la card e la getti e te ne compri un'altra.
La rottura delle CF per quanto non frequente è possibile. Io ne ho bruciate tre e spezzata una (SD)
pscavuzzo
QUOTE(Skylight @ Nov 8 2006, 11:07 PM) *

Hai provato a formattare la cf con il lettore di schede del computer? Tentar non nuoce.


Ho provato a formattare in macchina, ma niente. Quando la collego con il lettore al computer e provo ad aprirla dalle risorse, dopo un'attesa di 30 sec, mi dice che l'applicazione non risponde. Fulmine.gif

pscavuzzo
QUOTE(buzz @ Nov 8 2006, 11:48 PM) *

Forse le foto sono ancora recuperabili. Prova con il programma che hai avuto in dotazione dentro la CF.
Poi prendi la card e la getti e te ne compri un'altra.
La rottura delle CF per quanto non frequente è possibile. Io ne ho bruciate tre e spezzata una (SD)

Di che programma parli? blink.gif Cmq mi sa che non ci posso proprio fare niente: il computer si impalla se provo a leggerla, quindi non posso nemmeno formattarla.
Amen dry.gif
E dire che ho visto colleghi con card lente e straconsumate da 256MB: sempre Sandisk, guarda caso...
buzz
Estrai la card dalla macchina e falla leggere ad un lettore esterno.
potrebbe esere un problema di dialogo tra fotocamera e pc.
pscavuzzo
QUOTE(buzz @ Nov 9 2006, 10:08 AM) *

Estrai la card dalla macchina e falla leggere ad un lettore esterno.
potrebbe esere un problema di dialogo tra fotocamera e pc.

L'ho già fatto almeno dieci volte: il computer si blocca ("l'applicazione non risponde") quando vado a leggere la scheda dalle risorse del computer.
COMUNQUE: stamattina esperti colleghi fotografi professionisti mi hanno detto di buttarla senza perderci altro tempo, e soprattutto di acquistarne un'altra preferibilmente di quella famosa marca che inizia con S e finisce con k.
La Nital mi ha detto di rispedirgliela indietro con fotocopie di garanzia e di scontrino e/o fattura e provvederanno alla sostituzione.
ALLELUJA! rolleyes.gif
Grazie x l'attenzione e buon lavoro
guru.gif grazie.gif guru.gif
ciro207
Io mi sono rivolto direttamente alla Lexar... entrambe le mie card di questa marca si sono rotte, spedite in garanzia sono tornate in 24 ore. Il servizio clienti è eccellente!
Giuseppe Maio
QUOTE(pscavuzzo @ Nov 9 2006, 10:53 PM) *

L'ho già fatto almeno dieci volte: il computer si blocca ("l'applicazione non risponde") quando vado a leggere la scheda dalle risorse del computer.
COMUNQUE: stamattina esperti colleghi fotografi professionisti mi hanno detto di buttarla senza perderci altro tempo…

Suggerisco di verificare anche che il problema non nasca con il lettore di card usato. Ciò la metterà al riparo per il futuro e ciò indifferentemente dal marchio della card usato. Non ho nulla contro Sandisk, anzi, costituisce assieme al marchio Lexar quanto di meglio offerto per i professionisti (in entrambi i casi parlo della gamma prodotto a loro rivolta).
Buttarla ? L.T.R assiste anche le card distribuite da Nital sostituendole e sulle PRO dovrebbe sapere che è offerto anche il recupero hardware del contenuto.

Newsletter FeelNikon 01...
Salvare l'impossibile…o quasi
Sicurezza totale...

QUOTE(pscavuzzo @ Nov 9 2006, 10:53 PM) *

… e soprattutto di acquistarne un'altra preferibilmente di quella famosa marca che inizia con S e finisce con k…

L’argomento in esame è legato anche al marchio Sandisk citato.
Allego solo una delle discussioni pertinenti al brand citato.

Immagini Inesistenti ?, Foto non leggibili dopo lo scarico su PC

Da novembre ad oggi dovrebbe poterci comunicare anche com’è andata la “storia”…

G.M.

IgorDR
QUOTE(pscavuzzo @ Nov 9 2006, 10:00 AM) *

Ho provato a formattare in macchina, ma niente. Quando la collego con il lettore al computer e provo ad aprirla dalle risorse, dopo un'attesa di 30 sec, mi dice che l'applicazione non risponde. Fulmine.gif


Ho esattamente lo stesso problema con una CF Lexar 80x.
Il problema risiede nel lettore CF integrato nel PC, non centra niente la CF, infatti quando la inserisco in un altro lettore funziona correttamente.
Le CF sono di due tipi, CF1 e CF2 (varia la distanza tra i pin), le fotocamere Nikon le supportano entrambe, mentre il mio lettore integrato nel PC Compaq no: legge le Sandisk ma non le Lexar, con gli stessi identici sintomi che hai descritto.
Fai come ho fatto io, usa un lettore esterno USB che con 15 euro puoi comprare in qualsiasi supermercato.
Giuseppe Maio
QUOTE(IgorDR @ Apr 27 2007, 01:21 PM) *

...Il problema risiede nel lettore CF integrato nel PC, non centra niente la CF, infatti quando la inserisco in un altro lettore funziona correttamente...

In questo caso la card sembrava "morta" da quanto descritto ma solo lui potrà darci i dettagli richiesti.
In caso di dubbi sulla compatibilità del lettore si potrà collegare la fotocamera ed usarla come lettore collegandola al computer come periferica USB con protocollo “Disco rimovibile”.
Il problema grosso è quando i lettori danno saltuarie “pazzie” ma ciò solo l’utente potrà escluderlo con prove incrociate ed analisi nel tempo.
QUOTE(IgorDR @ Apr 27 2007, 01:21 PM) *
…Le CF sono di due tipi, CF1 e CF2 (varia la distanza tra i pin)…

Occhio, le card di tipo 1 o tipo 2 si distinguono per lo spessore del corpo ma non per i contatti che restano assolutamente uguali. Le prime card di tipo 2 sono stati gli HD Microdrive ma in seguito anche le memorie flash hanno iniziato ad usare il maggior spazio per maggiori capacità raggiunte utilizzando più banchi memoria a sandwich anche in altezza.. Oggi abbiamo nell’ingombro di tipo 1 capacità da 8 GB o più quindi le tipo 2 sono un po’ “inutili” o comunque meno necessarie ed in disuso.
QUOTE(IgorDR @ Apr 27 2007, 01:21 PM) *
…Fai come ho fatto io, usa un lettore esterno USB che con 15 euro puoi comprare in qualsiasi supermercato.

Andando per “ipotesi” penso in questo caso possiamo parlare di un guasto nato dal momento dell’innesto della stessa su un lettore non propriamente compatibile a livello hardware/software.
In altri casi saltuari problemi sono invece causati dalla tecnologia WA (Write Acceleration) non supportata appieno dal lettore o driver, quindi firmware card/lettore ecc…

G.M.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.