Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
tonci
Posto due foto fatte con il cinquantino, una al chiuso in chiesa
con luce non certo trascendentale e un altra fatta a Ischia in una
splendida giornata di sole. Io vedo delle differenze abissali tra le
due. La foto fatta a Ischia per me ha dei colori molto slavati e in quanto
a nitidezza lascia molto a desiderare. Eppure è un obiettivo che dovrebbe
fare la differenza, come molti dicono nei vari forum. A questo conviene
forse usarlo solo in interni? O sono io , come è molto probabile , ad avere sbagliato qualcosa? La prima è stata scattata a 1/30 e f. 2.8 , la seconda
1/125 e f16
Ciao Tonci


Invio la seconda
apeschi
Io lo utilizzo sia all'interno che all'esterno e non ho mai notato colori 'slavati'. Secondo me c'e' troppa differenza tra la zona in ombra (scura) e la zona luminosa (il cielo). Per esporre correttamente le ombre il cielo risulta (secondo me ma potrei sbagliarmi) leggermente sovraesposto. Non mi sembra assolutamente un problema del cinquantino che personalmente reputo un'ottima lente.
giannizadra
QUOTE(apeschiera @ Nov 8 2006, 08:20 PM) *

Io lo utilizzo sia all'interno che all'esterno e non ho mai notato colori 'slavati'. Secondo me c'e' troppa differenza tra la zona in ombra (scura) e la zona luminosa (il cielo). Per esporre correttamente le ombre il cielo risulta (secondo me ma potrei sbagliarmi) leggermente sovraesposto. Non mi sembra assolutamente un problema del cinquantino che personalmente reputo un'ottima lente.


Concordo pienamente con la diagnosi.
Per "aprire" per quanto possibile le ombre, l'esposimetro ha sovraesposto il cielo.
Il differenziale in EV oltrepassava la gamma dinamica.
L'obiettivo non ha alcuna responsabilità.

In questi casi, bisogna esporre in Spot, decidendo quale dovrà essere la zona di tonalità media e misurando questa.
Si sacrificheranno, in tal modo, le ombre oppure le alte luci.
A piacere..
buzz
Ma è possibile mai fare confronti con due situazioni di luce così dofferenti? e su due foto sole?
tonci
QUOTE(buzz @ Nov 8 2006, 10:34 PM) *

Ma è possibile mai fare confronti con due situazioni di luce così dofferenti? e su due foto sole?


Infatti avevo premesso che probabilmente l'errore era mio.
Il cinquantino finora l'avevo provato poco e solo in interni
come nelle chiese, dove ho sempre fotografato a 2.8 , luce permettendo.
Stavolta invece ero in viaggio portandomelo dietro e usandolo alternativamente al 18-200. Ne posto un'altra, a questo punto con lo stesso errore di esposizione. La prossima volta vedrò di fare meglio.
E poi questa fatta con stessa focale, ma con il 18-200
Ciao Tonci
apeschi
Per poterli confrontare bisognerebbe avere la stessa inquadratura (macchina sul treppiedi) e le stesse condizioni di illuminazione.
Il 18-200 (che ho pure io) ha dei colori molto saturi e brillanti, le condizioni di esposizione delle due foto sono tuttavia differenti per cui non si possono fare paragoni significativi (secondo me).
Giallo
Devi solo imparare a pensare come l'esposimetro.
Come ti hanno già detto, scegliere coscientemente di esporre per le luci o per le ombre.
La prima foto che hai postato è esposimetricamente corretta perchè non c'erano alti contrasti di illuminazione.
Con le diapositive questi concetti si imparano presto...
smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.