Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
technics
Volevo chiederVi un consoglio; ho una D70s, un 18-200VR e un SB600.
Spesso utilizzo il flash in modalità TTL Standard e focali piuttosto corte (per mancanza di spazio); ma parecchie foto mi sembrano sfuocate (impastate e poco nitide) ed anche sottoesposte.
Vi allego una foto fatta al 50esimo di matrimonio dei miei genitori (l'ho leggermente schiarita) ma non Vi sembra impastata e poco nitida ... una foto spenta senza vita insomma ?

Mi capita spesso con focali 23-35mm (35 - 52mm) e non capisco se dipende dalla messa a fuoco o dalle impostazioni della macchina (sono tutte impostazioni standard).
Voi che ne dite ?

La foto, ovviamente è ridimensionata (scattata in TTL standard - 1/60 - F/4 in matrix - senza compensazioni)
sangria
ciao

a me non sembra comunque se vuoi aumentare un po' la nitidezza, vai su capture e clicchi su maschera di contrasto e li setti un po' come vuoi guardando l'arteprima che fa


ciao
technics
QUOTE(sangria @ Nov 8 2006, 10:33 AM) *

ciao

a me non sembra comunque se vuoi aumentare un po' la nitidezza, vai su capture e clicchi su maschera di contrasto e li setti un po' come vuoi guardando l'arteprima che fa
ciao


Si potrei .. ma, come NON succedeva con la pellicola, non c'è una foto che a primo impatto sia buona .. questo solo quando uso il flash; in aperto sono molto soddisfatto dellla macchina e dell'ottica.
Ma c'è una cosa a fuoco ??? Guarda i volti (su cui ho messo a fuoco)
filippogalluzzi
Causa piccole dimensioni, non posso analizzare bene il fuoco dell'immagine.
Secondo me, un problema evidente in questa fotografia è la sottoesposizione.
In situazioni come quella, l'automatismo viene tratto in inganno dalle molte superfici bianche e riflettenti tendendo alla sottoesposizione.

Una foto sottoesposta di almeno uno stop (come secondo me la tua prima della PP) non risulterà mai brillante e con un bel contrasto.
Inoltre, molto spesso questo tipo di sottoesposizioni traggono in inganno anche il WB.

Un saluto!
giannizadra
L'unica cosa che noto (come Filippo) è che la torta bianca riflettente in primo piano ha fatto interrompere l'emissione del flash prima che i tuoi genitori riuscissero esposti perfettamente.
Non escluderei che tu abbia focheggiato proprio sulla torta (non è che fosse impostato l'AF sul soggetto più vicino ?).
Giallo
Un flash sparato in faccia ed una focale mediocorta con la fotocamera inclinata verso il basso non sono l'ideale per commemorare il 50° dei tuoi.
L'eventuale leggero errore di messa a fuoco (non rilevabile a monitor sullo scatto ridotto e compresso) credimi, è l'ultimo dei problemi di questa immagine.
Buona luce
smile.gif
meialex1
QUOTE(filippogalluzzi @ Nov 8 2006, 11:11 AM) *

Causa piccole dimensioni, non posso analizzare bene il fuoco dell'immagine.
Secondo me, un problema evidente in questa fotografia è la sottoesposizione.
In situazioni come quella, l'automatismo viene tratto in inganno dalle molte superfici bianche e riflettenti tendendo alla sottoesposizione.

Una foto sottoesposta di almeno uno stop (come secondo me la tua prima della PP) non risulterà mai brillante e con un bel contrasto.
Inoltre, molto spesso questo tipo di sottoesposizioni traggono in inganno anche il WB.

Un saluto!



QUOTE(giannizadra @ Nov 8 2006, 11:20 AM) *

L'unica cosa che noto (come Filippo) è che la torta bianca riflettente in primo piano ha fatto interrompere l'emissione del flash prima che i tuoi genitori riuscissero esposti perfettamente.
Non escluderei che tu abbia focheggiato proprio sulla torta (non è che fosse impostato l'AF sul soggetto più vicino ?).


Oltre ai grandi consigli di Gianni e Filippo, noto anche il riflesso del flash sulla parete dietro ai tuoi genitori, anche quello ha contribuito ad interrompere l emissione del flash, in questi casi imposto manualmente il flash, proprio per evitare situazioni del genere.
Ultima cosa, puoi regolare on-board la nitidezza della tua dslr, considera che io lavoro quasi sempre a +1 - +2.
Se il monitor della dslr ti trae in inganno facendoti pensare che sia esposta bene, puoi abbassare la luminosità ed aiutarti con l istogramma.
technics
QUOTE(giannizadra @ Nov 8 2006, 11:20 AM) *

L'unica cosa che noto (come Filippo) è che la torta bianca riflettente in primo piano ha fatto interrompere l'emissione del flash prima che i tuoi genitori riuscissero esposti perfettamente.
Non escluderei che tu abbia focheggiato proprio sulla torta (non è che fosse impostato l'AF sul soggetto più vicino ?).


No no ho messo a fuoco il naso di mio Padre ... forsa f/4 non era sufficiente.


QUOTE(Giallo @ Nov 8 2006, 11:36 AM) *

Un flash sparato in faccia ed una focale mediocorta con la fotocamera inclinata verso il basso non sono l'ideale per commemorare il 50° dei tuoi.
L'eventuale leggero errore di messa a fuoco (non rilevabile a monitor sullo scatto ridotto e compresso) credimi, è l'ultimo dei problemi di questa immagine.
Buona luce
smile.gif


Hai ragione, io ero in piedi ma se mi chinavo non sarebbe venuta la torta ed i fiori e mamma ci sarebbe rimasta male.
E' vero anche che l'ultimo problema dei miei genitori nel guardare la foto è la messa a fuoco (da un pò di tempo sta diventando anche la mia filosofia qualla dell'importanza dell'immagine piuttosto che la qualità).
Solo che pensavo ad un errore della D70 nella messa a fuoco a focali corte ed in ambienti con poca luce .. capita di frequente ; forse sto invecchiando !

Per quanto riguarda la sottoesposizione utilizzando il Flash ho letto molto su questo forum .... ma la macchina rispetta troppo le alte luci.

Una domanda:

lasciando l'SB600 in TTL standard , in ambienti dove la luce principale è quella del flash, se invece di utilizzare la macchina in P la metto in M (diciamo a f/4-5.6 e 1/60 fisso) il risultato sarebbe diverso ???
meialex1
Se il flash è in ttl, il lampo emesso è sempre quello, sia in "P" che in "M".
Se in "P" il tempo e diaf. impostati dalla dslr sono uguali a tempo e diaframma che imposti manualmente non cambia nulla.
Se vuoi vedere la foto più luminosa, comincia d impostare in "M" la dslr, e invece del classico 60 - 5,6 imposta a 50 o 40 - 5,6, noterai un pò più di "luce".
Considera che io scendo (quando sono sicuro che non si muovano i soggetti) fino ad arrivare ad 1/25 o 1/20, ed in situazioni ancora più particolari anche 1/8 (con cavalletto).
Più tempo rimane aperto l otturatore più luce entra, ma è anche vero che c è più rischio di mosso.
Ti allego una foto scattato ad 1/10 - 5,6 ,flash non in ttl, ma in AA, il soggetto naturalmente sapeva benissimo di non muoversi altrimenti sarebbe venuto mosso.
Di luce oltre al flash c era anche una finestra alle mie spalle lontana circa 4-5 metri.
Fai delle prove !!!

Altra cosa non lavorare sempre ad iso bassi, alza un pochino, vedrai!!!!
technics
QUOTE(meialex1 @ Nov 8 2006, 11:16 PM) *

Ti allego una foto scattato ad 1/10 - 5,6 ,flash non in ttl, ma in AA, il soggetto naturalmente sapeva benissimo di non muoversi altrimenti sarebbe venuto mosso.
Di luce oltre al flash c era anche una finestra alle mie spalle lontana circa 4-5 metri.
Fai delle prove !!!

Altra cosa non lavorare sempre ad iso bassi, alza un pochino, vedrai!!!!


Beh il flash in AA non lo posso mettere; se abbasso i tempi entra luce ambiente in più , ma se non c'è è lo stesso giusto ?

Fino a che ISO mi consigli ?

P.S.
Ovvio che sia la stessa cosa in M o P a parità di tempi e diaframmi, ma visto che la macchina in automatico (1/60 fisso) mette il minimo diaframma disponibile (nel mio caso 3,5) , se invece io imposto 5.6 la foto viene la stessa ?
macchiar
QUOTE(technics @ Nov 9 2006, 01:28 PM) *

...Ovvio che sia la stessa cosa in M o P a parità di tempi e diaframmi, ma visto che la macchina in automatico (1/60 fisso) mette il minimo diaframma disponibile (nel mio caso 3,5) , se invece io imposto 5.6 la foto viene la stessa ?


Nella modalità TTL BL l'esposizione risulta da un bilanciamento tra la luce ambiente (se sufficiente) e quella generata dal flash. Aprendo il diaframma il flash tenderà a ridurre un po' la durata del lampo (cercando di mantenere corretta l'esposizione dovuta alla luce del flash). Se la luce ambiente è sufficiente, l'apertura del diaframma provocherà allo stesso tempo uno schiarimento generale della foto (che ovviamenete non noterai se la combinazione tempo/diaframma scelta è sotto di oltre due stop rispetto all'esposizione con la sola luce ambiente).
Se vuoi un risulato più naturale conviene che la luce ambiente dia un contributo apprezzabile (si ottiene, come ti ha suggerito meialex1, riducendo il tempo di scatto).

Ciao

Pino
technics
QUOTE(macchiar @ Nov 9 2006, 12:35 PM) *

Nella modalità TTL BL l'esposizione risulta da un bilanciamento tra la luce ambiente (se sufficiente) e quella generata dal flash. Aprendo il diaframma il flash tenderà a ridurre un po' la durata del lampo (cercando di mantenere corretta l'esposizione dovuta alla luce del flash). Se la luce ambiente è sufficiente, l'apertura del diaframma provocherà allo stesso tempo uno schiarimento generale della foto (che ovviamenete non noterai se la combinazione tempo/diaframma scelta è sotto di oltre due stop rispetto all'esposizione con la sola luce ambiente).
Se vuoi un risulato più naturale conviene che la luce ambiente dia un contributo apprezzabile (si ottiene, come ti ha suggerito meialex1, riducendo il tempo di scatto).

Ciao

Pino


Tutto giusto, ma se volessi come luce solo quella del flash, fregandomene di quella ambiente, come bypasso la tendenza alla sottoesposizione della Nikon (Flash in TTL)?
DoF
dai un + 0.3 o 0.6 di compensazione
meialex1
QUOTE(technics @ Nov 9 2006, 11:28 AM) *

1) Beh il flash in AA non lo posso mettere; se abbasso i tempi entra luce ambiente in più , ma se non c'è è lo stesso giusto ?

2) Fino a che ISO mi consigli ?

P.S.
3) Ovvio che sia la stessa cosa in M o P a parità di tempi e diaframmi, ma visto che la macchina in automatico (1/60 fisso) mette il minimo diaframma disponibile (nel mio caso 3,5) , se invece io imposto 5.6 la foto viene la stessa ?



Per la 3 ha risposto macchiar, il 5,6 lo puoi impostare in "M" o in "A"

Per la 1 mi suojna strano che con l sb600 non puoi lavorare in A, sei sicuro ??

Per la 2, devi decidere Tu il valore degli iso, tenendo sempre presente che più alzi più la variabile rumore si fa sentire.




QUOTE(technics @ Nov 9 2006, 02:35 PM) *

Tutto giusto, ma se volessi come luce solo quella del flash, fregandomene di quella ambiente, come bypasso la tendenza alla sottoesposizione della Nikon (Flash in TTL)?


Entriamo in una zona un pò lunga da dire in due parole, ma ci provo
Il flash in ttl automaticamente gestisce la quantità di luce da dosare, ma, ritornando al fatto della tua foto, tiene conto (il ttl) anche dell ambiente dove deve "misurare-scattare".
Es. se sei in una stanza bianca con poca luce il flash si comporta in un certo modo, se sei sempre nelle stessa stanza ma con le pareti nere il flash si comporterà in un altro modo. ok!
ora noi sappiamo che la d70 tende a sottoesporre, tu ti chiedi, il ttl lo sa ?
No
a questo punto sei tu che lo devi aiutare.
Come?
o metti in manuale la tua dslr e lavori con tempi più bassi oppure compensi il flash di + 1/3 o 2/3 e così via fino ad ottenere la giusta esposizione.
E' una sintesi molto breve ma spero di eesrti stato di aiuto.

Penso che salteremo in Forum Nikon Speedlight
l.ceva@libero.it
QUOTE(meialex1 @ Nov 8 2006, 11:16 PM) *

Di luce oltre al flash c era anche una finestra alle mie spalle lontana circa 4-5 metri.
Fai delle prove !!!

Altra cosa non lavorare sempre ad iso bassi, alza un pochino, vedrai!!!!



Allungare il tempo di posa fa si aumentare la luce ambiente; nel tuo caso funziona bene perchè la luce ambiente che hai utilizzato è naturale (+o- stessa temperatura colore del flash).
La situazione proposta dall'autore è invece in interni presumibilmente illuminati da luce artificiale, allungare il temo di posa in quelle condizioni, porterebbe inevitabilmente a delle bruttissime dominati cromatiche, quindi o si sa come gestirle (gelatine) o meglio lasciar perdere!

L'Sb-600 non ha la funzione A ma sinceramente mi pare davvero una mancanza poco grave (non l'ho mai usato con i miei Sb-800).
Il TTL funziona molto ma molto meglio basta saperlo dominare in condizioni critiche.

ciao

Lorenzo
meialex1
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Nov 9 2006, 08:56 PM) *

Allungare........
1) allungare il temo di posa in quelle condizioni, porterebbe inevitabilmente a delle bruttissime dominati cromatiche, quindi o si sa come gestirle (gelatine) o meglio lasciar perdere!

2) L'Sb-600 non ha la funzione A ma sinceramente mi pare davvero una mancanza poco grave (non l'ho mai usato con i miei Sb-800).
Il TTL funziona molto ma molto meglio basta saperlo dominare in condizioni critiche.

ciao

Lorenzo


1) Hai perfettamente ragione, mi sono basato solo sul mio scatto dimenticando una cosa importantissima che faccio in situazioni simili a quella del nostro amico, mi aiuto con il pannellino del grigio al 18% per la taratura del bianco, e sottolineo una cosa importante, alcune volte, non nego, ho tarato il bianco non sulla parte grigia ma sulla parte bianca sul retro, restituendo dei colori un pò più freddi (anche se non mi piacciono tanto), che in pp riesco a gestire meglio.

2) Ho molto da imparare ancora............. grazie.gif Lorenzo
l.ceva@libero.it
QUOTE(meialex1 @ Nov 9 2006, 11:08 PM) *

1) Hai perfettamente ragione, mi sono basato solo sul mio scatto dimenticando una cosa importantissima che faccio in situazioni simili a quella del nostro amico, mi aiuto con il pannellino del grigio al 18% per la taratura del bianco,



In caso di luce mista (intesa come temperature di colore differenti) il cartoncino grigio o bianco serve a pochissimo!

In questi casi NON è pssibile trovare un WB che corregga contemporaneamente due temperature cromatiche così diverse (5500 contro 3000 se non meno).

Se si vuole usare tutte e due le luci, a meno che non si voglia ottenere un particolare effetto, occrre per forza parificarle cioè portale più o meno alla stessa temperatura cromatica.

ciao

Lorenzo
meialex1
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Nov 10 2006, 09:57 AM) *

In caso di luce mista (intesa come temperature di colore differenti) il cartoncino grigio o bianco serve a pochissimo!

ciao

Lorenzo


infatti con il grigio quando ci sono questo insieme di temperature non mi restituisce il wb che mi soddisfa, varia molto da una dominante gialla a una rossa che in pp non riesco a gestire molto bene, allora un giorno per prova ho fatto il wb sul bianco, e la dominante fredda che prende riesco a "bilanciarla" meglio.
Una domanda:
Quanda sono in situazioni del genere e trovo molta difficoltà gestisco la situazione in due modi, la prima mettendo in "M" il flash dandogli più potenza e imposto la macchina con un tempo non tanto lento, cercando di raccogliere il meno possibile luce ambiente, la seconda, sempre macchina in "M" con tempi non tanto lenti e il flash in TTl ma con sovraesposizionee a volte dirigendo il flash verso l alto cercando di farlo riflettere sul soffitto "bianco". Sbaglio ?

Purtroppo queste condizioni le trovo maggiormente nei ristoranti (di sera) che, alcuni di questi locali, essendo anche sale da ballo, Ti lascio indovinare quante luci e quanti colri ci sono.
technics
QUOTE(meialex1 @ Nov 9 2006, 08:35 PM) *

Per la 3 ha risposto macchiar, il 5,6 lo puoi impostare in "M" o in "A"

Per la 1 mi suojna strano che con l sb600 non puoi lavorare in A, sei sicuro ??



Non posso mettere in A il flash ... impostare in A la macchina che vantaggio mi porta ?

Leggendo le risposte che mi avete dato farò molte prove in merito.
Grazie a tutti. grazie.gif
meialex1
QUOTE(technics @ Nov 11 2006, 09:36 AM) *

Non posso mettere in A il flash ... impostare in A la macchina che vantaggio mi porta ?




Puoi sceglire tu il diaframma di ssposizione dando più o meno profondità di campo, mentre il tempo lo gestisce la dslr.

technics, penso che devi fare un pò di prove per capire come funziona la tua dslr!!!

In una giornata di "luce" metti la tua dslr su di un cavalletto e mettila in "A" poi inquadri un oggetto a circa cinque metri di distanza (prova con un cesto per rifiuti che si vedono attaccati sui pali di segnaletiche, avendo cura di inquadrare tutto il cesto, ma lasciando una parte dell inquadratura libera che mostri lo sfondo, ti allego un disegno) e scatti con il diaframma più aperto del uto obbiettivo, pian piano comincia a chiudere il diaframma fino ad arrivare al max sempre con il sogetto sempre a "fuoco", poi preni la scheda la scarichi sul pc e comincia a ragionarci sopra. di differenze ne noterai !!!

più chiudi il diaframma più aumenti la profondità di campo.
technics
QUOTE(meialex1 @ Nov 11 2006, 10:46 AM) *

Puoi sceglire tu il diaframma di ssposizione dando più o meno profondità di campo, mentre il tempo lo gestisce la dslr.


più chiudi il diaframma più aumenti la profondità di campo.


Beh ti ringrazio per avermi spiegato, anche se in buona fede sicuramente, qualche concetto base della fotografia, ma se stavo a questo livello compravo una compattina; sai benissimo che fotografare in interni (soprattutto foto al volo e con 1 solo flash) non è facile e questo lo evinco (anche) da molti interventi qui sul forum.
E' che non mi aspettavo questi deficit dall'automatismo flash+D70s ... l'accoppiata F100+SB26 regalava in automatismo completo foto a dir poco brillanti ... oggi , invece, sembra che le foto siano scattate con un flash scarico.
huh.gif

P.S.
Aggiungo che il discorso "Impostare in A la macchina che vantaggio mi porta?" era chiaramente riferito all'equivoco sull'impostazione del flash in A non certo al discorso legato alla profondità di campo.
l.ceva@libero.it
QUOTE(technics @ Nov 13 2006, 08:55 AM) *

E' che non mi aspettavo questi deficit dall'automatismo flash+D70s ... l'accoppiata F100+SB26 regalava in automatismo completo foto a dir poco brillanti ... oggi , invece, sembra che le foto siano scattate con un flash scarico.



Personalmente ho scattato molto con il flash singolo ed in TTL e pure con la D70 e di problemi non ne ho mai avuti... se non quelli classici che mettendo in crisi qualsiasi automatismo, obbligano all'intervento del fotografo in fase di ripresa o in fase di post-produzione.

Il caso della tua foto è uno di questi (bisognerebbe vedere l'originale per capire meglio) ma la tovaglia chiara e la torta in PP hanno sicuramente ingannato l'automatismo del flash.
In oltre io vedo una forte dominante rosa dovuta la colore della tovaglia probabilmente esaltata dalla tua post-produzione un po' affrettata (come tu stesso hai dichiarato).
Nulla che non sia rimediabile con un'attenta post-produzione ovviamente sull'originale.

In una condizione simile non credo che avresti ottenuto risultati radicalmente diversi con la F100 e l'SB-26 al massimo magari avresti avuto una foto un pelo più chiara ma il PP sarebbe stato inevitabilmente bruciato... la luce viaggia in linea retta comunque!

Diponendo di una funzione TTL ormai matura e perfettamente funzionante trovo che la finzione A del flash (che usa una cellula esposimetrica sul lampeggiatore stesso NON TTL) sia perfettamente inutile.

ciao

Lorenzo
technics
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Nov 13 2006, 09:29 AM) *


In una condizione simile non credo che avresti ottenuto risultati radicalmente diversi con la F100 e l'SB-26 al massimo magari avresti avuto una foto un pelo più chiara
Lorenzo


Si, forse un pelino più chiara in questa precisa situazione, ma in generale anche in foto di gruppo ho notato che in analogico la luce flash veniva distribuita in modo più uniforme rispetto all'attuale flash .. la foto insomma risultava più brillante , più piacevole a vedersi; ora noto, che a focali corte, la luce (anche con diffusore montato) non è distribuita uniformemente e lascia l'insieme piuttosto spento .. di conseguenza, se non correttamente illuminati, anche i colori sembrano poco vivaci ...forse esagero però la mia impressione è questa.
Cmq non vorrei annoiarVi troppo con questo argomento (di cui si è parlato spesso) anche perchè l'oggetto della discussione era più improntato sulla messa a fuoco (la mia preoccupazione maggiore) che mi aveva perplesso piuttosto che sull'illuminazione ..
studioraffaello
le foto con pellicola le vedevi piu' "vivaci" semplicemente perche ' le stampavi su carta o le proiettavi ( se diapo)
prova a farti stampare le foto che fai da un buon laboratorio...chimico...serio ( non di quelli che le foto le regalano..)
e d'incanto i tuoi scatti prenderanno "forza"
...............a parte tutte le cose che giustamente ti sono state indicate fno ad ora e che non potranno che aumentare la qualita' dei tuoi scatti.....
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.