QUOTE(technics @ Nov 9 2006, 11:28 AM)

1) Beh il flash in AA non lo posso mettere; se abbasso i tempi entra luce ambiente in più , ma se non c'è è lo stesso giusto ?
2) Fino a che ISO mi consigli ?
P.S.
3) Ovvio che sia la stessa cosa in M o P a parità di tempi e diaframmi, ma visto che la macchina in automatico (1/60 fisso) mette il minimo diaframma disponibile (nel mio caso 3,5) , se invece io imposto 5.6 la foto viene la stessa ?
Per la 3 ha risposto macchiar, il 5,6 lo puoi impostare in "M" o in "A"
Per la 1 mi suojna strano che con l sb600 non puoi lavorare in A, sei sicuro ??
Per la 2, devi decidere Tu il valore degli iso, tenendo sempre presente che più alzi più la variabile rumore si fa sentire.
QUOTE(technics @ Nov 9 2006, 02:35 PM)

Tutto giusto, ma se volessi come luce solo quella del flash, fregandomene di quella ambiente, come bypasso la tendenza alla sottoesposizione della Nikon (Flash in TTL)?
Entriamo in una zona un pò lunga da dire in due parole, ma ci provo
Il flash in ttl automaticamente gestisce la quantità di luce da dosare, ma, ritornando al fatto della tua foto, tiene conto (il ttl) anche dell ambiente dove deve "misurare-scattare".
Es. se sei in una stanza bianca con poca luce il flash si comporta in un certo modo, se sei sempre nelle stessa stanza ma con le pareti nere il flash si comporterà in un altro modo. ok!
ora noi sappiamo che la d70 tende a sottoesporre, tu ti chiedi, il ttl lo sa ?
No
a questo punto sei tu che lo devi aiutare.
Come?
o metti in manuale la tua dslr e lavori con tempi più bassi oppure compensi il flash di + 1/3 o 2/3 e così via fino ad ottenere la giusta esposizione.
E' una sintesi molto breve ma spero di eesrti stato di aiuto.
Penso che salteremo in Forum Nikon Speedlight