QUOTE(reinerwerner @ Nov 5 2006, 05:21 PM)

Sono un nuovo possessore della Nikon D200 che ho acquistato insieme al Capture NX, ma purtroppo ho dei problemi con la fotografia digitale.
Premetto che D200 mi sembra una grande macchina e sono entrato subito in confidenza con i comandi, possedendo una F5, e ho letto il manuale sopratutto nella parte riguardante il digitale, ma essendo alle "prime" armi con la fotografia digitale non ho capito alcune cose.
Ad esempio il fotonegoziante mi ha detto di scattare sempre in Nef + Jpeg e mai solo Nef e sopratutto mai compresso e che per fare stampare la foto devo sempre salvare in Jpeg.
Ora io vi chiedo un vostro aiuto per sapere come fate voi, io ho scattato in Nef + Jpeg (pesante almeno 15MB) e sono andato in Capture NX ed ho elaborato la foto Nef salvandola in Jpeg, a questo punto mi rimane il nuovo Jpeg e sempre il Nef + Jpeg?
Poi per portare a stampare un Jpeg quanto deve "pesare" al massimo?
Come vedete ho molta confusione con la fotografia digitale, provenendo da tanti anni di fotografia analogica (dal grande formato 10x12 al medio 4,5x6 e naturalmente al 24x36) in diapositiva e in bianco e nero con stampa in proprio, grazie per il vostro aiuto e un saluto a tutti.

Ciao,
Quoto senz' altro Simone.
Toglimi comunque una curiosità: tu dici che hai sempre stampato in proprio con l' analogico. Perchè non puoi stampare "in proprio" anche il digitale, lasciando perdere un laboratorio di stampa che, salvo sfortunatamente rari casi di laboratori che "curano" con attenzione un qualsiasi cliente (per i professionisti è un altro discorso!), in genere, senza chiedere neanche uno straccio di profilo colore al fotografo, mettono in macchina i file e...via?
A mio avviso, ti perdi, tra l' altro, una fase forse la più divertente del processo fotografico. Come, del resto, hai certamente avuto modo di provare con l' analogico.
Utilizza una buona stampante fotografica, scegliendola tra le marche più note e, naturalmente, senza lesinare troppo sul costo; ti durerà tanto e ti consentirà di "manipolare" come più ti piace i tuoi scatti, specie se, oltre a Capture, utilizzerai Photoshop (vers. CS o CS2). Rispetto alla stampa dell' analogico, quella digitale offre infinite possibilità di trattamento dei file.
E, naturalmente, un divertimento e soddisfazione senza paragoni.
Questo, ovviamente, se non sei un professionista che, per motivi di tempo o altro, non può occuparsi che degli scatti, demandando ad altro professionista tutto il resto.
Forse l' unico punto negativo è il costo dei consumabili (inchiostro e carta), ma, secondo me, ne vale senz' altro la pena!
Quale che sia la tua scelta, goditi appieno la D200 che, pur non possedendo le caratteristiche di uno strumento al top di gamma (ma non se ne discosta più di tanto!), consente tutto e di più, sia in termini di robustezza, sia come qualità delle foto.
Ciao. Galeno.