nuvolarossa
Nov 3 2006, 11:09 AM
La Lunigiana è terra di antiche tradizioni, paesi fortificati e cucina fatta di "piatti poveri".
Filetto è un borgo medievale nel Comune di Villafranca Lunigiana, situato a pochi Km da Aulla sulla statale per Pontremoli.
Per chi fosse interessato il pdf si trova qui:
Filetto. il borgo medioevaleRegina incontrastata di queste terre è Lei:
La castagna
walter55
Nov 3 2006, 11:40 AM
Come è bello questo pezzetto di "tempo" che ci regali, caro Nuvolarossa!
Sento i rumori della strada, il crepitio dei fuochi, e il calora di una bella atmosfera autunnale... quasi quasi percepisco anche il profumo.
Complimenti.
PS
La presentazione mi gusta. Breve, succinta e compendiosa, come suol dirsi.
sergiobutta
Nov 3 2006, 12:50 PM
Com'è piacevole, in una giornata fredda come quella di oggi, leggere il perpetuarsi di tradizioni che ti danno una sensazione di calore. Ma anche il vedere le belle foto di Nuvolarossa, con quel fuoco e quel fumo che portano alle tue narici il profumo di caldarroste, diventa un calarsi in una reatà lontana nello spazio, la Lunigiana è lontana dal nostro sud, e nel tempo, vista la longevità della tradizione. Ottimo lavoro, Stefano !
morgan
Nov 3 2006, 04:06 PM
La castagna insieme al fungo, é la regina incontrastata delle nostre tavole autunnali...un interessantissimo "life" oltretutto di "stagione"....che ci fa rivivere antiche tradizioni, che ancor oggi si tramandano di padre in figlio..
Complimenti
Franco
Marco Negri
Nov 3 2006, 06:01 PM
Stefano.
Il Pdf prende sempre più piede.
Se ben rammento un processo iniziato attraverso le prime pubblicazioni in .Pdf da parte di alcuni Utenti ed Amici del Nostro Forum, da allora sempre più spesso noi tutti ci stiamo adeguando a questo importante processo di impaginazione. Ottimo!
Veniamo dunque al Tuo life.
Un bel racconto, corredato da immagini ben composte e che riflettono al pieno delle potenzialità il “ momento” che hai voluto trasmetterci.
Grazie per il Tuo intervento.
Un saluto.
alessandro.sentieri
Nov 3 2006, 11:09 PM
Bravo Stefano,
con il tuo reportage mi riporti indietro nel tempo, quando da bambino nella casa dei miei nonni materni, in Garfagnana...che è territorialmente molto vicina alla Lunigiana, assistevo con trepidazione alla cottura delle caldarroste (che in dialetto vengono ancora chiamate "mondine") con il metodo da te rappresentato.
Grazie per avermi ricordato quei momenti....e per la tua riscoperta di questi antichi usi
Un saluto !!!
Ale
cratty
Nov 4 2006, 05:31 PM
Questo Life mi ha riportato ai tempi passati quando mi capitava di apprezzare questo tipo di manifestazioni. Grazie al tuo racconto ed alle tue immagini ho potuto riaprezzarle e riviverle.
Saluti
zico53
Nov 4 2006, 09:29 PM
Caro Stefano, paese che vai usanze che trovi. E' bello vedere come spostandosi un po di Km più in la nel territorio nazionale, gli usi e costumi cambiano anche abbastanza nettamente. Dalle nostre parti le castagne hanno un altro impatto con l'ambiente; vengono arrostite con fornelli rialzati e aiutandosi con il sale si sviluppano intense colonne di fumo dal profumo irresistibile. Mi piace questo scambio come dire "culturale".
Mi piace il modo in cui hai impostato il pdf, lo sfondo nero e il font che hai utilizzato (che tra l'altro è il mio preferito); la cosa che non mi piace molto del pdf in generale è che ti costringe a usare foto troppo piccole.
Ottimo lavoro Stefano;vai con il magico autunno!
maurizioricceri
Nov 4 2006, 11:43 PM
Un life molto ben fatto,piacevole il raccontoed i luoghi....si sente il profumo anche da qui.
Fabio Pianigiani
Nov 5 2006, 12:17 AM
QUOTE(Marco Negri @ Nov 3 2006, 06:01 PM)

...
Il Pdf prende sempre più piede.
...
... rendendo così possibile l'archiviazione di questo tuo racconto insieme a quello di altri Utenti, in una libreria che man mano cresce.
" ... una tortina di farina di castagne, che viene servita con ricotta o nutella ... "Beh Stefano ... son parole che mi commuovono ...
Un tema che mi è particolarmente caro:
La castagna è stato l’alimento di sussistenza per intere generazioni nelle zone montane italiane.
Il lavoro che proponi Stefano, non ha solo valore documentativo, ma evocativo di una vera e propria cultura sviluppata attorno a questo frutto. Una cultura che se ormai completamente scomparsa nelle città, la si può ancora quasi toccare con mano in alcuni paesi montani dalla Liguria alla Calabria.
Le persone anziane che sono soggetto in alcune tue foto testimoniano la volontà di mantenerla viva e trasmetterne il fascino.
Bellissimi i fuochi, sembra di sentirne l’odore.
Sintetico ed efficace il testo, proprio per lasciare raccontare alle immagini.
Quasi emblematica la foto d’apertura: il frutto si offre, ma occorre guadagnarselo tra le spine della fatica del lavoro nei boschi.
Un vero Life, un file che ho salvato tra le cose da conservare.
Grazie
elwood67
Nov 6 2006, 12:10 PM
un'ottima prova, Stè! un ottima prova per assaporare i frutti dell'autunno: bravo!
Stefano
Davide L.
Nov 7 2006, 12:15 AM
Che life saporito......
Buone foto, buone parole e buone castagne
Bravo Ste, grazie per averci reso partecipi di questa manifestazione
Bruno L
Nov 7 2006, 01:28 PM
Bel lavoro, Stefano!
Un impaginazione gradevole, un testo accurato e scorrevole, unracconto di culture e belle tradizioni del nostro paese.
saluti
Bruno
Giacomo.B
Nov 11 2006, 07:31 PM
Bravo e Complimenti Stefano il tuo Life mi e' piaciuto moltissimo mi ha fatto ricordare luoghi odori ed immagini della mia infanzia...
GRAZIE
Saluti
giacomo
Giacomo Sardi
Dec 10 2006, 03:43 PM
heeheh me lo sono gustato proprio tutto questo life , anche perchè mi sto sgusciando una bella padellata di castagne accompagnate da un buon chianti mentre ho i piedi senza scarpe vicino al caminetto
saluti e complimenti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.