Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
pesco
Salve,

Ho spesso sentito parlare bene di tavolette grafiche, ma non l'ho mai usata. Oltre che per fare meglio le selezioni, cosa che posso intuire, mi spiegate bene quali sono gli effettivi vantaggi?
_Simone_
a livello grafico, quello che dici è fondamentale, la precisione nel puntamento è tutto
SiDiQ
Vorrei prenderne una anch'io ma non ho idea di quale potrebbe andare bene.

Mi potreste aiutare con qualche indicazione ?
.oesse.
io ho preso tempo fa una tavoletta A5 della wacom (intuos 3 mi pare si chiami il modello) e la trovo comodissima da usare. La caratteristica che piu' trovo utile e' la sensibilita' alla pressione che mi permette di lavorare senza dover cambiare sempre la dimensione del pennello/strumento.
La sua precisione, poi, e' molto maggiore rispetto al mouse. Non e' uno strumento necessario, ma in molti casi e' molto utile.

.oesse.
_Simone_
solo a5 ? mi sono sempre chiesto perchè non convenga usare dimensioni maggiori ( a parte il costo)
fil_de_fer
A suo tempo avevo preso una A4 convinto che servisse la più grande possibile.
Non è vero, ho provato una A5 ed è più che sufficente; d'altronde prova a misurare di quanti cm devi spostare il mouse per andare da un angolo all'altro del video: sono una decina circa.
Penso che le A4 siano utili per un illustratore, ma per foto ritocco siano sprecate.
Meglio una A5 di qualità che una A4 più economica.
_Simone_
giusta osservazione...
andreazinno
QUOTE(pesco @ Nov 3 2006, 11:06 AM) *

Salve,

Ho spesso sentito parlare bene di tavolette grafiche, ma non l'ho mai usata. Oltre che per fare meglio le selezioni, cosa che posso intuire, mi spiegate bene quali sono gli effettivi vantaggi?


Ciao Pesco, io ho da poco preso una tavoletta Wacomm formato A5 ed ecco le mie impressioni/chiarimenti:

- la differenza fondamentale rispetto al mouse è che la tavoletta si basa sul concetto di posizionamento assoluto invece che relativo. In altre parole, mentre con il mouse il cursore si sposta muovendo il mouse nella direzione voluta, con la tavoletta il punto toccato dalla penna corrisponde all'analogo punto sul monitor (con le dovute proporzioni di scala); Questo vuol dire che per spostare il cursore dal punto A al punto B, non devi muovere la penna come faresti con il mouse, ma semplicemente alzare la penna dal punto A (sulla tavoletta) e posizionarla sul punto B (sempre sulla tavoletta)

- tale differenza comporta un certo periodo di apprendimento, dato che all'inizio è forte la tentazione si usarla come si usa il mouse (per la cronaca, la penna può anche essere "settata" in modo da emulare il mouse ma, francamente, trovo la cosa poco sensata).

- al momento il vantaggio di usare la penna lo trovo massimo nelle operazioni di "contorno" di figure: seguire un contorno con la penna è molto più intuitivo che con il mouse.

Nel mio caso, peraltro, sono anche fortunato: essendo ambidestro e scrivendo con la sinistra ma usando il mouse con la destra (misteri del corpo umano), posso usare contemporaneamente penna (per lavorare sulle figure) e mouse (per agire sui menù).

Sulla dimensione della tavoletta, concordo con chi mi ha preceduto.

Un saluto.
ignazio
Anche a me interessa una eventuale tavoletta grafica....... con il mouse non si ha molta precisione mad.gif
Della Wacom ho sentito parlare molto bene. Qualcuno potrebbe indicarmi tramite PM il moldello preciso di una A5 e dove poterla acquistare? E' una buona idea per un regalo di natale smile.gif .
Ho visto anche qualche Trust in diversi negozi di informatica. Sono buone o non servono proprio? I prezzi di queste ultime sono molto bassi!

grazie.gif

Ignazio.
.oesse.
ho preso il formato A5 per lo stesso motivo descritto da chi mi ha preceduto. Un A4 e' ingombrante e scomodo da usare, anche se la sua precisione e' maggiore.
Si trovano in vendita le Intuos3 un po dappertutto.

.oesse.
ciro207
Certo che l'A5 Intuos costa ancora uno sproposito! Io penso di prendere la Graphire4 XL, magari avrò qualche "finezza" in meno, ma risparmio un bel po'.

Pensate ci possa essere qualche mancanza grave in questo modello esclusivamente per uso fotografico?
maxiclimb
Io uso da anni le tavolette grafiche per il fotoritocco.
Avevo iniziato con una Trust da pochi euro, e già mi trovavo 100 volte meglio che con il mouse.
L'inconveniente è che usava una ministilo dentro la penna, e ogni tanto si scarica...
Da un anno circa ho preso una Wacom, il modello CTE-440 (circa 100€ all'epoca) e ne sono stracontento.
Funziona con una tecnologia diversa, per cui non c'è alcuna pila nella penna.
Il funzionamento è perfetto, le dimensioni dell'area Attiva sono solo di circa 13x9 cm, ma è la dimensione giusta per il fotoritocco.
Ho provato da un amico una più grande, ma mi ci sono trovato malissimo.
Il fatto è che con la penna riescono più facilmente movimenti abbastanza piccoli, con una tavoletta grossa bisogna spostare troppo la mano per muovere il cursore, e alla fine diventa stancante e paradossalmente meno preciso.
Ovviamente per alcune applicazioni saranno preferibili, ed è anche questione di abitudine, ma vorrei tranquillizzare sul fatto che per il fotoritocco vanno benissimo quelle piccole. smile.gif
Sicuramente d'accordo su chi consiglia un prodotto di qualità come Wacom, tanto risparmiare oggi vuol dire spesso spendere due volte...
lbonazzi
Anch'io posseggo una Wacom Intuos 3 formato A5. Sono programmatore e nonostante la dimestichezza con tastiera e mouse, ho impiegato un po' di tempo per abituarmi all'uso della tavoletta. Alla fine però ne è valsa veramente la pena.

Usando la penna si possono impostare meglio le sfumature ed i ritocchi con il pennello.

Gurdando i test comparativi sembra proprio che Wacon non abbia nessun rivale in termini di qualità.

Prima dell'acquisto occorre tenere presente il formato del video. Se il monitor è un 16:9, conviene l'acquisto nel formato wide perchè rispecchia le proporzioni del monitor anche se una tavoletta non Wide comunque funziona sui 16:9.
robertflower
Lavorare con le tavolette e davvero grande...unico svantaggio rispetto al mouse ...le dita dopo qualche ora haiiii
Gianni_Casanova
....poi ha in bundle Corel Painter, un bel programma che vi aiuterà sicuramente nell'abbellimento pittorico delle immagini...,
un saluto, gianni
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.