Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
lucrcur
Cari amici Nikonisti ho un dubbio che mi frulla i testa e vorrei che voi mi possiate consigliare (come sempre del resto). Sono possessore di una d70 e di una f75. Quando ho acquistato la d70, l'ho presa corredata dell'obbiettivo 18-70 dx consapevole che nell'analogica non lo potevo montare: causa vignettatura. Ora però ho buttato gli occhi sul 17-55 f2.8 anchesso dx. Però mi è sorto un dubbio: qualora nikon producesse, in futuro, una macchina digitale full frame, quest'ottica (il 17-55), il cui costo non è indifferente, causerebbe o no la vignettatura in questa maccchina digitale full frame?. Se la risposta è positiva, considerato che vorrei acquistare anche un'altra reflex digitale nikon ,mi converrebbe aspettare l'uscita di questa ipotetica full frame e poi acquistare l'ottica o no?
Voi che ne pensate?

Ciao Antonio

biggrin.gif
enrico
QUOTE(lucrcur @ Oct 30 2006, 10:43 PM) *

... qualora nikon producesse, in futuro, una macchina digitale full frame, quest'ottica (il 17-55), il cui costo non è indifferente, causerebbe o no la vignettatura in questa maccchina digitale full frame?. Se la risposta è positiva, considerato che vorrei acquistare anche un'altra reflex digitale nikon ,mi converrebbe aspettare l'uscita di questa ipotetica full frame e poi acquistare l'ottica o no?
Voi che ne pensate?

Ciao Antonio



1 - Certo che la causerebbe.
2 - Aspetti fino a quando? L'hai detto tu che l'uscita è ipoetica.
3 - Sei sicuro che una full frame ti dia miglior qualità?
4 - Pensi proprio che l'equazione: macchina più avanzata = foto migliori sia valida?

Riflettici.
Ciao
Enrico
giannizadra
QUOTE(lucrcur @ Oct 30 2006, 09:43 PM) *

Però mi è sorto un dubbio: qualora nikon producesse, in futuro, una macchina digitale full frame, quest'ottica (il 17-55), il cui costo non è indifferente, causerebbe o no la vignettatura in questa maccchina digitale full frame?. Se la risposta è positiva, considerato che vorrei acquistare anche un'altra reflex digitale nikon ,mi converrebbe aspettare l'uscita di questa ipotetica full frame e poi acquistare l'ottica o no?
Voi che ne pensate?
biggrin.gif


Ovviamente, un'ottica Dx si compoterebbe su un sensore 24x36mm esattamente come sulla pellicola: copre il 18x24 e non il 24x36.

Immagino che una (futuribile) DSRL Nikon 24x36 prevederebbe un funzione di "crop" per utilizzare solo la parte centrale del sensore in formato Dx;
immagino pure che Nikon continuerebbe a produrre anche DSRL Dx.

Mi ricordi mia nonna, che aspettava la venuta del papa per comprarsi la stola di visone.
Non l'ha mai comprata.. smile.gif
Tramonto
QUOTE(lucrcur @ Oct 30 2006, 09:43 PM) *

...quest'ottica (il 17-55), il cui costo non è indifferente, causerebbe o no la vignettatura in questa maccchina digitale full frame?

Il 17-55 copre il formato 24x36 dalla focale 26 mm sino alla focale massima (link), in modo analogo al 12-24, che lavora su formato pieno da 18 mm in su.
Se però per "vignettatura" non ci riferiamo ad un cerchio immagine di diametro inferiore ai 24 mm, bensì ad una caduta di luce quale quella che certi grandangoli Canon EF (e non EF-S) manifestano sulle reflex FF, beh allora non so che dire se non che si potrebbe provare con le Kodak full-frame che hanno la baionetta Nikon ...

P.Pazienza
QUOTE(giannizadra @ Oct 30 2006, 09:53 PM) *

Mi ricordi mia nonna, che aspettava la venuta del papa per comprarsi la stola di visone.
Non l'ha mai comprata.. smile.gif


laugh.gif

Meglio così!

I visoni ringraziano...

per il resto il mio consiglio è di comprare e utilizzare quello che ti serve ora... hic et nunc




Paolo Inselvini
Se hai così paura prenditi il 28-70 e il 14 e vivi felice.

Paolo
Tramonto
QUOTE(Paolillo82 @ Oct 30 2006, 10:27 PM) *

Se hai così paura prenditi il 28-70 e il 14 e vivi felice.

Paolo

Semmai un 17-35 (o 18-35) e 60/2.8 Micro ... texano.gif
apeschi
Chi puo' prevedere il futuro? Se aspettassimo non compreremmo mai nulla, anche perche' con il progresso attuale magari esce pure una nikon con sensore 4.5x6 cm (medio formato).
Personalmente io faccio un discorso diverso. Cosa mi serve oggi? quanto posso spendere oggi? In base alle risposte decido se comprare o aspettare. biggrin.gif Dopo di che se mai ci sara' un ipotetica nikon con sensore a pieno formato (ma che significa a pieno formato?), pazienza, nel frattempo mi sono goduto la mia attrezzatura e ho fatto parecchie foto, tongue.gif poi ci pensero'.
La penso cosi' forse perche' ho 45 anni e non piu' 25 mad.gif e purtroppo il tempo fugge... quindi i viaggi, le foto che posso fare oggi non so se e quando potro' farle quando potro' mai permettermi una ipotetica ed eventuale nikon digitale a pieno formato...
(Se devo essere sincero mi piacerebbe cambiare la mia D70 con una D200 o meglio affiancare alla mia D70 un secondo corpo D200, ma per ora mi accontento della D70 che mi da' e puo' darmi ancora moltissimo, poi ci pensero'). E poi un obiettivo si puo' sempre rivendere. biggrin.gif Anzi magari lo compro io al 40% di sconto da montare sulla D200 quando mai decidero' di comprarmela
cavalieredona
QUOTE(apeschiera @ Oct 30 2006, 11:49 PM) *

Chi puo' prevedere il futuro? Se aspettassimo non compreremmo mai nulla, anche perche' con il progresso attuale magari esce pure una nikon con sensore 4.5x6 cm (medio formato).
Personalmente io faccio un discorso diverso. Cosa mi serve oggi? quanto posso spendere oggi? In base alle risposte decido se comprare o aspettare. biggrin.gif Dopo di che se mai ci sara' un ipotetica nikon con sensore a pieno formato (ma che significa a pieno formato?), pazienza, nel frattempo mi sono goduto la mia attrezzatura e ho fatto parecchie foto, tongue.gif poi ci pensero'.
La penso cosi' forse perche' ho 45 anni e non piu' 25 mad.gif e purtroppo il tempo fugge... quindi i viaggi, le foto che posso fare oggi non so se e quando potro' farle quando potro' mai permettermi una ipotetica ed eventuale nikon digitale a pieno formato...
(Se devo essere sincero mi piacerebbe cambiare la mia D70 con una D200 o meglio affiancare alla mia D70 un secondo corpo D200, ma per ora mi accontento della D70 che mi da' e puo' darmi ancora moltissimo, poi ci pensero'). E poi un obiettivo si puo' sempre rivendere. biggrin.gif Anzi magari lo compro io al 40% di sconto da montare sulla D200 quando mai decidero' di comprarmela


anche io areo molto indeciso per una ottica dx. poi per motivi di ooportunità economica, costo molto basso, ho acquistato il 12-24 dx nikkor. (preferivo il tokina perchè costava meno, e in un futuro il formato dx sarà, o potrebbe essere sostituito dal FF).
ora sono d'accordo con apeschiera.
compra quello di cui hai bisogno ora, il futuro non lo conosciamo.

cordiali saluti

donatello masellis

Randi
Nell' attesa (che potrebbe essere molto lunga o vana) comprati l'ottica DX che ti serve e fotografa ! rolleyes.gif
Giallo
Mi posi la stessa domanda quando si trattò di acquistare l'unico obiettivo Dx che ritengo assolutamente essenziale per tale formato, vale a dire il 12-24/4, che risolve alla radice le esigenze grandangolari, ossia le più compromesse dall'adozione del formato ridotto.

Dopo oltre due anni di scatti con quell'obiettivo e quel formato, non mi pento affatto d'averlo comperato.

Buona luce

smile.gif
abyss
Sono convinto (idea personalissima) che Nikon tra non molto tempo produrrà ANCHE reflex digitali che utilizzano un sensore più grande del DX, magari formato 24x36 per uniformità col passato ed una conseguente “marea” di ottime ottiche.
Questo semplicemente perché non sarà utile aumentare il numero di pixel del DX, da un certo punto in poi: anche se il progresso tecnologico permettesse di ovviare ai problemi indotti dalla minor dimensione dei fotodiodi con qualche particolare nuova tecnologia, così da minimizzare (ad esempio) il disturbo “noise” ed aumentare la sensibilità pur a “piccoli pixel”, emergerebbe il limite delle ottiche, che non hanno la stessa velocità di progresso tecnologico in quanto a “risoluzione” dell’elettronica.
Spero che i più tecnici vorranno perdonarmi l’estrema semplificazione e le conseguenti imprecisioni che ho fatto…
Molto presto secondo me ci ritroveremo con sensori DX con prestazioni superiori a qualsiasi ottica “commerciabile in grandi numeri”, anche raffinata, ci si potrà montare sopra (lasciamo stare lenti speciali e particolarissime). Il limite insomma non sarà più il sensore, ma l’ottica.
Per migliorare le prestazioni servirà quindi un sensore più grande (e il primo passo potrebbe essere il “formato Leica”).
Ciò detto, ovviamente non ho idea di quando ciò accadrà ed in ogni caso esisteranno e verranno prodotte a lungo anche macchine col sensore DX, quindi non preoccuparti: se puoi permetterti l’acquisto, fallo ed usa l’obiettivo con serenità: in futuro si vedrà, come già detto dagli altri!
Ciao!
Simone Cesana
se ti serve ora, prendilo senza pensarci!

poi gli obiettivi, specie se di un certo livello, sono rivendibili molto facilmente, quindi nessun problema!

comunque io non capisco il perchè buona parte vuole che esca il ff nikon sulle dsrl...

per un fotografo sportivo, e penso anche naturalista, il dx nikon è la manna!!

cioè avere sempre quei mm in più che non bastano mai senza avere super-tele dai costi esagerati...

ciao
simone cesana
Giallo
QUOTE(abyss @ Oct 31 2006, 09:37 AM) *

Questo semplicemente perché non sarà utile aumentare il numero di pixel del DX, da un certo punto in poi:


Sono d'accordo in linea di massima con il tuo intervento.
L'unico aspetto che mi lascia in forse è che - già oggi - non vedo un'utilità nell'aumentare ulteriormente il numero di pixel in assoluto, e non solo sul Dx.

Voglio dire, già con la D200 (ma in molti casi anche con la D70) mi sono cadute le obiezioni "qualitative" rispetto alla pellicola, che continuo ad usare per motivi ormai del tutto diversi dall'esigenza di elevata risoluzione, perfettamente "coperte" da un file D200 ottenuto con ottiche di alto livello.

Mentre il passaggio dai 6 ai 10Mpxl mi pareva opportuno, perchè su stampe 50x75 non sempre i 6 bastavano, un ulteriore aumento delle informazioni mi sembra esagerato, inutile: con le pellicole argentiche, quanti di noi hanno mai stampato oltre il 50x75? Ed in quante occasioni?

Se Nikon adotterà (e se sarà in grado di farlo, visto che non si costruisce i propri sensori) il FF, sarà - a mio parere - più che altro per un motivo di marketing, per non "restare indietro" rispetto all'eterna rivale.

Ma di per sè, per il mercato delle dslr, penso che i 10 - 12 Mpxl siano in grado di rispettare qualunque esigenza, anche professionale, in precedenza demandata al sistema 24x36. E per esigenze maggiori, ci sono i dorsi digitali per le medio formato.

Comunque, ed ovviamente, se domani arriveranno sensori full frame da 20-30Mpxl al prezzo degli attuali, è probabile che la clientela approdi anche a quelli. Ma non alla velocità con la quale si è passati dalle prime DSLR alle attuali.

Buona luce

smile.gif
frabarbani
Ma anche con la pellicola, coloro che sono abituati, per esigenza professionale o per semplice hobby, a fare molte stampe oltre i 50x75cm non usano mica il 'full frame' Leica; sono coloro che utilizzano medio formato !!!

Altrimenti il 6x6 a chi sarebbe rivolto?

QUOTE(Giallo @ Oct 31 2006, 10:32 AM) *

E io che ho scritto?


Scusa Giallo, non volevo contraddire il tuo discorso: era soltanto per sottolinearlo ancora, perchè lo condivido a pieno!
smile.gif

abyss
QUOTE(Giallo @ Oct 31 2006, 12:01 PM) *

L'unico aspetto che mi lascia in forse è che - già oggi - non vedo un'utilità nell'aumentare ulteriormente il numero di pixel in assoluto, e non solo sul Dx.

Voglio dire, già con la D200 (ma in molti casi anche con la D70) mi sono cadute le obiezioni "qualitative" rispetto alla pellicola, che continuo ad usare per motivi ormai del tutto diversi dall'esigenza di elevata risoluzione, perfettamente "coperte" da un file D200 ottenuto con ottiche di alto livello.

Mentre il passaggio dai 6 ai 10Mpxl mi pareva opportuno, perchè su stampe 50x75 non sempre i 6 bastavano, un ulteriore aumento delle informazioni mi sembra esagerato, inutile: con le pellicole argentiche, quanti di noi hanno mai stampato oltre il 50x75? Ed in quante occasioni?

Se Nikon adotterà (e se sarà in grado di farlo, visto che non si costruisce i propri sensori) il FF, sarà - a mio parere - più che altro per un motivo di marketing, per non "restare indietro" rispetto all'eterna rivale.

Ma di per sè, per il mercato delle dslr, penso che i 10 - 12 Mpxl siano in grado di rispettare qualunque esigenza, anche professionale, in precedenza demandata al sistema 24x36. E per esigenze maggiori, ci sono i dorsi digitali per le medio formato.

Comunque, ed ovviamente, se domani arriveranno sensori full frame da 20-30Mpxl al prezzo degli attuali, è probabile che la clientela approdi anche a quelli. Ma non alla velocità con la quale si è passati dalle prime DSLR alle attuali.

Buona luce

smile.gif


Io su tutto questo concordo in pieno, al 100%! Pollice.gif
stincodimaiale
QUOTE(giannizadra @ Oct 30 2006, 09:53 PM) *

...Immagino che una (futuribile) DSRL Nikon 24x36 prevederebbe un funzione di "crop" per utilizzare solo la parte centrale del sensore in formato Dx;


A riguardo ci sono già molti pettegolezzi sulla D3 full-frame e sulla possibilità di usare solo una parte del sensore per continuare a usare le ottiche DX.
Secondo i rumors dovrebbe uscire a Primavera 2007... mah...
La vera novità (sempre parlando di rumors) è che dovrebbe usare un Foveon a tre strati con addirittura la possibilità di correggere la MAF dopo lo scatto sfruttando lo spessore del sensore.... blink.gif

ATTENZIONE! Sono solo pettegolezzi della rete!

Comunque quoto in pieno le titubanze riguardo all'acquisto di un'ottica DX... L'ideale per me sarebbe avere il 17-35mm + il 28-70mm sempre se il portafoglio concordi....
Giallo
QUOTE(stincodimaiale @ Oct 31 2006, 11:04 AM) *

... A riguardo ci sono già molti pettegolezzi sulla D3 full-frame
... Secondo i rumors dovrebbe ... mah...
... (sempre parlando di rumors) è che dovrebbe usare ....
... sono solo pettegolezzi della rete!


Appunto. Lasciamoli ai pettegoli.
Non trasformiamo questo 3D in un ballatoio condominiale. biggrin.gif


maxiclimb
QUOTE(stincodimaiale @ Oct 31 2006, 11:04 AM) *

Comunque quoto in pieno le titubanze riguardo all'acquisto di un'ottica DX... L'ideale per me sarebbe avere il 17-35mm + il 28-70mm sempre se il portafoglio concordi....


Assolutamente d'accordo.
peccato che il MIO portafoglio non concordi affatto... ph34r.gif
cavalieredona
anche io all'inizio pensavo in questo modo. ma riflettendo, quanto costerà la nikon FF? non penso che sarà pari ai prezzi della d80, o d200, o anche d2xs. quindi sicuramente sarà fuori dalla mia portata. io adesso faccio le foto, quindi meglio una foto adesso che apsetare la FF al prezzo di una d80, o d200. di più non me lo posso permettere.

immagino che non sarei l'unico ad avere questo "problema".

cordiali saluti

donatello masellis
Tramonto
QUOTE(cavalieredona @ Nov 1 2006, 12:39 AM) *

... riflettendo, quanto costerà la nikon FF? non penso che sarà pari ai prezzi della d80, o d200, o anche d2xs....

Dipende dal target.
Canon ha individuato due fasce di utenti per le sue FF. Chi ha necessità della massima qualità si orienta su un modello da 7-8 mila Euro.
Chi vuole una qualità di immagine superiore alle 30D/400D si può orientare su una 5 D, riuscendo anche ad avere il 24-70/2.8 che fa il lavoro di un vero 24-70, e senza arrivare a spendere quelle grosse cifre (in cui però occorre considerare anche tutto ciò che vi è attorno al sensore e non solamente il sensore).
Se Nikon decidesse di fare una FF, seguirà per semplici logiche commerciali un percorso analogo ...
lucrcur
In linea di massima concordo in pieno sul fatto che se l'ottica mi serve la compro e basta, e poi chissà.... un giorno si vedrà.
Ma credo che il messaggio proprio sopra questo abbia colpito in pieno la mia perplessità. Cioè, io vorrei cambiare la mia d70 e comprarmi la d200 con il 17/55 dx. Ma se tra un'altro anno nikon produrrà una 300d (in concorrenza alla 5d canon) full frame, a che mi servirà il 17/55 se non lo posso montare nel ff?
Io credo, aimè, che Nikon debba andare dietro anche a logiche di mercato che stanno portando gran parte di fotografi nikonisti, soprattutto i matrimonialisti , verso canon. In un matrimonio, ad esempio in chiesa, dove devi cogliere l'attimo, hai la necessità di avere un ottica il più polivalente possibile. Non puoi fermare la cerimonia per dire agli sposi aspettate ora monto il 18/35 o il 60 ecc....
Infatti ho visto molti fotografi "ex" nikoniscti-matrimonialisti, che hanno posato nikon e sono passati a canon. L'attrezzatura è la seguente due 5d in una montano il 24/70 f2.8 e nell'altra il 70/200 f 2.8 e due flash. Viaggiano tranquilli, con questa attrezzatura realizzano tutto il matrimonio.
In chiesa cambiano dal tele al grandangolo, avendo due corpi, con velocità paurose e realizzano tutto il servizio in questo modo.
Perciò se spendo 1.500 euro per il 17/55 vorrei che quest'ottica mi durasse molto, non posso poi spendere altri 1.500 per unaltra ottica simile
perchè nikon ha fatto la macchina con il full frame?!?

Spero di essere stato chiaro nell'espprre la mia perplessità.
giannizadra
Se i celebranti, dalle tue parti, vanno così veloci da impedire cambi d'ottica, non c'è niente di meglio di una D2 Hs.. smile.gif
Continuo a non capire cosa ti impedirebbe di utilizzare in futuro il 17-55 su una DSRL Dx, o su una eventuale DSRL 24x36 col crop.
lucrcur
Bè il 17/55 dx lo potrei utilizzare benissimo su una reflex dx, ma se lo monto su una reflex ff avrei il problema della vignettatura
giannizadra
QUOTE(lucrcur @ Nov 2 2006, 09:37 PM) *

Bè il 17/55 dx lo potrei utilizzare benissimo su una reflex dx, ma se lo monto su una reflex ff avrei il problema della vignettatura


E tu usalo su una DSRL Dx.. rolleyes.gif
E pure sulla full-frame, se la faranno, se avrà il cropping, se ti piacerà.. hmmm.gif
Simone Cesana
QUOTE(lucrcur @ Nov 2 2006, 09:37 PM) *

Bè il 17/55 dx lo potrei utilizzare benissimo su una reflex dx, ma se lo monto su una reflex ff avrei il problema della vignettatura


in teoria potrebbero fare l'opzione crop come detto da Gianni e il problema è risolto!

ciao
simone cesana
giannizadra
A proposito: il mio matrimonio è stato immortalato con un'Hasselblad e tre "fissi".
Ho controllato l'album: non manca un momento topico. rolleyes.gif
O il fotografo era Mandrake, oppure il tempo di cambiare ottica c'è.. smile.gif
lucrcur
Difatti, lo avevi accennato anche prima il crop. solo che avevo letto velocemente. Anche qui con questo sistema non si utilizzarà tutto il ccd ma solo la parte interessata con l'utilizzo di minor pixel e quindi di minor risoluzione.
Tramonto
QUOTE(lucrcur @ Nov 2 2006, 08:20 PM) *

... ho visto molti fotografi "ex" nikoniscti-matrimonialisti, che hanno posato nikon e sono passati a canon. L'attrezzatura è la seguente due 5d in una montano il 24/70 f2.8 e nell'altra il 70/200 f 2.8 e due flash. Viaggiano tranquilli, con questa attrezzatura realizzano tutto il matrimonio...

Se io facessi matrimoni, non vedo cosa mi imperidrebbe di andare con due D200 (o D2X, portafoglio permettendo), una col 17-55 e l'altra col 70-200/2.8 VR ...
Due flash e realizzo tutto il matrimonio ... a meno che qualcuno pensi che un "buco" di 15 mm di focale in un range di focali equiv. 25.5-300 mm (tutte di luminosità f/2.8) siano determinanti ... rolleyes.gif
lucrcur
Il punto, tramonto, non è utilizzare 2 d200, come tu dici, questo lo farei volentieri. Il punto è che se già con il digitale ogni 3 o 4 anni dovremmo cambiare macchina perchè la tecnologia si evolve, almeno le ottiche che si comprino una volta e basta. Per questo se io domani copro la d200 con il 17/55 e tra due anni spunta la d300 anche con il crop., aquel punto sarei costretto a comprarmi un'altra ottica grandangolare magari il 28/70 per esempio poichè se utilizzao il 17/55dx senza crop. ho il problema della vignettatura e poi se utilizzo il crop uso soltanto una parte del ccd e non tutto perdendo risoluzione.

Poi vorrei dire a giannizarda che le coppie oggi non cercano più le foto da posa ma solo movimento e movimento e movimento
giannizadra
QUOTE(lucrcur @ Nov 2 2006, 10:14 PM) *

Il punto, tramonto, non è utilizzare 2 d200, come tu dici, questo lo farei volentieri. Il punto è che se già con il digitale ogni 3 o 4 anni dovremmo cambiare macchina perchè la tecnologia si evolve, almeno le ottiche che si comprino una volta e basta. Per questo se io domani copro la d200 con il 17/55 e tra due anni spunta la d300 anche con il crop., aquel punto sarei costretto a comprarmi un'altra ottica grandangolare magari il 28/70 per esempio poichè se utilizzao il 17/55dx senza crop. ho il problema della vignettatura e poi se utilizzo il crop uso soltanto una parte del ccd e non tutto perdendo risoluzione.


Se è solo per questo, io il 28-70 (e il 17-35) lo uso già oggi con la D200.
Se però Nikon decidesse di fare una full-frame 4,5 x 6 cm, mi fregherebbe lo stesso.. smile.gif
sergiobutta
Io ti racconto fatti accaduti su questo forum. Qualche anno fa, molti hanno scelto zoom Sigma sulle corte focali in quanto potevano essere montati anche sulle reflex a pellicola. Ora, su quelle stesse focali, Sigma ha messo in commercio ottiche specifiche per il Dx, sicuramente più performanti dei precedenti.
Tramonto
QUOTE(lucrcur @ Nov 2 2006, 10:16 PM) *

Il punto, tramonto, non è utilizzare 2 d200, come tu dici, questo lo farei volentieri. Il punto è che se già con il digitale ogni 3 o 4 anni dovremmo cambiare macchina perchè la tecnologia si evolve, almeno le ottiche che si comprino una volta e basta. ...

Guarda, proprio stasera parlavo con un fotografo Canonista. E' un fotografo tra l'altro che ho intervistato poco tempo fa per una diffusa rivista di fotografia e di cui leggerete tra un paio di mesi quello che fa (di più non vi dico... cool.gif ).
Ebbene, parlando si è lamentato (con mia grande sorpresa) del fatto che Canon abbia adesso tre formati diversi di sensore! Lui ha una EOS 1D MkII ed una 20D. Due sensori di formato diverso. Ci convive, ma un po' se ne lamenta. Vive una sorta di schizofrenia sensoristica ... blink.gif E mi ha elogiato Nikon per il fatto che utilizza un solo formato, dalla D50 alla D2X.
Canon fa e farà corpi APS-C e ottiche dedicate. Vuoi un grandangolo per la 20D, per la 30D o per la 40D quando uscirà? Ti compri il 10-22, che va tanto bene. Che problema c'è? E chi ti proibisce di fare foto con la 20D e il 10-22 tra dieci anni?
Il mio amico però il 10-22 non lo compra perchè poi non lo userebbe sulla 1D Mk II. Ha il 17-40. Ma non fa nessuna foto con un angolo di campo di un 17 mm ... e non vuole nè la 5D (l'ha avuta e l'ha data indietro perchè preferisce di gran lunga la 1D Mk II) ne' vuole spendere per una 1Ds Mk II, anche perchè non vuole fare culturismo ...
Nikon fa reflex digitali, tutte con sensore APS-C, e non penso che abbandonerà questo formato nel caso dovesse entrare in produzione una FF...
paolo2002
QUOTE(abyss @ Oct 31 2006, 09:37 AM) *

Molto presto secondo me ci ritroveremo con sensori DX con prestazioni superiori a qualsiasi ottica “commerciabile in grandi numeri”, anche raffinata, ci si potrà montare sopra (lasciamo stare lenti speciali e particolarissime). Il limite insomma non sarà più il sensore, ma l’ottica.

Vediamo se ho capito bene.
Stai dicendo che, siccome il potere risolvente di un obiettivo non potrà migliorare più di tanto, anche se qualcuno riuscisse a mettere 20 megapixels in un millimetro quadrato, il numero di linee per millimetro che l'ottica riuscirebbe a separare renderebbe del tutto inutile disporre di sensori così "densi" di pixels?
E' un'argomentazione convincente, che forse richiederebbe qualche approfondimento da parte degli esperti di tecnologie (es. Maio).
Concordo comunque sul consiglio, che vale sempre e non solo per le fotocamenre, di acquistare quello che oggi esiste, perché se si aspetta ciò che esisterà domani (magari anche solo tra qualche mese) si finisce per non acquistare mai nulla.
Grazie della tua considerazione, sempre che, come detto, l'abbia compresa davvero.
Paolo
lucrcur
Dunque, non linciatemi per quello che vi sto per dire.......perchè un giorno, in un attimo di pazzia, mi è venuta voglia di vendere tutta la mia attrezzatuera nikon per passare a Canon rolleyes.gif PERDONATEMI!!!! E' STATO UN ATTO DI IRA CHE MAMMA NIKON NON MERITA!!!
Fortunatamente il mio animo nikonista ha preso il sopravvento e ho preso una seria decisione. Mi sa che avete proprio ragione: devo cogliere l'attimo!!!! o ora o mai più.
Perciò in arrivo sono d200, d80, 17/55 f:2.8 dx e 28/70 f2,8 D (in caso esca anche una ff in futuro) e infine sulla d70 monto il tele 80/200 f2.8.

Sono pazzo......per la nikon



Grazie a tuttti per i consigli
e scusatemi se vi ho fatto adirare un pò

Grazie a tutti, infinitamente.
Cesare66
QUOTE(giannizadra @ Nov 2 2006, 09:52 PM) *

A proposito: il mio matrimonio è stato immortalato con un'Hasselblad e tre "fissi".
Ho controllato l'album: non manca un momento topico. rolleyes.gif
O il fotografo era Mandrake, oppure il tempo di cambiare ottica c'è.. smile.gif



biggrin.gif biggrin.gif hahaha

la Dea dalle 8 braccia... hahaha

Ciao Cesare biggrin.gif
enrico.cocco
QUOTE(Giallo @ Oct 31 2006, 10:01 AM) *

.......
Mentre il passaggio dai 6 ai 10Mpxl mi pareva opportuno, perchè su stampe 50x75 non sempre i 6 bastavano, un ulteriore aumento delle informazioni mi sembra esagerato, inutile: con le pellicole argentiche, quanti di noi hanno mai stampato oltre il 50x75? Ed in quante occasioni?
......
Buona luce

smile.gif

Approfitto di questa discussione per chiedere un chiarimento, perchè non mi trovo completamente d'accordo con quanto dici.
Dunque, usando una D200, se lascio la risoluzione di un'immagine a 300 pixel, la dimensione della stampa è di 38 x 25 cm (circa); per arrivare ai 50 x 75 devo interpolare con le conseguenze del caso... quindi come fare? Abbasso la risoluzione dell'immagine? A questo punto cos'è peggio, abbassare la risoluzione o interpolare?

Grazie

Enrico
Lucabeer
QUOTE(enrico.cocco @ Nov 17 2006, 01:29 PM) *

Approfitto di questa discussione per chiedere un chiarimento, perchè non mi trovo completamente d'accordo con quanto dici.
Dunque, usando una D200, se lascio la risoluzione di un'immagine a 300 pixel, la dimensione della stampa è di 38 x 25 cm (circa); per arrivare ai 50 x 75 devo interpolare con le conseguenze del caso... quindi come fare? Abbasso la risoluzione dell'immagine? A questo punto cos'è peggio, abbassare la risoluzione o interpolare?


Tecniche fotografiche? Comunque io interpolo (le RARE volte che stampo così grande).

Però basta OT.
giannizadra
QUOTE(enrico.cocco @ Nov 17 2006, 01:29 PM) *

Approfitto di questa discussione per chiedere un chiarimento, perchè non mi trovo completamente d'accordo con quanto dici.
Dunque, usando una D200, se lascio la risoluzione di un'immagine a 300 pixel, la dimensione della stampa è di 38 x 25 cm (circa); per arrivare ai 50 x 75 devo interpolare con le conseguenze del caso... quindi come fare? Abbasso la risoluzione dell'immagine? A questo punto cos'è peggio, abbassare la risoluzione o interpolare?

Grazie

Enrico


Io, fin che posso, preferisco evitare di intepolare e abbasso i Ppi/inch.

L'ideale sarebbe avere tutti i Megapixel che servono per non dover fare nessuna delle due cose.

Non ci siamo ancora..
.oesse.
In un libro di scott kelby (adobe guru di fama mondiale ) si spiega come interpolare senza perdere dettagli. Provato e funziona egregiamente. Basta andare a passi di 10% e fare piu' interpolazioni successive. Considera che una foto "grande" la vedrai anche da piu' lontano rispetto ad un formato minore, quindi anche la proposta di zadra e' accettabile.

.oesse.
_Led_
QUOTE(.oesse. @ Nov 17 2006, 03:41 PM) *

In un libro di scott kelby (adobe guru di fama mondiale ) si spiega come interpolare senza perdere dettagli. Provato e funziona egregiamente. Basta andare a passi di 10% e fare piu' interpolazioni successive. Considera che una foto "grande" la vedrai anche da piu' lontano rispetto ad un formato minore, quindi anche la proposta di zadra e' accettabile.

.oesse.


Noooo, Marco da te questa non me l'aspettavo: questa stramba teoria si è già dimostrata di validità scarsa o nulla.
Per un paragone approfondito:
Interpolation
(L'interpolazione a incrementi del 10% è quella nominata "Stairstep")
enrico1974
QUOTE(lucrcur @ Nov 2 2006, 10:16 PM) *

se io domani copro la d200 con il 17/55 e tra due anni spunta la d300 anche con il crop., aquel punto sarei costretto a comprarmi un'altra ottica grandangolare magari il 28/70 per esempio poichè se utilizzao il 17/55dx senza crop. ho il problema della vignettatura e poi se utilizzo il crop uso soltanto una parte del ccd e non tutto perdendo risoluzione.


Monti il 17-55 sulla tua FF senza il crop, e usi le focali da 26 in su così non vignetta, fa da grandangolo e usi tutto il sensore.
Io ho provato il 12-24 sulla mia vecchia F50 e da 18 a 24 è utilizzabile.
enrico.cocco
QUOTE(giannizadra @ Nov 17 2006, 01:36 PM) *

Io, fin che posso, preferisco evitare di intepolare e abbasso i Ppi/inch.

L'ideale sarebbe avere tutti i Megapixel che servono per non dover fare nessuna delle due cose.

Non ci siamo ancora..


Bingo! E' proprio quello che volevo dire....
Mi spiego, ovviamente l'ideale sarebbe avere tutti i Mpixel che servono, ma in un sensore APSC come faccio a mettere 22 Mpixel?
Scusa Lucabeer, non credo di essere tanto OT..
Led, grazie per la segnalazione, domani la studio con calma.

Grazie a tutti, e scusate la divagazione, ma credo che alla fine sia correlata con il formato del sensore.

Enrico

PS: Grazie anche a te oesse, al momento faccio proprio interpolazioni successive al 10%
Tramonto
QUOTE(enrico.cocco @ Nov 17 2006, 06:30 PM) *

PS: Grazie anche a te oesse, al momento faccio proprio interpolazioni successive al 10%

Immagino che chi usa il metodo "stairstep" (ovvero interpolazioni successive) lo faccia perchè ha notato un effettivo vantaggio (che però non sembrerebbe esservi in base al link dato da Led). Non è che potreste farci vedere dei crop in cui si noti la differenza con il metodo convenzionale?
Grazie.
F.Giuffra
Secondo me non uscirà mai una Nikon FF.. ma se uscisse uscirebbe con obiettivo 24-70 VrII nanotrattato ninja ultra moderno... anche gli obiettivi evolvono.

Io ho venduto il 28_70 e ho preso il 17-55dx, ora mi trovo meglio, domani vedremo.
Lucabeer
QUOTE(F.Giuffra @ Nov 17 2006, 08:03 PM) *

Io ho venduto il 28_70 e ho preso il 17-55dx, ora mi trovo meglio, domani vedremo.


... e io mi trovo divinamente con il tuo 28-70!!!! biggrin.gif
enrico.cocco
QUOTE(Tramonto @ Nov 17 2006, 07:52 PM) *

Immagino che chi usa il metodo "stairstep" (ovvero interpolazioni successive) lo faccia perchè ha notato un effettivo vantaggio (che però non sembrerebbe esservi in base al link dato da Led). Non è che potreste farci vedere dei crop in cui si noti la differenza con il metodo convenzionale?
Grazie.


Beh, la prova la puoi fare anche tu da solo, non credo sia un problema...
Io domani i crop li posso anche postare, ma non so che senso abbia fare dei crop di questo tipo e poi comprimerli in jpeg per guardarli a video...
Ti posso però assicurare che la differenza su stampe A3+ la noti, ovviamente non da due metri di distanza!

Buone cose

Enrico
Franco_
Per curiosità ho fatto due stampe di prova croppando l'immagine da 33,5cmx50cm su fogli A4 (ho una stampante HP 8250 il cui formato massimo è A4 biggrin.gif ), la prima senza interpolazione e la seconda con interpolazioni bicubiche al 5% con PS (14 passaggi per mantenere i 300dpi). C'è voluto un pò di tempo, ma devo dire che il risultato finale è stato superiore alle mie aspettative.
_Mauro_
QUOTE(lucrcur @ Nov 3 2006, 12:16 AM) *

Poi vorrei dire a giannizarda che le coppie oggi non cercano più le foto da posa ma solo movimento e movimento e movimento


ma no... quello è il dopo-matrimonio... ;-))

ciao

M
Giallo
QUOTE(enrico.cocco @ Nov 17 2006, 01:29 PM) *

Dunque, usando una D200, se lascio la risoluzione di un'immagine a 300 pixel, la dimensione della stampa è di 38 x 25 cm (circa); per arrivare ai 50 x 75 devo interpolare con le conseguenze del caso... quindi come fare? Abbasso la risoluzione dell'immagine? A questo punto cos'è peggio, abbassare la risoluzione o interpolare?


No, quando mi riferivo ai 50x75 ottenibili dai file D200 (e - per certi soggetti - anche da quelli D70) non pensavo minimamente alle interpolazioni.
Semplicemente ho fatto stampare al laboratorio in quei formati il file originale, ottenendone diverse stampe che poco o nulla avevano da invidiare ai cibachrome ricavati da velvia 50 di buona memoria.

E - tra l'altro - con molta pulizia nelle zone prive di dettagli, visto che la grana non c'è, nemmeno fine.

Con ottimi obiettivi e senza esagerare con contrasto e sharpening, si ottengono tranquillamente quegli ingrandimenti, senza bisogno d'alcuna interpolazione.

Ho provato ed ho visto che funzionava, tutto qui.

Buona luce.

smile.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.