QUOTE(abyss @ Oct 31 2006, 09:37 AM)

Questo semplicemente perché non sarà utile aumentare il numero di pixel del DX, da un certo punto in poi:
Sono d'accordo in linea di massima con il tuo intervento.
L'unico aspetto che mi lascia in forse è che - già oggi - non vedo un'utilità nell'aumentare ulteriormente il numero di pixel in assoluto, e non solo sul Dx.
Voglio dire, già con la D200 (ma in molti casi anche con la D70) mi sono cadute le obiezioni "qualitative" rispetto alla pellicola, che continuo ad usare per motivi ormai del tutto diversi dall'esigenza di elevata risoluzione, perfettamente "coperte" da un file D200 ottenuto con ottiche di alto livello.
Mentre il passaggio dai 6 ai 10Mpxl mi pareva opportuno, perchè su stampe 50x75 non sempre i 6 bastavano, un ulteriore aumento delle informazioni mi sembra esagerato, inutile: con le pellicole argentiche, quanti di noi hanno mai stampato oltre il 50x75? Ed in quante occasioni?
Se Nikon adotterà (e se sarà in grado di farlo, visto che non si costruisce i propri sensori) il FF, sarà - a mio parere - più che altro per un motivo di marketing, per non "restare indietro" rispetto all'eterna rivale.
Ma di per sè, per il mercato delle dslr, penso che i 10 - 12 Mpxl siano in grado di rispettare qualunque esigenza, anche professionale, in precedenza demandata al sistema 24x36.
E per esigenze maggiori, ci sono i dorsi digitali per le medio formato.
Comunque, ed ovviamente, se domani arriveranno sensori full frame da 20-30Mpxl al prezzo degli attuali, è probabile che la clientela approdi anche a quelli. Ma non alla velocità con la quale si è passati dalle prime DSLR alle attuali.
Buona luce