Zullino
Oct 30 2006, 01:35 PM
Cari colleghi appassionati,
ho da poco acquistato un AFS 80-200/ f 2.8 usato ma in condizioni davvero ottime. Non ho potuto provarlo ancora perfettamente ma nei primi scatti fatti dal terrazzo di casa ho notato uno strano comportamento dell'obiettivo.
Ricorro pertanto ai vostri lumi per tentare di capire questo ricorrente comportamento dell'obiettivo.
In pratica è come se la parte superiore sinistra del fotogramma sia micromossa mentre la parte inferiore destra sia nitida.
Smbra un po' un assurdo ed è per questo che posto alcuni scatti.
Il primo è un crop al 100% comparativo con il 18-200 Vr nella medesima inquadratura (parte alta-destra della foto).
A sinistra il 18-200 VR a destra l'80-200
cuomonat
Oct 30 2006, 01:41 PM
Rifarei tutta la prova, almeno usando gli stessi diaframmi, tempi e punto di maf su cavalletto.
Zullino
Oct 30 2006, 01:45 PM
QUOTE(cuomonat @ Oct 30 2006, 01:41 PM)

Rifarei tutta la prova, almeno usando gli stessi diaframmi, tempi e punto di maf su cavalletto.
Indipendentemente dal confronto casereccio con il 18-200, vi posto uno scatto fatto con l'80-200 dal quale si nota che la parte alta-sinistra della foto è micromossa al contrario della parte bassa-destra che sembra più nitida:

Tenete presente che la foto è stata ridimensionata pertanto nell'originale il micromosso è più evidente.
Che fenomeno è?
cuomonat
Oct 30 2006, 01:51 PM
La parte alta sinistra mi sembra sfocata, com'è naturale visto che i piani sono più distanti rispetto al punto di maf.
Il micromosso si verifica per tempi troppo lunghi quindi su tutta l'area se i palazzi stanno fermi.
Zullino
Oct 30 2006, 01:58 PM
QUOTE(cuomonat @ Oct 30 2006, 01:51 PM)

La parte alta sinistra mi sembra sfocata, com'è naturale visto che i piani sono più distanti rispetto al punto di maf.
A parte la normale sfuocatura dovuta crescente distanza dei piani, comprensibile anche in virtù dell'apertura usata, se vedi ingrandite le antenne sulla destra noterai che quella non è sfuocatura ma micromosso.
Le aste delle antenne e le antenne stesse sono "sdoppiate", come se si fossero mosse col vento ma il tempo di scatto era di 1/1500 di sec. Quindi non c'è vento o micromosso che tenga a quella velocità.
Grazie per i tuoi interventi ma temo sia qualcos'altro.
nikomau
Oct 30 2006, 02:11 PM
Magari sbaglio, ma credo non sia possibile che si tratti di micromosso localizzato solo su una parte del fotogramma!
Mi viene da pensare ad un disallineamento di una o un gruppo di lenti.
Fosse il mio farei delle prove su un soggetto piano (il classico muro va benissimo), a tutti i diaframmi e con l'obiettivo su un robusto cavalletto.
Maurizio
Gipsy
Oct 30 2006, 02:11 PM
Ciao Francesco, guardando la foto intera che hai postato direi anche io che c'è più che altro uno sfocato sui piani successivi abbastanza uniforme da destra a sinistra.
Farei senz'altro fare qualche altra prova su treppiede per verificare se l'obiettivo richiede una controllata.
Da parte mia posso dirti che l'afs 80-200 che ho non pone problemi e, anzi, davvero sinora non ho provato nulla di superiore.
Qundi, se l'obiettivo dovesse avere dei problemi, meriterebbe senz'altro un "ricovero in ospedale" per tornare al meglio.
Ti saluto
Giuseppe
Giallo
Oct 30 2006, 02:25 PM
QUOTE(nikomau @ Oct 30 2006, 02:11 PM)

Magari sbaglio, ma credo non sia possibile che si tratti di micromosso localizzato solo su una parte del fotogramma!
Mi viene da pensare ad un disallineamento di una o un gruppo di lenti.
Fosse il mio farei delle prove su un soggetto piano (il classico muro va benissimo), a tutti i diaframmi e con l'obiettivo su un robusto cavalletto.
Maurizio
Nikomau ha perfettamente ragione.
Cmq è difficile fare diagnosi paragonando una zona a fuoco con un'altra che non lo è.
Un soggetto piano (anche ad infinito) dovrebbe darti grossomodo la medesima qualità su entrambi i lati - alta o bassa che sia. Se non è così, è assolutamente impossibile che si verifichi un micromosso su una sola parte del soggetto (salvo non sia il soggetto stesso a muoversi).
Quindi c'è un probabile disallineamento delle lenti.
Buona luce
giannizadra
Oct 30 2006, 02:36 PM
Sfuocato, foschia, velo atmosferico..
Le spiegazioni possono essere tante, non escluso, naturalmente un trauma subito dall'80-200 AFS nella vita precedente.
Rifai le prove su treppiede, e agli stessi diaframmi: tra un 80-200 AFS a posto e un 18-200 la differenza è enorme (a vantaggio del primo, naturalmente).
Zullino
Oct 30 2006, 02:39 PM
Vi linko un file di più grosse dimensioni per poter meglio vedere il difetto. Sulla foto rimpicciolita si nota molto meno.
Grazie di cuore a quanti hanno risposto sinora.
Foto da 400 KB
DoF
Oct 30 2006, 02:39 PM
non mi ricordo se quest'obbiettivo ha il collare per il treppiede. se cosi fosse fai prima una foto normale, poi gira di 180° la macchia fotografica lasciando l'autofocus nella stessa posizione. se il problema persiste, ovvero noti differenze di resa, è l'obbiettivo da riparare, sennò....
ciao!
giannizadra
Oct 30 2006, 02:45 PM
QUOTE(Zullino @ Oct 30 2006, 02:39 PM)

Vi linko un file di più grosse dimensioni per poter meglio vedere il difetto. Sulla foto rimpicciolita si nota molto meno.
Grazie di cuore a quanti hanno risposto sinora.
Foto da 1 MBSe è velo atmosferico, evidentemente ne risentono di più i piani lontani, e quindi la zona del fotogramma che li riguarda. Ciò che noto, è comunque l'ovvio sfuocato dei piani lontani.
Prima di pensare a un disallineamento, rifai le prove su treppiede, su un soggetto piano (es. muro sbrecciato) fotografato frontalmente a 2m di distanza a TA.
Altrimenti congetturiamo sul nulla.
Franco_
Oct 30 2006, 02:55 PM
Concordo con il consiglio di ripetere lo scatto in condizioni di stabilità su un soggetto ben nitido (come il muro suggerito da Gianni).
Da quel poco che si capisce, l'immagine risulta confusa (sdoppiata ?) a partire dalla parabola al centro della foto e per tutto quello che le sta dietro.
Se è vero che la stessa immagine non sembra presentare questo problema quando ripresa con il 18-200 è anche vero che i diaframmi utilizzati nel confronto sono molto diversi (2 stop). Per questo non si può escludere a priori l'effetto negativo della turbolenza atmosferica.
Rifai gli scatti con calma e poi mostraceli.
In bocca al lupo
Zullino
Oct 30 2006, 04:04 PM
Grazie Ragazzi,
vorrei poter fare subito le prove che mi avete suggerito, purtroppo però il mio stativo (una replica tedesca di un ben noto stativo della Manfrotto) è guasto, nel senso che la testa (anch'essa tedesca ma replica di una famosa testa 3d della Manfrotto) è sfilettata e gira a vuoto attorno al treppiede quindi non riesco a smontarla se non tirandola (ma non lo voglio fare finchè regge).
Il collare dell'80-200 ha una filettatura comunque più grande di quella in cima al cavalletto ed anche in cima alla piastra della testa 3D pertanto avrei comunque bisogno di un racordo che non ho (dove si possono procurare?).
Vi terrò informati quando effettuerò le prove.
Thanks ;-)
nikomau
Oct 30 2006, 04:25 PM
QUOTE(Zullino @ Oct 30 2006, 04:04 PM)

Grazie Ragazzi,
vorrei poter fare subito le prove che mi avete suggerito, purtroppo però il mio stativo (una replica tedesca di un ben noto stativo della Manfrotto) è guasto, nel senso che la testa (anch'essa tedesca ma replica di una famosa testa 3d della Manfrotto) è sfilettata e gira a vuoto attorno al treppiede quindi non riesco a smontarla se non tirandola (ma non lo voglio fare finchè regge).
Il collare dell'80-200 ha una filettatura comunque più grande di quella in cima al cavalletto ed anche in cima alla piastra della testa 3D pertanto avrei comunque bisogno di un racordo che non ho (dove si possono procurare?).
Vi terrò informati quando effettuerò le prove.
Thanks ;-)
Il raccordo lo trovi in un qualsiasi negozio di fotografia.
Ho due stavivi, un Manfrotto ed un Gitzo, repliche di se stessi che funzionano a meraviglia da una vita.
Occhio ai finti risparmi.....
gandalef
Oct 30 2006, 04:48 PM
concordo più con la tesi di Gianni. Esaminando i jpeg (da quanto se ne può vedere), io escluderei un trauma all'ottica quindi un disallineamento delle lenti, sinceramente vedo più sfuocato e forse un po di velatura atmosferica ed un po di foschia.
Non riesco a vedere le antenne sdoppiate ma ne vedo proprio due fra quelle sulla parte destra. Poi non saprei, fai le prove e vediamo che ne esce fuori magari ti rassicuri. Lascerei stare il paragone col 18-200.
Gandy
lucaoms
Oct 30 2006, 05:18 PM
QUOTE(giannizadra @ Oct 30 2006, 02:36 PM)

Sfuocato, foschia, velo atmosferico..
Le spiegazioni possono essere tante, non escluso, naturalmente un trauma subito dall'80-200 AFS nella vita precedente.
Rifai le prove su treppiede, e agli stessi diaframmi: tra un 80-200 AFS a posto e un 18-200 la differenza è enorme (a vantaggio del primo, naturalmente).
QUOTE(giannizadra @ Oct 30 2006, 02:45 PM)

Se è velo atmosferico, evidentemente ne risentono di più i piani lontani, e quindi la zona del fotogramma che li riguarda. Ciò che noto, è comunque l'ovvio sfuocato dei piani lontani.
Prima di pensare a un disallineamento, rifai le prove su treppiede, su un soggetto piano (es. muro sbrecciato) fotografato frontalmente a 2m di distanza a TA.
Altrimenti congetturiamo sul nulla.
direi che prima di sfornare teorie varie BISOGNA ripetere la prova su cavalletto e SOGGETTO in PIANO....
poi magari se ne riparla, non credo sia molto logico fare ragionamenti di nitidezza, scattando una foto con dia aperto e controllando piani che stanno diversi metri dietro al piano focale...
Luca
jack70
Oct 30 2006, 05:31 PM
In attesa di avere il cavalletto pronto, ti consiglio anche io di fare 1 foto su un soggetto piano come un muro pieno di dettagli, poi fare una verifica facendo lam stessa foto ruotando la macchina di 180 gradi...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.