QUOTE
Scusate, non ho capito bene cosa si è detto. Se monto un'ottica economica come per esempio il 18-55 su D80-200 ottengo foto peggiori che montando la stessa ottica su D50-70? Quelle che chiamate limitazioni delle ottiche si dovrebbero sommare alle limitazioni del sensore... E quindi comunque ottenere (a parità di ottica) foto migliori sul corpo migliore.
Per risolvere questi "problemi" basta immaginare che ci sia la pellicola al posto del sensore: diciamo che un sensore con 10 MPixel sia una dia 50 ISO e quello da 2Mpixel una negativa 800 ISO.
Con la diapositiva grana superfine ti accorgi bene dei limiti dell'obiettivo, mentre con una 800 ISO, arriva molto prima la perdita di nitidezza causa "grana a pallettoni" che per limiti dell'ottica.
Le foto stampate, comunque, possono essere "identiche" (si fa per dire, nell'esempio ho scelto casi un po' troppo limite):
- es. stampandole 3x4 cm sembreranno uguali.
- Già con un 10x13 vedrai la foto dia "schiacciare" l'800 ISO negativo
- Con un 20x30 (dal dia 50 ISO), se la foto è corretta e vedi difetti di nitidezza, allora puoi ipotizzare limiti dell'ottica, perché sai che un dia 50 ISO il 20x30 lo "regge" alla grande...
Concludendo, si può dire che una DSLR fino a 4-6MPixel possa essere considerata come "Sensor Limited", cioè può arrivare prima il limite risolutivo del sensore di quello dell'ottica.
Da 8-10 in sù è più facile che sia "Lens Limited"...
Ecco perché, migliore è il corpo e più ti deprimono ottiche economiche

...
Il ragionamento dovrebbe esser corretto... spero...
Zodar