Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
Pagine: 1, 2
giuliocirillo
ciao a tutti.

da poco ho affiancato alla mia d100 una nuova d200, ora il problema è il mio vecchio pc (un atlhon xp2000, 1giga di ram), con la d100 riuscivo ancora a lavorare discretamente, ma ora con i file della d200 e con capture 4 ho notato una lentezza non sostenibile dalla mia psiche laugh.gif .
ho una certa dimistichezza con i pc, ma non mi mantengo molto informato sui nuovi prodotti e sulle prestazioni che oggi si riescono ad ottenere.....vorrei quindi un consiglio su una configurazione con caratteristiche tali da gestire i file sempre più grandi delle foto.
aggiungo che userò tale pc solo ed esclusivamente per la fotografia, quindi con istallati i pochi programmi dedicati a questo, non collegherò il pc alla rete e non mi servirà per nient'altro che non sia la fotografia.
per quanto riguarda il budget non vorrei spendere tantissimo.....diciamo la metà o poco più di quanto ho speso per la d200.... wink.gif

un grazie anticipato
ciao
giulio
_Simone_
opzione 1, cerchi una delle infinite discussioni sul forum che parlano dei pc..

opzione 2, compri un pc nuovo già assemblato, ma forse non ti risolve al 100% il problema se non quello del prezzo

opzione 3, il processore è discretamente recente, magari ti basta comprare un po di ram
twinspak
E' vero, il processore non è molto vecchio, ma comunque un aggiornatina a tutto l'insieme, non farebbe certo male, magari riesci anche a mantenere qualcosa del vecchio pc, e sicuramente la cifra da te messa a disposizione, non è malvagia.
Di solito basta cambiare scheda madre, scheda video (ma non sempre) e abbondare in memoria ram, 2 giga sarebbe il minimo indispensabile. Vedi infine se riesci a mantenere la compatibilità con la vecchia ram, cosicchè da acquistare un solo giga e risparmiare così un altro centinaia di eurini. Infine, ricorda che quanto più è grande l'hard disk, e più spazio a disposizione hai, e più fluida sarà la gestione dei grandi file.

Saluti
Alessio
Dino Giannasi
Non comprare niente... e resisti ancora un po'. Presumo che tu usi Windows XP, e quindi ti consiglio di aspettare l'anno prossimo con l'uscita di Windows Vista. Questo influenzerà il software e l'hardware, e quindi sarebbe sconsigliabile fare investimenti adesso a così poca distanza.
Tra l'altro puoi risparmiare ancora qualcosa in più e prendere un pc totalmente nuovo (io per esempio non sminuirei l'importanza di un buon case con un alimentatore moderno, da 500-600w con due ventole per raffreddare meglio, accessoristica tipo un lettore di memory card incorporato, un masterizzatore dvd a doppio strato per i backup e archivio delle foto, ecc).

Se proprio non ce la fai compra un altro giga di ram, è l'investimento meno costoso e più redditizio in termini di prestazioni visibili.

saluti, Dino
Erpie
Dino no ha tutti i torti se riesci a resistere intato metti da parte un po di soldini, così quando uscira win vista mentre tutti smadonneranno perche dovranno cambiare pc e poi smadonneranno perchè vista avra bachi per i primi 3 anni tu avrai isoldi per un mac
lucabres
In una situazione come la tua ho messo da parte il PC e ho preso un bel iMac.... semplicemente una bomba....

Pensaci.

ignazio
Ciao,

anche io sostituiro' presto il mio PC in quanto ho una configurazione piu' vecchia della tua: un XP1700 con 512MB di RAM. Non ho la D200, ..... presto la acquistero' tongue.gif , ma attualmente aprire i file NEF della mia D70 con Capture NX e' praticamente impossibile!!!!!

Sto quindi facendo delle considerazioni sull'acquisto di un nuovo PC e non volendo spendere un patrimonio (mi piacerebbe comprare anche un bel monitor LCD 19" della EIZO) mi sto orientando per una configurazione di questo tipo (la spesa rientra nella fascia da te inizialmente indicata!):


- Case Miditower ATX - Alimentatore 5000W con ventola da 12cm silenziosa
- Processore (dual core): AMD ATHLON64 X2 4600+ in BOX con dissipatore,Socket AM2
- Scheda madre: ASUS M2N-E
- Scheda video: SAPPHIRE ATI X1600 PRO 256MB PCX TECN. AVIVO
- RAM: 2 x DIMM 1024MB 667 DDR2 KVR667D2N5/1G
- HD 200 GB SEAGATE SATA II
- Masterizzatore DVD: LG DUAL LAYER GSA-H10N Black Bulk
- Lettore DVD: DVD LG 16X/52X IDE,GDR-8164 Black OEM


Non ho ancora considerato mouse e tastiera, ma non costituiscono una grande spesa!

Appena lo acquistero' (penso un po' prima di Natale cosi' forse risparmiero' qualche eurino! tongue.gif ) gli installero' Windows XP con SP2 e andro' cosi' per un bel po' di tempo.
Non appena VISTA sara' ben "debuggato", soltanto in questo caso, cambiero' sistema operativo.

Con la configurazione specificata penso di poter lavorare abbastanza bene con la mia D70 e con una eventuale futura D200!

Spero di esserti stato d'aiuto.

Ignazio.

P.S. Il mio utilizzo e' puramente "hobbistico" e non professionale.
marcofranceschini
Ciao Giulio
anch'io dopo l'acquisto della D200 mi sono dovuto "aggiornare" ed ho quindi acquistato un nuovo PC.
I 900 euro che mi pare di capire tu abbia stanziato, ti consiglierei di investirli sul nuovo...
Nuovo processore (DC) , più RAM (almeno 2 gb), un paio di hard-disk da 300gb...
Vorrei consigliarti di acquistare ancora più RAM (4gb,la RAM non basta mai!) ma i sistemi operativi normalmente disponibili (XPsp2Pro per capirci) non riescono ad vederla tutta (max 3gb)...quindi sarebbe una spesa ad oggi inutile.
In attesa di applicativi dedicati sceglierei comunque una configurazione compatibile con la tecnologia a 64bit ed una scheda madre "scalabile".

Marco
MMFR
toad
QUOTE(ignazio @ Oct 26 2006, 08:48 AM) *

- Case Miditower ATX - Alimentatore 5000W con ventola da 12cm silenziosa


Ricordati di modificare il contratto di fornitura con l'ENEL... laugh.gif
ignazio
QUOTE(toad @ Oct 26 2006, 09:45 AM) *

Ricordati di modificare il contratto di fornitura con l'ENEL... laugh.gif


Miiiii che pignoli !!!!! Ok, 500 W

Ignazio.
kayman
QUOTE(_Simone_ @ Oct 25 2006, 02:53 PM) *

opzione 1, cerchi una delle infinite discussioni sul forum che parlano dei pc..


Beh, una regola che vale di sicuro in tutti i forum ma non è applicabile alla lettera quando si parla di PC e prodotti informatici a rapida evoluzione!!
I suggerimenti di pochi mesi potrebbero essere (lo sono di sicuro se tengono conto di prezzi) ormai obsoleti, quindi leggersi tutti i precedenti post ha senso solo per orientarsi, ma il consiglio finale va richiesto 'fresco di giornata!!!'.
Anch'io mi accingo a cambiare PC (o meglio a comprarne uno dedicato, e quanto prima vi porrò la fatidica domanda soprattutto per il monitor...)

Scusate la puntualizzazione! guru.gif


QUOTE(Dino Giannasi @ Oct 26 2006, 12:00 AM) *

Non comprare niente... e resisti ancora un po'. Presumo che tu usi Windows XP, e quindi ti consiglio di aspettare l'anno prossimo con l'uscita di Windows Vista. Questo influenzerà il software e l'hardware, e quindi sarebbe sconsigliabile fare investimenti adesso a così poca distanza.


Su questo dissento decisamente, da informatico di professione e non da fotoamatore dilettante!

Nulla di peggio che mollare un sistema operativo collaudato (certo, il meglio sarebbe win2000... ma lasciamo stare!) per una versione totalmente innovativa di microsotf!!!

Qualcuno ha già replicato, dicendo che passerà a Vista solo quando tutti gli utenti frettolosi lo avranno debuggato per il bene della comunità... niente di più giusto!!!

Se proprio ti riferisci all'HW, nulla di meglio allora che attendere l'uscita di Vista ed i componenti a lui dedicati (ma quali???) per comprare a prezzo di realizzo quelli che oggi sono all'ultimo grido (e con prezzi altissimi), tenendo però un pc per WinXP!!!

QUOTE

Se proprio non ce la fai compra un altro giga di ram, è l'investimento meno costoso e più redditizio in termini di prestazioni visibili.

saluti, Dino


Su questo sono pienamente d'accordo!
marzia62
QUOTE(_Simone_ @ Oct 25 2006, 02:53 PM) *

opzione 1, cerchi una delle infinite discussioni sul forum che parlano dei pc..

opzione 2, compri un pc nuovo già assemblato, ma forse non ti risolve al 100% il problema se non quello del prezzo

opzione 3, il processore è discretamente recente, magari ti basta comprare un po di ram



Si Viste le caratteristiche del tuo PC proverei con l'opzione 3 e se non basta con la 2
Banshee
Ciao!

Non è tanto il sistema operativo che "non vede" la ram quanto le schede madri.

Ho un prescott dual core 3 con 4 gb di ram e aldilà dei normalissimi bug vista funziona benissimo

Avete mai provato windows Xp 64 ?

Suggerimenti per spendere poco (pochissimo) e avere un pc performante?

Una buona scheda madre Intel (sorpassata) + processore intel "sorpassato" per esempio tipo quello che ho + 4 GB di ram.
2 hard disk capienti e veloci (ide o sata 200 gb) scheda grafica a scelta.

I software che sfruttano appieno le velocità dei processori li devono ancora inventare.

Mac bellissima macchina ma non è intel ? smile.gif
cg
QUOTE(Dino Giannasi @ Oct 26 2006, 12:00 AM) *

Non comprare niente... e resisti ancora un po'. Presumo che tu usi Windows XP, e quindi ti consiglio di aspettare l'anno prossimo con l'uscita di Windows Vista. Questo influenzerà il software e l'hardware, e quindi sarebbe sconsigliabile fare investimenti adesso a così poca distanza.
Tra l'altro puoi risparmiare ancora qualcosa in più e prendere un pc totalmente nuovo (io per esempio non sminuirei l'importanza di un buon case con un alimentatore moderno, da 500-600w con due ventole per raffreddare meglio, accessoristica tipo un lettore di memory card incorporato, un masterizzatore dvd a doppio strato per i backup e archivio delle foto, ecc).

Se proprio non ce la fai compra un altro giga di ram, è l'investimento meno costoso e più redditizio in termini di prestazioni visibili.

saluti, Dino



Perché riescono a farlo uscire Vista o vanno a "chi la Vista"? laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif
ciao
Carlo
davidegraphicart
Mac, Mac e ancora Mac...
Da quando ho morsicato la mela (non è allucinogena!!! tongue.gif )... un'altro mondo!!!
Lavoro con non so neppure io quanti programmi aperti in contemporanea e mai un cedimento... un'altro pianeta!!!
Ciao, Davide.

giuliocirillo
grazie a tutti per i vostri pareri.
dopo aver letto attentamente le vostre risposte, sto cercando di valutare la cosa più giusta da fare (dovrò chiedere aiuto ad un amico che ne capisce di informatica per alcuni termini e sigle da voi usati, visto che come dicevo io ho qualche lacuna in merito).
avevo valutato il fatto di passare a 2giga ram, come molti di voi mi hanno consigliato, però i tre slot (si chiamano così...vero?) per la ram sono occupati con due banchi da 256 ed una da 512, quindi dovrei comprare due ram per arrivare a 2giga ed il prezzo aumenta, secondo voi così facendo avrei effettivamente un aumento delle prestazioni, e le ram vendute oggi (se non sbaglio ddr a 400mhz) le potrò utilizzare eventualmente decidessi (diciamo di resistere un anno) di cambiare pc?? in altre parole mi conviene???? sarebbe la cosa più facile e meno costosa per me.

vi ringrazio di nuovo a tutti.

ciao
giulio
Banshee
QUOTE(davidegraphicart @ Oct 26 2006, 02:12 PM) *

Mac, Mac e ancora Mac...
Da quando ho morsicato la mela (non è allucinogena!!! tongue.gif )... un'altro mondo!!!
Lavoro con non so neppure io quanti programmi aperti in contemporanea e mai un cedimento... un'altro pianeta!!!
Ciao, Davide.


Non per partito preso, ci mancherebbe!

Ho usato e uso MAC, Ho usato e Uso PC-INTEL

Se per il passato ti do ragione per il presente permettimi di dissentire allegramente.

E ti assicuro che succede la stessa cosa, e se posso permettermi non è un'altro pianeta, è solo l'altra faccia.

Se poi per un PC-INTEL ci vuole più attenzione nel configuratlo questo è vero.



QUOTE(ivagiu @ Oct 26 2006, 02:24 PM) *

......avevo valutato il fatto di passare a 2giga ram, come molti di voi mi hanno consigliato, però i tre slot (si chiamano così...vero?) per la ram sono occupati con due banchi da 256 ed una da 512, quindi dovrei comprare due ram per arrivare a 2giga ed il prezzo aumenta, secondo voi così facendo avrei effettivamente un aumento delle prestazioni, e le ram vendute oggi (se non sbaglio ddr a 400mhz) le potrò utilizzare eventualmente decidessi (diciamo di resistere un anno) di cambiare pc?? in altre parole mi conviene???? sarebbe la cosa più facile e meno costosa per me.

vi ringrazio di nuovo a tutti.

ciao
giulio


Hai due slot peccato ! dipende se la scheda madre supporta le 400mhz
E' senza ombra di smentita che l'aumento della RAM porta sicuramente a prestazioni migliori, più RAM c'e' meglio è.
Penso che per risparmiare (nel vero senso della paroa) la cosa più furba da fare e pensare è di acquistare componenti "datati" ma non troppo senza andare a cercare l'ultimo ritrovato strombazzato, così facendo si ottiene un PC robusto e performante senza spendere cifre folli. In genere i PC che ho avuto e assemblato sono stati concepiti per durare nel tempo e non essere cambiati ad ogni battito di clock biggrin.gif

Ciao!
kayman
QUOTE(Banshee @ Oct 26 2006, 03:45 PM) *


E' senza ombra di smentita che l'aumento della RAM porta sicuramente a prestazioni migliori, più RAM c'e' meglio è.


Eccola puntuale (la smentita!): è vero fino ad un certo punto... è inutile montare Gb e Gb di memoria senza far crescere di pari passo il resto dell'HW... è un concetto che in informatica è noto come "collo di bottiglia". Per farla breve, è come mettere in una Fiat 500 il motore della Ferrari (cavalli=Ram) non li potresti utilizzare, perchè la frizione non riuscirebbe a trasferire la potenza alle ruote. Se cambiassi la frizione, ti renderesti conto che le gomme che ha la 500 reggerebbero, ad esempio, solo 50 cavalli e non 400. Quindi dovresti cambiare anche le gomme... oppure arrenderti al fatto che hai 400 cavalli inutilizzati sulla tua macchina (e che hai speso un patrimonio per averli!!!!).
Senza polemica, ma giusto per aggiustare il tiro su dei consigli informatici sui quali sono ferrato!!!

Bye!
Banshee
QUOTE(kayman @ Oct 26 2006, 05:38 PM) *

Eccola puntuale (la smentita!): è vero fino ad un certo punto... è inutile montare Gb e Gb di memoria senza far crescere di pari passo il resto dell'HW... è un concetto che in informatica è noto come "collo di bottiglia". Per farla breve, è come mettere in una Fiat 500 il motore della Ferrari (cavalli=Ram) non li potresti utilizzare, perchè la frizione non riuscirebbe a trasferire la potenza alle ruote. Se cambiassi la frizione, ti renderesti conto che le gomme che ha la 500 reggerebbero, ad esempio, solo 50 cavalli e non 400. Quindi dovresti cambiare anche le gomme... oppure arrenderti al fatto che hai 400 cavalli inutilizzati sulla tua macchina (e che hai speso un patrimonio per averli!!!!).
Senza polemica, ma giusto per aggiustare il tiro su dei consigli informatici sui quali sono ferrato!!!

Bye!


Ma quale polemica? più idee ci sono e meglio è. Pur tuttavia mi dai ragione "è vero fino ad un certo punto", daltronde non sono qui per scrivere un trattato sull'architettura hardware ma al conrario rispondere al quesito del nostro gentile amico...
QUOTE
..........da poco ho affiancato alla mia d100 una nuova d200, ora il problema è il mio vecchio pc (un atlhon xp2000, 1giga di ram), con la d100 riuscivo ancora a lavorare discretamente, ma ora con i file della d200 e con capture 4 ho notato una lentezza non sostenibile dalla mia psiche...........

A questa domanda ho tentato, pur con tutti i limiti che ho, di rispondere e a questa domanda, considerando il budget a disposizione e il presente si può rispondere affermativamente con questa allocuzione, più ram hai e meglio è, naturalmente dimensionata all'hardware in possesso.
Oppure come ho già scritto si può comprare molto spendendo poco senza correre dietro alle ultime novità.

Tutto il resto può essere utile ma non risponde alla domanda antesignana e rischia di confodere le idee. Se poi si vuole parlare di imbuti, cavalli tirati o frizioni consumate, ne possiamo anche parlare, ma non credo, questo, sia il forum adatto. smile.gif

Banshee
SimoneBaldini
Il tuo processore ha quasi tre anni (2000XP) che in informatica sono anni luce. Oggi con circa 800 euro ti puoi predere:
AMD Athlon 60 X2 3800+ Dual Core Processor (è ottimo il doppio processore poichè non ti rallenta il PC)
ASUS M2N-E (ottima scheda supporta un canale EIDE e 6 SATA)
2 Gb ram DDR2 ad alta frequenza
Scheda Video da 128 Mb
HD 320 Gb SATA
Case con alim. 500 W
e qualche accessorio DVDR ecc..
Stando sempre su AMD.
Per quanto concerne WinXP64 io lo ho installato su un disco ma praticamente anche aumentando la ram oltre i 2 Gb non noto una differenza percettibile nell'elaorazione delle immagini, mi hanno detto che invece per i video la differenza si nota.

Ciao
Simone
paolo2002
Io non ti consiglio di spendere un patrimonio per il PC.
Uso i PC praticamente da sempre e le regole che ho adottato e che, fino ad ora, si sono sempre rivelate buone, sono le seguenti:
1) comprare sempre il componente che non è il top della gamma.
2) fare attenzione ai colli di bottiglia che vanificano le scelte fatte per gli altri componenti.
3) non usare mai l'ultimo sw (di solito è pieno di bachi).
4) ottimizzare il funzionamento del PC lavorando sul BIOS e sulla configurazione del S.O.
In questo modo si spende di solito decisamente meno della metà di quanto costerebbe avere "il massimo" e, nella maggior parte dei casi si ha un PC che va "al massimo".
Ho visto gente montare 2 GB di RAM ed usare Windows 98, non deframmentare mai i dischi, avere 20 o più applicazioni inutili che vengono lanciate all'avvio del sistema, non sfruttare la reale velocità di accesso alla memoria e così via.
Il risultato?
Un PC "a vapore" che costa come uno "a turbina".
Tanto, anche se hai il top del top, dopo quanche mese è superato (per le fotocamere, almeno, ci vuole un po' più di tempo!).
Prendila per quello che vale, è solo la mia esperienza personale.
Paolo
lucabres
QUOTE(davidegraphicart @ Oct 26 2006, 02:12 PM) *

Mac, Mac e ancora Mac...
Da quando ho morsicato la mela (non è allucinogena!!! tongue.gif )... un'altro mondo!!!
Lavoro con non so neppure io quanti programmi aperti in contemporanea e mai un cedimento... un'altro pianeta!!!
Ciao, Davide.

Ti quoterei n-volte.... smile.gif
SimoneBaldini
Le piattaforme basate su UNIX sono ideali per in multiprocesso anche perchè è il cuore stesso del SO. Passare a questa piattaforma è un passo inevitabile per chi lavora con la grafica ma ricordiamoci che in italia non ci si puo' permettere di avere solo Mac. La mia personale esperienza è stata che alcuni SW sono solo studiati con SO windows (progettazione) e ti obbligano a mantenere SO windows.
Ma allora perchè UNIX non è utilizzato da tutte le Software House bisto che è stabile e ha maggiori prestazioni, semplice perchè per mantenere stabile il SO ci vuole SW all'altezza e il 99% delle case produttrici di SW non sono in grado d'essere all'altezza della qualità richiesta dal sistema operativo. Inoltre perchè windows è così vulnerabile mentre unix no? Semplice anche questo, windows ha adottato il muro di fuoco, ma qualcuno si sarà certamente accorto che alcuni programmi in una piccola rete non potevano piu' girare se non abbassando appunto il muro ad un livello medio basso!
Insomma se vogliamo un sistema efficiente e sicuro ci dobbiamo scordare di tutti quei programmi indecenti (tecnicamente) che circolano ma che comunque sono utili e gratuiti.
Forse sono stato poco chiaro ma la sostanza è che se io ho un corpo nikon dove posso usarci tutte le batterie che trovo in commercio puo' succedere che rovini la macchina con una batteria scadente, invece se posso usare solo batterie certificate (vedi il terzo contatto della D200) è chiaro che il rischio diminuisce ma diminuisce anche la disponibilità del prodotto stesso.

Ciao
Simone
kayman
QUOTE(paolo2002 @ Oct 26 2006, 09:22 PM) *

Io non ti consiglio di spendere un patrimonio per il PC.
Uso i PC praticamente da sempre e le regole che ho adottato e che, fino ad ora, si sono sempre rivelate buone, sono le seguenti:
1) comprare sempre il componente che non è il top della gamma.
2) fare attenzione ai colli di bottiglia che vanificano le scelte fatte per gli altri componenti.
3) non usare mai l'ultimo sw (di solito è pieno di bachi).
4) ottimizzare il funzionamento del PC lavorando sul BIOS e sulla configurazione del S.O.
In questo modo si spende di solito decisamente meno della metà di quanto costerebbe avere "il massimo" e, nella maggior parte dei casi si ha un PC che va "al massimo".
Ho visto gente montare 2 GB di RAM ed usare Windows 98, non deframmentare mai i dischi, avere 20 o più applicazioni inutili che vengono lanciate all'avvio del sistema, non sfruttare la reale velocità di accesso alla memoria e così via.
Il risultato?
Un PC "a vapore" che costa come uno "a turbina".
Tanto, anche se hai il top del top, dopo quanche mese è superato (per le fotocamere, almeno, ci vuole un po' più di tempo!).
Prendila per quello che vale, è solo la mia esperienza personale.
Paolo


Quoto appieno e mi compimento per l'ottima sintesi!!!

QUOTE

Tutto il resto può essere utile ma non risponde alla domanda antesignana e rischia di confodere le idee. Se poi si vuole parlare di imbuti, cavalli tirati o frizioni consumate, ne possiamo anche parlare, ma non credo, questo, sia il forum adatto.


Rispondendo a Banshee, questo è un forum di fotografia e non di informatica, ma è pur sempre una sezione dedicata a ciò che permette al digitale di esistere... ovvero l'informatica!

Per cui non mi sento di andare off-topic se scendo nei dettagli mentre si forniscono dei consigli peraltro richiesti!!
Ho fatto degli esempi terra-terra, proprio perchè siamo fotografi in primis, ed il concetto deve essere chiaro a tutti, anche ai non addetti ai lavori!
Io la mia laurea in informatica con 110 me la sono portata a casa, qualcosina ne capisco, e vorrei condividere il mio sapere con chi chiede consigli... quindi fidatevi e chiedete pure chiarimenti!!

I forum abbondano di consigli e pareri, ma troppo spesso le motivazioni addotte sono 'per sentito dire', meno spesso fondate su fatti!
I forum devono servire per divulgare la conoscenza, quindi più cose si scrivono sull'argomento (cose sensate, please) meglio è! Sta a chi legge dedicargli l'attenzione che meritano o ignorarle...

Dire "abbonda nella Ram" oppure "non metterne troppa che non serve" detti cosi sono dei pareri... ma se li giustifichi allora acquistano un peso differente in colui che li ha richiesti.
D'altronde, quando l'Ing. Maio risponde con i suoi trattati tutti quanti si inchinano al suo sapere e lo ringraziano... ma lo fanno solo perchè è lui o perchè è veramente utile spiegare bene le cose una volta per tutte???

Anche perchè, vedi, spesso e volentieri queste cose non le sa neanche chi ti vende il PC... quante volte ho sentito cose raccapriccianti proferite dai commessi di grosse catene di informatica (non faccio nomi)... in buona fede, magari, ma inaccettabili da uno pagato per consigliarti!!

Amichevolmente,
Fabrizio
Juka
Giulio, ai preziosi suggerimenti aggiungo che se come primo passo non vuoi cambiare il PC ma aggiornare alcuni componenti, ad oggi (in molti punti vendita, da verificare) le ram a 667mhz costano meno di quelle a 400mhz, e con una piccola aggiunta puoi cambiare la motherboard scegliendone una con gli hdd sata II a 3Gbs fondamentali per velocizzare molte fase del workflow fotografico;
aggiungere ram utilizzando hdd lenti , riportando un esempio già scritto, durante le fasi di scrittura dalla ram verso l'hdd è come scalare dalla 4 alla 1 +o-...

ciao

luca

giuliocirillo
ciao a tutti e di nuovo grazie per i numerosi consigli.
oggi sono stato in un negozio di informatica dove mi hanno consigliato questa configurazione:

Mainboard asus P5LD2-SE SKT775
CPU Pentium 4 945 3,4 GHz dual core 2+2mb L2
2 X DDR II 1gb 533MHz
HD 320gb sata2
Scheda grafica PCI-E Asus ATI Radeon X1300Pro DDR2 256MB
etc.......

mi hanno detto che in futuro potrò usare tale configurazione con VISTA e non avrò problemi ad ampliare RAM fino a 4giga.

cosa ne pensate........vale la pena?

ciao
giulio
kayman
QUOTE(ivagiu @ Oct 27 2006, 01:56 PM) *

ciao a tutti e di nuovo grazie per i numerosi consigli.
oggi sono stato in un negozio di informatica dove mi hanno consigliato questa configurazione:

Mainboard asus P5LD2-SE SKT775
CPU Pentium 4 945 3,4 GHz dual core 2+2mb L2
2 X DDR II 1gb 533MHz
HD 320gb sata2
Scheda grafica PCI-E Asus ATI Radeon X1300Pro DDR2 256MB
etc.......

mi hanno detto che in futuro potrò usare tale configurazione con VISTA e non avrò problemi ad ampliare RAM fino a 4giga.

cosa ne pensate........vale la pena?

ciao
giulio

Hai dimenticato una informazione preziosa... il prezzo???
Banshee
Lascio la palla ai laureati con 110 e lode biggrin.gif
kayman
QUOTE(Banshee @ Oct 27 2006, 02:25 PM) *

Lascio la palla ai laureati con 110 e lode biggrin.gif

Allora non sono io... la lode mi manca!
tongue.gif

QUOTE(ivagiu @ Oct 27 2006, 01:56 PM) *

ciao a tutti e di nuovo grazie per i numerosi consigli.
oggi sono stato in un negozio di informatica dove mi hanno consigliato questa configurazione:

Mainboard asus P5LD2-SE SKT775
CPU Pentium 4 945 3,4 GHz dual core 2+2mb L2
2 X DDR II 1gb 533MHz
HD 320gb sata2
Scheda grafica PCI-E Asus ATI Radeon X1300Pro DDR2 256MB
etc.......

mi hanno detto che in futuro potrò usare tale configurazione con VISTA e non avrò problemi ad ampliare RAM fino a 4giga.

cosa ne pensate........vale la pena?

ciao
giulio


Direi + che buona... direi che te la dovresti cavare con
750E, con un masterizzatore dvd
buono, e dovrebbe montare pure i nuovi nuovi processori

Quanto ti hanno chiesto??

Paolo Inselvini
QUOTE(ivagiu @ Oct 27 2006, 01:56 PM) *

ciao a tutti e di nuovo grazie per i numerosi consigli.
oggi sono stato in un negozio di informatica dove mi hanno consigliato questa configurazione:

Mainboard asus P5LD2-SE SKT775
CPU Pentium 4 945 3,4 GHz dual core 2+2mb L2
2 X DDR II 1gb 533MHz
HD 320gb sata2
Scheda grafica PCI-E Asus ATI Radeon X1300Pro DDR2 256MB
etc.......

mi hanno detto che in futuro potrò usare tale configurazione con VISTA e non avrò problemi ad ampliare RAM fino a 4giga.

cosa ne pensate........vale la pena?

ciao
giulio


Il pc è buono, ma da dire che va bene per Vista non ne sarei sicuro. Prima di tutto Vista utilizzerà le nuove librerie grafiche directx10 quindi tutte le schede video che sono ora in commercio non vanno bene visto che sono directx 9.
Solo a gennaio usciranno i nuovi chip grafici Nvidia G80 e R600 per Ati, che saranno pienamente compatibili. Ti ritroveresti quindi un pc nuovo con una scheda video fra 6 mesi già obsoleta.
Questo secondo è me è l'unico punto a sfavore senza considerare che dovrai anche aumentare la Ram per gestire meglio il fotoritocco; Vista utilizza circa 700 mega di ram all'avvio senza considerare eventuali programmi in background (con xp service pack 2 siamo a 130mb).
Se nei tuoi programmi non c'è l'acquisto di Vista per il prossimo anno-anno e mezzo allora vai tranquillo, altrimenti io aspetterei ancora qualche mese.

Paolo
giuliocirillo
mi hanno chiesto 840euro......con masterizz DVD LG GSA-H10.....
troppo???


QUOTE(Paolillo82 @ Oct 27 2006, 02:39 PM) *

Il pc è buono, ma da dire che va bene per Vista non ne sarei sicuro. Prima di tutto Vista utilizzerà le nuove librerie grafiche directx10 quindi tutte le schede video che sono ora in commercio non vanno bene visto che sono directx 9.
Solo a gennaio usciranno i nuovi chip grafici Nvidia G80 e R600 per Ati, che saranno pienamente compatibili. Ti ritroveresti quindi un pc nuovo con una scheda video fra 6 mesi già obsoleta.
Questo secondo è me è l'unico punto a sfavore senza considerare che dovrai anche aumentare la Ram per gestire meglio il fotoritocco; Vista utilizza circa 700 mega di ram all'avvio senza considerare eventuali programmi in background (con xp service pack 2 siamo a 130mb).
Se nei tuoi programmi non c'è l'acquisto di Vista per il prossimo anno-anno e mezzo allora vai tranquillo, altrimenti io aspetterei ancora qualche mese.

Paolo


penso che non mi interesserà VISTA per il prossimo anno e più, ma da come dici anche volendo passare a VISTA dovrei cambiare la scheda grafica (che non pagherò molto) ed aumentare ram....tuttavia si potrebbe anche fare....

ciao a tutti e grazie
giulio
kayman
QUOTE(ivagiu @ Oct 27 2006, 02:48 PM) *

mi hanno chiesto 840euro......con masterizz DVD LG GSA-H10.....
troppo???

Beh, non si discosta molto dal mio preventivo... + che altro dipende da chi te lo fornisce, se è già assemblato, con sistema operativo installato allora va bene.

Prova a dare uno sguardo qui, sono i miei riferimenti in loco (nel senso che ho i negozi sotto casa, e sono decisamente competitivi e competenti! Al primo ti puoi rivolgere tranquillamente via mail facendoti fare un preventivo secondo le tue necessità al secondo non so!)
www.computershop.pisa.it
www.essedishop.it

QUOTE(ivagiu @ Oct 27 2006, 02:48 PM) *

penso che non mi interesserà VISTA per il prossimo anno e più, ma da come dici anche volendo passare a VISTA dovrei cambiare la scheda grafica (che non pagherò molto) ed aumentare ram....tuttavia si potrebbe anche fare....

ciao a tutti e grazie
giulio

Ma si... lascia perdere Vista almeno per i prossimi due anni e sfrutta il PC che ti farai ora!! Due anni in termini informatici sono un'eternità!!!

;-)

Juka
QUOTE(ivagiu @ Oct 27 2006, 01:56 PM) *

ciao a tutti e di nuovo grazie per i numerosi consigli.
oggi sono stato in un negozio di informatica dove mi hanno consigliato questa configurazione:

Mainboard asus P5LD2-SE SKT775
CPU Pentium 4 945 3,4 GHz dual core 2+2mb L2
2 X DDR II 1gb 533MHz
HD 320gb sata2
Scheda grafica PCI-E Asus ATI Radeon X1300Pro DDR2 256MB
etc.......

mi hanno detto che in futuro potrò usare tale configurazione con VISTA e non avrò problemi ad ampliare RAM fino a 4giga.

cosa ne pensate........vale la pena?

ciao
giulio

in questo momento sto lavorando su un computer che ha una P5LD2 smile.gif ,

ram 2GB DDRII-667 KingMax, valuta da differenza di prezzo tra 533Mhz e 667Mhz le ultime tra i vari vantaggi riscaldano meno e sono + affidabili sotto stress...

mai provata la X1300Pro, qui ho la X800GTO 256MB e la utilizzo a 1280*1024 per la fotografia mi sembra ok; sono simili. (nel mio caso ha il rosso forte smile.gif )

come HDD ne valuterei due da 160 sempre sata2 in modo da avere maggiore scelta e separare le cache temporane dai file, detto rapidamente, in modo da leggere dalla cache e scrivere sull'altro hdd, e in futuro quando passi a "Vista" copi tutto sul secondo disco e formatti il primo.

come ti ha confermato andrà bene per Windows Vista, e l'asus lo marca con flag "Vista Premium Ready", nel mio caso non l'ho verificato ancora con 4GB di ram.

scusa la rapidità (...work in progress...)
ciao

luca
ignazio
Anche la configurazione proposta da me all'inizio ha all'incirca lo stesso prezzo.
Io, tra circa un mese, acquistero' questo nuovo PC e installero' XP con SP2.
Al momento fregatene di Vista, alla sua uscita sara' pieno di bachi. Dopo un anno eventualmente cambierai scheda video (quella proposta da me e' del prezzo di 100 euro circa) ed espanderai la RAM. Nel mentre ti godi il tuo bel PC nuovo biggrin.gif

Ignazio.
Paolo Inselvini
QUOTE(ivagiu @ Oct 27 2006, 02:48 PM) *

mi hanno chiesto 840euro......con masterizz DVD LG GSA-H10.....
troppo???
penso che non mi interesserà VISTA per il prossimo anno e più, ma da come dici anche volendo passare a VISTA dovrei cambiare la scheda grafica (che non pagherò molto) ed aumentare ram....tuttavia si potrebbe anche fare....

ciao a tutti e grazie
giulio


Allora prendilo, non è male come computer assolutamente, certo che se mi dici che lo usi anche per i videogames cambia immediatamente scheda video.
Ti ho detto Vista userà delle librerie grafiche rinnovate incompatibili con le attuali schede video, quindi se vorrai utilizzare alcune features dovrai cambiare scheda video. Ti ho detto questo perchè se a gennaio vuoi passare a Vista meglio saperlo ora che devi cambiare il pc che fra 2 mesi quando i soldi sono spesi e la scheda video già vecchia rolleyes.gif

Paolo
Juka
Giulio, se ti interessano informazioni precise sul sito Ati ci sono già i driver nativi per window Vista, che ho utilizzato sul PC su cui sto provando "Vista" e come video ho montanto sola una piccola X550.

Per la memoria questa è una print screen di window Vista prima e durante l'utilizzo di capture Nx [attachmentid=64226]

considerando che ha già il preload di molte lib, partendo da 1GB di sistema 658Mb liberi non mi sembrano pochi, nel mio caso Vista al boot ne ha allocta 350Mb circa.

cmq Vista, per me, è un sistema che permettera di utlizzare al meglio gli hardware performanti, e lo sto utilizzando con un PC da 1GB di ram e sata2, senza problemi.
Juka
ps. piccola imprecisiome come scheda video la mia forse è una X600 o un'altra X800 non ricordo bene, cmq la X1300 è supportata dai driver per Vista.
giuliocirillo
ringrazio tutti....ora inizio ad avere le idee più chiare.

@Juka: mi hai consigliato due hd invece di uno, se ho capito bene su uno dei due installerò il S.O. e i programmi e sull'altro salvo i file, se è così avrò un miglioramento delle prestazioni? posso anche usare un Hd da 160 per S.O. e uno da 320 o + per i file?

ciao
giulio
Paolo Inselvini
QUOTE(Juka @ Oct 27 2006, 03:37 PM) *

Giulio, se ti interessano informazioni precise sul sito Ati ci sono già i driver nativi per window Vista, che ho utilizzato sul PC su cui sto provando "Vista" e come video ho montanto sola una piccola X550.

Per la memoria questa è una print screen di window Vista prima e durante l'utilizzo di capture Nx [attachmentid=64226]

considerando che ha già il preload di molte lib, partendo da 1GB di sistema 658Mb liberi non mi sembrano pochi, nel mio caso Vista al boot ne ha allocta 350Mb circa.

cmq Vista, per me, è un sistema che permettera di utlizzare al meglio gli hardware performanti, e lo sto utilizzando con un PC da 1GB di ram e sata2, senza problemi.


526 mega senza niente aperto ragazzi alla Microsoft cosa si fumano? blink.gif
Comunque i driver la supportano ma ripeto per le directX10 non è compatibile ARTICOLO
Juka
QUOTE(Paolillo82 @ Oct 27 2006, 04:18 PM) *

526 mega senza niente aperto ragazzi alla Microsoft cosa si fumano? blink.gif

....[cut]...


niente aperto !! da cosa di deduce... ? 41 Process e 539 Threads...

...scusate l'imprecisione 526Mb prima e durante non al boot... era una videata del task manager con in memoria il capture nx senza file aperti, un paint, il performance diagnostic, vari folder ecc...

in media al boot ne alloca 350MB,

questa e' un print screen (salvada adesso) al boot del sistema con la mia configurazione:[attachmentid=64232]

ciao.
Juka
QUOTE(ivagiu @ Oct 27 2006, 04:13 PM) *

@Juka: mi hai consigliato due hd invece di uno, se ho capito bene su uno dei due installerò il S.O. e i programmi e sull'altro salvo i file, se è così avrò un miglioramento delle prestazioni? posso anche usare un Hd da 160 per S.O. e uno da 320 o + per i file?

ciao
giulio


si è un piccolo suggerimento che adotto da tempo sui miei PC, e due HDD e meglio di uno biggrin.gif , scherzo; con due HDD poi gestire le fasi di lettura e scrittura ad esempio:

sul primo HDD S.O. in una partizione primaria, swap in una seconda partizione formattata con blocchi da 64K ntfs, una terza per la cache sempre a 64K,
sul secondo disco tre partizione sempre a blocchi da 64K da utilizzare,
una piccola tipo da 15-20Gb per valutare le performance e decidere se spostare la cache dei prog di fotoritocco.
le altre due per i file...

varie altre configurazioni che cmq migliorano di molto le performance e la deframmentazione, da studiare ad hoc...

Paolo Inselvini
QUOTE(Juka @ Oct 27 2006, 04:40 PM) *

niente aperto !! da cosa di deduce... ? 41 Process e 539 Threads...

...scusate l'imprecisione 526Mb prima e durante non al boot... era una videata del task manager con in memoria il capture nx senza file aperti, un paint, il performance diagnostic, vari folder ecc...

in media al boot ne alloca 350MB,

questa e' un print screen (salvada adesso) al boot del sistema con la mia configurazione:[attachmentid=64232]

ciao.


Ah menomale giravano voci su un possibile utilizzo di Vista al boot di 700 mega blink.gif allora non è proprio grave la questione RAM.

Ciao
Juka
QUOTE(Juka @ Oct 27 2006, 04:40 PM) *

...
(salvada adesso)
...

...si sente che ho il raffreddore laugh.gif ...

QUOTE(Paolillo82 @ Oct 27 2006, 04:59 PM) *

Ah menomale giravano voci su un possibile utilizzo di Vista al boot di 700 mega blink.gif allora non è proprio grave la questione RAM.

Ciao

non ho letto di voci a riguardo; ed a me il task manager dice altro ed in media gira a 500Mb aprendo e chiudendo applicazioni.

ciao.
fenderu
Windows Vista ( versione 5840 che ho su adesso ) mi parte subito con un bel 400 mega di carico ma è anche vero che al momento è configurato in maniera molto "appariscente"; texano.gif

già disabilitando l'interfaccia Aero si sgrava parecchio (ma è un peccato, io sono diventato subito gadget dipendente laugh.gif ); togliendo e tagliano qua e la è possibile farlo assomigliare ad un XP; decisamente molto molto scalabile;

sembra evidente che Vista faccia parte di un momento molto importante del prossimo anno...quello quando, volente o nolente, chi vorrà passare al nuovo OS (e seguire il trend dei nuovi software, specie quelli ottimizzati per i processori duo/quadro e schede video DX10) dovrà per forza farsi un PC minimo minimo dual core coi 2 giga di ram canonici (e stiamo parlando delle risorse minime);

all'uscita di XP le macchine con qualche anno alle spalle si sgranchirono le gambette....Vista e figli saranno invece la loro tomba;

cmq al momento ho configurato il nuovo PC (Intel Conroe 6600, ATI X1900XT, 2 giga di ram pc6400 e orgia di HDD in Raid) per viaggiare sia con XP che con Vista (ognuno con le proprie unità fisiche e raid dedicati)...adesso vediamo dove NX/Photoshop CS2 corrono di più; smilinodigitale.gif

Erpie
QUOTE(Juka @ Oct 27 2006, 03:51 PM) *

si è un piccolo suggerimento che adotto da tempo sui miei PC, e due HDD e meglio di uno biggrin.gif , scherzo; con due HDD poi gestire le fasi di lettura e scrittura ad esempio:

sul primo HDD S.O. in una partizione primaria, swap in una seconda partizione formattata con blocchi da 64K ntfs, una terza per la cache sempre a 64K,
sul secondo disco tre partizione sempre a blocchi da 64K da utilizzare,
una piccola tipo da 15-20Gb per valutare le performance e decidere se spostare la cache dei prog di fotoritocco.
le altre due per i file...

varie altre configurazioni che cmq migliorano di molto le performance e la deframmentazione, da studiare ad hoc...


un intero disco solo per il s.o. mi sembra veramente tanto a meno che non utilizzi la partizione di swap anche per tutte le atre aplicazzioni che ne richiedano e ad ogni modo per sfruttarla ci vorrebbe un carico di lavoro veamente inteso. ad ogni modo è una buona soluzione e ricalca un po' quello che avviene con linux

con due dischi però preferisco una configurazione raid se poi i dischi sono scsi o sata a 10k giri il raid è decisamente piu veloce di qualsiasi altra cosa wink.gif
Juka
QUOTE(fenderu @ Nov 11 2006, 12:38 AM) *

....
cmq al momento ho configurato il nuovo PC (Intel Conroe 6600, ATI X1900XT, 2 giga di ram pc6400 e orgia di HDD in Raid) per viaggiare sia con XP che con Vista (ognuno con le proprie unità fisiche e raid dedicati)...adesso vediamo dove NX/Photoshop CS2 corrono di più; smilinodigitale.gif

Gran bel PC Pollice.gif , mi conservo l'allegato biggrin.gif .... grazie.

(io ho disintallato da Vista il framework 1.x)


QUOTE(Erpie @ Nov 11 2006, 12:14 PM) *

....
con due dischi però preferisco una configurazione raid se poi i dischi sono scsi o sata a 10k giri il raid è decisamente piu veloce di qualsiasi altra cosa wink.gif

in raid(0) preferisco minimo 3 HDD. due in raid e uno non raid.

smile.gif ciao

luca
Juka
@fenderu un piccolo suggerimento, se in futuro vuoi aggiungere altri 2Gb di ram, provali subito dello stesso tipo e marca; xhè in vari lotti di produzione possono decidere piccole variazioni, e spesso piccole variazioni di produzione sullo stesso tipo e marca, penso possano avere piccoli incovenienti e/o rallentamenti di sincronizzazione.

ciao

____
ps. a propos di Vista e ram, la mia configurazione software è molto ridotta all'essenziale senza antivirus ed altre caratteristiche del sistema che possono richidere ram e risorse, usandolo con un pc vecchio e non del tutto adeguato ma cmq senza problemi.

...wave.
fenderu
QUOTE(Juka @ Nov 11 2006, 05:34 PM) *

@fenderu un piccolo suggerimento, se in futuro vuoi aggiungere altri 2Gb di ram, provali subito dello stesso tipo e marca; xhè in vari lotti di produzione possono decidere piccole variazioni, e spesso piccole variazioni di produzione sullo stesso tipo e marca, penso possano avere piccoli incovenienti e/o rallentamenti di sincronizzazione.


giustissimo consiglio ma ho fatto una faticaccia a trovare quelle ram a quel prezzo e adesso non so; cmq sto messo molto bene così. wink.gif

Juka
QUOTE(fenderu @ Nov 11 2006, 06:32 PM) *

giustissimo consiglio ma ho fatto una faticaccia a trovare quelle ram a quel prezzo e adesso non so; cmq sto messo molto bene così. wink.gif

...e ci credo bene, hai davvero un bel computer con top componenti...

...in molti casi conservano tutte le caratteristiche.
...io per l'ultimo upgrade di memoria ho aspettato solo che diminuisse il prezzo e che fossero identici. smile.gif .
Erpie
QUOTE(Juka @ Nov 11 2006, 02:40 PM) *


in raid(0) preferisco minimo 3 HDD. due in raid e uno non raid.

smile.gif ciao

luca


il 3 lo si tiene generalmente di bkup dei 2 raid credo tu lo intenda così visto che in raid 0 se 1 dei due dischi si guasta anche l'altro diventa inutilizzabile e si perdono i dati.

smile.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.