Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
t.pannilini
Cari amici,

sono riuscito a prenotare una settimana di safari fotografico in Kenya per fine anno.
Sono emozionato e vorrei da voi qualche consiglio in merito all'attrezzatura da portare. Al momento ho in dotazione:
D200
AF 50 f 1,8
AF 35-70 f4
AF 70-210 f4
DX 17-55 f2,8
flash SB800

Per i panorami mi sento "coperto" mentre il dubbio più grande è il tele. Ho paura che mi vada "stretto" come focale e forse anche come qualità.
Che ne dite? Qualcuno di voi ha vissuto l'esperienza?
L'argomento safari è già stato argomento in qualche forum?
Inserisco la stessa discussione anche nel forum degli obiettivi.
So che il 70-200 VR sarebbe migliore, ma mi domando se un simile "pesante catafalco", costo a parte, sia maneggevole su una jeep traballante.
Grazie mille per i vostri suggerimenti.
Cordiali saluti,
Tommaso
Giallo
QUOTE(t.pannilini @ Oct 25 2006, 10:35 AM) *

Cari amici,

sono riuscito a prenotare una settimana di safari fotografico in Kenya per fine anno.
AF 70-210 f4

Ho paura che (il tele) mi vada "stretto" come focale


Non ho mai fatto safari, ma il 200mm ti andrà larghissimo, altro che stretto.
Io ti consiglio un obiettivo che ti consenta di "stringere" di più, come un 300AFs, eventualmente dotato di moltiplicatore (1,4 o 1,7X), o - forse meglio ancora per un uso su fuoristrada, l'ottimo 80-400VR
Buona luce
smile.gif
Lucabeer
Nel complesso sei coperto in maniera dignitosa (io con più o meno le stesse tue focali ho già fotografato molti animali!).

Un tele più lungo però tornerà sicuramente utile. Se puoi permettertelo, un 300/4 con un convertitore 1.4X non è una spesa folle e cascherebbe proprio a fagiolo.

Due consigli:

1) Fai spegnere il motore della jeep quando vuoi scattare, per evitare le vibrazioni
2) Non dimenticare la profilassi antimalarica (non si sa mai!)





GianfryMarty
QUOTE(Giallo @ Oct 25 2006, 10:39 AM) *

per un uso su fuoristrada, l'ottimo 80-400VR


Quoto Giallo,
un 200 è veramente un pò pochino, vorrai mica avere difficoltà a riconoscere un'antilope da un rinoceronte?

Meglio anche se accopiato ad un TC.

Ciao
buzz
Non dimenticare anche dei sacchetti antipolvere e l'immancabile sacchetto di riso su cui appoggiare lo zoom per smorzare le vibrazioni.
Lucabeer
QUOTE(Giallo @ Oct 25 2006, 10:39 AM) *


Non ho mai fatto safari, ma il 200mm ti andrà larghissimo, altro che stretto.


Dici? Questa l'ho fatta con l'80-200 su pellicola (dove non può quindi nemmeno contare sul fattore 1,5X del digitale...).

(Mi si perdoni la bassa qualità, qui in ufficio ho solo una vecchia scansione fatta con lo scanner ciofeca che avevo prima...)


Giallo
QUOTE(Lucabeer @ Oct 25 2006, 10:46 AM) *

Dici? Questa l'ho fatta con l'80-200 su pellicola


Luca, d'accordo, c'è anche Frans Lanting che ha fotografato l'abbeverata degli elefanti con il supergrandangolare, stando acquattato nel fango a pochissimi metri da loro.
Però io ad un 80-400VR "a priori" non rinuncerei. E' verissimo che è possibile scattare anche con focali corte. Ma è altrettanto vero che è probabile, in un safari, d'aver spesso bisogno di focali lunghe.

Buona luce

smile.gif
Lucabeer
QUOTE(Giallo @ Oct 25 2006, 10:52 AM) *


Luca, d'accordo, c'è anche Frans Lanting che ha fotografato l'abbeverata degli elefanti con il supergrandangolare, stando acquattato nel fango a pochissimi metri da loro.
Però io ad un 80-400VR "a priori" non rinuncerei. E' verissimo che è possibile scattare anche con focali corte. Ma è altrettanto vero che è probabile, in un safari, d'aver spesso bisogno di focali lunghe.


D'accordissimo su quello che dici. Però consiglierei anche a un amatore, che non ha mai usato ottiche così lunghe, di andarci comunque con i piedi di piombo e di fare un po' di pratica prima... onde evitare di trovarsi tante foto mosse al proprio ritorno.

Fra l'altro tengo a precisare che la lunghezza delle ottiche che servono in un safari è inversamente proporzionale all'abilità della guida locale che si ingaggia per la guida della jeep e lo "scovamento" degli animali... smile.gif
t.pannilini
innesco la bomba....

non avendo né l'80-400 né il 70-200 e considerando che un safari non si fa ogni settimana, facendo finta che costino uguali, cosa mi consigli? Qualitativamente qual'è migliore?
A voi....

QUOTE(Giallo @ Oct 25 2006, 10:39 AM) *

Non ho mai fatto safari, ma il 200mm ti andrà larghissimo, altro che stretto.
Io ti consiglio un obiettivo che ti consenta di "stringere" di più, come un 300AFs, eventualmente dotato di moltiplicatore (1,4 o 1,7X), o - forse meglio ancora per un uso su fuoristrada, l'ottimo 80-400VR
Buona luce
smile.gif

Lucabeer
QUOTE(t.pannilini @ Oct 25 2006, 11:09 AM) *
innesco la bomba....

non avendo né l'80-400 né il 70-200 e considerando che un safari non si fa ogni settimana, facendo finta che costino uguali, cosa mi consigli? Qualitativamente qual'è migliore?
A voi....



Facendo finta che costino uguali, io propenderei per il 70-200/2.8 VR più un duplicatore 2X. Maggiore qualità, maggiore luminosità quando non usi il duplicatore, maggiore flessibilità secondo me per gli usi che ne farai anche DOPO il safari.

Pur restando anche l'80-400 molto buono per un uso simile.
t.pannilini
aggiungo che nell''89 ho già fatto diversi foto safari in Kenya (ho avuto la fortuna di lavorare lì per 3 mesi) e ho usato praticamente solo il 70-210AF.
Ho avuto pochissime foto fuori fuoco e gli autisti sono stati sempre eccezionali. E' certo che il limite dei 210mm sulla 601 mi avranno fatto rinunciare a molte foto, ma in quei casi è valso il vecchio "occhio non vede, cuore non duole..."
Giallo
Ho avuto e ovviamente sperimentato entrambe le soluzioni (80-400VR, 70-200VR+tc20e) e francamente, nonostante abbia optato per la seconda, per un uso "safaristico" propenderei per la prima.

Perchè allora io ho scelto la seconda?
Semplicemente per la luminosità quadrupla e per la maggior qualità alle focali che uso più di frequente: ma ci sono numerosissimi ed autorevoli personaggi in questo forum, in primis Tramonto e FMartini, che sostengono - e giustamente - le indubbie doti dell'80-400.

Inoltre devo dire che, pur prendendo atto del notevole lavoro di FBlanco (leggiti l'Experience) su TC e telezoom, per quanto riguarda la mia personale esperienza preferisco la resa dell'80-400 a quella del 70-200 duplicato.

Buona luce

smile.gif
t.pannilini
se acquistassi quindi l'80-400, a safari finito e dimenticato, pensi che per i ritratti potrei trovarmi bene ugualmente? O maledirei di aver fatto una simile spesa solo per una settimana di foto?

QUOTE(Giallo @ Oct 25 2006, 11:21 AM) *

Ho avuto e ovviamente sperimentato entrambe le soluzioni (80-400VR, 70-200VR+tc20e) e francamente, nonostante abbia optato per la seconda, per un uso "safaristico" propenderei per la prima.
Giallo
Io prima o poi prevederei l'acquisto, per un corredo che comprenda l'80-400, una focale fissa di elevata luminosità (85/1.8 o 1,4) oppure un bel 105VR micro.

Un passo alla volta: ora il safari, domani i ritratti e/o le riprese ravvicinate.

L'80-400 non è nato nè per gli uni, nè per le altre, ma in primis per le riprese fotonaturalistiche "vaganti" (paesaggio, c.f., dettagli). Non ha la morbidezza, nè lo sfocato, nè la possibilità di prese ravvicinate (minima a 2,3m) delle foca lifisse che ti ho citato, ma "unicuique suum"

Buona luce
smile.gif
nano70
Io l'80-400 non ce l'ho perchè non sono mai andato a fare safari (sigh...) o caccia fotografica ma se ci dovessi andare lo andrei a comprare subito. Il 200-400 è esageratamente fuori budget. Pollice.gif
Tramonto
QUOTE(Giallo @ Oct 25 2006, 11:52 AM) *

Io prima o poi prevederei l'acquisto, per un corredo che comprenda l'80-400, una focale fissa di elevata luminosità (85/1.8 o 1,4)


Giallo,
quand'è che hai sbirciato nel mio zaino ???? mad.gif

laugh.gif
Giallo
Non ho sbirciato: so solo fare 2+2... smile.gif
alextrav@libero.it
L'anno scorso in namibia aveso sulle vecchie d70 l'80-200 a pompa e un sigma 135-400,ciò nonostante un bel 600... mi avrebbe fatto proprio comodo!Credo che l'80-400 VR sia il migliore compromesso...ps quando torni se non ti serve più...te lo prendo volentieri, usa SEMPRE un monopiede e tassativo scatta amezzo fermo e motore spento anchee per non disturbare.Chie invidia.....
fred94
ora vieni a me !!! smile.gif
Finalmente quello che io considero l'uso piu' bello della macchina fotografica e cioe' i safari in africa.
Il consiglio che posso darti dopo i miei viaggi in africa è che nell'ultimo da me effettuato l'estate passata in Botswana, malgrado tu ti avvicinavi moltissimo agli animali lo zoom a volte non basta mai..a volte perche' ti sarebbe piaciuto fare un dettaglio degli occhi oppure per prendere in primo piano il volto di un leone o di un aquila.
Nel mio ultimo viaggio ho usato una Coolpix 8800 quindi con uno zoom 35-350VR (utilissimo considerando il fatto che spesso stai su delle Jeep con le persone che sopra si muovono per cercare l'inquadratura migliore) aggiungendo poi il tele 1,7x arrivando quindi ad una focale massima di circa 600mm e ti assicuro che spesso li utilizzavo tutti.
Quindi piu' ne hai e meglio è a mio parere...io ho appena acquistato un 80-400 VR che mi sta per arrivare questo perche' il prossimo viaggio a dicembre nell'Uganda lo faro' con la mia nuova D200.
Ti auguro un meraviglioso viaggio e se vuoi altri consigli particolari o esperienze scrivimi in MP saro' sempre disponibile a consigliarti.
[attachmentid=64056] [attachmentid=64057]
alextrav@libero.it
[attachmentid=64059]Spinto da narcisismo, ti posto una foto scattata a 400 mm, molto vicino ai soggetti
t.pannilini
carissimi,

AMMAZZA CHE FOTO!!!!
Veramente stupende.

Leo, la tua è stata scattata con l'80-400?

Fred, ci sentiremo visto anche che sei un Nikonosista.... Ho ripreso finalmente ad immergermi ed ogni volta mi mangio le mani ripensando alla mia Nikonos III venduta. Un passo alla volta. Ora ho la soddisfazione a 48 anni di aver cominciato ad immergermi con mia moglie mio figliodi 10 anni. Alla figlia ne mancano ancora due e poi....
Credo che opterò per l'80-400.. che Babbo Natale si prepari!
Grazie e buona serata,
Tommaso
marcoevalentina
ma i moltiplicatori tc vanno bene su tutti gli obbiettivi..???
O ci sono particolarità che gli adattano agli uni piuttosto che ad altri..era un pò che ci pensavo ma la mia focale più lunga è il 300 anche se forse sarebbe meglio usarlo sul 18-70..

Ho detto cavolate .... lo so ma come dite tutti si compra un pezzo alla volta
Claudio Pia
QUOTE(t.pannilini @ Oct 25 2006, 10:35 AM) *

Cari amici,

sono riuscito a prenotare una settimana di safari fotografico in Kenya per fine anno.
Sono emozionato e vorrei da voi qualche consiglio in merito all'attrezzatura da portare. Al momento ho in dotazione:
D200
AF 50 f 1,8
AF 35-70 f4
AF 70-210 f4
DX 17-55 f2,8
flash SB800

Per i panorami mi sento "coperto" mentre il dubbio più grande è il tele. Ho paura che mi vada "stretto" come focale e forse anche come qualità.
Che ne dite? Qualcuno di voi ha vissuto l'esperienza?
L'argomento safari è già stato argomento in qualche forum?
Inserisco la stessa discussione anche nel forum degli obiettivi.
So che il 70-200 VR sarebbe migliore, ma mi domando se un simile "pesante catafalco", costo a parte, sia maneggevole su una jeep traballante.
Grazie mille per i vostri suggerimenti.
Cordiali saluti,
Tommaso


Riporto mio intervento preso dall'altra discussione appena chiusa....


Ciao, nn è il mio genere ma ad Agosto in Kenia durante il safari (Tzavo ovest) ho usato l'80-200 bighiera con ottimi risultati, anche con il dupli kenko e con D200, sul tetto della Jeep,

scoprirai che quando avvistate qualche animale l'autista ferma tutto e lascia fotografare in tutta calma!!!!

Occhio ai cambi di lente con la polvere, sarebbe un grosso problema!!!!

Fai in modo di trovarti nella savana al tramonto, gli elefanti che già sono ricoperti di fango secco rosso, si tingono ancora di + con questa tinta e ti assicuro che sono uno spettacolo indimenticabile!!!!!


In bocca al lupo

Cloude

stincodimaiale
QUOTE(Cloude @ Oct 25 2006, 07:11 PM) *

Riporto mio intervento preso dall'altra discussione appena chiusa....
Ciao, nn è il mio genere ma ad Agosto in Kenia durante il safari (Tzavo ovest) ho usato l'80-200 bighiera con ottimi risultati, anche con il dupli kenko e con D200, sul tetto della Jeep,

scoprirai che quando avvistate qualche animale l'autista ferma tutto e lascia fotografare in tutta calma!!!!

Occhio ai cambi di lente con la polvere, sarebbe un grosso problema!!!!

Fai in modo di trovarti nella savana al tramonto, gli elefanti che già sono ricoperti di fango secco rosso, si tingono ancora di + con questa tinta e ti assicuro che sono uno spettacolo indimenticabile!!!!!


In bocca al lupo

Cloude


mmmhhh..... io ti direi di non fotografare neanche così... tongue.gif
Ci manca solo che teli portano col guinzaglio vicino alla jeep... blink.gif
buzz
QUOTE(marcoevalentina @ Oct 25 2006, 07:10 PM) *

ma i moltiplicatori tc vanno bene su tutti gli obbiettivi..???
O ci sono particolarità che gli adattano agli uni piuttosto che ad altri..era un pò che ci pensavo ma la mia focale più lunga è il 300 anche se forse sarebbe meglio usarlo sul 18-70..

Ho detto cavolate .... lo so ma come dite tutti si compra un pezzo alla volta



Che senso ha mettere un TC ad un grandangolo?
Sempre che si possa inserire, il 18-70 diventerebbe un 36-140 ma diu una apertura massima improponibile.
Tramonto
QUOTE(buzz @ Oct 25 2006, 07:40 PM) *

Che senso ha mettere un TC ad un grandangolo?

Sul 18-70 potrebbe avere un senso per stringere l'inquadratura ancora di più e fare ad es. un primissimo piano ...
Mi trovavo una volta a fotografare un'orchidea coll'AIS 28/2.8 (quello che mette a fuoco a 20 cm) in modo che si vedesse l'ambiente circostante (una sorta di close-up ambientato). L'orchidea era però piccola e decisi di montare sul 28/2.8 il TC-14 A per aumentare l'ingrandimento. Il campo ovviamente si restrinse, ma tutto sommato l'effetto finale mi piaceva di più.
E così scattai col 28 + 1.4X ...
twinspak
Qualche settimana fa sono andato a fotografare allo zoo, con il mio modestissimo 18-200....dai, non ridete biggrin.gif .
C'era un altro amico xon me, lui aveva il 70-300 sigma. Bè, devo dire che la focale non bastava mai, e nonostante sul digitale avevamo un 450mm, avremmo voluto avere ancora molto margine. E allo zoo gli animali ci stavano praticamente attaccati.
Un altra cosa importantissima, il vr, è stato fantastico.

Saluti
Alessio

windswalker
QUOTE(twinspak @ Oct 25 2006, 11:54 PM) *

Qualche settimana fa sono andato a fotografare allo zoo, con il mio modestissimo 18-200....dai, non ridete biggrin.gif .


Anche con il 18-200, in mancanza di meglio, si riescono a fare a scatti interessanti, imho wink.gif

http://photosbymatteo.fotopic.net/p34775812.html
http://photosbymatteo.fotopic.net/p34349830.html
twinspak
bè, complimenti windswalker, volevo postare qualcosa anche io ma ho gli scatti sull'hd esterno.

P.S.
Scusa la domanda da super matricola (ed in effetti lo sono) ma che vuol dire questo imho che mettete spesso nei messaggi??? blink.gif blink.gif

Alessio
buzz
QUOTE(twinspak @ Oct 26 2006, 01:17 AM) *

bè, complimenti windswalker, volevo postare qualcosa anche io ma ho gli scatti sull'hd esterno.

P.S.
Scusa la domanda da super matricola (ed in effetti lo sono) ma che vuol dire questo imho che mettete spesso nei messaggi??? blink.gif blink.gif

Alessio

In My Humble Opinion è un acronimo dal significato di a mio modesto parere
Giallo
Torniamo alla domanda di base?
Sennò salta fuori che per andare ad un safari occorre portarsi il 18-70 con il duplicatore, od un 28ais con l'1,4X... non dico che in talune occasioni non possa essere una soluzione, ma che in generale i TC e le focali lunghe siano preferibili in un Safari diamolo per massimo comun denominatore, altrimenti passiamo al 14mm invertito su tubi di prolunga e adattato ad una Coolpix...
dry.gif
Tramonto
QUOTE(Giallo @ Oct 26 2006, 09:10 AM) *

Torniamo alla domanda di base?
Sennò salta fuori che per andare ad un safari occorre portarsi il 18-70 con il duplicatore, od un 28ais con l'1,4X... non dico che in talune occasioni non possa essere una soluzione, ma che in generale i TC e le focali lunghe siano preferibili in un Safari diamolo per massimo comun denominatore, altrimenti passiamo al 14mm invertito su tubi di prolunga e adattato ad una Coolpix...
dry.gif

Ti assicuro che con un 14 faresti delle splendidi immagini del cratere di Ngorongoro dalla sua sommità ...
Sulla Coolpix non l'ho mai montato. Ci proverò ... cool.gif
QUOTE(t.pannilini @ Oct 25 2006, 10:35 AM) *

So che il 70-200 VR sarebbe migliore, ma mi domando se un simile "pesante catafalco", costo a parte, sia maneggevole su una jeep traballante....


Il tuo 70-210 è poco luminoso. Ne sconsiglio la moltiplicazione.
In luogo del 70-200 VR moltiplicato (una focale equiv a 300 è un po' cortina...), vedo molto più adatto un 80-40 VR ...
Non solo per la qualità, che è ottima, ma soprattutto perchè ti evita di dover mettere e togliere un eventuale 2X (in un ambiente per forza di cose polveroso) a seconda dell'inquadratura che vuoi. Con l'80-400 hai il moltiplicatore incorporato. Inoltre, l'80-400 è molto più resistente in controluce, cosa che in un safari, con i tramonti che hai all'equatore, male non fa ...

Riccardo
www.naturephoto.it
Giallo
QUOTE(Tramonto @ Oct 26 2006, 09:24 AM) *

Ti assicuro che con un 14 faresti delle splendidi immagini del cratere di Ngorongoro dalla sua sommità ...
Sulla Coolpix non l'ho mai montato. Ci proverò ... cool.gif


Cercavo di riportare la discussione alle sue origini.
Ovvio che, se avessi la fortuna di poter andare là, non mi porterei solo i tele... wink.gif
marcoevalentina
QUOTE(Giallo @ Oct 26 2006, 09:10 AM) *

Torniamo alla domanda di base?
Sennò salta fuori che per andare ad un safari occorre portarsi il 18-70 con il duplicatore, od un 28ais con l'1,4X... non dico che in talune occasioni non possa essere una soluzione, ma che in generale i TC e le focali lunghe siano preferibili in un Safari diamolo per massimo comun denominatore, altrimenti passiamo al 14mm invertito su tubi di prolunga e adattato ad una Coolpix...
dry.gif


Lo dicevo solo per capire se i moltiplicatori sono universali, chiaro che si adattano a tutti gli obbiettivi ma non ero certo sul fatto che funzionassero su tutti anche in base sulla diminuzione di luminosità.
Dicevo appunto un pezzo alla volta il mio tele non è luminoso è un 70-300 per ora prenderne uno luminoso insieme ad un moltiplicatore è di spesa eccessiva..quindi la domanda era questa: Se dovessi prendere il molt. per primo riuscirei comunque ad utilizzarlo con le mie focali giustificando la spesa in attesa di tele migliori??

Mi sembra di capire di no a parte forse per il 50 mm
twinspak
QUOTE(buzz @ Oct 26 2006, 01:34 AM) *

In My Humble Opinion è un acronimo dal significato di a mio modesto parere


Grazie Pollice.gif
Giallo
QUOTE(marcoevalentina @ Oct 26 2006, 11:53 AM) *

Lo dicevo solo per capire se i moltiplicatori sono universali, chiaro che si adattano a tutti gli obbiettivi



I moltipicatori sono originali (nikon) od universali (Tamron, Sigma, Kenko, etc.), ma non è affatto vero che si adattuino a tutti gli obiettivi.

Quello che non è "universale" è la compatibilità possibile tra tutti i moltiplicatori e tutte le ottiche: la stessa Nikon produce TC che possono essere utilizzati solo su ottiche AFS, solo su ottiche Ais e - anche in questi ambiti - non tutte le ottiche AFS e non tutte le ottiche Ais, non solo per prblemi di eccessivo degrado dell'immagine, ma anche per impossibilità meccanica al montaggio di determinati TC su determinati obiettivi.

Quindi, per dare una risposta sensata, occorre sapere a priori su quali obiettivi monterai il moltiplicatore.

Eviterei perciò di acquistare prima il moltiplicatore e poi chiedermi quali obiettivi ci posso utilizzare...

Buona luce
marcoevalentina
grazie.gif

Vedi che ho fatto bene a chiedermi una conferma avrei fatto una stupidata quindi prima meglio il tele...e poi se mai...

cmq per un tele buono mi tocca fare ancora il topolino.
Fabio Blanco
Ottiche da portare in Africa... tutte, no non direi.

Intanto in Africa è abbastanza facile avere bei soggetti ma fare "belle fotografie" e meno semplice, specie la prima volta che si va, il motivo: si è presi dall'emozione e si pensa al soggetto e non allo scatto. Quindi la prima cosa che suggerisco è portarsi dietro un bel pò di calma e sangue freddo.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Le ottiche da portare sono dal 50mm in su + un grandangolo sui 20mm (che però si userà poco). Possibilmente luminose in quanto i momenti migliori per fotografare sono quelli del mattino o della sera con la luce radente.Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Le escursioni più utilizzate vanno dal 200mm al 400mm (300-600 per chi usa la pellicola), ma se si vuole fare foto agli animali ambientandole (per me le più belle) spesso si scenderà anche al 50mm e al 70mm.Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Il grandangolo spinto non è così utilizzabile come si può creder perchè si gode di spazi talmente ampli che un panorama spesso si fa meglio con un medio tele.

Riguardo ai dubbi sulle jeep traballanti e sui catafalchi da portarsi dietro direi che è una paura infondata: il 70-200vr non è facilmente definibile catafalco, magari un 500 o un 600mm si avvicina maggiormente a tale descrizione. Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Sulla jeep, che quando è ferma e con il motore spento non è assolutamente traballante avrai spazio per spostare te e tutta la tua attrezzatura senza problemi (se il tuo tour operator è serio) vedrai che avrai la possibilità di fare grandi scatti, ma dovrai essere tu a dire all'autista dove mettersi per fare la foto migliore e cogliere la luce più bella.

Insomma il tuo corredo è OK solo un filo corto per certe situazioni

thehorus
quote name='t.pannilini' post='718181' date='Oct 25 2006, 10:35 AM']
Cari amici,
sono riuscito a prenotare una settimana di safari fotografico in Kenya per fine anno.
[/quote]

Ciao e complimenti, sarà una esperienza fantastica. IO ci sono stato l'anno scorso, visitando tre parchi (Amboseli, Nakuru e Masai Mara).

Essenzialmente il mio consiglio è senz'altro di procurarti se puoi una lente più lunga del 70-210. Io ho usato (allora con la F100) lo zoom 80-400 con VR che è andato benissimo, sia per la focale e la versatilità, sia per il VR, che ha aiutato molto gli scatti a mano libera dal tetto del pulmino. Utilissimo il sacchetto di sabbia (o altro materiale) per appoggiare la macchina e ridurre le vibrazioni. Se è possibile far fermare il motore del pulmino prima di scattare, ma vedrai che non sempre sarà fattibile. Io avevo anche un 20mm, ma l'ho usato molto poco. Vedrai che gli animali ti rapiranno.

Ti allego uno scatto di quel bellissimo viaggio...

[attachmentid=64133][
Claudio Pia
Ti dò una dritta ergonomica....

Se invece della jeep sarai su un furgoncino portapersone da safari con il tetto apribile, assicurati che la società lo affitti a non + di 6 persone, perche se ne mettesse 8 come da sua capienza, non riuscirai + a muoverti e tantomeno ad aprire un capiente zaino timo Tamrac 8 exp... biggrin.gif

Cloude

PS: x la jeep dipende dal modello ma pensaci bene perchè se non ha il tetto apribile è un bel problema!!!!
tonci
Ma un 70-300 vr andrebbe bene, visto che per il prossimo anno
avrei in programma un voaggio nel delta dell'Okawango?
Ciao Tonci
fred94
QUOTE(tonci @ Oct 26 2006, 07:08 PM) *

Ma un 70-300 vr andrebbe bene, visto che per il prossimo anno
avrei in programma un voaggio nel delta dell'Okawango?
Ciao Tonci


Va benissimo..ci sono stato questa estate..se puoi vai ad agosto..in quanto a luglio è ancora troppo freddo il delta e di animali ce ne sono pochini..ma visitare il Chobe e il Moremi sara' l'esperienza piu' bella...[attachmentid=64156]
tonci
QUOTE(fred94 @ Oct 26 2006, 09:32 PM) *

Va benissimo..ci sono stato questa estate..se puoi vai ad agosto..in quanto a luglio è ancora troppo freddo il delta e di animali ce ne sono pochini..ma visitare il Chobe e il Moremi sara' l'esperienza piu' bella...[attachmentid=64156]



Infatti quello è il periodo in cui avrei intenzione di andare, la foto
con quale obiettivo l'hai fatta? Io porterei il 18-200 vr e poi vorrei
acquistare. quando lo commercializzeranno, il nuovo 70-300 vr, per
essere abbastanza coperto, anche perchè non penso che farò un safari fotografico.
Ciao Tonci
Giallo
QUOTE(tonci @ Oct 26 2006, 09:54 PM) *

Infatti quello è il periodo in cui avrei intenzione di andare, la foto
con quale obiettivo l'hai fatta? Io porterei il 18-200 vr e poi vorrei
acquistare. quando lo commercializzeranno, il nuovo 70-300 vr, per
essere abbastanza coperto, anche perchè non penso che farò un safari fotografico.
Ciao Tonci


Tonci, per guadagnare solo 100mm ti porti dietro due zoom che hanno focali comuni per la maggior parte dell'escursione?
smile.gif
tonci
QUOTE(Giallo @ Oct 27 2006, 08:59 AM) *

Tonci, per guadagnare solo 100mm ti porti dietro due zoom che hanno focali comuni per la maggior parte dell'escursione?
smile.gif

Non ci avevo pensato. Quindi a questo converrebbe portare il 18-70,
aggiungendoci il 70-300? Anche perchè non avrei la possibiltà economica
di zoom con focali più
lunghe.
Ciao Tonci
tembo
QUOTE(Lucabeer @ Oct 25 2006, 10:55 AM) *

D'accordissimo su quello che dici. Però consiglierei anche a un amatore, che non ha mai usato ottiche così lunghe, di andarci comunque con i piedi di piombo e di fare un po' di pratica prima... onde evitare di trovarsi tante foto mosse al proprio ritorno.

Fra l'altro tengo a precisare che la lunghezza delle ottiche che servono in un safari è inversamente proporzionale all'abilità della guida locale che si ingaggia per la guida della jeep e lo "scovamento" degli animali... smile.gif


Una guida "buona" - in senso assoluto, non sotto l'aspetto della convenienza fotografica - non ti porta MAI troppo vicino agli animali, soprattutto se pericolosi, perchè questo vuol dire:
1) Dover spesso uscire fuori pista, cosa vietata ed estremamente dannosa per la copertura vegetale;
2) Interferire pesantemente con la vita del "soggetto", disturbandono nelle sue attività;
3) Entrare nel "cerchio d'attacco" dell'animale, cioè in quella distanza entro la qual può sentirsi minacciato e reagire andandosene (nella maggior parte dei casi) o attaccando.
Quindi, meglio qualche millimetro in più attaccato al corpo macchina e qualche metro in più fra l'obiettivo e il soggetto.
Diego
Lucabeer
QUOTE(tembo @ Oct 27 2006, 03:10 PM) *


Una guida "buona" - in senso assoluto, non sotto l'aspetto della convenienza fotografica - non ti porta MAI troppo vicino agli animali, soprattutto se pericolosi, perchè questo vuol dire:
1) Dover spesso uscire fuori pista, cosa vietata ed estremamente dannosa per la copertura vegetale;
2) Interferire pesantemente con la vita del "soggetto", disturbandono nelle sue attività;
3) Entrare nel "cerchio d'attacco" dell'animale, cioè in quella distanza entro la qual può sentirsi minacciato e reagire andandosene (nella maggior parte dei casi) o attaccando.
Quindi, meglio qualche millimetro in più attaccato al corpo macchina e qualche metro in più fra l'obiettivo e il soggetto.
Diego


Verissimo per quanto riguarda il rispetto degli animali e il non uscire dalle piste (che è severamente proibito: nello Tsavo Est girano con elicotteri per controllare che non venga fatto, e se li beccano gli tolgono la licenza).

Ma la guida che avevo io era particolarmente brava, pur rispettando le regole, a trovare punti in cui gli animali si vedevano da vicino... e spegneva pure sempre il motore.

Quindi un po' la guida fa la differenza!
F.Giuffra
Mai nessuno qui che parli bene del buon 200-400vr! Forse è solo perché non lo ha nessuno, costa, ma alcuni viaggiano in Mercedes, girano il mondo, hanno 2 corpi D2 e magari pure qualche Canon, ma questo mostro nessuno?

Avete ragione, il 200-400vr sfonda il budget, oltre che la schiena, ma siccome la focale non è mai abbastanza trovarselo nello zaino nel momento del bisogno con un bel Nikkor Tc 1,7x fa sempre piacere.

IPB Immagine

Cliccate sulle icone per vedere le foto fatte al SafariPark nel loro splendore, purtroppo io non sono mai stato in Africa... che sia anche perché il cannone mi ha sfondato il budget?

IPB Immagine

Altre foto col mostro qui!
Tramonto
QUOTE(F.Giuffra @ Oct 27 2006, 09:04 PM) *

Mai nessuno qui che parli bene del buon 200-400vr! Forse è solo perché non lo ha nessuno....
Altre foto col mostro qui!

Bah! va come il mio 80-400 VR















laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Scherzo ovviamente!!

Per vedere come va il 200-400 in condizioni di ripresa "naturali", vi consiglio questo sito e questo life ...
buzz
QUOTE(F.Giuffra @ Oct 27 2006, 09:04 PM) *


Avete ragione, il 200-400vr sfonda il budget, oltre che la schiena, ma siccome la focale non è mai abbastanza trovarselo nello zaino nel momento del bisogno con un bel Nikkor Tc 1,7x fa sempre piacere.



Impressionante! guru.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.