QUOTE(LightPainting @ Oct 23 2006, 11:32 AM)

...Ritengo piu versatile la testa a sfera ...
Per le mie riprese di
fotografia naturalistica uso esclusivamente teste a sfera. In passato ho usato teste a 3 movimenti Manfrotto, ma con scarsissima soddisfazione.
Adesso, sul mio Gitzo G1320, uso una Arca Swiss B1 con attacco rapido a coda di rondine:
[attachmentid=63839]
Costa molto ed è "sprecata" su un Manfroto 190 (che costa un quarto della Arca Swiss ...). Le teste a sfera
di qualità hanno dei sistemi di frizionamento che consentono di regolare con precisione il posizionamento dell'attrezzatura. Ho comunque un 190 che uso soprattutto in viaggio per la leggerezza e per la qualità adeguata per scattare con ottiche leggere fino a 200 mm. Sul 190 ho montata una testa Manfrotto 388 RC2 cui ho però sostituito l'attacco rapido con un altro a coda di rondine (prodotto dalla americana
Really Right Stuff ).
[attachmentid=63840]
Solo l'attacco (con spedizione e dazio) costa quanto la testa ... ma personalmente non trovo ragionevole lesinare su un centinaio di Euro quando dobbiamo "reggere" migliaia di Euro di attrezzatura ...
Qui di seguito vedi la D200 montata sulla 388RC2, tramite piastra a coda di rondine della Wimberley:
[attachmentid=63841]
I siti della Really Right Stuff (di cui al link sopra), della
Kirk Enterprise o della
Wimberley meritano una visita: ti si apre un nuovo mondo sui supporti di qualità ...