QUOTE(Andrea Moro @ Oct 20 2006, 04:35 PM)

Mi viene da aggiungere un solo appunto. Molti fotografi professionisti dicono di utilizzare il jpeg,soprattutto nel caso di foto sportive; questo non significa che è meglio scattare in jpeg. Loro sono bravi ed esperti, settano tutti i parametri on-camera, mettono a fuoco in maniera precisa ed ottengono un jpeg che la maggior parte degli amatori non ottengono nemmeno convertendo un Nef. Inoltre il jpeg consente raffiche più lunghe e un notevole risparmio di tempo nel caso si dovessero consegnare le foto ad un cliente. Il tempo in questo caso è un fattore chiave: immagina di scattare un Nef di qualità e convertirlo senza la pressa del fattore tempo(come fa nei suoi reportage Carlo Macinai): ottieni delle foto ancora più belle, come ti hanno spiegato in tanti....quindi se per te il tempo non è un problema scaricati la demo di Capture NX e non ne rimarrai deluso.
Ciao
I fotografi professionisti devono consegnare le foto "durante" l'avvenimento (es. incontro di calcio) alla propria agenzia via download da bordocampo. Dall'agenzia vengono rese disponibili agli acquirenti (giornali, ecc.) che le comprano "online" prima della fine dell'avvenimento.
Sarebbe impossibile lavorare con RAW in queste condizioni. E comunque la qualità del JPEG è più che sufficiente per lo scopo.
Se l'immagine è fuori fuoco non c'è RAW o JPEG che faccia differenza.
Il RAW ha un grosso limite intrinseco (che per alcuni è un vantaggio) ossia dipende interamente dal software di conversione.
Se un software fornisce a partire da un RAW un'immagine che ci piace allora useremo quello. Se va fuori produzione o viene modificato nell'algoritmo interno, otterremo in futuro un'immagine convertita diversa. E' come se l'obiettivo di un ingranditore andasse fuori produzione e dovessimo sostituirlo con un altro. Non otterremo più le stesse identiche stampe.
Nel caso del RAW la differenza può essere anche più marcata rispetto all'ingranditore.
Purtroppo i formati RAW sono tutti proprietari e non documentati. La Nikon decide autonomamente se dare o meno a qualcuno il proprio SDK di conversione NEF. Ragioni di concorrenza ovviamente, visto che vende un proprio software.
Se Nikon cambia questa libreria di conversione (non Capture che la usa semplicemente) le immagini NEF risulteranno diverse. Magari migliori, ma diverse. E non ditemi che non la cambieranno mai! Il "committment" verso l'utenza dipende da considerazioni di mercato. Sempre.
In definitiva, il RAW è utile per estrarre qualcosa in più dall'immagine, è utile anche perchè essendo a 12-16 bit i passaggi tonali sono maggiori e inoltre perchè i ritocchi a 16 bit sono più precisi in postproduzione.
Come formato da archivio il NEF è un poco pericoloso come tutti i RAW ed è meglio archiviare sempre un TIFF convertito al meglio. Giusto per sicurezza. E pure un DNG tanto per completare (anche se non diventerà mai uno standard forse).
Sicuramente ora questi problemi sembrano lontani ma in realtà, alla velocità con cui la tecnologia digitale evolve, bè non ne sarei così sicuro.
Infine, il RAW fa vendere i convertitori...e qualche soldino in più non fa male ai produttori.
Saluti!