QUOTE(fsilvana @ Oct 17 2006, 05:25 PM)

...quello che non capisco è, se c'è un problema alla mia fotocamera, oppure posso sperare che si tratti di un "errore" che si rimette a posto da solo...
Come abbiamo già detto sopra...
Se non gradisce l'operato dell'opzione ISO Auto, la disabiliti.
QUOTE(fsilvana @ Oct 17 2006, 12:14 PM)

..è questo un comportamento normale della macchina anche quando è tutto in manuale ?
QUOTE(Giuseppe Maio @ Oct 17 2006, 05:20 PM)

...Provi ad abilitare l'ISO Auto quindi operare in esposizione "M".
Noterà che spostando tempi e/o diaframmi a valori "improponibili" per la luce in essere, inizierà a lampeggiare ISO AUTO nel display. Ciò significa che la fotocamera ha agito in variazione ISO rispetto a quella prescelta.
Noterà inoltre, scattando la foto quando ISO AUTO lampeggia, che tra i dati di scatto mostrati on-camera la dicitura ISO sarà mostrata in rosso per indicare la variazione entrata in funzione.
Provi quanto sopra e ci dia conferma di riscontro sul fatto che ci siamo capiti...
Quindi, se vuole operare in esposizione manuale sia nella scelta del tempo che del diaframma, sia nella scelta della sensibilità ISO, DEVE disabilitare l'ISO Auto lasciandolo, appunto, in assoluto manuale.
QUOTE(fsilvana @ Oct 17 2006, 05:25 PM)

...quello che non capisco è, se c'è un problema alla mia fotocamera, oppure posso sperare che si tratti di un "errore" che si rimette a posto da solo
Come in precedenza descritto NON si tratta di un problema della Sua fotocamera ma un comportamento comune ad ogni D50 perchè stiamo analizzando un automatismo che, se non gradito, potrà essere disabilitato.
Non si mette a posto da solo nulla quindi ma se disabilita l'ISO Auto, potrà usare l'impostazione ISO scelta senza far entrare in azione l'automatismo di sensibilità.
G.M.