Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
cappio
Salve. Vi chiedo un consiglio riguardo la scelta di uno zoom tele che vorrei acquistare a breve. Possiedo una D70 e presto passerò alla D80: Per questa macchina cerco uno zoom e sono indeciso tra il Nikkor 80-200 f2,8 a circa €ed il Sigma 70-200 f2,8 a circa €. A parte la differenza di prezzo (non particolarmente esagerata) cosa mi consigliate dal punto di vista qualitativo? Grazie a quanti vorranno aiutarmi.
andreabuttarelli

precisando che sarebbe meglio non indicare i prezzi (vietato dal regolamento), io starei sul Nikon, magari cercando un usato che ti permetterebbe di risparmiare qualcosa.
Attenzione: controlla che le ghiere siano fluide, che le lenti siano limpide, ecc... (se cerchi ci sono molte discussioni in cui si parla di come valutare un obiettivo usato).
Se poi non è un problema l'acquisto del nuovo, prendi un Nital (se si dovessero verificare problemi sei coperto da una garanzia sicuramente seria e affidabile, e se devi rivendere è un punto a tuo favore)

Andrea Buttarelli
Vufiyellow
QUOTE(cappio @ Oct 13 2006, 07:40 AM) *

... tra il Nikkor 80-200 f2,8 a circa €xxx ed il Sigma 70-200 f2,8 a circa €xxx. A...


Non specifichi a quale versione dei due obiettivi ti riferisci. Dal canto mio mi orienterei piu' sul Sigma che nell'ultimo HSM Macro ha la messa a fuoco minima ad 1 metro. Ma è un parere del tutto personale legato anche a una cromia leggermente piu' calda, dei Sigma rispetto ai Nikon, che preferisco e che a non tutti piace.
L'ideale sarebbe per te poterli provare prima di acquistarli. Se ti porti macchina e scheda in negozio magari qualche scatto te lo fanno fare, cosi' ti fai un'idea di massima.
In ogni caso sono obiettivi che, sorvolando sulla questione peso, possono dare ottime soddisfazioni.
Franco_
Alle considerazioni di Andrea aggiungerei le differenze nella resa cromatica; ho il bighiera e ho provato il Sigma, quest'ultimo presenta tendenza al giallino che a me non piace: è questione di gusti ... ma questa diferenza terrei molto in considerazione wink.gif

P.S. Il bighiera mi ha dato anche la sensazione di maggior robustezza.
Vufiyellow
QUOTE(Franco_ @ Oct 13 2006, 08:33 AM) *

...e ho provato il Sigma, quest'ultimo presenta tendenza al giallino che a me non piace....


E' facile vedere come ognuno abbia giustamente gusti ed esigenze differenti...per fortuna, dico io, mica siamo fatti tutti con lo stampo!!!! biggrin.gif

Certo è che con il digitale la questione colori è facilmente risolvibile in PP, ma se uno vuol lavorare il meno possibile è il caso di orientarsi verso quell'ottica che ti dia maggiori garanzie di un risultato personalmente piacevole. wink.gif


QUOTE(Franco_ @ Oct 13 2006, 08:33 AM) *
P.S. Il bighiera mi ha dato anche la sensazione di maggior robustezza


Per la questione robustezza, concordo pienamente con Franco. smile.gif
Sidbabai
Anche io ho lo stesso dubbio (ma in più ci sono anche il 100-300 Sigma f4 e l'80-400 Nikon ), ma ho più tempo a disposizione visto che prima di Natale non se ne parla e voglio vedere i test del nuovo 70-300vr.
Attualmente è in testa il 70-200 hsm macro, ma solo per avere anche la funzione macro. Sia questo che l' 80-200 afs, poi, sono facilmente duplicabili.

Ciao.
Giallo
Prenderei il Nikon, per una serie di ragioni che si sono consolidate nella mia debole mente, dopo vent'anni di scatti e più di un centinaio di obiettivi di diverse marche avuti, provati e spesso rivenduti perdendoci.
Se no prendi il Sigma e ne riparliamo tra vent'anni.
Buona luce
smile.gif
cappio
QUOTE(sidbabai @ Oct 13 2006, 08:47 AM) *

Anche io ho lo stesso dubbio (ma in più ci sono anche il 100-300 Sigma f4 e l'80-400 Nikon ), ma ho più tempo a disposizione visto che prima di Natale non se ne parla e voglio vedere i test del nuovo 70-300vr.
Attualmente è in testa il 70-200 hsm macro, ma solo per avere anche la funzione macro. Sia questo che l' 80-200 afs, poi, sono facilmente duplicabili.

Ciao.


Mi sembra di capire dagli interventi che non dovrebbero esserci macroscopiche diffrenze tra i due obiettivi. Intanto grazie a tutti
Giallo
QUOTE(cappio @ Oct 13 2006, 09:32 AM) *

Mi sembra di capire dagli interventi

Escludi il mio.
biggrin.gif
giannizadra
QUOTE(fbrex @ Oct 13 2006, 08:30 AM) *

Ma è un parere del tutto personale legato anche a una cromia leggermente piu' calda, dei Sigma rispetto ai Nikon, che preferisco e che a non tutti piace.



Cromia calda il Sigma ? blink.gif
Mi costringi a postare per l'ennesima volta due file tratti da una prova al volo fatta (D70, stessi parametri di ripresa) tra il mio Nikkor 80-200 AFS e il Sigma 70-200 HSM APO di un amico.
E' una prova senza pretese e senza treppiede effettuata durante un' escursione, ma, analizzate tutte le coppie di fotogrammi, Nikon tutta la vita.. Tant'è che il mio compagno di trekking ha cambiato il Sigma col 70-200 VR Nikkor.

Il primo fotogramma è del Nikkor 80-200 AFS, il secondo del Sigma:

alexgagliardini
QUOTE(giannizadra @ Oct 13 2006, 09:45 AM) *

...Il primo fotogramma è del Nikkor 80-200 AFS, il secondo del Sigma:


io vedo una foto sola, e' un problema mio?

come non detto! tongue.gif
giannizadra
QUOTE(nevefresca @ Oct 13 2006, 09:48 AM) *

io vedo una foto sola, e' un problema mio?



No, era un problema di disconnessione della linea ADSL, ora dovresti vederli entrambi..
Knight
Premetto che non ho mai avuto a che fare con il Sigma 70-200 HSM, ti consiglio vivamente l'80-200, sia per una questione di resa cromatica (ho posseduto e possiedo altri Sigma), sia per una maggior qualità costruttiva.

Il bighiera è davvero spendido e restituisce delle immagini favolose.

Buone foto

Fabrizio
m@urizio
QUOTE(cappio @ Oct 13 2006, 07:40 AM) *

Salve. Vi chiedo un consiglio riguardo la scelta di uno zoom tele che vorrei acquistare a breve. Possiedo una D70 e presto passerò alla D80: Per questa macchina cerco uno zoom e sono indeciso tra il Nikkor 80-200 f2,8 a circa €ed il Sigma 70-200 f2,8 a circa €. A parte la differenza di prezzo (non particolarmente esagerata) cosa mi consigliate dal punto di vista qualitativo? Grazie a quanti vorranno aiutarmi.

Io ho appena acquistato l'80-200 Nikon e sono estremamente soddisfatto. La estrema nitidezza, cromia, e luminosità ti permetteranno di fare foto in qualsiasi condizione. Unico neo : un po' pesantino ma vale la pena.
Saluti
paco68
Posseggo il 80-200 a pompa (prima serie per intenderci) un'obbiettivo che ha 15 anni.

Posseggo anche il 100-300 F4 della sigma.

Ho provato a fare dei test comparativi e quello che emerge sicuramente è che il sigma restituisce cromie più fredde, l'80-200 Nikon risulta più saturo di colori, un po' più contrastato e con cromia più calda.

Pollice.gif
milk
Come noterete dalla firma io possiedo il bighiera.
Secondo la mia modesta opinione è un'obiettivo che nella sua categoria in termini di resa, occupa i primi posti in senso assoluto, escludendo il 70-200 vr.
Io l'ho preso usato ma era praticamente nuovo e devo dire di non essermi pentito affatto della scelta: l'unico rammarico e che lo uso troppo poco e comunque ogni volta che mi serve mi restituisce delle immagini di qualità che sono sempre al di sopra delle mie esigenze.
Il Sigma è senz'altro un buon zoom, se lo trovi in buone condizioni ed a buon prezzo potrebbe essere una valida alternativa al bighiera comunque tieni conto che si svalutano di più dei nikkor...

Milko
Vufiyellow
QUOTE(giannizadra @ Oct 13 2006, 09:45 AM) *

Cromia calda il Sigma ? blink.gif
Mi costringi a postare per l'ennesima volta due file tratti da una prova al volo fatta (D70, stessi parametri di ripresa) tra il mio Nikkor 80-200 AFS e il Sigma 70-200 HSM APO di un amico.
E' una prova senza pretese e senza treppiede effettuata durante un' escursione, ma, analizzate tutte le coppie di fotogrammi, Nikon tutta la vita.. Tant'è che il mio compagno di trekking ha cambiato il Sigma col 70-200 VR Nikkor.

Il primo fotogramma è del Nikkor 80-200 AFS, il secondo del Sigma:


Grazie Gianni del confronto diretto, ma tra i due scatti vedo differenze di esposizione evidenti. I parametri in macchina potranno essere stati uguali ma il fotogramma con il Sigma è chiaramente sovraesposto. Problema imputabile all'obiettivo? Forse, anche un 1/3 diaframma di differenza si vede tantissimo sopratutto su dia e sensori digitali. Infatti ho provato a regolarne la curva abbassandola un po' e il risultato mi piace piu' del Nikon. Se poi attuo lo stesso intervento sullo scatto con il Nikon l'immagine diviene troppo sottoesposta.
Mah, che dire... l'obiettivo Sigma del tuo amico non era molto preciso, questo si, ma a livello colori per me rimane preferibile. De gustibus.... smile.gif
Sidbabai
Occhio perchè non si tratta dello stesso obiettivo del test fatto da Gianni Zadra, ne di quello comparativo, con la marca che non voglio scrivere, che c'è su nadir. Il nuovo 70-200 sigma apo hsm macro e chi più ne ha più ne metta, ha caratteristiche un pò differenti e una lente in più. biggrin.gif
Ciao.
federicobiga
QUOTE(Knight @ Oct 13 2006, 09:52 AM) *

Premetto che non ho mai avuto a che fare con il Sigma 70-200 HSM, ti consiglio vivamente l'80-200


...senza polemica,
mi chiedo come si possa consigliare un obiettivo rispetto ad un altro senza aver avuto la possibilità, almeno, di scattare qualche foto con entrambi huh.gif

Se avrai la pazienza di fare una ricerca sul forum troverai diversi post in cui si è discusso del confronto tra i due zoom.

Nella mia esperienza, mi sono trovato a scegliere il Sigma (non macro) piuttosto che il Nikon bighiera (non AFS ovviamente...altrimenti i prezzi di acquisto sarebbero ben diversi), principalmente per la maggior velocità di messa a fuoco, necessaria per la fotografia sportiva. Non ho trovato differenze significative nella nitidezza offerta dalle due lenti, anche alla massima apertura, la resa cromatica è soddisfacente per entrambi, il nikon appare un pò più contrastato. In termini di qualità costruttiva, mi è parso migliore il nikon, sopratutto per il rivestimento esterno.
giannizadra
QUOTE(fbrex @ Oct 13 2006, 11:52 AM) *

Grazie Gianni del confronto diretto, ma tra i due scatti vedo differenze di esposizione evidenti. I parametri in macchina potranno essere stati uguali ma il fotogramma con il Sigma è chiaramente sovraesposto. Problema imputabile all'obiettivo? Forse, anche un 1/3 diaframma di differenza si vede tantissimo sopratutto su dia e sensori digitali. Infatti ho provato a regolarne la curva abbassandola un po' e il risultato mi piace piu' del Nikon. Se poi attuo lo stesso intervento sullo scatto con il Nikon l'immagine diviene troppo sottoesposta.
Mah, che dire... l'obiettivo Sigma del tuo amico non era molto preciso, questo si, ma a livello colori per me rimane preferibile. De gustibus.... smile.gif


Erano cinque coppie di Raw, senza pretese di test (come ho già scritto), ma tutti con la stessa drammatica differenza a favore del Nikon AFS.
Non solo quanto a cromia, ma anche a nitidezza.
Exif identici, ma naturalmente non posso escludere che il diaframma del Sigma si chiudesse irregolarmente.

Regolando le curve, comunque, risolvi un problema e ne crei un altro, distruggendo dati e sfumature. Magari non lo noti tanto in un jpeg da 250 kb, ma in un NEF.. rolleyes.gif

Quanto al fatto che il Sigma HSM non fosse l'attuale ultima versione, devo comunque ricordare che il mio AFS Nikkor è ancora precedente, e che se il Sigma fosse così valido la casa-madre non lo ridisegnerebbe ogni anno...o no ? texano.gif

Vufiyellow
QUOTE(giannizadra @ Oct 13 2006, 02:31 PM) *

... se il Sigma fosse così valido la casa-madre non lo ridisegnerebbe ogni anno...o no ?


Mi dispiace ma quello che dici non rappresenta la realtà.
Il Sigma 70-200mm HSM Macro è uscito quest'anno mentre il vecchio HSM è nel mercato da molto piu' tempo di quanto affermi tu.
giannizadra
QUOTE(fbrex @ Oct 13 2006, 02:45 PM) *

Mi dispiace ma quello che dici non rappresenta la realtà.
Il Sigma 70-200mm HSM Macro è uscito quest'anno mentre il vecchio HSM è nel mercato da molto piu' tempo di quanto affermi tu.


Ne hanno fatto versioni successive.
In tutto i 70-200/2,8 HSM-APO-EX ecc. sono stati almeno tre (per ora..).
E la versione da me provata era la seconda.
Per quanto mi riguarda, sarà anche l'ultima ad appressarsi al bocchettone delle mie Nikon.. smile.gif

Ti saluto cordialmente.
salvatore_
non c'è assolutamente
paragone in termini di resa ...

qui ti allego un paio di scatti fatti con d70 e 80-200 con polarizzatore ...
prova a farli con il sigma (cosi sparato in cielo) vedrai che calo di contrasto e varie ....

A voi!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Giallo
Credo che, anche questa volta, la solita diatriba rischi di sfociare in aperta polemica.
Vorrei evitare quanto sopra e faccio presente solo una cosa: l'unico che ha postato immagini che possano essere almeno minimamente comparative, perchè effettuate nelle medesime condizioni di luce, di ripresa, ed al medesimo soggetto, è Gianni.
Poi ognuno è libero di scegliere ciò che vuole, ringraziando il Cielo, e di fare i test che più gli aggradano.
Ma questo 3d non deve diventare una battaglia a colpi di immagini, magari anche bellissime, ma riprese in condizioni diverse con un solo obiettivo: già di per sè fare valutazioni a monitor è quantomeno rischioso; farle poi comparando scatti eseguiti in condizioni di luce e di ripresa totalmente diverse è del tutto inutile.
Perciò la chiudo qui.
Buona luce
smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.