Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
SiDiQ
Ciao a tutti,
niente di particolare, ma dopo pi� di una settimana d'attesa (avevano perso il pacco) mi � finalmente arrivato il colorimetro, il colorvision spyder2express...

Non vedo l'ora di attaccarlo al notebook e vedere i risultati....

Buona calibrazione a tutti....
SiDiQ
Calibrato il my SyncMaster 753dfx e mi accorgo di quanto fossero sballati i colori di prima. Incredibile, solo confrontando le due versioni (calibrata e no) mi accorgo che i grigi sono ora grigi mentre prima erano giallognoli.

Le foto della mia Coolpix P1 non sono pi� tanto spente e i cieli che prima vedevo plumbei ora mi presentano un azzurrino pi� convincente.

Speriamo che la resa del colorimetro sullo schermo LCD del notebook mi dia anch'esso buoni risultati.

A proposito, mi piacerebbe visualizzare le curve del nuovo profilo creato. Conoscete qualche software freeware che permette di visualizzarle ?

P.S: prima dell'approcio hardware avevo pi� volte provata la calibrazione software (ad occhio), ma i risultati non si assomigliano minimamente...
sargen1
QUOTE
A proposito, mi piacerebbe visualizzare le curve del nuovo profilo creato. Conoscete qualche software freeware che permette di visualizzarle ?

Ciao.
Spyder 2 Pro, consente la realizzazione di tavole cromatiche personalizzate e la manipolazione delle curve.
La sonda dovrebbe essere uguale...., prova ad agg. il software
SiDiQ
QUOTE(sargen1 @ Oct 5 2006, 05:48 PM) *

Spyder 2 Pro, consente la realizzazione di tavole cromatiche personalizzate e la manipolazione delle curve.
La sonda dovrebbe essere uguale...., prova ad agg. il software

Si mi pare sia la stessa, ma cribbio sono altri 200E per l'aggiornamento software... e chi ce li ha...


SiDiQ
Ieri sera ho provato a calibrare il monitor LCD del mio notebook asus M6VA ma ho avuto alcuni problemi che non sono contemplati nella documentazione (veramente scarna) presente con la sonda.

Ho fatto la calibrazione e tutto � andato bene, sono arrivato al punto in cui si pu� vedere la differenza tra prima e dopo ed ancora tutto bene. Beh posso dire che mentre nel CRT la differenza c'era ma non impressionante nel LCD il cambiamento � notevole. Una volta uscito dal programma mi compare un box con un messaggio d'errore che dalla fretta ho liquidato con un OK e buona notte (urgenza bisognini bimbo).

Riaccendo il Notebook dopo 1/2 ora ed alla fine dello startup mi compare il messaggio in allegato.

Si fa menzione a: Nel profilo "sRGB Color Space Profile" per il monitor "Monitor Plug and Play" non � disponibile alcun dato di calibrazione. Selezionare un altro profilo utilizzando 'ProfileChooser'. (1168).

Ovviamente non ci ho capito niente, nella documentazione non c'� niente del genere, e sopratutto non esiste alcun programma nel pacchetto che assomigli a ProfileChooser.

Vi � capitato qualcosa del genere ?
@ssembl@tore
QUOTE(SiDiQ @ Oct 6 2006, 08:24 AM) *

Riaccendo il Notebook dopo 1/2 ora ed alla fine dello startup mi compare il messaggio in allegato.

Si fa menzione a: Nel profilo "sRGB Color Space Profile" per il monitor "Monitor Plug and Play" non � disponibile alcun dato di calibrazione. Selezionare un altro profilo utilizzando 'ProfileChooser'. (1168).
Vi � capitato qualcosa del genere ?

E' la stessa cosa se noi stiamo utilizzando un pc e un monitor calibrato e poi andiamo a sostituire monitor o anche se accendiamo prima il pc e dopo il monitor.
Vai alle propieta' dello schermo( tasto destro desktop e propieta )>Impostazioni > Avanzate > Gestione colori, a questo dovresti visualizzare nella lista dei profili (ammesso che c'e' ) quello creato dopo la calibrazione ( non so il nome che gli hai dato ).
Se c'e' basta evidenziarlo e Applicarlo , se non c'e' dovresti ricalibrare il monitor facendo piu attenzione che tutto vada a buon fine.
Saluti
SiDiQ
QUOTE(@ssembl@tore @ Oct 6 2006, 08:39 AM) *

Vai alle propieta' dello schermo( tasto destro desktop e propieta )>Impostazioni > Avanzate > Gestione colori, a questo dovresti visualizzare nella lista dei profili (ammesso che c'e' ) quello creato dopo la calibrazione ( non so il nome che gli hai dato ).

Nella lista non c'era niente.
Come suggerito da te ho aggiunto il profilo Syperxxxx.icm creato dalla sonda e lo ho impastato su "di default'.
Ho riavviato il notebook ed ora il messaggio non viene pi� visualizzato.

PERFETTO !!!!

Ti ringrazio veramente. Quindi il programma di calibrazione aveva creato il profilo ma non era riuscito ad installarlo in Windows ? Sembra di si.

Ho un'altra piccola domanda.
In allegato al pacchetto hanno inserito un'immagine di test chiamata "PDI Test Image.jpg". Ho visto che la JPG lavora nello spazio "AdobeRGB". Quando la visualizzo con Paint.NET, GIMP o il visualizzatore di immagini di Windows mi appaiono dei colori belli saturi e vivaci. Quando la apro con il programma Paint di windows mi viene molto pi� desaturata e spenta.

Sembra che Paint non permetta la visualizzazione nello spazio di colori Adobe ma solo in quello sRGB. Ho provato a portare l'immagine nello spazio colori sRGB e difatti l'immagine ora appare anche in Photo.NET come in Paint di Windows. Mi chiedo quindi:

Ho sempre sentito dire che i CRT ed i LCD "normali" (come quelli che ho io) non raggiungono l'ADOBERGB ma sono sRGB. Come mai guardando la stessa immagine con i due profili vedo delle differenze (e di non poco conto). Sono veramente diverse una dall'altra. Mi spiegate cosa sta succendendo ?



QUOTE(SiDiQ @ Oct 6 2006, 08:48 AM) *

Nella lista non c'era niente.
Come suggerito da te ho aggiunto il profilo Syperxxxx.icm creato dalla sonda e lo ho impastato su "di default'.
Ho riavviato il notebook ed ora il messaggio non viene pi� visualizzato.

PERFETTO !!!!

Ti ringrazio veramente. Quindi il programma di calibrazione aveva creato il profilo ma non era riuscito ad installarlo in Windows ? Sembra di si.

Ho un'altra piccola domanda.
In allegato al pacchetto hanno inserito un'immagine di test chiamata "PDI Test Image.jpg". Ho visto che la JPG lavora nello spazio "AdobeRGB". Quando la visualizzo con Paint.NET, GIMP o il visualizzatore di immagini di Windows mi appaiono dei colori belli saturi e vivaci. Quando la apro con il programma Paint di windows mi viene molto pi� desaturata e spenta.

Sembra che Paint non permetta la visualizzazione nello spazio di colori Adobe ma solo in quello sRGB. Ho provato a portare l'immagine nello spazio colori sRGB e difatti l'immagine ora appare anche in Photo.NET come in Paint di Windows. Mi chiedo quindi:

Ho sempre sentito dire che i CRT ed i LCD "normali" (come quelli che ho io) non raggiungono l'ADOBERGB ma sono sRGB. Come mai guardando la stessa immagine con i due profili vedo delle differenze (e di non poco conto). Sono veramente diverse una dall'altra. Mi spiegate cosa sta succendendo ?


Aggiungo:

Ed inoltre, avendo io calibrato i miei dispositivi, penso, su sRGB (dovrebbe essere questo il profilo calcolato dal calibratore), quanto corretta � la visualizzazione in adobergb ?

Per lavorare nello spazio AdobeRGB (premettendo che il mio CRT/LCD) ci arrivi � corretto l'uso di questo calibratore o bisogna utilizzarne un'altro ?

Grazie
Massimo.Novi
QUOTE(SiDiQ @ Oct 6 2006, 08:56 AM) *

...Ho sempre sentito dire che i CRT ed i LCD "normali" (come quelli che ho io) non raggiungono l'ADOBERGB ma sono sRGB. Come mai guardando la stessa immagine con i due profili vedo delle differenze (e di non poco conto). Sono veramente diverse una dall'altra...


Ciao

In altre discussioni ho provato a spiegare un poco i motivi della diversa resa visiva a seconda dello spazio colore usato per visualizzare un'immagine.

Provo a riassumerti in brevissimo:

Lo spazio colore AdobeRGB o sRGB o qualsiasi altro spazio colore standard non sono altro le gamme di colore "virtuali". I valori RGB scritti nel file (Rosso, Verde e Blu) per ciascun pixel sono valori RELATIVI ossia per essere visualizzati in modo da riprodurre un colore "giusto" per l'occhio umano vanno "convertiti" usando appunto i riferimenti dello spazio colore.

Quindi un rosso "vero" all'occhio lo � solo se � presente l'informazione dello spazio colore.

Nei file di immagine JPEG o TIFF viene quindi specificato anche lo spazio di colore con cui sono stati creati (es. AdobeRGB). Perci� se si modifica solo l'indicazione dello spazio colore (ossia si "assegna") il valore RGB del singolo pixel viene "moltiplicato" per un valore sbagliato e quindi stai guardando l'immagine usando lo spazio colore SBAGLIATO e quindi i colori non sono "diversi " ma FALSATI.

Per vederli correttamente usando un diverso spazio colore, basta eseguire la "conversione" e non l'"assegnazione" (in Photoshop sono proprio due funzioni diverse e anche in Capture se ricordo bene). Ossia con la conversione i valori RGB nel file vengono "RICALCOLATI" in base al nuovo spazio colore e ottieni nuovamente colori visivamente corretti.

Perci�, se per visualizzare un'immagine creata con profilo AdobeRGB usi un programma (Paint) che non legge affatto tale informazione ma usa SEMPRE il profilo sRGB predefinito in Windows allora vedrai i colori "sbiaditi" perch� la "moltiplicazione" viene fatta con lo spazio colore sbagliato.

Tutto questo non ha nulla a che fare con il monitor in se:

QUOTE(SiDiQ @ Oct 6 2006, 08:56 AM) *

...avendo io calibrato i miei dispositivi, penso, su sRGB (dovrebbe essere questo il profilo calcolato dal calibratore), quanto corretta � la visualizzazione in adobergb ?

Per lavorare nello spazio AdobeRGB (premettendo che il mio CRT/LCD) ci arrivi � corretto l'uso di questo calibratore o bisogna utilizzarne un'altro ?...


Eseguendo calibrazione e profilazione si configura in modo "ottimale" una periferica reale, ad esempio un monitor, per visualizzare i colori e la gamma di luminosit� corretta.

Qualsiasi valore di uno spazio colore viene sempre "rimappato" dal sistema operativo e dalla scheda video in modo che sia visualizzabile sul monitor entro le sue possibilit�. Ovviamente le tonalit� non riproducibili vengono convertire in modo da avvicinarsi ad un valore accettabile. Il punto � che visivamente non c'� differenza se visualizzo un colore rosso presente sia in AdobeRGB che sRGB (a patto di usare lo spazio colore giusto per l'immagine). La differenza � che se un colore � presente nello spazio AdobeRGB ma tale colore non � riproducibile dal monitor (fuori gamma), allora vedr� un colore "simulato".

Se il calibratore ha necessit� di visualizzare un colore per calibrare il monitor allora tale colore deve essere visualizzabile realmente e non simulato. Quindi se il monitor usa ad esempio 12bit per la codifica (LCD) allora il software e l'hardware per la calibrazione devono avere la stessa risoluzione. Allo stato attuale mi sembra che lo Spyder2 sia abilitato alla calibrazione dei monitor a spazio colore esteso, usando ovviamente il software dedicato.

Spero di essere stato utile

Saluti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.