QUOTE(SiDiQ @ Oct 6 2006, 08:56 AM)

...Ho sempre sentito dire che i CRT ed i LCD "normali" (come quelli che ho io) non raggiungono l'ADOBERGB ma sono sRGB. Come mai guardando la stessa immagine con i due profili vedo delle differenze (e di non poco conto). Sono veramente diverse una dall'altra...
Ciao
In altre discussioni ho provato a spiegare un poco i motivi della diversa resa visiva a seconda dello spazio colore usato per visualizzare un'immagine.
Provo a riassumerti in brevissimo:
Lo spazio colore AdobeRGB o sRGB o qualsiasi altro spazio colore standard non sono altro le gamme di colore "virtuali". I valori RGB scritti nel file (Rosso, Verde e Blu) per ciascun pixel sono valori RELATIVI ossia per essere visualizzati in modo da riprodurre un colore "giusto" per l'occhio umano vanno "convertiti" usando appunto i riferimenti dello spazio colore.
Quindi un rosso "vero" all'occhio lo � solo se � presente l'informazione dello spazio colore.
Nei file di immagine JPEG o TIFF viene quindi specificato anche lo spazio di colore con cui sono stati creati (es. AdobeRGB). Perci� se si modifica solo l'indicazione dello spazio colore (ossia si "assegna") il valore RGB del singolo pixel viene "moltiplicato" per un valore sbagliato e quindi stai guardando l'immagine usando lo spazio colore SBAGLIATO e quindi i colori non sono "diversi " ma FALSATI.
Per vederli correttamente usando un diverso spazio colore, basta eseguire la "conversione" e non l'"assegnazione" (in Photoshop sono proprio due funzioni diverse e anche in Capture se ricordo bene). Ossia con la conversione i valori RGB nel file vengono "RICALCOLATI" in base al nuovo spazio colore e ottieni nuovamente colori visivamente corretti.
Perci�, se per visualizzare un'immagine creata con profilo AdobeRGB usi un programma (Paint) che non legge affatto tale informazione ma usa SEMPRE il profilo sRGB predefinito in Windows allora vedrai i colori "sbiaditi" perch� la "moltiplicazione" viene fatta con lo spazio colore sbagliato.
Tutto questo non ha nulla a che fare con il monitor in se:
QUOTE(SiDiQ @ Oct 6 2006, 08:56 AM)

...avendo io calibrato i miei dispositivi, penso, su sRGB (dovrebbe essere questo il profilo calcolato dal calibratore), quanto corretta � la visualizzazione in adobergb ?
Per lavorare nello spazio AdobeRGB (premettendo che il mio CRT/LCD) ci arrivi � corretto l'uso di questo calibratore o bisogna utilizzarne un'altro ?...
Eseguendo calibrazione e profilazione si configura in modo "ottimale" una periferica reale, ad esempio un monitor, per visualizzare i colori e la gamma di luminosit� corretta.
Qualsiasi valore di uno spazio colore viene sempre "rimappato" dal sistema operativo e dalla scheda video in modo che sia visualizzabile sul monitor entro le sue possibilit�. Ovviamente le tonalit� non riproducibili vengono convertire in modo da avvicinarsi ad un valore accettabile. Il punto � che visivamente non c'� differenza se visualizzo un colore rosso presente sia in AdobeRGB che sRGB (a patto di usare lo spazio colore giusto per l'immagine). La differenza � che se un colore � presente nello spazio AdobeRGB ma tale colore non � riproducibile dal monitor (fuori gamma), allora vedr� un colore "simulato".
Se il calibratore ha necessit� di visualizzare un colore per calibrare il monitor allora tale colore deve essere visualizzabile realmente e non simulato. Quindi se il monitor usa ad esempio 12bit per la codifica (LCD) allora il software e l'hardware per la calibrazione devono avere la stessa risoluzione. Allo stato attuale mi sembra che lo Spyder2 sia abilitato alla calibrazione dei monitor a spazio colore esteso, usando ovviamente il software dedicato.
Spero di essere stato utile
Saluti