pasquale.malizia
Oct 5 2006, 09:02 AM
Ho acquistato una D200 meno di una settimana fà. Ieri dopo aver riscontrato delle anomalie la riporto al rivenditore me la ritira senza darmi la garanzia della sostituzione della macchina, cosa che accade con la maggior parte delle altre marche se il problema si verifica entro 10 gg dall'acquisto. Io non voglio avere una fotocamera riparata a soli 6 gg dall'acquisto.
Considerando che parliamo di una fotocamera che costa quasi 2000 euro
mi chiedo con che criterio vengono messe sul mercato.
Intanto io sono senza fotocamera mi serviva per lavoro urgentemente.
Grazie Nikon.
Giuseppe Maio
Oct 5 2006, 09:04 AM
QUOTE(pasquale.malizia @ Oct 5 2006, 10:02 AM)

Ho acquistato una D200 meno di una settimana fà...
Come da
Regolamento e
Vademecum di pubblicazione...Per ora passiamo al Bar
G.M.
andreabuttarelli
Oct 5 2006, 09:15 AM
per Giuseppe Maio:
idea forse balorda, ma magari può funzionare:
perchè non fare una sezione apposita del forum per questo tipo di segnalazioni?
capisco il regolamento, ma finire al Bar a volte è come finire dimenticati in mezzo ad altre decine di post.
Inoltre non penso che Nikon abbia qualcosa da nascondere in merito a difetti di fabbricazione, errori, o altro del genere: sono cose che possono capitare a tutte le aziende che sfornano prodotti in grande serie ed è giusto (a mio parere) che gli utilizzatori Nikon scontenti si possano confrontare pubblicamente con Nital e con gli utilizzatori soddisfatti (come me).
Andrea Buttarelli
Andry81
Oct 5 2006, 09:26 AM
sono d'accordo con Andrea, potrebbe essere utile.
Andrea
pasquale.malizia
Oct 5 2006, 09:27 AM
L'espressione di un disaggio non e certo da non prendere in considerazione.
Mi aspettavo di essere assistito diversamente, magari un consiglio per come risolvere questo mio problema.
ma a quanto pare sono stato cestinato
andreabuttarelli
Oct 5 2006, 09:29 AM
QUOTE(Andry81 @ Oct 5 2006, 10:26 AM)

sono d'accordo con Andrea, potrebbe essere utile.
Andrea
solidarietà per omonimia?
mi piacerebbe avere una risposta da Giuseppe Maio, che, nei suoi post che ho letto, trovo sempre disponibile al dialogo con noi (anche se è impossibile mandargli un messaggio personale, ma questo lo capisco)
Andrea Buttarelli
fmolinari
Oct 5 2006, 09:32 AM
QUOTE(andreabuttarelli @ Oct 5 2006, 10:15 AM)

per Giuseppe Maio:
idea forse balorda, ma magari può funzionare:
perchè non fare una sezione apposita del forum per questo tipo di segnalazioni?
capisco il regolamento, ma finire al Bar a volte è come finire dimenticati in mezzo ad altre decine di post.
Inoltre non penso che Nikon abbia qualcosa da nascondere in merito a difetti di fabbricazione, errori, o altro del genere: sono cose che possono capitare a tutte le aziende che sfornano prodotti in grande serie ed è giusto (a mio parere) che gli utilizzatori Nikon scontenti si possano confrontare pubblicamente con Nital e con gli utilizzatori soddisfatti (come me).
Andrea Buttarelli
Concordo pienamente, benchè il regolamento del forum non preveda questo tipo di discussioni, cosa che io personalmente non ho mai sopportato, ritengo che sia tropo comodo escludere da un forum di discussione argomenti che comunque servono per una valutazione complessiva della serietà di un'Azienda, anche se io come Lei sono un felice possessore di materiale nikon. Saluti, fabio
andreabuttarelli
Oct 5 2006, 09:37 AM
QUOTE(pasquale.malizia @ Oct 5 2006, 10:27 AM)

L'espressione di un disaggio non e certo da non prendere in considerazione.
Mi aspettavo di essere assistito diversamente, magari un consiglio per come risolvere questo mio problema.
ma a quanto pare sono stato cestinato
non sei stato proprio cestinato (il meccanismo attuale del forum è questo e
dobbiamo rispettare il regolamento), ma mi sembra che così facendo si tenda a buttare tutto in un calderone unico, tra auguri di compleanno e disquisizioni di carattere anche non fotografico.
Dopo un giorno il post va indietro e nessuno lo guarda più...
Andrea Buttarelli
pasquale.malizia
Oct 5 2006, 09:38 AM
Spero anche io di diventare un felice possessore di materiale nikon e che l'azienda rispetti le mie aspettative in tema di assistenza
andreabuttarelli
Oct 5 2006, 09:43 AM
Non entro nel merito di problemi organizzativi del servizio di assistenza che credo siano molto complessi, ma credo che ogni utilizzatore Nikon (a prescindere dalle spese sostenute per diventarlo) abbia diritto ad essere ascoltato e consigliato anche per quanto riguarda le lamentele, e credo che questo forum possa diventare il luogo migliore perchè questo avvenga.
P.S. ho visto passare diversi utenti "top level" nell'elenco di chi sta leggendo questo post (anche Giuseppe Maio): come mai nessuno ha appoggiato o criticato la mia richiesta?
Confrontarci può diventare una cosa utile per tutti i Nikonisti.
Andrea Buttarelli
Andry81
Oct 5 2006, 09:48 AM
pasquale puoi dire che anomalie hai riscontrato??
cesaranto
Oct 5 2006, 09:51 AM
Il problema non è tanto aprire una sezione dedicata a questo tipo di problematiche, è che ci dovrebbero mettere una persona (o più di una) qualificata a rispondere e questo ha un costo.
Altrimenti aprire una sezione dove ce la cantiamo e ce la suoniamo da soli non ha senso.
Comunque ben venga un "canale privilegiato" dove esporre i nostri problemi di clienti Nital.
Saluti Antonio.
andreabuttarelli
Oct 5 2006, 10:02 AM
QUOTE(cesaranto @ Oct 5 2006, 10:51 AM)

Il problema non è tanto aprire una sezione dedicata a questo tipo di problematiche, è che ci dovrebbero mettere una persona (o più di una) qualificata a rispondere e questo ha un costo.
Altrimenti aprire una sezione dove ce la cantiamo e ce la suoniamo da soli non ha senso.
Comunque ben venga un "canale privilegiato" dove esporre i nostri problemi di clienti Nital.
Saluti Antonio.
certo non deve esserci un centro assistenza online nel forum (sai che casino?), però un luogo specifico in cui manifestare le lamentele non sarebbe male...
comunque, in attesa di notizie in merito, Andry ha giustamente riportato la discussione sul problema della "famigerata" D200 di Pasquale.
Pasqualeeeee????
boh, è sparito...
Andrea Buttarelli
pasquale.malizia
Oct 5 2006, 10:11 AM
QUOTE(Andry81 @ Oct 5 2006, 10:48 AM)

pasquale puoi dire che anomalie hai riscontrato??
Da subito mi dava un segnale di errore e non essendo molto esperto ho pensato che si trattasse di impostazioni contrastanti ma cominciando ad usarla ho notato che faceva uno scatto si e uno no. L'ho portata dove l'ho comprata ha confermato ciò che avevo riscontrato e l'ha mandata in assistenza
QUOTE(andreabuttarelli @ Oct 5 2006, 11:02 AM)

certo non deve esserci un centro assistenza online nel forum (sai che casino?), però un luogo specifico in cui manifestare le lamentele non sarebbe male...
comunque, in attesa di notizie in merito, Andry ha giustamente riportato la discussione sul problema della "famigerata" D200 di Pasquale.
Pasqualeeeee????
boh, è sparito...
Andrea Buttarelli
Scusami ma stò lavorando e non posso partecipare attivamente al forum
ma ci sono
_Simone_
Oct 5 2006, 10:14 AM
purtroppo i difetti di produzione esistono, la perfezione non esiste
pasquale.malizia
Oct 5 2006, 10:19 AM
QUOTE(_Simone_ @ Oct 5 2006, 11:14 AM)

purtroppo i difetti di produzione esistono, la perfezione non esiste
Questo che tu dici è fuori discussione ma il punto non è questoil punto.
Il fatto che a 6 gg dall'acquisto non mi sia stato garantito la sostituzione della macchina è questo che io trovo inaccettabile.
_Simone_
Oct 5 2006, 10:26 AM
ma questo è un problema tra te è il negoziante no?
pasquale.malizia
Oct 5 2006, 10:31 AM
QUOTE(_Simone_ @ Oct 5 2006, 11:26 AM)

ma questo è un problema tra te è il negoziante no?
In questo caso non credo. Il negoziante non può decidere la sostituzione di una camera senza rifarsi all'azienda.
_Simone_
Oct 5 2006, 10:35 AM
ma no, può benissimo anzi deve.
cosa centra l'azienda, il negoziante ha comprato il prodotto e rivenduto...
io ho avuto un problema con un navigatore e l'ho riportato dal negoziante che mi ha ridato i soldi
pasquale.malizia
Oct 5 2006, 10:35 AM
Io spero solo che mi sostituiscano la macchina e che me la diano il piu' presto possibile
fenderu
Oct 5 2006, 10:39 AM
QUOTE(pasquale.malizia @ Oct 5 2006, 10:02 AM)

Ieri dopo aver riscontrato delle anomalie la riporto al rivenditore me la ritira senza darmi la garanzia della sostituzione della macchina,
penso che dovresti dirle al tuo rivenditore "di fiducia" queste cose, qui serve a ben poco (anche se hai la solidarietà di tutti e ci mancherebbe);
tieni presente che D200 e D2 vengono gestite in LTR non oltre le 48 ore quindi, assicurati che il tuo negoziante "di fiducia" abbia effettivamente spedito la macchina (te lo dico perchè , in altre discussioni, dati alla mano, s'è confermato che il negoziante spediva dopo settimane) e poi aspetta un giorno per la spedizione, due per l'assistenza, e un quarto per il ritorno;
poi torna dal negoziante e pressatelo bene;
GianfrancoGoria
Oct 5 2006, 10:41 AM
Giusto per curiosità: ma cosa c'entrerebbe la Nikon, o la Nital in questa storia?
Questo, per esempio, è quanto dice la ConfCommercio sugli obblighi di legge del venditore (il tuo negoziante):
"11) In cosa consistono le nuove garanzie sui beni di consumo?
Il Decreto legislativo n. 24 del 2 febbraio 2002 in tema di vendita e di garanzie dei beni di consumo si applica a tutti i consumatori. Sono quindi esclusi dalla nuova disciplina coloro che effettuano acquisti per scopi imprenditoriali e professionali. Il decreto sancisce l'obbligo del venditore di consegnare beni conformi al contratto di vendita e chiarisce che tale conformità va valutata con riferimento all'uso normale del bene, alla descrizione fatta dal venditore, alle caratteristiche pubblicizzate ed a quelle di beni dello stesso tipo ed anche con riferimento a particolari usi richiesti dal consumatore stesso, purché espressi chiaramente al venditore e da questi accettati. Appare necessario evidenziare che si sta esaminando una disposizione che riguarda la non conformità del prodotto a quanto promesso. In merito invece ad un prodotto difettoso, viziato, che non funziona, si continua a far riferimento all'art. 1490 del Codice civile che impone al venditore di garantire che la cosa venduta sia immune da vizi che la rendano inidonea all'uso cui è destinata o ne diminuiscano in modo apprezzabile il valore. Le nuove disposizioni vincolano pertanto il venditore alle informazioni pubblicitarie ed alle dichiarazioni in generale effettuate al consumatore durante tutte le fasi precedenti all'acquisto. In linea generale, la normativa sancisce il principio di responsabilità del venditore in caso di difetti di conformità del prodotto venduto. In tal caso offre al consumatore la possibilità di scegliere tra le seguenti possibilità: la riparazione del bene acquistato, la sua integrale sostituzione, una riduzione del prezzo od, infine, la risoluzione del contratto. La decisione spetta sempre al consumatore, con l'unico limite che non potrà pretendere la sostituzione del bene qualora questa sia eccessivamente onerosa per il venditore (in tal caso spetterà solo la riparazione). Sia la riparazione che la sostituzione saranno comunque a carico del venditore. Importante è anche il principio secondo il quale sia la riparazione che la sostituzione devono avvenire entro un termine congruo dalla richiesta e non devono arrecare notevoli inconvenienti al consumatore. Quale ulteriore garanzia viene offerta al consumatore la possibilità di chiedere la riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto anche qualora la riparazione o sostituzione non sia stata effettuata entro un termine congruo. Il Decreto afferma inoltre che la responsabilità del venditore sussiste qualora il difetto di conformità si manifesti entro due anni dalla vendita; il periodo di garanzia, spettante per legge su ogni acquisto, viene pertanto innalzato da uno a due anni.
In tal caso il consumatore ha comunque l'obbligo di denunciare, a pena di decadenza, il difetto al venditore entro due mesi dalla scoperta. Pertanto su ogni acquisto effettuato dopo l'entrata in vigore del Decreto (23 marzo 2002), spetterà comunque una garanzia legale per due anni. L'unico vincolo per il consumatore sarà quello di denunciare il difetto tempestivamente, ossia entro due mesi dalla scoperta. "
[http://www.confcommercio.it/home/L-esperto-/index.htm]
Mi pare, se non ho capito male, che gli obblighi siano in capo al negoziante. E' lui che deve darti esattamente quello che hai comprato, funzionante. E non vedo norme circa 10 giorni, ma 2 mesi. Quei 10 giorni di cui parli, dove sono scritti? E' cambiata la normativa? Se sì, mi interesserebbe sapere dove posso trovare il testo di legge, o quel che è: può essere utile.
pasquale.malizia
Oct 5 2006, 11:01 AM
QUOTE(BABs @ Oct 5 2006, 11:41 AM)

Giusto per curiosità: ma cosa c'entrerebbe la Nikon, o la Nital in questa storia?
Questo, per esempio, è quanto dice la ConfCommercio sugli obblighi di legge del venditore (il tuo negoziante):
"11) In cosa consistono le nuove garanzie sui beni di consumo?
Il Decreto legislativo n. 24 del 2 febbraio 2002 in tema di vendita e di garanzie dei beni di consumo si applica a tutti i consumatori. Sono quindi esclusi dalla nuova disciplina coloro che effettuano acquisti per scopi imprenditoriali e professionali. Il decreto sancisce l'obbligo del venditore di consegnare beni conformi al contratto di vendita e chiarisce che tale conformità va valutata con riferimento all'uso normale del bene, alla descrizione fatta dal venditore, alle caratteristiche pubblicizzate ed a quelle di beni dello stesso tipo ed anche con riferimento a particolari usi richiesti dal consumatore stesso, purché espressi chiaramente al venditore e da questi accettati. Appare necessario evidenziare che si sta esaminando una disposizione che riguarda la non conformità del prodotto a quanto promesso. In merito invece ad un prodotto difettoso, viziato, che non funziona, si continua a far riferimento all'art. 1490 del Codice civile che impone al venditore di garantire che la cosa venduta sia immune da vizi che la rendano inidonea all'uso cui è destinata o ne diminuiscano in modo apprezzabile il valore. Le nuove disposizioni vincolano pertanto il venditore alle informazioni pubblicitarie ed alle dichiarazioni in generale effettuate al consumatore durante tutte le fasi precedenti all'acquisto. In linea generale, la normativa sancisce il principio di responsabilità del venditore in caso di difetti di conformità del prodotto venduto. In tal caso offre al consumatore la possibilità di scegliere tra le seguenti possibilità: la riparazione del bene acquistato, la sua integrale sostituzione, una riduzione del prezzo od, infine, la risoluzione del contratto. La decisione spetta sempre al consumatore, con l'unico limite che non potrà pretendere la sostituzione del bene qualora questa sia eccessivamente onerosa per il venditore (in tal caso spetterà solo la riparazione). Sia la riparazione che la sostituzione saranno comunque a carico del venditore. Importante è anche il principio secondo il quale sia la riparazione che la sostituzione devono avvenire entro un termine congruo dalla richiesta e non devono arrecare notevoli inconvenienti al consumatore. Quale ulteriore garanzia viene offerta al consumatore la possibilità di chiedere la riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto anche qualora la riparazione o sostituzione non sia stata effettuata entro un termine congruo. Il Decreto afferma inoltre che la responsabilità del venditore sussiste qualora il difetto di conformità si manifesti entro due anni dalla vendita; il periodo di garanzia, spettante per legge su ogni acquisto, viene pertanto innalzato da uno a due anni.
In tal caso il consumatore ha comunque l'obbligo di denunciare, a pena di decadenza, il difetto al venditore entro due mesi dalla scoperta. Pertanto su ogni acquisto effettuato dopo l'entrata in vigore del Decreto (23 marzo 2002), spetterà comunque una garanzia legale per due anni. L'unico vincolo per il consumatore sarà quello di denunciare il difetto tempestivamente, ossia entro due mesi dalla scoperta. "
[http://www.confcommercio.it/home/L-esperto-/index.htm]
Mi pare, se non ho capito male, che gli obblighi siano in capo al negoziante. E' lui che deve darti esattamente quello che hai comprato, funzionante. E non vedo norme circa 10 giorni, ma 2 mesi. Quei 10 giorni di cui parli, dove sono scritti? E' cambiata la normativa? Se sì, mi interesserebbe sapere dove posso trovare il testo di legge, o quel che è: può essere utile.
Premesso che non sono un professionista e tanto meno un esperto in materia legale ci tengo a dire che quello che dico è dato dall'esperienza mia e di altri miei conoscenti che hanno avuto problemi di questo tipo non solo con nikon.
Per quanto riguarda i dieci gg dall'acquisto non sò se è un testo di legge o un a buona abbitudine di un'azienda. Cosa molto piu' importante,sotto un profilo commerciale che la sostituzione di una macchina.
Franco_
Oct 5 2006, 11:11 AM
Ma perchè prima di acquistare un prodotto non chiedete se in caso di guasto (ovviamente entro un tempo ragionevole) vi verrà sostituito ?
Se la risposta è no si cambia negozio, non mi sembra così difficile.
pasquale.malizia
Oct 5 2006, 11:26 AM
QUOTE(Franco_ @ Oct 5 2006, 12:11 PM)

Ma perchè prima di acquistare un prodotto non chiedete se in caso di guasto (ovviamente entro un tempo ragionevole) vi verrà sostituito ?
Se la risposta è no si cambia negozio, non mi sembra così difficile.
Ma perchè si fà uscire una macchina da quasi 2000 euro che manifesta problemi che anche un neofita come me ha riscontrato?
E non mi risponda che errare è umano. Perchè prendersi delle responsabilità per errori commessi è una cosa molto seria per chiunque,ed è tra le cose che fanno la differenza.
_Simone_
Oct 5 2006, 11:35 AM
ma secondo te se avessero notato che quel corpo aveva un difetto l'avrebbero messo in commercio lo stesso? come ho detto prima la perfezione non esiste e a tua tutela esiste la garanzia, inoltre la legge stabilisce precisi doveri del negoziante, se poi lui non li rispetta è un problema di serietà sua non di serietà Nikon
pasquale.malizia
Oct 5 2006, 11:48 AM
QUOTE(_Simone_ @ Oct 5 2006, 12:35 PM)

ma secondo te se avessero notato che quel corpo aveva un difetto l'avrebbero messo in commercio lo stesso? come ho detto prima la perfezione non esiste e a tua tutela esiste la garanzia, inoltre la legge stabilisce precisi doveri del negoziante, se poi lui non li rispetta è un problema di serietà sua non di serietà Nikon
La risposta è diretta dal sig. Franco il quale ritiene che ci siano mie responsabilità per quanto accaduto
fenderu
Oct 5 2006, 11:49 AM
QUOTE(pasquale.malizia @ Oct 5 2006, 10:27 AM)

Mi aspettavo di essere assistito diversamente, magari un consiglio per come risolvere questo mio problema.
QUOTE
E non mi risponda che errare è umano. Perchè prendersi delle responsabilità per errori commessi è una cosa molto seria per chiunque,ed è tra le cose che fanno la differenza.
pasquale,
mi sembra che tu stia ottendendo tutte le risposte che chiedi in merito al tuo problema, compreso il fatto che se il negoziante non te l'ha cambiata è da lui che devi andare a protestare non certo da Nital nè tanto meno qui che (ripeto) non è nè il luogo nè serve a qualcosa;
se poi la butti sul "ma che cavolo ha combinato Nikon con D200?" allora dovremmo mettere sul piatto anche tutti queli che la D200 ce l'hanno e vivono felici;
suvvia
pasquale.malizia
Oct 5 2006, 12:01 PM
QUOTE(fenderu @ Oct 5 2006, 12:49 PM)

pasquale,
mi sembra che tu stia ottendendo tutte le risposte che chiedi in merito al tuo problema, compreso il fatto che se il negoziante non te l'ha cambiata è da lui che devi andare a protestare non certo da Nital nè tanto meno qui che (ripeto) non è nè il luogo nè serve a qualcosa;
se poi la butti sul "ma che cavolo ha combinato Nikon con D200?" allora dovremmo mettere sul piatto anche tutti queli che la D200 ce l'hanno e vivono felici;
suvvia

Quello che voi mi suggerite è ben accetto e ho già fatto tutto quello che dovevo fare.
Sono andato dal negoziante il quale è stato molto gentile.
Se poi un forum serve solo ad elogiare o fare i fighi. Bene.
Io non la penso cosi'.
IO ho acquistato una nikon(il problema c'è l'ha la fotocamera non il commerciante)e ne parlo su questo forum ora che ho un disagio ,come ne parlerò quando,spero il piu' presto possibile ,quando ne potrò apprezzare le qualità
brusa69
Oct 5 2006, 12:20 PM
QUOTE(pasquale.malizia @ Oct 5 2006, 01:01 PM)

Se poi un forum serve solo ad elogiare o fare i fighi. Bene.
Io non la penso cosi'.
IO ho acquistato una nikon(il problema c'è l'ha la fotocamera non il commerciante)e ne parlo su questo forum ora che ho un disagio ,come ne parlerò quando,spero il piu' presto possibile ,quando ne potrò apprezzare le qualità
Caro Pasquale,
se tutti facessimo quello che vogliamo allora non solo il forum sarebbe il caos ma anche la vita di tutti i giorni.
Questo Forum ha delle regole che hai accettato all'atto della registrazione.
In questo Forum non si chiede di dire Grazie a ogni intervento 'riuscito' da parte dell'assistenza come non si vuole trasformarlo in un 'muro del pianto' per gli eventuali problemi. Venendo al tuo caso hai già ricevuto consigli e solidarietà in misura credo sufficiente, fai quindi valere le tue ragioni presso il negoziante dove hai acquistato la tua DSLR.
Chiudo la discussione ritenendo vi sia poco altro da aggiungere.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.