Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
markus79
Buongiorno non sono molto esperto su come elaborare le foto e migliorarle c'e' nessuno che mi puo' aiutare utilizzando photoshop cs?
Io apro le foto con photoshop cs la modifico a mio piacimento e che devo fare?Le cose principali da fare quali sono?Devo poi salvarla in altro formato?Aiutatemi vi prego grazie
Marco saluti.
piborsal
dai pure un occhiata a questa discussione ciao.
kumitey
beh.. non so che dirti... nella sezione Tecniche fotografiche trovi molti molti suggerimenti.. prova a darci un'occhiata...

ti segnalo un tutorialino che ho fatto io.. ma niente di che.. ciao! biggrin.gif
CDT
La prima cosa da fare è SAPERE cosa vuoi fare sulla foto: es. saturarla, dare una dominante, eliminare elementi fastidiosi, trasformarla in B/N etc.

Poi cominci a lavorarci su.

Il file puoi salvarlo o in formato .psd: in tal caso saranno salvati i singoli livelli che eventualmente hai creato per la lavorazione dell'immagine, oppure in Tiff o jpg.

Spero di essere stato un pò chiaro, ma sai, la domanda è di molto generica! smile.gif
markus79
QUOTE(CDT @ Oct 4 2006, 12:24 PM) *

La prima cosa da fare è SAPERE cosa vuoi fare sulla foto: es. saturarla, dare una dominante, eliminare elementi fastidiosi, trasformarla in B/N etc.

Poi cominci a lavorarci su.

Il file puoi salvarlo o in formato .psd: in tal caso saranno salvati i singoli livelli che eventualmente hai creato per la lavorazione dell'immagine, oppure in Tiff o jpg.

Spero di essere stato un pò chiaro, ma sai, la domanda è di molto generica! smile.gif

Io nella mia d 50 ho impostato raw come qualita' saturazione +1 e contrasto esaltata dici che salvando il file senza modifiche la qualita' e' migliore comunque di quella che otterrei avendo settato la macchina fotografica in jpeg fine?A parte questa mia prima domanda la seconda e' questa:mettiamo che vorrei saturae la mia foto che procedure devo applicare ?Come faccio successivamente a salvare in tiff o jpeg?Dopo questo ultimo passaggio la foto si puo' stampare?Spero di non aver fatto troppa confusione ma mi piacerebbe riuscire a combinare qualcosa di cedente elaborandole.Grazie
marco
Geipeg
QUOTE(markus79 @ Oct 4 2006, 01:12 PM) *

Io nella mia d 50 ho impostato raw come qualita' saturazione +1 e contrasto esaltata dici che salvando il file senza modifiche la qualita' e' migliore comunque di quella che otterrei avendo settato la macchina fotografica in jpeg fine?A parte questa mia prima domanda la seconda e' questa:mettiamo che vorrei saturae la mia foto che procedure devo applicare ?Come faccio successivamente a salvare in tiff o jpeg?Dopo questo ultimo passaggio la foto si puo' stampare?Spero di non aver fatto troppa confusione ma mi piacerebbe riuscire a combinare qualcosa di cedente elaborandole.Grazie
marco


Riassumere i metodi e le tecniche che permette un programmone come Photoschioppe in poco meno di 10 righe è come voler far entrare il colosseo in una Fiat Panda.
Comunque in linea di massima i consigli che posso darti nel mio piccolo sono:

1) se scatti in Jpeg Fine evita come la peste di aumentare troppo Saturazione, Contrasto e Nitidezza direttamente in macchina: tornare indietro, nel senso di voler magari ridurre uno dei parametri di cui sopra, è SEMPRE MOLTO distruttivo!
Il Jpeg è una foto sviluppata direttamente dalla macchina, ma siccome il fotografo e il sensore spesso non sanno cosa esattamente otteranno in fase di ripresa, meglio lasciarsi ampi spazi di intervento davanti al computer per un migliore raffinamento dell'immagine.

In poche parole scatta con contrasto normale o ancora meglio Medio-Basso (più basso è il contrasto, specie se si utilizzano obiettivi Dx geneticamente più contrastati di quelli per il formato 24x36, maggiore sarà la leggibilità delle ombre e delle luci registrata dal sensore), saturazione normale e nitidezza +1.

Tutti e 3 i parametri potrai agevolmente e più efficacemente esaltarli con PS (in questo modo, raramente avrai bisogno di ridurli);

2) se scatti in Raw-Nef il problema non si pone, qualunque siano i parametri impostati in macchina, con Nikon Capture 4.4 o ancora meglio con Capture NX potrai sempre varirali a piacere SENZA perdita di qualità e dunque di informazioni;

3) le funzioni principali per uno sviluppo razionale delle fotografie sono sostanzialmente 4: LIVELLI, LUCI/OMBRE, MASCHERA DI CONTRASTO e TONALITA'/SATURAZIONE.

Tutti gli strumenti di cui sopra si trovano all'interno del menù "IMMAGINE->REGOLAZIONE".

I LIVELLI servono per ri-distribuire i toni chiari, scuri e i mezzi-toni dell'immagine agendo sulle relative palette (a destra i toni chiari, a sinistra i toni scuri al centro i mezzitoni) tramite la verifica visuale della loro originaria distribuzione, detta istogramma; in altre parole è uno strumento che permette di aggiustare o modificare l'esposizione di una foto.

LUCI/OMBRE correggono l'intensità delle alte luci e delle ombre, permettendo un aumento virtuale della gamma dinamica.
Essendo uno strumento però altamente distruttivo (aumenta il rumore digitale mediante sottrazione di informazioni), sempre meglio farne un uso modico: io personalmente non vado mai oltre un raggio (quantità) di 5-10 unità, sia per le luci che per le ombre.
Da tener presente che su foto scattate ad alti Iso il suo utilizzo è altamente sconsigliabile proprio per il problema di cui sopra: il rumore già presente nello scatto originale diventerebbe davvero troppo visibile, diminuendo drasticamente la qualità del file.

La MASCHERA DI CONTRASTO (che trovi all'interno del menù FILTRO->CONTRASTA->MASCHERA DI CONTRASTO di PS) serve ad aumentare la nitidezza dei dettagli fini (ma anche del rumore digitale prodotto scattando ad alti Iso!!). Anche in questo caso, un suo abuso provoca artefatti (effetto-bordo) decisamente anti-estetici e poco realistici.
Non esistono paramentri predefiniti con cui impostare la Maschera di Contrasto, molto dipende dall'ottica usata, dal diaframma selezionato in ripresa, dal contrasto della scena, ma per cominciare diciamo che puoi provare con settaggi tipo: FATTORE 100 - RAGGIO 0,7 - SOGLIA 4.
Dei 3 parametri quello che andrà modificato più spesso e con margini di intervento maggiore è il FATTORE (diciamo da 50 a 200 circa), il RAGGIO possibilmente compreso tra un minimo di 0,5 e un massimo di 1,5 e la SOGLIA compresa tra 0 e 5.
Questi almeno i valori con cui io mi sono sempre trovato bene e che ripeto, sono solo indicativi.

Un metodo ancora più efficiace ma meno "invasivo" è quello di convertire la foto in METODO LAB, "prima" di applicare la maschra di contrasto:
MENU' IMMAGINE -> METODO -> COLORE LAB
quindi selezionare il CANALE DELLA LUMINOSITA' nella finestra STORIA (MENU' PRINCIPALE -> FINESTRA ->STORIA): a questo punto vedrai la foto in bianco e nero, applicare la maschera di contrasto e riconvertire la foto in RGB (IMMAGINE -> METODO -> COLORE RGB).

TONALITA'/SATURAZIONE serve appunto ad aumentare l'intensità cromatica dei colori.
Anche qui non esiste una regola fissa, l'unica regola possibile è costituita dai tuoi gusti personali e dalla decenza, ma in generale diciamo che a partire da una saturazione impostata come Normale in macchina, un fattore di +5/+10 è più che sufficiente per esaltare i colori senza donare alla foto un poco convincente aspetto artificiale.
Non solo, ma lo strumento permette anche l'esaltazione SELETTIVA dei colori, in questo modo possiamo ad esempio aumentare il Verde e il Blu nelle foto di paesaggio o il solo canale del Rosso in una foto di ritratto.

Se ti interessa approfondire (come mi auguro) considera che con la funzione Cerca del Forum troverai decine e decine di discussioni e tutorial sull'argomento.

Buon apprendimento! messicano.gif
Alessandro Castagnini
QUOTE(Geipeg @ Oct 4 2006, 03:22 PM) *

Riassumere i metodi e le tecniche che permette un programmone come Photoschioppe in poco meno di 10 righe è come voler far entrare il colosseo in una Fiat Panda.

...cut...

Appunto, ce ne vogliono un pelo di più!
Complimenti per il mini-tutorial che servirà non solo a Marco, stanne certo!

Ciao,
Alessandro.
Geipeg
Ah dimenticavo!

Per le foto scattete in Jpeg, PRIMA di qualunque modifica, è altamente raccomandata la conversione e il salvataggio del file in TIFF NON COMPRESSO: in questo modo sarete liberi di apportare modifiche anche in diverse sessioni di fotoritocco senza ulteriore perdita di qualità, come accadrebbe salvando e risalvando un file Jpeg che verrebbe compresso e ri-compresso ad ogni salvataggio.

Per chi usa Nikon Capture in associazione a Photoshop e quindi scatta in Raw-Nef, stesso discorso: il formato NEF viene letto correttamente solo dal software proprietario (colori, dettagli, constrasti) mentre i software di terze parti operano sempre una sorta di "interpretazione" dei Raw.
Anche se trovate l'elaborazione dei Raw-Nef mediante Nikon Capture piuttosto lenta e laboriosa (ma non dovrebbe), nulla vi vieta di convertire i Raw scaricati sull'Hard Disk in TIFF a 16 bit tramite una comoda Batch per poi lavorare i TIFF così ottenuti con PS.
Vi garantirete sempre il massimo della qualità e della corrispondenza cromatica possibile senza rinuciare alla velocità operativa.
markus79
QUOTE(Geipeg @ Oct 4 2006, 04:15 PM) *

Ah dimenticavo!

Per le foto scattete in Jpeg, PRIMA di qualunque modifica, è altamente raccomandata la conversione e il salvataggio del file in TIFF NON COMPRESSO: in questo modo sarete liberi di apportare modifiche anche in diverse sessioni di fotoritocco senza ulteriore perdita di qualità, come accadrebbe salvando e risalvando un file Jpeg che verrebbe compresso e ri-compresso ad ogni salvataggio.

Per chi usa Nikon Capture in associazione a Photoshop e quindi scatta in Raw-Nef, stesso discorso: il formato NEF viene letto correttamente solo dal software proprietario (colori, dettagli, constrasti) mentre i software di terze parti operano sempre una sorta di "interpretazione" dei Raw.
Anche se trovate l'elaborazione dei Raw-Nef mediante Nikon Capture piuttosto lenta e laboriosa (ma non dovrebbe), nulla vi vieta di convertire i Raw scaricati sull'Hard Disk in TIFF a 16 bit tramite una comoda Batch per poi lavorare i TIFF così ottenuti con PS.
Vi garantirete sempre il massimo della qualità e della corrispondenza cromatica possibile senza rinuciare alla velocità operativa.

Volevo ringraziarti per la disponibilita' sei stato molto esaudiente e preciso
saluti Marco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.