Eccomi, in manuale regolo tutto quello che si può, la maggior differenza la fa il tipo di esposizione a seconda della luce che si vuole ottenere, usando spot o centrale pesato puoi scegliere un punto qualsiasi come campione e poi fotografare il soggetto in modo che ci siano a piacere zone sovra/sotto esposte, con la matrix invece la macchina tiene conto di tutto il campo visivo.
Poi bilanciamento del bianco manuale o con i preset ma mai automatico, e possibilità di fare macro anche in manuale, l'unica altra opzione utile è la messa a fuoco continua che permette di scattare "quasi" al volo senza prescatto.
Il flash in auto non sempre "indovina" lo scatto, ma gestito dalla macchina ha più possibilità, in manuale restano schiarita e occhi rossi.
Abilitando il Best Shoot Selector il flash non è utilizzabile, la funzione non va malissimo ma in generale rende molto di più usare un cavalletto al posto di questa se si può.
Il resto non è controllabile o non mi viene in mente

Riassumendo -> Bianco + Esposizione e poi macro/flash/bss a seconda dello scatto, solitamente vengon meglio così...
X quanto riguarda il discorso prezzo, la macchina quando l'ho presa veniva 400€, se l'avessi pagata così da rodere ne avrei eccome.... grazie a qualche entità maggiore

invece l'ho pagata poco di più dell'offerta attuale.
La terrò cmq x fare macro ed esterni, ma senza offesa x nessun altro possessere ho visto di meglio in questa fascia... peccato.
Ciauz