Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
alan ford
L’archiviazione delle foto è sempre stata (per me disordinato cronico) uno dei momenti più tragici della mia vita fotografica.
La voglia di vedere subito ciò che avevo prodotto mi portava a creare sul desktop una nuova cartella e senza nemmeno rinominarla ci scaricavo le foto, cancellavo gli scatti non graditi e le visionavo con qualche programma di slide show.
Tale procedura si ripeteva per varie sedute fotografiche e così il mio desktop era diventata una selva di “nuova cartella2, …………3, …………4, ……….n, con conseguente difficoltà nel reperire le foto nei momenti in cui le cercavo
.
Ciò premesso, ho deciso di mettere ordine (per ora solo nella fotografia, ma è già un passo).

ALLEGO UN TUTORIAL

Chiedo consiglio agli amici del forum....................

grazie.gif
Max
_Simone_
e ci credo che sei disordinato cronico, con questa miriade di cartelle e sotto cartelle ti passa subito la voglia...

prova a pensare a qualcosa di più semplice, se ti può servire sul forum ci sono molte discussioni sui metodi di archiviazione, ricordati poi che le i file hanno delle proprietà, usale per ordinarle invece che creare cartelle (come per la data di scatto)
ayala65*
Anche io sempre problem di archiviazione. grazie.gif
pictrade.it
Un ottimo software per l'archiviazione e gestione dei metadati, è iView Media Pro 3, che recentemente è stato acquistato dalla Microsoft. Non so che uso ne faranno a Seattle, ma diventa probabile che nel nuovo Vista ci sia una soluzione integrata, forse opzionale ma dedicata, proprio per noi fotografi.

Puoi scaricare un demo di 21 giorni
http://www.iview-multimedia.com/

lucabres
QUOTE(pictrade.it @ Oct 2 2006, 10:03 PM) *

Un ottimo software per l'archiviazione e gestione dei metadati, è iView Media Pro 3, che recentemente è stato acquistato dalla Microsoft. Non so che uso ne faranno a Seattle, ma diventa probabile che nel nuovo Vista ci sia una soluzione integrata, forse opzionale ma dedicata, proprio per noi fotografi.

Puoi scaricare un demo di 21 giorni
http://www.iview-multimedia.com/

Quoto anch'io iview che utilizzo con il mac.
Al posto di fare le sottocartelle, sia assegnano parole chiavi, le foto possono essere riraggruppate con i gruppi, senza spostare il files.
Gianni_Casanova
Tento anch'io di catalogare i miei lavori da molto tempo, questo riguarda non solo le foto....
I passi che seguo sono i seguenti:
1-Scarico le foto in Nef in una cartella
2-le suddivido in base al contenuto in varie sottocartelle
3-applico alcune correzioni in NX
4-Duplico le sottocartelle del punto 2 salvando le immagini in jpg
5-Creo un DVD dei NEF titolandolo così: Numero progressivo-argomento
6-Creo un DVD dei JPG allo stesso modo
7-Salvo su un HD esterno i NEF
8-Salvo su di un altro HD esterno i jpg
9-Su un HD interno ho creato delle cartelle divise per argomento in cui vado a mettere le sottocartelle dei punti 5 e 6
10- Le immagini che decido di stampare le converto anche in tiff e le salvo in una partizione apposita ed avranno come nome il numero progressivo del DVD in cui si trovano e il nome della sottocartella per argomento
Sembra un po' complicato, ma il tutto mi permette di avere:
Un salvataggio in ordine cronologico
Un salvataggio suddiviso per argomento
Un salvataggio per la stampa
la triplicazione di ogni archivio,
ciao, gianni
sergiobutta
Da qualche mese, ho semplificato il mio flusso di lavoro, cercando di semplificarlo.
- Scarico i files Nef in una direttory di transito del mio portatile.
- Le cartelle sono denominate : EEEEAAMMGG.nef, dove EEEE sta per evento. Ad esempio, tutte le foto scattate a "Impressioni di settembre" saranno "ISET.... Le foto avranno come prefisso lo stesso della cartella ed un numero progressivo come suffisso diviso da "-".
- Lavoro sui .nef con Capture, fino a quando lo ritengo necessario.
- Con un passaggio batch opero la conversione in JPG. Le foto mantengono il nome, la cartella ha per estensione JPG.
- Copio i Nef in un HD esclusivo per questo tipo di files (opportunamete backuppato su DVD 2 volte).
- Copio i JPG in un'altro HD esclusivo. Qui comincia il lavoro con PS e la preparazione per il web. In una directory WEB, sempre residente sul mio portatile e backuppato spesso, conservo le immagini caricate in FTP sul mio spazio. Inoltre le foto più meritevoli, le porto in una directory dell'hd JPG, intitolata "Buone Foto", suddivisa per categoria : paesaggio, ritratti ecc.
E' da notare che le foto non cambiano nome se non all'atto dell'apposizione della cornice, per motivi di più facile manipolazione ed identificazione sul web.
E' anche abbastanza facile, in caso di necessità, fare un percorso a ritroso per partire, eventualmente, dal nef avendo sempre mantenuto il nome dell'immagine.
alan ford
QUOTE(Gianni_Casanova @ Oct 3 2006, 12:34 PM) *

Tento anch'io di catalogare i miei lavori da molto tempo, questo riguarda non solo le foto....
I passi che seguo sono i seguenti:
1-Scarico le foto in Nef in una cartella
2-le suddivido in base al contenuto in varie sottocartelle
3-applico alcune correzioni in NX
4-Duplico le sottocartelle del punto 2 salvando le immagini in jpg
5-Creo un DVD dei NEF titolandolo così: Numero progressivo-argomento
6-Creo un DVD dei JPG allo stesso modo
7-Salvo su un HD esterno i NEF
8-Salvo su di un altro HD esterno i jpg
9-Su un HD interno ho creato delle cartelle divise per argomento in cui vado a mettere le sottocartelle dei punti 5 e 6
10- Le immagini che decido di stampare le converto anche in tiff e le salvo in una partizione apposita ed avranno come nome il numero progressivo del DVD in cui si trovano e il nome della sottocartella per argomento
Sembra un po' complicato, ma il tutto mi permette di avere:
Un salvataggio in ordine cronologico
Un salvataggio suddiviso per argomento
Un salvataggio per la stampa
la triplicazione di ogni archivio,
ciao, gianni


grazie.gif grazie.gif grazie.gif grazie.gif
pensavo di essere diventato paranoico!!!!!!

grazie Sergio Consigli vitali
Pollice.gif max
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.