QUOTE(Lucabeer @ Sep 28 2006, 10:47 AM)

La risoluzione di profondità di colore usata dallo scanner è 14, ma il salvataggio del TIFF viene fatto a 16 perchè non esiste un formato a 14.
Insomma, nel file salvato ci sono due bit che non contengono informazioni e che occupano spazio ma che male non fanno.
Insomma, salvare a 16 è una scelta obbligata se si vuole lavorare a 14...
Per il resto, consiglio di scansionare a 4000 e poi eventualmente ridurre successivamente con un programma di foto ritocco se necessario (conservando ANCHE l'originale).
OK. Ho capito.
I miei passi di lavoro sono:
1. Scansiono, visualizzo, correggo e salvo con Nikon Scan. Se devo effettuare correzioni prospettiche uso ACDsee.
2. Masterizzo su DVD per non impegnare troppo HD sul PC.
Secondo la tua esperienza è corretto fare così?
L'otput della scansione mi dà due pagine per ogni file che memorizzo (cioè per ogni dia); è utile tenere l'immagine "piccola" ?
Talvolta io elimino l'immagine "piccola" convertendo in tiff quello che è gia salvato in tiff, ma indicando al convertitore (ACDsee) di convertire solo la prima pagina.
Nuovamente grazie per i tuoi interventi.