Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Stefanheu
Ciao a tutti,
il mio nome è Stefano e avendo da poco acquistato il Coolscan V mi sono potuto inserire attivamente nel forum solo da qualche giorno anche essendo un vecchio possessore di fotocamere e ottiche Nikon.
(il database non riconosceva le vecchie nital card). mad.gif
Comunque, dopo i convenevoli di rito, vorrei chiedere se è conveniente effettuere scansioni di dia a 4000 dpi e 16 bit, visto che anche salvate in jpeg sono di circa 110 mbyte l'una ? grazie.gif
Lucabeer
Se pensi di elaborare ulteriormente i file con Photoshop/Paint Shop Pro ne vale la pena.

Se invece il risultato già ti soddisfa, puoi salvare direttamente in TIFF 8 bit: io dopo le elaborazioni salvo comunque in questo formato, e non noto differenza qualitativa con il TIFF a 16.


giannizadra
Conviene sempre scansionare alla massima qualità possibile (4000 Dpi e 16 bit).
Ridurla infatti è sempre possibile, ma non puoi aumentarla devi rifare la scansione.. wink.gif
Per l'archiviazione di file così pesanti io uso Hard Disk USB esterni.

Un consiglio: poiché è buona cosa sistemare i file uno per uno prima dell'acquisizione con l'ottimo Nikon Scan, calcola un tempo medio di 5-6 minuti a scansione.
Se gli originali sono molti, seleziona impietosamente quelli da scansionare. Io ne ho acquisiti 3000, ne è valsa la pena, ma mi è costato il tempo libero di alcuni mesi..
Lucabeer
QUOTE(giannizadra @ Sep 26 2006, 09:24 PM) *

Un consiglio: poiché è buona cosa sistemare i file uno per uno prima dell'acquisizione con l'ottimo Nikon Scan, calcola un tempo medio di 5-6 minuti a scansione.
Se gli originali sono molti, seleziona impietosamente quelli da scansionare. Io ne ho acquisiti 3000, ne è valsa la pena, ma mi è costato il tempo libero di alcuni mesi..


Confermo: quasi 4000 scansioni eseguite da febbraio a oggi, lavorando quasi sempre dopo cena e nei fine settimana invernali. Ora mi posso riposare e andare a fotografare un po' di più! smile.gif
Stefanheu
QUOTE(giannizadra @ Sep 26 2006, 09:24 PM) *

Conviene sempre scansionare alla massima qualità possibile (4000 Dpi e 16 bit).
Ridurla infatti è sempre possibile, ma non puoi aumentarla devi rifare la scansione.. wink.gif
Per l'archiviazione di file così pesanti io uso Hard Disk USB esterni.

Un consiglio: poiché è buona cosa sistemare i file uno per uno prima dell'acquisizione con l'ottimo Nikon Scan, calcola un tempo medio di 5-6 minuti a scansione.
Se gli originali sono molti, seleziona impietosamente quelli da scansionare. Io ne ho acquisiti 3000, ne è valsa la pena, ma mi è costato il tempo libero di alcuni mesi..

Grazie per il consiglio.
Ma cosa intendi per"sistemare i file uno per uno prima dell'acquisizione"?
giannizadra
QUOTE(Stefanheu @ Sep 26 2006, 11:03 PM) *

Grazie per il consiglio.
Ma cosa intendi per"sistemare i file uno per uno prima dell'acquisizione"?


Intendo effettuare prima della scansione,sul preview, con Nikon Scan, tutti gli interventi che faresti successivamente in postproduzione.
.oesse.
concordo con chi mi ha preceduto. Personalmente, qualora individuassi operazioni di post produzione da effettuare *solo* su parte del fotogramma, preferisco avere un file piu' "generico" da ottimizzare con CS2 successivamente.
La soluzione migliore e' sempre quella di crearsi un flusso di lavoro e coerentemente seguirlo. I risultati sono assicurati

.oesse.
Stefanheu
QUOTE(giannizadra @ Sep 27 2006, 11:50 AM) *

Intendo effettuare prima della scansione,sul preview, con Nikon Scan, tutti gli interventi che faresti successivamente in postproduzione.

Se ho capito bene è preferibile operare tutte le modifiche necessarie prima della scansione , compresa maschera di contrasto, rimozione polvere ecc.., anche se lo scanner viene aperto in Adobe Photoshop e non fare una scansione "grezza" e operare le correzioni in quest'ultimo.
giannizadra
QUOTE(Stefanheu @ Sep 27 2006, 07:50 PM) *

Se ho capito bene è preferibile operare tutte le modifiche necessarie prima della scansione , compresa maschera di contrasto, rimozione polvere ecc.., anche se lo scanner viene aperto in Adobe Photoshop e non fare una scansione "grezza" e operare le correzioni in quest'ultimo.


Imtendevo esattamente quanto citato.
La maschera di contrasto la applico molto lieve, o addirittura non la applico per nulla, riservandomi di dosarla di volta in volta in funzione dell'utilizzo del file.
danal2005
QUOTE(Lucabeer @ Sep 26 2006, 09:22 PM) *

Se pensi di elaborare ulteriormente i file con Photoshop/Paint Shop Pro ne vale la pena.

Se invece il risultato già ti soddisfa, puoi salvare direttamente in TIFF 8 bit: io dopo le elaborazioni salvo comunque in questo formato, e non noto differenza qualitativa con il TIFF a 16.

Ciao lucabeer, anch'io uso Nikon coolscan V per archiviare su supporto digitale qualche miglio di dia.
Uso Nikon scan da solo per eventuali correzioni. D'accordissimo nell'impostare in fase di preview le correzioni classiche: ROC e GEM.
Ma i 16 bit non ho capito come ottenerli: la scelta è tra 8 e 14.
Inoltre a tuo parere tirar su le dia a 2900 anzichè 4000 (per non avere file giganteschi quando le salvi in tiff) la differenza vale l'occupazione dello spazio ? Considera che se vuoi fare un DVD video con Studio hai qualche problema sui file grandi.
Grazie 1000 per i tuoi consigli a un neofita della scansione dia.
Lucabeer
QUOTE(danal2005 @ Sep 28 2006, 10:11 AM) *

Ma i 16 bit non ho capito come ottenerli: la scelta è tra 8 e 14.


La risoluzione di profondità di colore usata dallo scanner è 14, ma il salvataggio del TIFF viene fatto a 16 perchè non esiste un formato a 14.

Insomma, nel file salvato ci sono due bit che non contengono informazioni e che occupano spazio ma che male non fanno.

Insomma, salvare a 16 è una scelta obbligata se si vuole lavorare a 14...

Per il resto, consiglio di scansionare a 4000 e poi eventualmente ridurre successivamente con un programma di foto ritocco se necessario (conservando ANCHE l'originale).
danal2005
QUOTE(Lucabeer @ Sep 28 2006, 10:47 AM) *

La risoluzione di profondità di colore usata dallo scanner è 14, ma il salvataggio del TIFF viene fatto a 16 perchè non esiste un formato a 14.

Insomma, nel file salvato ci sono due bit che non contengono informazioni e che occupano spazio ma che male non fanno.

Insomma, salvare a 16 è una scelta obbligata se si vuole lavorare a 14...

Per il resto, consiglio di scansionare a 4000 e poi eventualmente ridurre successivamente con un programma di foto ritocco se necessario (conservando ANCHE l'originale).

OK. Ho capito.
I miei passi di lavoro sono:
1. Scansiono, visualizzo, correggo e salvo con Nikon Scan. Se devo effettuare correzioni prospettiche uso ACDsee.
2. Masterizzo su DVD per non impegnare troppo HD sul PC.
Secondo la tua esperienza è corretto fare così?
L'otput della scansione mi dà due pagine per ogni file che memorizzo (cioè per ogni dia); è utile tenere l'immagine "piccola" ?
Talvolta io elimino l'immagine "piccola" convertendo in tiff quello che è gia salvato in tiff, ma indicando al convertitore (ACDsee) di convertire solo la prima pagina.
Nuovamente grazie per i tuoi interventi.
Lucabeer
QUOTE(danal2005 @ Sep 28 2006, 10:57 AM) *

OK. Ho capito.
I miei passi di lavoro sono:
1. Scansiono, visualizzo, correggo e salvo con Nikon Scan. Se devo effettuare correzioni prospettiche uso ACDsee.
2. Masterizzo su DVD per non impegnare troppo HD sul PC.
Secondo la tua esperienza è corretto fare così?
L'otput della scansione mi dà due pagine per ogni file che memorizzo (cioè per ogni dia); è utile tenere l'immagine "piccola" ?
Talvolta io elimino l'immagine "piccola" convertendo in tiff quello che è gia salvato in tiff, ma indicando al convertitore (ACDsee) di convertire solo la prima pagina.
Nuovamente grazie per i tuoi interventi.


1) Mai usato ACDSee per cose che non siano la semplice visualizzazione... Userei qualcosa di più performante...

2) Malissimo: il DVD deve restare come copia in più, altrimenti rischi troppo. E se fra due anni non li leggi più? La regola dovrebbe essere: originale su HD, copia su altro HD esterno, copia su DVD. Scegliere una soluzione più risparmiosa è un rischio troppo grande.

Non capisco invece cosa intendi per "immagine piccola": forse che c'è una miniatura JPEG allegata al TIFF? A me non capita...
danal2005
QUOTE(Lucabeer @ Sep 28 2006, 11:28 AM) *

1) Mai usato ACDSee per cose che non siano la semplice visualizzazione... Userei qualcosa di più performante...

2) Malissimo: il DVD deve restare come copia in più, altrimenti rischi troppo. E se fra due anni non li leggi più? La regola dovrebbe essere: originale su HD, copia su altro HD esterno, copia su DVD. Scegliere una soluzione più risparmiosa è un rischio troppo grande.

Non capisco invece cosa intendi per "immagine piccola": forse che c'è una miniatura JPEG allegata al TIFF? A me non capita...

Per quanto riguarda il salvataggio dei dati hai perfettamente ragione; essendo un informatico di professione direi che è la regola.
In realtà per ogni DVD ne faccio sempre 2 copie, appunto per avere un'ancora in più, ma prenderò seriamente in esame di spendere qualche centinaio di euro per avere almeno un HD esterno.
E' probabile che la mia immagine "piccola" sia un jpeg che Nikon Scan mi crea insieme al tiff. Guardando tra i parametri di settaggio e tra le preferenze non ho trovato il modo di non fargliela creare. Non che mia fastidio però se voglio fare slide show la devo prima eliminare.
ACDsee lo uso solo per le correzioni prospettiche, per il PP uso Nikon Scan. Cosa mi consigli di più performante ?
Lucabeer
QUOTE(danal2005 @ Sep 28 2006, 11:40 AM) *

Cosa mi consigli di più performante ?


Io uso Paint Shop Pro, che ha un'interfaccia più semplice rispetto a quella di Photoshop... e costa pure molto meno! Va da sè che Photoshop CS2 è più potente, ma probabilmente pure troppo.


vvtyise@tin.it
QUOTE(Lucabeer @ Sep 28 2006, 01:48 PM) *

Io uso Paint Shop Pro, che ha un'interfaccia più semplice rispetto a quella di Photoshop... e costa pure molto meno! Va da sè che Photoshop CS2 è più potente, ma probabilmente pure troppo.


scusate, dite tutti di fare la scansione ricavando u file TIFF e non JPEG.
E' i solito discorso dello scatto in RAW piuttosto che Jpeg?

Grazie e perdonate l'ignoranza, sto cercando d'imparare!!
Lucabeer
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Oct 1 2006, 11:34 AM) *


scusate, dite tutti di fare la scansione ricavando u file TIFF e non JPEG.
E' i solito discorso dello scatto in RAW piuttosto che Jpeg?


Diciamo una via di mezzo... il TIFF non è flessibile come il RAW (se lo si manipola troppo non si può tornare indietro e alla lunga c'è comunque una leggera perdita di qualità), ma sicuramente molto più del JPEG che si deteriora anche solo a guardarlo (beh, a guardarlo no, ma già solo ad aprirlo e risalvarlo).
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.