dammad
Sep 25 2006, 03:14 PM
Ho preso il 20mm Ais f/2.8......................
Dotazione:
50mm e 35mm
Prendo anche il 24mm?
PS. (Per FM e FE)
Ciao dammad
treccd
Sep 25 2006, 03:17 PM
Sono un novellino della D80 alla quale ho abbinato fin dal primo giorno il 18/200VR.
Da quando l'ho messo non l'ho mai staccato. Ho a disposizione anche un AF-Nikkor 24mm f/2.8 D, che inizialmente pensavo di utilizzare, ma in realtà mi pare di non averne proprio bisogno. Pensavo di venderlo e semmai in futuro orientarmi su una focale fissa più specifica (ritratti 50mm f/1.4 o - magari- 85mmf/1.4 oppure fish-eye 10.5).
Insomma come unico fisso mi sembra un po' un ibrido. Che ne dite?
giannizadra
Sep 25 2006, 03:21 PM
Per i miei gusti, 20 + 35 è la spaziatura "giusta" tra i grandangolari per il 24x36.
Poiché li hai già, ritengo superfluo il 24, troppo vicino al 20 (84° vs. 94°, sono 5° per lato).
_Simone_
Sep 25 2006, 03:23 PM
ibrido in che senso?
l'unico motivo per tenerlo sarebbe la necessità di una lente luminosa, ma questo lo sai solo tu, visto che per comodità usi solo il 18-200, valuta e decidi!
Giallo
Sep 25 2006, 03:28 PM
Concordo con il Maestro.
Leggere variazioni sul tema del
corredo ideale d'ottiche fisse - per i
miei gusti personali (Ais):
18-24-35/1.4-55micro - 85/2 o 105/1.8- 200 micro - 400/5.6
15-20-28/2-50/1.4 o Noct 58/1,2

-105micro-180Ed-300/4,5Ed
Con ciò che hai tu, però, sono d'accordo con Gianni. Per me 35 e 50 sono un po' vicini e 35 e 20 un po' lontani (vedi sopra), ma non me ne farei assolutamente un problema .
Bye
vally9
Sep 25 2006, 03:29 PM
Credo che il 24mm sia una signora lente, io fossi in te la terrei, ovviamente recuperare qualcosa di soldi fa sempre comodo, a te la scelta!!!
Giallo
Sep 25 2006, 03:44 PM
Il 24 è certo una signora lente; cionondimeno, se l'amico si è accorto che non lo usa praticamente più, tanto vale che lo venda per un superluminoso 50/1.4, che mi pare più complementare al tuttofare un po' "buio" d icui dispone ora.
Sarebbe diverso il discorso se il 24 avesse la massima apertura f:2; ho sempre amato su pellicola i grandangolari moderati luminosi, e sul Dx questo farebbe le veci di un 35 (36)mm f:2, ideale per il reportage in luce ambiente.
A volte un solo diaframma può fare la differenza.
studioraffaello
Sep 25 2006, 03:47 PM
QUOTE(Giallo @ Sep 25 2006, 04:44 PM)

Il 24 è certo una signora lente; cionondimeno, se l'amico si è accorto che non lo usa praticamente più, tanto vale che lo venda per un superluminoso 50/1.4, che mi pare più complementare al tuttofare un po' "buio" d icui dispone ora.
Sarebbe diverso il discorso se il 24 avesse la massima apertura f:2; ho sempre amato su pellicola i grandangolari moderati luminosi, e sul Dx questo farebbe le veci di un 35 (36)mm f:2, ideale per il reportage in luce ambiente.
A volte un solo diaframma può fare la differenza.

il 24 2.8 non lo vendo nemmeno sotto tortura.......
vdisalvo
Sep 26 2006, 08:02 AM
ciao dammad,
per me (F100) 20 + 35 + 85. Ho anche il 50, ma lo lascio spesso a casa.
un saluto,
valentino
gambit
Sep 26 2006, 02:47 PM
QUOTE(Giallo @ Sep 25 2006, 04:44 PM)

Sarebbe diverso il discorso se il 24 avesse la massima apertura f:2; ho sempre amato su pellicola i grandangolari moderati luminosi, e sul Dx questo farebbe le veci di un 35 (36)mm f:2, ideale per il reportage in luce ambiente.
A volte un solo diaframma può fare la differenza.

dammad
Sep 26 2006, 03:02 PM
Un ringraziamento a tutti per le risposte.........................
Ciao dammad
MSVphoto
Sep 26 2006, 03:20 PM
Complimenti per l'acquisto!
Io ho il 20 ma AF, è un'ottica che a me piace molto!
Paolo Chiti
Sep 26 2006, 06:45 PM
Buon giorno a tutti,
diverso tempo addietro avevo iniziato
questa discussione chiedendo consiglio su quale grandangolare acquistare per la mia D2x.
Dopo aver letto le vostre gentili risposte ed aver lungamente raccolto notizie in rete sulle diverse ottiche, alla fine mi sono deciso ad acquistare il 24 mm f2.8.
L’entusiasmo iniziale è andato però ben presto scemando ed alla fine mi sono ritrovato ad usare quasi esclusivamente il 28-70 f2.8, come prima dell’acquisto del 24 mm.
Il motivo è presto detto: secondo me la qualità delle immagini prodotte dal 24 mm è inferiore a quella ottenuta col 28-70 mm. Non solo le foto scattate col 24 mm sono più morbide ai margini (sempre rispetto al 28-70) ma presentano anche maggiori problemi di aberrazione cromatica. Beninteso: la differenza non è abissale ma comunque tale da lasciare un certo senso di insoddisfazione.
Mi stavo chiedendo se i problemi di nitidezza periferica e di aberrazione cromatica del 24 mm dipendono dal fatto che i raggi di luce cadono meno perpendicolarmente sul sensore che nel caso di focali più lunghe. Oppure ho semplicemente avuto sfortuna e sono entrato in possesso di una copia non tanto buona di questo vetro?
Quest’ultima ipotesi sarebbe avvalorata dal fatto che il margine destro dell’immagine è lievemente più morbido di quello sinistro.
Saluti
Paolo
giannizadra
Sep 27 2006, 08:49 AM
Ho avuto il 24, Paolo, molto prima di acquistare una DSRL.
Non sono quindi in grado di dirti per esperienza diretta come funzioni sul Dx.
Vedo però spesso le foto di Fedro, che lo usa intensamente con la D200.
Dovessi giudicare da quelle, direi che il 24 non ha problemi.
Reggere (quasi) il confronto col 28-70, del resto, non è da tutti..
Giallo
Sep 27 2006, 08:57 AM
Beh, considera che il 24/2.8 AF(D) ha lo stesso schema del 24/2.8 Ais: vale a dire, non penso che all'epoca della progettazione dell'Ais Nikon avesse già in mente i requisiti di telecentricità per l'impiego sul sensore.
Al contrario, ovviamente per il ben più recente 28-70 AFS.
Credo che su pellicola la qualità tra i due sia ben più comparabile, ma non vado oltre quest'ipotesi.
Buona luce
p.s. - unisco la discussione ad altra già presente sul 24/2.8
gandalef
Sep 27 2006, 10:27 AM
ho avuto il 20, 24 e 28. Li ho tolti sia perchè avendo il 17-35 scattavo solo con quello, tranne nei casi in cui preferivo uscire con una sola ottica per di più compatta e leggera, adesso ho preso il 14 quindi non ne sento più la necessità. Su digitale la resa era molto buona, anche se il loro utilizzo era prevalente su pellicola. Il 24 come il 20 dal suo ha anche il sistema CRC che risulta ottimo per scatti alle brevi distanze. Non conosco le versioni Ai ma credo che siano altrettanto valenti come i fratelli AF. Avendo già 20 e 35 personalmente non lo vedo di così strettamente necessario, forse un 28 starebbe nel mezzo. Poi dipende tutto dal genere e dalle focali che usi maggiormente.
Gandy
gandalef
Sep 27 2006, 10:52 AM
proprio per l'inutilizzo su digitale il 24 l'ho venduto per altro acquisto. Ero fortemente tentato di tenerlo ma nel cassetto pareva brutto. Possiedo anch'io il 18-200 che utilizzo come tuttofare, ad essere sincero non mi soddisfa tanto ma come unica lente per uscite generiche lo ritengo insostituibile. Le ottiche luminose sono tutta un'altra cosa e servono non parecchio in certe situazioni. Il 50 f/1.4 che possiedo pure, lo ritengo insostituibile su digitale mentre il fish-eye non mi appassiona più di tanto, ho venduto la versione analogica proprio perchè su digitale non lo usavo e adesso non ne sento la necessità per il genere di foto che faccio. Qualcuno me ne ha consigliato l'acquisto come ultragrandangolo e poi raddrizzare le foto con capture, beh, a mio avviso che senso ha prendere un fish-eye e poi correggerne la distorsione via software.
Diverso il discorso dell'85, tutto sta a vedere il genere di foto che fai, possiedo la versione f/1.8 e per i ritratti lo ritengo ottimo, certo l'1.4 sarebbe il top, ma anche il costo non è indifferente e col suo fratello minore poi mi trovo lo stesso bene.
Invece trovo ottimo su digitale anche il 35mm, non è certo un'ottica da ritratto ma ha una resa elevata e sta dentro anche una tasca, quasi sempre viaggia nella borsa.
Gandy
Giallo
Sep 27 2006, 10:53 AM
unisco questa ad altra discussione già presente sul 24/2.8.
Buona luce
Randi
Sep 27 2006, 02:50 PM
QUOTE(vally9 @ Sep 25 2006, 04:29 PM)

Credo che il 24mm sia una signora lente, io fossi in te la terrei, ovviamente recuperare qualcosa di soldi fa sempre comodo, a te la scelta!!!
Il 24 2.8 D L'ho venduto,per acquistare il 35 f 2, un po' mi sono pentito perchè è una bellissima lente,ma il 35 non me lo fa rimpiangere troppo,l'ho usato (il 28) su D2x ma non ho notato i difetti lamentatati,forse avrei dovuto usarlo più intensamente. Le focali fisse le ho sempre preferite agli zoom,anche se meno comode,ma più leggere,meno intrusive,più veloci in autofocus,spesso più luminose e contrastate.... insomma io mi ci trovo bene, dipende anche da come si è abituati a fotografare c'è chi è abituato alle forti zoomate c'è chi preferisce scelgliersi i soggetti con calma
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.