Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Alberto Zuppechin
Si, purtroppo sono molto cari.... ed intendo:
1) AF-S VR 300 f/2,8
2) AF-S VR 200 f/2
�) AF-S VR 200-400 f/4
Un parere su quest'ultimo me lo ha gi� inviato Giuffra, che ringrazio, e che mi ha messo una pulce nell'orecchio..

Ammettiamo ora che tutti questi tre costino la stessa cifra.
Pensando di doversi portare dietro l'attrezzatura non avendo sempre lo "Sherpa" disponibile (anche lui ormai ha bisogno del giorno libero biggrin.gif )
Solo il 200-400 risulta pi� pesante di circa 500gr. ma ammettiamo anche qui che il peso sia lo stesso.

Volendo fare riprese per lo pi� naturalistiche cosa conviene fare:

Prendere il primo pensando di eventualmente aggiungere 1,4 o max 1,7X(diventa un 420 f/4 o 510f/ 4,8circa se non sbaglio)

Prendere il secondo e duplicarlo e dovrebbe diventare un 400 circa f/4

Prendere il terzo e lasciarlo cos� com'�, senza duplicare.

Tecnicamente quali perdite qualitative si possono avere inserendo un moltiplicatore di focale?
Da sempre ho pensato che il moltiplicatore fosse un p� il modo di evitare delle spese assurde per dei teleobiettivi spinti ma sebbene si usino elementi tutti della stessa marca un decadimento ci sar�... fra i vari accoppiamenti!!!
Se mai la schedina di stasera fosse quella giusta quale potrebbe essere la scelta giusta?

Ho tralasciato le focali superiori a 400 perch� forse non cos� vicine come prezzo a quelli presi in considerazione.
Spero di non aver scritto stupidaggini, c'� qualcuno che mi sa chiarire le idee?
Grazie
Alberto
blu_nova
ciao Alberto,
sicuramente il primo in combinazione con i duplicatori, il secondo sarebbe troppo "corto" il terzo sar� anche un zoom di classe ma parte gi� con un diaframma pi� chiuso, le focali fisse reggono meglio la duplicazione.......

ciao
J�
Mauro Villa
Per fotografia naturalistica lascia perdere il 200, v� benissimo ma � corto.
Il 200-400 l'ho usano in diversi ma, parere del tutto personale, alla fine lo usi alla focale maggiore, lo vedo molto bene come unico tele in una spedizione tipo Africa.
Il 300/2,8 beh � la mia passione, luminoso e duplicabile alla grande.
Dopo prove effettuate con numerori amici fotonaturalisti siamo arrivati alla conclusione che il Tc 20 � stato progettato per essere accoppiato a lui,
tanto poca � la perdita qualitativa.
E poi ragazzi basta con questo sherpa, ho 52 anni e il mio zaino pesa circa 30kg. e sono ancora vivo. laugh.gif

Alberto visto che sei di Chieri abbiamo la stessa asl, vieni una volta a Racconigi cos� ti schiarisci le idee provando sul campo, io abito a Carmagnola.
Prima avvisami.
Falcon58
Ciao,

concordo completamente con Mauro, fossi in te prenderei il 300 (io l'ho gia da un pezzo rolleyes.gif ); � assolutamente eccezionale anche con i moltiplicatori.
Il 200 � decisamente corto pur essendo una splendida lente; il 200-400 non mi ha mai entusiasmato oltre che per il costo (direi che non costano tutti uguali anche se la tua era solo un'ipotesi) anche per la luminosit� che se si pu� definire buona a 400mm diventa solo normale a 200mm.

Luciano
giannizadra
A fronte di vetri di simile qualit�, la scelta va fatta esclusivamente in funzione del probabile utilizzo SENZA converter.
Della focale, cio�, che ti serve.

Nel mio caso, il 200/2 sarebbe il massimo.

Qualunque dei tre obiettivi accoppiato a un qualsivoglia converter produrr� una resa ottica inferiore agli altri due senza moltiplicatore.

Gli aggiuntivi ottici vanno usati solo quando non se ne pu� fare a meno.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.