QUOTE(Franco_ @ Sep 23 2006, 09:12 AM)

Ciao Alessandro,
da quanto ho capito il problema si presenta solo con alcune D70; ad esempio uno dei due 80-200/2,8 che avevo provato e che dava problemi con la mia D70, funzionava egregiamente con la D200 del proprietario.
Mi sento di affermare con una certa sicurezza che in caso di acquisto della D200 non dovresti avere problemi con l'utilizzo del tuo bighiera, a patto di non farlo "tarare " per la D70.
Secondo me, par tagliare la testa al toro ed essere totalmente sicuro che tutto funzioni a dovere dovresti chiedere al venditore di farti provare la D200 con il tuo bighiera prima di acquistarla ma, ripeto, sono sicuro che in questo caso tutto andrà bene.
Facci sapere
Franco, ho intenzione di acquistare una D200, ma sicuramente non nell'immediato, fino a quel momento terrò l'80-200 a riposo sentendo nel frattempo cosa mi dicono alla LTR....Spero, comunque con tutto il cuore che tu abbia ragione

...
Grazie
QUOTE(click69 @ Sep 23 2006, 09:35 AM)

Anche io ho lo stesso "inconveniente" con la mia d70s ed il bighiera, ma ho imparato a conviverci, mi spiego meglio: il problema si presenta alle massime distanze focali (diciamo dai 170mm ai 200mm più o meno) e solo se ci si trova ad una distanza dal soggetto diciamo approssimativamente inferiore ai 4 metri, già se ci si sposta da i 5metri in su "l'inconveniente" non si presenta, per cui quando mi trovo nelle situazioni di cui sopra, focheggio in manuale, certo capisco che la cosa possa turbare. Per cui se riesci a conviverci come ho fatto io ti consiglio di tenerlo perchè è un ottimo obiettivo (per la cronaca ne ho "provati" tre) chissà che magari, se e quando deciderai di cambiare corpo macchina il tutto non si risolva (magari chissà con la d80 non da di questi problemi).
Ti saluto Alessandro e spero che questa mia testimonianza possa esserti di aiuto.
Carmine
Carmine grazie per il tuo intervento.
Purtroppo io ho riscontrato il problema anche per distanze maggiori e mi sono ritrovato a dover cestinare molti scatti con enorme produzione di bile dal mio fegato prima di arrivare a capire che il problema non era dovuto alla mia miopia ma ad un difetto "strutturale".
Mi piacerebbe che la Nikon si preoccupasse di pubblicare qualcosa sull'argomento, spiegando perchè il problema esiste e se ci sono dei rimedi quali sono e cosa comportano...ma mi sa che dovrò aspettare di provare l'80-200 sulla mia futura D200 e mentre lo faccio incrociare le dita.