Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Alessandro Battista
Prendendo spunto da questa fatta in Sushi bar ho deciso di scrivere questo post.
Posseggo da diversi anni un 80-200 bighiera Nital,
lo reputo un obbiettivo fenomenale con una nitidezza superba e fin tanto che l'ho utilizzato con la macchine a pellicola mi ha dato enormi soddisfazioni.
Passato al digitale con la D70 ha cominciato a darmi evidenti problemi di back-focus (come si può vedere dall'immagine che allego).
So che esistono altre discussioni sull'argomento ma quello che vorrei chiedere e se decidessi di mandarlo in LTR quanto mi verrebbe a costare la modifica, e soprattutto continuerebbe a funzionare correttamente con la pellicola?

Questa è la foto fatta alla focus-chart secondo le indicazioni lette sul forum e sul sito da cui l'ho scaricata:[attachmentid=61036] (maccina su cavalletto inclinata di 45°, diaframma a f2,8, focale 200mm).

Preciso che il difetto si presenta sia con il bighiera che con il 35-70 f2,8 AFD, mentre è del tutto assente con gli altri obbiettivi che potete leggere nella mia firma, questo mi fa chiaramente supporre che il problema sia degli obbiettivi.

Grazie per la vostra attenzione e per i consigli che saprete darmi biggrin.gif .
Franco_
Ho una D70 e ho impiegato diversi mesi a trovare un bighiera con cui la fotocamera non avesse problemi di back-focus; al terzo tentativo, ieri, finalmente ho trovato quello che va bene (e ne sono stra-contento perchè mi sembra veramente un grande obbiettivo).

Nel frattempo ho anche telefonato al L.T.R. per capire quale fosse il problema e se era possibile intervenire sull'obiettivo; la risposta è stata che in questi casi deve essere tarata la coppia, con il rischio che dopo l'intervento D70 e/o obiettivo non andassero più bene con altri obiettivi e/o corpi macchina. Rischio che ovviamente ho evitato di correre messicano.gif .

Nel mio caso il problema non è stato gravissimo (sono un fotoamatore che ha dovuto pazientare fino a far trovare alla D70 l'anima gemella laugh.gif ), certo è che se si possiedono più corpi macchina ...

Non so se nel frattempo sono state individuate delle soluzioni, al posto tuo chiamerei L.T.R.

In bocca al lupo.

P.S. Per la cronaca un anno fa provai sulla stessa macchina un 70-210/4-5,6 (non D) ed anche con quello la D70 manifestava evidenti problemi di back-focus; dopo un mesetto ne trovai un altro e con questo non ho alcun problema.


Alessandro Battista
QUOTE(Franco_ @ Sep 22 2006, 08:28 PM) *

Ho una D70 e ho impiegato diversi mesi a trovare un bighiera con cui la fotocamera non avesse problemi di back-focus; al terzo tentativo, ieri, finalmente ho trovato quello che va bene (e ne sono stra-contento perchè mi sembra veramente un grande obbiettivo).

Nel frattempo ho anche telefonato al L.T.R. per capire quale fosse il problema e se era possibile intervenire sull'obiettivo; la risposta è stata che in questi casi deve essere tarata la coppia, con il rischio che dopo l'intervento D70 e/o obiettivo non andassero più bene con altri obiettivi e/o corpi macchina. Rischio che ovviamente ho evitato di correre messicano.gif .

Nel mio caso il problema non è stato gravissimo (sono un fotoamatore che ha dovuto pazientare fino a far trovare alla D70 l'anima gemella laugh.gif ), certo è che se si possiedono più corpi macchina ...

Non so se nel frattempo sono state individuate delle soluzioni, al posto tuo chiamerei L.T.R.

In bocca al lupo.

P.S. Per la cronaca un anno fa provai sulla stessa macchina un 70-210/4-5,6 (non D) ed anche con quello la D70 manifestava evidenti problemi di back-focus; dopo un mesetto ne trovai un altro e con questo non ho alcun problema.



Grazie mille Franco,
dalla tua esperienza capisco che il problema non è di facile soluzione come pesavo e al solo pensare di non poter più utilizzare più il bighiera o comunque di doverlo rivendere, mi piange il cuore mad.gif .
Come saggiamente scrivi penso che a questo punto l'unica soluzione sia di sentire l'LTR e sperare nella divina provvidenza rolleyes.gif .
Grazie per la tua preziosissima risposta wink.gif
Ditz
Mi spiegate una cosa? solo la D70 ha questi problemi? E soprattutto: come si fa a comprare un obiettivo se esistono questi problemi?

Mi avete dato una pessima notizia... cerotto.gif

Saluti,
Paolo
Alessandro Battista
Ciao Paolo,
da quanto ho letto finora sul forum problemi del genere con l'obbietivo in oggetto si sono verificati anche con la D200, però penso anche che si verifichi probabilmente solo con zoom di vecchia generazione (vedi anche il mio 35-70 f2,8 AFD). Mi pare che, almeno sul forum, i possessori del 70-200 VR o dell' 80-200 AFS non abbiano mai denunciato problemi di backfocus.
Stefano Migliorini
QUOTE(Ditz @ Sep 22 2006, 08:38 PM) *

Mi spiegate una cosa? solo la D70 ha questi problemi? E soprattutto: come si fa a comprare un obiettivo se esistono questi problemi?

Mi avete dato una pessima notizia... cerotto.gif

Saluti,
Paolo

Confermo che ho avuto la D70 e 80-200 f 2.8 ed ho avuto motevoli problemi di back-focus.
Ma non sarà un problema di lentezza della D70? La D70s ha gli stessi problemi?
Comunque la D70 con il 70-200 Vr non presentava tali problemi!
Stefano
Alessandro Battista
QUOTE(stmigl @ Sep 22 2006, 08:47 PM) *

Confermo che ho avuto la D70 e 80-200 f 2.8 ed ho avuto motevoli problemi di back-focus.
Ma non sarà un problema di lentezza della D70? La D70s ha gli stessi problemi?
Stefano


Ciao Stefano,
ma poi questi problemi li hai risolti? E se si come?
Permettimi un'altra domanda, ma vedo che hai la D200, ma con quest'ultima usando lo stesso obbiettivo si sono verificati gli stessi problemi?
Stefano Migliorini
QUOTE(Axabat @ Sep 22 2006, 08:50 PM) *

Ciao Stefano,
ma poi questi problemi li hai risolti? E se si come?
Permettimi un'altra domanda, ma vedo che hai la D200, ma con quest'ultima usando lo stesso obbiettivo si sono verificati gli stessi problemi?

Purtroppo l'80-200 non ho avuto la possibilità di testarlo con la D200 ho fatto solo alcuni scatti con quella di un mio amico, non mi mareva avesse problemi ma non posso esserne certo.
Avendo preso il 70-200 Vr e la D200 contemporaneamente e avendo dato in dietro l'80-200 non posso risponderti.
Con questo credo di aver risposto a tutte e due le tue domande.
Stefano
Alessandro Battista
QUOTE(stmigl @ Sep 22 2006, 08:56 PM) *

Purtroppo l'80-200 non ho avuto la possibilità di testarlo con la D200 ho fatto solo alcuni scatti con quella di un mio amico, non mi mareva avesse problemi ma non posso esserne certo.
Avendo preso il 70-200 Vr e la D200 contemporaneamente e avendo dato in dietro l'80-200 non posso risponderti.
Con questo credo di aver risposto a tutte e due le tue domande.
Stefano


Grazie! smile.gif
Stefano Migliorini
QUOTE(Axabat @ Sep 22 2006, 08:58 PM) *

Grazie! smile.gif

Prova a leggere qui
Discussione
Non è esattamente attinente ma c'è un autorevole risposta in merito all'accoppiata.
Franco_
QUOTE(Ditz @ Sep 22 2006, 08:38 PM) *

Mi spiegate una cosa? solo la D70 ha questi problemi? E soprattutto: come si fa a comprare un obiettivo se esistono questi problemi?

Mi avete dato una pessima notizia... cerotto.gif

Saluti,
Paolo


Fai come me, ti siedi e aspetti che passi il bighiera giusto laugh.gif .

La risposta è semplice: lo provi con molta attenzione e vedrai che quello adatto lo trovi, del resto non tutte le D70 hanno questo problema.
giannizadra
E' un problema di somma algebrica di tolleranze di taratura (tra singolo corpo e singolo obiettivo).
Può succedere che lo stesso 80-200 presenti il problema con una D70, e con altre 500 no.
Stefano Migliorini
QUOTE(giannizadra @ Sep 22 2006, 10:01 PM) *

E' un problema di somma algebrica di tolleranze di taratura (tra singolo corpo e singolo obiettivo).
Può succedere che lo stesso 80-200 presenti il problema con una D70, e con altre 500 no.

Quindi il problema è risolvibile tarando appositamente i due oggetti?
o è qualcosa di più complesso?
Stefano
giannizadra
QUOTE(stmigl @ Sep 22 2006, 10:11 PM) *

Quindi il problema è risolvibile tarando appositamente i due oggetti?
o è qualcosa di più complesso?
Stefano


Sarei più tranquillo se si potesse risolvere intervenendo solo sull'obiettivo.
Ma presumo che chi verifica debba avere comunque a disposizione l'accoppiata.
Con la taratura anche della macchina, non vorrei che si creassero problemi con altre ottiche.
E' raro che accada, ma la sfiga, a volte.. rolleyes.gif

PS. Sentirei comunque LTR prima dell'eventuale invio: sanno sicuramente molto meglio di me di cosa hanno bisogno.
Alessandro Battista
QUOTE(stmigl @ Sep 22 2006, 10:11 PM) *

Quindi il problema è risolvibile tarando appositamente i due oggetti?
o è qualcosa di più complesso?
Stefano


...che è in sostanza la domanda che ponevo all'iniziode 3d.
Quindi deduco che se faccio tarare il mio bighiera sulla mia D70, usandolo poi su un'altro corpo il problema si potrebbe tranquillamente ripresentare, cioè se acquistassi una D200 potrei ritrovarmi punto e a capo.

Ma è possobile che non esista altra soluzione a questo problema se non quella di acquistare il 70-200 VR?
A questo punto mi viene anche da chiedermi perchè il back-focus non si presenta con il 70-200 VR...quest'ultimo non ha tolleranze di taratura?


QUOTE(giannizadra @ Sep 22 2006, 10:24 PM) *

Sarei più tranquillo se si potesse risolvere intervenendo solo sull'obiettivo.
Ma presumo che chi verifica debba avere comunque a disposizione l'accoppiata.
Con la taratura anche della macchina, non vorrei che si creassero problemi con altre ottiche.
E' raro che accada, ma la sfiga, a volte.. rolleyes.gif

PS. Sentirei comunque LTR prima dell'eventuale invio: sanno sicuramente molto meglio di me di cosa hanno bisogno.


Gianni scusami,
vedo solo ora la tua risposta, hai postato mentre ancora scrivevo il mio ultimo messaggio biggrin.gif .
Comunque per me la situazione continua ad essere ancora molto oscura dry.gif .
Comincio a pensare che il mio 80-200 dovrà rimanere ancora per un bel pò dentro la sua custodia inutilizzato,...che peccato!
giannizadra
QUOTE(Axabat @ Sep 22 2006, 10:36 PM) *

Comunque per me la situazione continua ad essere ancora molto oscura dry.gif .
Comincio a pensare che il mio 80-200 dovrà rimanere ancora per un bel pò dentro la sua custodia inutilizzato,...che peccato!


Non vorrei averti dato un'impressione errata.
Sto parlando di casi eccezionali, certamente risolvibili.
Fossi in te, cercherei di sentire al più presto telefonicamente un tecnico LTR.
Alessandro Battista
QUOTE(giannizadra @ Sep 22 2006, 10:47 PM) *

Non vorrei averti dato un'impressione errata.
Sto parlando di casi eccezionali, certamente risolvibili.
Fossi in te, cercherei di sentire al più presto telefonicamente un tecnico LTR.


Grazie Gianni,
farò come dici, penso sia l'unica soluzione veramente logica,...speriamo bene...
Franco_
QUOTE(Axabat @ Sep 22 2006, 10:36 PM) *

...che è in sostanza la domanda che ponevo all'iniziode 3d.
Quindi deduco che se faccio tarare il mio bighiera sulla mia D70, usandolo poi su un'altro corpo il problema si potrebbe tranquillamente ripresentare, cioè se acquistassi una D200 potrei ritrovarmi punto e a capo...


Ciao Alessandro,
da quanto ho capito il problema si presenta solo con alcune D70; ad esempio uno dei due 80-200/2,8 che avevo provato e che dava problemi con la mia D70, funzionava egregiamente con la D200 del proprietario.

Mi sento di affermare con una certa sicurezza che in caso di acquisto della D200 non dovresti avere problemi con l'utilizzo del tuo bighiera, a patto di non farlo "tarare " per la D70.

Secondo me, par tagliare la testa al toro ed essere totalmente sicuro che tutto funzioni a dovere dovresti chiedere al venditore di farti provare la D200 con il tuo bighiera prima di acquistarla ma, ripeto, sono sicuro che in questo caso tutto andrà bene.

Facci sapere
click69
Anche io ho lo stesso "inconveniente" con la mia d70s ed il bighiera, ma ho imparato a conviverci, mi spiego meglio: il problema si presenta alle massime distanze focali (diciamo dai 170mm ai 200mm più o meno) e solo se ci si trova ad una distanza dal soggetto diciamo approssimativamente inferiore ai 4 metri, già se ci si sposta da i 5metri in su "l'inconveniente" non si presenta, per cui quando mi trovo nelle situazioni di cui sopra, focheggio in manuale, certo capisco che la cosa possa turbare. Per cui se riesci a conviverci come ho fatto io ti consiglio di tenerlo perchè è un ottimo obiettivo (per la cronaca ne ho "provati" tre) chissà che magari, se e quando deciderai di cambiare corpo macchina il tutto non si risolva (magari chissà con la d80 non da di questi problemi).

Ti saluto Alessandro e spero che questa mia testimonianza possa esserti di aiuto.

Carmine
Alessandro Battista
QUOTE(Franco_ @ Sep 23 2006, 09:12 AM) *

Ciao Alessandro,
da quanto ho capito il problema si presenta solo con alcune D70; ad esempio uno dei due 80-200/2,8 che avevo provato e che dava problemi con la mia D70, funzionava egregiamente con la D200 del proprietario.

Mi sento di affermare con una certa sicurezza che in caso di acquisto della D200 non dovresti avere problemi con l'utilizzo del tuo bighiera, a patto di non farlo "tarare " per la D70.

Secondo me, par tagliare la testa al toro ed essere totalmente sicuro che tutto funzioni a dovere dovresti chiedere al venditore di farti provare la D200 con il tuo bighiera prima di acquistarla ma, ripeto, sono sicuro che in questo caso tutto andrà bene.

Facci sapere


Franco, ho intenzione di acquistare una D200, ma sicuramente non nell'immediato, fino a quel momento terrò l'80-200 a riposo sentendo nel frattempo cosa mi dicono alla LTR....Spero, comunque con tutto il cuore che tu abbia ragione rolleyes.gif ...
Grazie wink.gif

QUOTE(click69 @ Sep 23 2006, 09:35 AM) *

Anche io ho lo stesso "inconveniente" con la mia d70s ed il bighiera, ma ho imparato a conviverci, mi spiego meglio: il problema si presenta alle massime distanze focali (diciamo dai 170mm ai 200mm più o meno) e solo se ci si trova ad una distanza dal soggetto diciamo approssimativamente inferiore ai 4 metri, già se ci si sposta da i 5metri in su "l'inconveniente" non si presenta, per cui quando mi trovo nelle situazioni di cui sopra, focheggio in manuale, certo capisco che la cosa possa turbare. Per cui se riesci a conviverci come ho fatto io ti consiglio di tenerlo perchè è un ottimo obiettivo (per la cronaca ne ho "provati" tre) chissà che magari, se e quando deciderai di cambiare corpo macchina il tutto non si risolva (magari chissà con la d80 non da di questi problemi).

Ti saluto Alessandro e spero che questa mia testimonianza possa esserti di aiuto.


Carmine


Carmine grazie per il tuo intervento.
Purtroppo io ho riscontrato il problema anche per distanze maggiori e mi sono ritrovato a dover cestinare molti scatti con enorme produzione di bile dal mio fegato prima di arrivare a capire che il problema non era dovuto alla mia miopia ma ad un difetto "strutturale".
Mi piacerebbe che la Nikon si preoccupasse di pubblicare qualcosa sull'argomento, spiegando perchè il problema esiste e se ci sono dei rimedi quali sono e cosa comportano...ma mi sa che dovrò aspettare di provare l'80-200 sulla mia futura D200 e mentre lo faccio incrociare le dita.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.