Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Walter_83
Ciao a tutti,
alcune volte mi trovo in situazioni dove i 200mm del mio AFS 80 200 non bastano come foto naturalistiche o di sport. Avendo trovato tale duplicatore usato ci ho fatto un pensierino, ma prima di una decisione mi farebbero comodo dei pareri.
Consideranto che per il momento lo userei su una D70 otterei un 80 200 x 2 x 1.5 = 240 600 f5.6 giusto? Non essendo praticissimo mi sono chiesto se 1/640 (come tempo di sicurezza) - f5,6 fosse sufficiente nelle future occasioni. Come test allora ho provato a scattare con la D70 a 200mm 1/640 f5,6 iso200 ad auto in movimento, ma non essendo una belissima giornata ho ottenuto spesso foto sottoesposte.

Secondo voi per scattare in queste condizioni si ha abbastanza luce in un campo da calcio o su una pista? E poi quanto ne risentirebbe la velocit� della messa a fuoco? E' vero che potrei aiutarmi con gli ISO ma fino a quanto? Andando oltre i 500ISO otterei troppa "grana"...

Chi ha provato gi� tale accoppiata? ci sono stati problemi? grazie.gif
sangria
sbagli su il x 1.5 perch� il DX non fa il crop dell'immagine ma invece ne riduce l'angolo di campo, quindi avrai un 400 come focale....
Giallo
QUOTE(Walter_83 @ Sep 21 2006, 04:34 PM) *

Come test allora ho provato a scattare con la D70 a 200mm 1/640 f5,6 iso200 ad auto in movimento

Secondo voi per scattare in queste condizioni si ha abbastanza luce in un campo da calcio o su una pista? E poi quanto ne risentirebbe la velocit� della messa a fuoco? E' vero che potrei aiutarmi con gli ISO ma fino a quanto? Andando oltre i 500ISO otterei troppa "grana"...


Un test di un obiettivo si fa con il cavalletto. Se per un grandangolare od un mediotele il tempo breve pu� bastare per dare almeno una valutazione sommaria, per un 400 (equivalente 600 su Dx) decisamente no, a maggior ragione se non � VR.

Non c'� 1/640" che tenga: quella � una regola empirica, che per� non vale agli estremi delle focali: � esagerata per i grandangoli (si pu� tranquillamente scattare a 1/4" con il 12mm) e scarsa per i tele oltre i 300mm (450 eq).

Poi dici di aver scattato ad auto in movimento: ma allora, scusa?!? Il tempo breve ti tutela - se va bene - dal movimento della tua mano, ma non blocca certo un'auto in moto. Un minimo di mosso ci sar� senz'altro.

Se vuoi testare un obiettivo, lo metti su un cavalletto e fotografi oggetti statici, palazzi, chiese, monumenti, cartelli, alberi (non le foglie, che si muovono), tralicci, quello che vuoi, purch� stia fermo.

Poi ne riparliamo.

smile.gif
Walter_83
Non sono un esperto quindi ho solo ipotizzato 1/640 come tempo minimo per evitare il mosso dovuto alla mia mano, se mi sono sbagliato, e se � cosiglaibile scattare anche ad 1/1000 tanto peggio... la cosa mi preoccupa ancora pi pi�! tongue.gif
Riguardo alla mia prova, l'ho fatta non per vedere se c'era mosso o meno, ma solo per darmi un'idea sell'esposizione....
Falcon58
QUOTE(Walter_83 @ Sep 21 2006, 04:34 PM) *

Ciao a tutti,
alcune volte mi trovo in situazioni dove i 200mm del mio AFS 80 200 non bastano come foto naturalistiche o di sport. Avendo trovato tale duplicatore usato ci ho fatto un pensierino, ma prima di una decisione mi farebbero comodo dei pareri.
Consideranto che per il momento lo userei su una D70 otterei un 80 200 x 2 x 1.5 = 240 600 f5.6 giusto? Non essendo praticissimo mi sono chiesto se 1/640 (come tempo di sicurezza) - f5,6 fosse sufficiente nelle future occasioni. Come test allora ho provato a scattare con la D70 a 200mm 1/640 f5,6 iso200 ad auto in movimento, ma non essendo una belissima giornata ho ottenuto spesso foto sottoesposte.

Secondo voi per scattare in queste condizioni si ha abbastanza luce in un campo da calcio o su una pista? E poi quanto ne risentirebbe la velocit� della messa a fuoco? E' vero che potrei aiutarmi con gli ISO ma fino a quanto? Andando oltre i 500ISO otterei troppa "grana"...

Chi ha provato gi� tale accoppiata? ci sono stati problemi? grazie.gif


Le realt� del campo di calcio non le conosco ma conosco quelle della pista; in condizioni di tempo soleggiato non ci sono problemi, anche perch� molto spesso si scatta a diaframmi pi� chiusi e tempi anche pi� veloci di quelli da te citati.
Un'unico consiglio: se le condizioni della luce lo permettono ti conviene chiudere il diaframma almeno di uno stop rispetto alla luminosit� massima per poter compensare in parte il calo inevitabile di qualit� dovuto alla presenza del TC20.
Ho tale accoppiata e devo dire (anche se uso poco tale combinazione) che le foto che si ottengono sono pi� che dignitose.

Ciao

Luciano
Giallo
QUOTE(Walter_83 @ Sep 21 2006, 04:50 PM) *

Non sono un esperto quindi ho solo ipotizzato 1/640 come tempo minimo per evitare il mosso dovuto alla mia mano... se � cosiglaibile scattare anche ad 1/1000


A Walter '83 da Giallo...'63: provalo con un cavalletto. E pure grosso.
L'esposizione? E' la stessa che con un 50mm o qualsiasi altro obiettivo: dipende dalla luce disponibile.
Bye
smile.gif
Walter_83
Grazie Luciano...

QUOTE(Giallo @ Sep 21 2006, 05:07 PM) *

A Walter '83 da Giallo...'63: provalo con un cavalletto. E pure grosso.
L'esposizione? E' la stessa che con un 50mm o qualsiasi altro obiettivo: dipende dalla luce disponibile.
Bye
smile.gif


Infatti le mie perplessit� sono appunto sulla luce disponibile in certe occasioni, visto che al momento non ho mai avuto la fortuna di stare a bordo pista per fare foto. Speravo in qualche consiglio dai pi� esperti, risposte tipo quelle di Falcon mi aiutano sicuramente. Comunque se decidessi di prenderlo user� sicuramente un cavalletto o un monopiede... per il momento vorrei capire se fa al caso mio o meno prima di spendere dei soldi! wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.