Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
lucafumero
Ciao a tutti

...eccomi di nuovo a chiedervi spiegazioni e ancora spiegazioni... tongue.gif

Qualcuno sa indicarmi le differenze tra un microdrive, una cf, una cfII e via discorrendo?

Sono vissuto sereno fino ad oggi nella mia beatissima ignoranza, ma mentre mi informavo per l'aquisto di un lettore di schede nuovo nuovo, ecco d'improvviso il dubbio... hmmm.gif ....

So che esistono differenti velocità e differenti modelli, ma il panorama, come al solito direte voi, mi appare decisamente fuori fuoco...

Grazie a chi vorrà aiutarmi! grazie.gif


Ps..

Se foste così cortesi anche da indicarmi le varie compatibilità, adattatori ecc ecc....


Luca
rigrazie! guru.gif

marco86
I microdrive e le cf hanno bisogno dello stesso lettore quindi, da questo punto di vista, non ci sono problemi...
Le differenze sono queste:
1)microdrive:supporto di memoria basato su un piccolo disco rotante che viene scritto mediante testine mobili...come il disco fisso del computer per intenderci...venivano impiegati per la loro grande capacità, ma la tecnologia delle CF ha superato questo ostacolo e ora ci sono cf da svariati GB di memoria...per il resto sono molto più fragili di una CF e consumano più batteria oltre a essere, per quel che ne so, più lenti...
2)CF: compact flash, supporto di memoria basato su un sistema a "stato solido", detto in soldoni, non c'è niente di meccanico che si muove per memorizzare i dati...questo le rende più resistenti, affidabili, veloci e le fa consumare meno...
Le differenze tra cf "normali",II,III sono solo marchi dei produttori (ad esempio sandisk le chiama ultraII,extremeIII...) per dare un'idea di quale sia la più veloce...in generale è utile guardare quanti MB al secondo sono in grado di trasferire in lettura e in scrittura (di solito sta scritto sulla confezione)...più alti sono questi valori e più veloci sono le schede...

Ci sono molti altri tipi di schede di memoria: le SD,XD,memory stick che però hanno bisogno di un lettore diverso perchè hanno proprio forme e dimensioni estremamente variabili...molto spesso si trovano in vendità (per la verità credo che siano tutti così ormai) lettori per schede multiformato: un solo dispositivo con vari buchi dove alloggiare i vari tipi di scheda e costano una quindicina di euro...se lo prendi del tipo USB 2.0 e il tuo computer ha porte USB di questo tipo, il tempo che impiegherai a trasferire le schede diminuirà di molto...

Ultima cosa, esistono in commercio adattatori per usare le schede più piccole (SD ad esempio) nei dispositivi che normalmente adottano schede più grandi (CF ad esempio), ma non li ho mai provati ne visi e non ho idea dei costi...

ciao,
Marco
testarossa
esistono due tipi di compact flash tipo I e tipo II per la differenza dello spessore della stessa scheda.quello che ho trovato su wikipedia:

Hanno una dimensione di 43 x 36 mm e sono state prodotte secondo due fattori di forma: Tipo I con spessore di 3,3 mm e Tipo II con spessore di 5 mm. Hanno un peso che varia tra gli 8 ed i 12 grammi. Le capacità iniziali non superavano i 200 Mb per le Tipo I e i 300 Mb per le II, ma ora raggiungono i 3GB. Utilizzano una connessione a 50 pin ad inserimento meccanico.

ti lascio il link per chiarimenti

tutti i tipi di memorie

ciao
Alessandro Castagnini
Piú di cosí smile.gif !
Resta solo da sapere che schede usi e ti si potrebbe consigliare cosa comprare, ma, tanto per non sbagliare, compra un multi-card reader, cosí non avrai problemi di compatibilitá presente e futura.

Ciao,
Alessandro.
lucafumero
QUOTE(testarossa @ Sep 20 2006, 06:07 PM) *

esistono due tipi di compact flash tipo I e tipo II per la differenza dello spessore della stessa scheda
ciao


Innanzi Tutto Grazie a tutti! Mitici e preparati come al solito!

Ancora un apio di cose..
Le Cf tipo I sono ancora in produzione?
E la D70s le può usare tranquillamente entrambe?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.