QUOTE(Orland Cuplets @ Sep 19 2006, 10:14 PM)

Domanda:
siccome ho letto e sentito pareri discordanti a riguardo, per la ritrattistica è meglio prendere un obbiettivo 50/1,4 o un bel tele zoom tipo 200 o 300?
Con il 50/1,4 fai ritratti ambientati o stile americano, non puoi avvicinarti più di tanto altrimenti il viso del soggetto risulterà deformato (nasone ecc).
I bei tele zoom 200 in pratica è solo il 70-200 VR, oppure l'80-200 (nelle varie versioni), ottime ottiche ma costose e comunque non specializzate per il ritratto.
Di bei zoom 300 con apertura 2.8 non ne conosco, ma comunque cosa te ne faresti di una focale di 300 mm?
Per il ritratto, Il 105/2 defocus è la morte sua, ma il costo è elevato, stesso discorso per il 135/2, a detta di molti un pelo inferiore al 105 e comunque già lungo per questo scopo.
Come già detto da molti, il RE del ritratto è l'85/1,4 il cui mercato dell'usato è praticamente inesistente, e il nuovo costa in proporzione alla qualità dell'oggetto.
L'arternativa più conveniente secondo me è l'85/1,8, vale molto più di quello che costa e se proprio vuoi spendere poco lo trovi facilmente anche nell'usato, dove con un pò di fortuna lo porti via al prezzo di un 50/1,4 nuovo.
Come sempre la risposta dipende da quello che ci devi fare (ritratti ambientati o comunque non primi piani) e di quello che sei disposto a scucire.
Poi ti dirò, se fai una ricerca nel forum scoprirai che c'è chi fa ritratti anche con focali grandangolari spinte, ma lì il manico non è in vendita...
Buone cose
Enrico