Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Orland Cuplets
Domanda:

siccome ho letto e sentito pareri discordanti a riguardo, per la ritrattistica è meglio prendere un obbiettivo 50/1,4 o un bel tele zoom tipo 200 o 300?
giannizadra
Io uso di preferenza l' 85/1,4.
Ma le due soluzioni che hai indicato sono entrambe praticabili (quanto allo zoom, meglio un f/2,8).
Giallo
Il telezoom, in quanto focale variabile è per definizione un compromesso progettuale che, se di buona qualità, ti consente di ottenere ottimi risultati anche nel ritratto.

L'85/1.4 (o 1,8) oltre alla luminosità rispettivamente quadrupla e più che doppia, sono ottiche specialistiche, progettate principalmente proprio per il ritratto, per una resa ricca di sfumature e dal contrasto limitato, almeno fino a f:4-5,6.

E' sempre lo stesso discorso: semplificando, lo zoom è buono per tutto, la focale fissa è eccellente, ma per meno tipologie di soggetti.

Buona luce

smile.gif
tiri974
Se usi il digitale il 50 1.4 diventa un 75 e ti permette di stringere abbastanza sul soggetto. Se lo usi su pellicola ti offre la possibilità di ambientare un pò il tuo soggetto. La qualità è indubbia ovviamente!

Ciao

p.s. passatemi la scansione
Paolo Inselvini
Non dimentichiamoci anche degli ottimi 105 f/2 e 135 f/2 ottimi per ritrattistica.

Paolo
enrico.cocco
QUOTE(Orland Cuplets @ Sep 19 2006, 10:14 PM) *

Domanda:

siccome ho letto e sentito pareri discordanti a riguardo, per la ritrattistica è meglio prendere un obbiettivo 50/1,4 o un bel tele zoom tipo 200 o 300?


Con il 50/1,4 fai ritratti ambientati o stile americano, non puoi avvicinarti più di tanto altrimenti il viso del soggetto risulterà deformato (nasone ecc).
I bei tele zoom 200 in pratica è solo il 70-200 VR, oppure l'80-200 (nelle varie versioni), ottime ottiche ma costose e comunque non specializzate per il ritratto.
Di bei zoom 300 con apertura 2.8 non ne conosco, ma comunque cosa te ne faresti di una focale di 300 mm?
Per il ritratto, Il 105/2 defocus è la morte sua, ma il costo è elevato, stesso discorso per il 135/2, a detta di molti un pelo inferiore al 105 e comunque già lungo per questo scopo.
Come già detto da molti, il RE del ritratto è l'85/1,4 il cui mercato dell'usato è praticamente inesistente, e il nuovo costa in proporzione alla qualità dell'oggetto.
L'arternativa più conveniente secondo me è l'85/1,8, vale molto più di quello che costa e se proprio vuoi spendere poco lo trovi facilmente anche nell'usato, dove con un pò di fortuna lo porti via al prezzo di un 50/1,4 nuovo.
Come sempre la risposta dipende da quello che ci devi fare (ritratti ambientati o comunque non primi piani) e di quello che sei disposto a scucire.
Poi ti dirò, se fai una ricerca nel forum scoprirai che c'è chi fa ritratti anche con focali grandangolari spinte, ma lì il manico non è in vendita... laugh.gif

Buone cose

Enrico
gambit
io uso l'85 f1.8 per ritratti sia su analogico sia che su digitale e mi trovo benissimo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.