Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
BettaGian
Ciao!
Intanto chiedo scusa per il nuovo posto "pre-matrimonio", volevo aggiungere la mia domanda ad altri post già presenti ma la questione è un po' più specifica.

I nostri migliori amici si sposano tra circa due settimane, ci hanno chiesto di fare le foto.. e devo dire che sono molto contento! Ma... giusto 2 domande, tenendo presente che il matrimonio sarà celebrato in municipio (non tanto grande e con luminosità normale):

1- ho due ottiche (e corpo D50): 18/55 e 55/200. Qual'è meglio montare come "principale". Cioè, è vero che posso cambiarle ma volevo giusto capire qual'è che userò di più. Infatti sono indeciso se montare la macchina sul treppiede e usare lo zoom per diverse inquadrature oppure mouovermi e montare il 18/55 (tenendo presente anche che in municipio dura circa 10 minuti e poi devo correre fuori per l'uscita degli sposi!)
Ho pensato che capire come usare questi obiettivi ad un matrimonio possa essere utile visto che sono le ottiche "standard" di un corredo "normale".

2- per adesso ho solo il flash della D50. La risposta è abbastanza banale ma: pensate che anche solo per un'occasione sia davvero consigliato comprare un flash ulteriore? Io tendo sempre a non usare il flash, anche perchè la maggior parte delle immagine le scatto all'esterno. Stavo pensando ad un Metz Mecablitz 44 4iN.

Capisco che sarebbe meglio farlo fare ad un professionista, che è un momento importante e tutte queste cose che ho letto sugli altri post ma siccome è una cerimonia praticamente privata, in quanto tale sarà anche molto bella perchè saremo in pochi e tutti conosciuti. Quindi anche solo un estraneo oltre al sindaco potrebbe essere fuori luogo! smile.gif

Grazie mille, per qualunque aiuto possiate darmi..

ciao!
Gian
Lucabeer
Consiglio banale: se riesci, vai qualche giorno prima sul posto dove faranno la cerimonia, e prova le inquadrature.

Secondo me il 18-55 come angolo di campo dovrebbe essere la scelta migliore... ma appunto è meglio valutare sul posto. Verifica anche che focali ti serviranno per dettagli dei volti, delle mani, in modo da anticipare il cambio ottica per quei momenti.

Oltretutto in quel modo puoi verificare la luce disponibile (vacci alla stessa ora della cerimonia!), e se vai con un amico puoi provare anche il fill-flash per farti un'idea di come si bilancia con la luce ambiente.

Personalmente credo che un flash esterno, meglio se un SB-600 o 800, possa valere la spesa.

Per il resto, eviterei il treppiede che può essere solo d'impiccio. Al massimo un monopiede.

Infine, scatta in RAW e preparati a modificare curve e livelli in postproduzione per avere risultati ottimali: in questo modo potrai pure recuperare eventuali piccoli errori di ripresa.

Volendo poi fare ancora di meglio, un 50/1.8 o un 50/1.4 ti permetteranno scatti molto belli con una spesa ancora piuttosto contenuta.

TeoVen
Visto che non hai ne' ottiche luminose, ne' con il VR, direi che sei praticamente costretto ad usare il flash, a meno che tu non voglia costringere sposi e sindaco a restare immobili per 1 o 2 secondi... smile.gif

Sull'obiettivo da usare, direi sicuramente il 18/55 all'interno, mentre fuori un po' l'uno e un po' l'altro. In alternativa, non conosci nessuno che ti possa prestare un secondo corpo macchina per montarci il 55-200?

Per quanto riguarda il Metz, ce l'ho anch'io: non e' affatto male, pero' ha il difetto che non si puo' orientare orizzontalemente. Magari prendi in considerazione anche il Sigma 500 super.

P.S. Gli sposi come saranno vestiti? In bianco e nero? Occhio all'esposimetro! wink.gif
padrino
Mica è facile dare un consiglio!!!
Per un matrimonio, soprattutto in municipio, usare un'ottica così poco luminosa è veramente un problemone (anche impostando sensibilità alte).
Per quanta luce possa esserci, non puoi usare queste due ottiche a tutta apertura, perchè la qualità sarebbe davvero un tantinello bassa.

Io Ti consiglierei sia di prendere il flash, sia di acquistare un 35 f2, in modo tale da scattare anche con la luce ambiente potendo anche sfruttare l'apertura massima che comunque rimane su livelli molto buoni (il 50mm, su Dx, è un pochino troppo lungo per fare tutta la cerimonia).

I consigli sull'attrezzatura, per me, sono questi... Cmq, se proprio vuoi andare allo sbaraglio, meglio il 18-55 del 55-200 (il cavalletto non si ha tempo neanche di sfruttarlo durante una messa di un'ora, Tu immagina durante una cerimonia in municipio!!! laugh.gif ).

...Ops, Mi hanno preceduto in tanti...
BettaGian
Grazie Luca,
il consiglio sarà pur banale ma molto utile.

Sicuramente farò la prova, e la farò con un amico. A questo punto la farò prima con il 18/55 e poi proverò un pit-stop radipo per montare il 55/200 per le mani. Credo che userò la macchina in P (normalmente la uso on in A o in M) così non mi devo preoccupare delle impostazioni oltre a dover già fare un rapidissimo cambio di ottica!

Per il flash, hai ragione.. un Nikon andrebbe sicuramente meglio ma tieni conto che potrei usarlo solo in questa occasione.. quindi wireless e quant'altro non penso potranno essere molto utili, anche in futuro. Quindi forse non ne vale la pena...



QUOTE(TeoVen @ Sep 19 2006, 10:58 AM) *

P.S. Gli sposi come saranno vestiti? In bianco e nero? Occhio all'esposimetro! wink.gif


Grigio scuro lui, "perla" abbastanza scura lei (ma pur sempre un vestito chiaro) quindi se non altro non ho il problema del bianco!!!

Ragazzi, capisco tutti i suggerimenti su altre ottiche da utilizzare: ma giusto per quest'occasione già sono indeciso sul flash.. figuriamoci su altre ottiche! Anche perchè non ho tanta esperienza e non saprei usarle bene! Mi ci è voluta una vacanza per cominciare a prendere dimestichezza con il 55/200.. figuratevi un po'!

Però cmq ci tengo a non fare proprio un lavoraccio, quindi tutto quello che mi avete suggerito è davvero importantissimo!!

Ho capito che il cavalletto non devo neanche portarlo!

Sul 18/55 sono adesso convinto (con il flash). Ho solo un timore: le mani con gli anelli!!! Devo montare il 200 quasi di sicuro!!!
Lucabeer
QUOTE(gianbettina @ Sep 19 2006, 11:00 AM) *
Grazie Luca,
Credo che userò la macchina in P (normalmente la uso on in A o in M) così non mi devo preoccupare delle impostazioni oltre a dover già fare un rapidissimo cambio di ottica!



Invece se mi permetti vorrei insistere sul farti lavorare almeno in A, se non addirittura in M! Usando il flash in questi casi è molto comodo poter variare liberamente il diaframma per giocare con la profondità di campo: lavorando in program ti troverai invece con diaframma praticamente imposto in interni, e il tempo fisso a 1/60.


BettaGian
no no, ma insisti pure! così imparo anche qualcosa! Ma tu ad un matrimonio quando penseresti di usare un profondità più ampia? per dare maggior stacco con lo sfondo? E quando un diaframma più chiuso?

Forse una soluzione più equilibrata è la modalità A e magari qualche scatto in M..
Lucabeer
QUOTE(gianbettina @ Sep 19 2006, 11:11 AM) *
no no, ma insisti pure! così imparo anche qualcosa! Ma tu ad un matrimonio quando penseresti di usare un profondità più ampia? per dare maggior stacco con lo sfondo? E quando un diaframma più chiuso?

Forse una soluzione più equilibrata è la modalità A e magari qualche scatto in M..


Diciamo che con il 18-55 non è che si possa pretendere un grandissimo stacco con lo sfondo, visto che l'apertura massima non è molto... aperta! Però ci si può provare: io personalmente userei un diaframma sempre piuttosto aperto per staccare con lo sfondo, ma puntere invece a chiuderlo di più per scatti tipo quelli che farai con il 55-200 a focali più lunghe (dettagli, ecc.). Questo perchè altrimenti rischi di avere a fuoco l'anello, ma parte della mano fuori fuoco (giusto per fare un esempio). Anche qui, provare prima può essere d'aiuto.

Per quanto riguarda i tempi di esposizione: 1/60 va bene in luoghi poco illuminati, ma se la luce ambiente è abbastanza forte il rischio è di avere parti dell'immagine già piuttosto mosse. In M puoi impostare un valore più sicuro tipo 1/125. Occhio però che lo stesso trucchetto in luoghi poco illuminati ti porterà ad avere sfondi innaturalmente scuri con il soggetto in primo piano invece ben illuminato dal flash.

Prova anche, se le pareti sono bianche e se sono vicine, o se il soffitto è bianco e basso, a fare qualche scatto con il flash "di rimbalzo", per creare un effetto più soft.

E sempre OCCHIO all'indicatore del flash che ti dice la portata che puoi coprire a quel diaframma, e anche alla spia che ti indica a posteriori se il flash non ce l'ha fatta a illuminare la scena a causa di eccessiva distanza/diaframma troppo chiuso (indispensabile con il flash di rimbalzo o anche solo con il flashettino incorporato perchè in quel caso NON hai la scala delle distanze sul display del flash).
BettaGian
azz.. andrei adesso in comune a fare tutte le prove del caso se potessi!

torno a rileggere bene bene quello che hai scritto e cerco di capire tutto.. ci riuscirò?? biggrin.gif ma si....
paco68
Personalmente limiterei l'utilizzo del flash.

Per utilizzare il flash correttamente occorre essere esperti, ed avere un gruppo di flash su stativi in modo da illuminare i soggetti ma anche lo sfondo.

Se ti limiti a fotografare col flash della macchina, otterrai foto piatte con lo sfondo buio ed una generale mancanza di tridimensionalità, con anche l'aggiunta della bruttura delle ombre dei soggetti proiettate sui muri o sulla gente dietro.

Risultato, sembreranno foto fatte da una qualsiasi compatta.

Soluzione economica.

Acquisto del 50 F1,8

Prima di acquistarlo verifica se hai abbastanza spazio di ripresa, il 50 sul digitale è un 75, eventualmente fai delle prove mettendo il tuo 18-55 a 50mm e guarda se ci stai con l'inquadratura.

Col 50 F1,8 hai una luminosità di c.ca tre volte superiore al tuo 18-55 ed una resa generale sul dettaglio decisamente superiore.

Ultimo consiglio, non fotografare in P!!!!!

Fotografa a priorità di diaframmi "A" e tieni il diaframma + aperto possibile (occhio al fuori fuoco però!).

Pollice.gif
Giallo
Leggi qui.

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=26228


Buona luce.
smile.gif
BettaGian
QUOTE(Giallo @ Sep 19 2006, 11:44 AM) *


si si, già letto tutto prima di aprire il post!

i stavo interessando a questo 50 f1.8.. ma non è facilissimo da trovare o sbaglio? A questo punto la domanda è: secondo voi con questa apertura potrei anche usare il flash della D50 o fare a meno del flash?


mi correggo.. in realtà l'avrei anche trovato sui 100 euro.

Però a questo punto il dubbio rimane perchè: poi, finito il matrimonio, userò di più un flash o un 50 fisso? forse poetet illuminarmi anche su questa cosa...
Lucabeer
QUOTE(gianbettina @ Sep 19 2006, 11:58 AM) *


si si, già letto tutto prima di aprire il post!

i stavo interessando a questo 50 f1.8.. ma non è facilissimo da trovare o sbaglio? A questo punto la domanda è: secondo voi con questa apertura potrei anche usare il flash della D50 o fare a meno del flash?


Probabilmente puoi fare a meno del flash, ma...

1) Occhio alla profondità di campo (molto ridotta a tutta apertura)
2) Occhio alle condizioni di luce. Se è vero che evitare l'uso del flash a favore di obiettivi molto luminosi è ottimo in chiesa (generalmente molto scura) per non avere sfondi nero pece e ombre fastidiose, in comune potrebbe essere vero il contrario. Insomma, mi immagino la sala del comune con magari dei finestroni sullo sfondo, che fanno entrare molta luce. Quindi un controluce diabolico che o ti porterà a soggetti scurissimi, o a soggetti ben esposti ma con lo sfondo tutto "bruciato". In questo secondo caso, il flash diventa IMPERATIVO.
BettaGian
ok, quindi sul flash l'unica è andare a "studiare" la sala del comune..

a questo punto mi rimane il dubbio del: quando si usa un 50 fisso, fuori da un matrimonio? Magari c'è già qualche post su questo...
Giallo
Giambettina, il flash incorporato o anche un flash esterno montato in slitta non sono la miglior soluzione di luce per un matrimonio. Sono certamente assicurazioni sulla sicurezza che qualche cosa si porta a casa, ma niente di più.
Per usare i flash con dei risultati decenti (come avrai letto nella discussione che ti ho linkato) devi usarne tanti, sapere come disporli e come regolarli. Altrimenti avrai un repentino decadimento della luminosità nelle zone immediatamente posteriori al soggetto, che toglie ogni fascino all'immagine, senza parlare di eventuali primissimi piani fortemente sovraesposti.
E' una questione di gusto personale, ma fino ad un certo punto.
Se è per qualche foto ricordo, va benissimo; se vuoi di più, no.
Buona luce
smile.gif
BettaGian
Giallo, ho letto tutta quella discussione.. credimi.

ma ripeto: non ho budget di spesa, ne soprattutto esperienza per comprare, montare, usare diversi flash... ma soprattutto perchè non saprei neanche da che parte iniziare!! Non voglio però non provarci con i mezzi che ho a disposizione e sperare di avere delle foto che poi magari montate insieme con un po' di musica, ricordino un momento particolare.. oppure in un formato abbastanza dettagliato da poter fare qualche stampa da tenere in casa..
capisco che può esserci un particolare dello sfondo che non verrà bene.. o che mi perderò un po' di "magia" di una fotografiama purtroppo non sono un fotografo, se non amatoriale che sta cercando di imparare e per gusto personale mi piace sempre cominciare da quel poco che ho. Quindi sto cercando di capire come sfruttare al meglio la D50 con le mie ottiche ed eventualmente pensare di acquistare qualcosa che però potrà essermi utile anche in futuro.. sempre nell'ottica di imparare. Quindi mi chiedevo in che situazioni potrei sfruttare un 50mm 1.8. Oppure pensare all'acquisto di un flash ma forse sarei più orientato a questo punto per l'ottica visto che sul flash a quanto pare ci sono parecchi dubbi! E non comprerò un sb600 (o per di più 800) per 7 minuti di matrimonio!

Posso dire una cosa? la dico! biggrin.gif
in realtà mi era già venuta in mente leggendo il post che mi hai segnalato...
trovo davvero, a volte certo.. non sempre, che l'unica soluzione sia sempre quella di acquistare qualcosa di costoso, certo costoso e complicato per un amatore! Posso fare un esempio? lo faccio! biggrin.gif
Ho imparato (e ancora ne ho da imparare) a suonare blues su una vecchia chitarra classica con le corde di metallo.. poi si è spezzato il manico! Adesso ho una Fender E. Clapton ma sono passati quasi 5 anni prima che la comprassi!! E ti dirò, adesso me la godo ancora di più. penso che per la fotografia sia la stessa cosa!

Ragazzi, oh vi ringrazio tanto per la partecipazione a questo post. Per me è utilissimo e non volevo essere polemico.. soprattutto con Giallo! Spero che il mio tono non ve lo faccia pensare, ci mancherebbe altro! Cmq a volte è bello scambiare qualche idea anche non tecnica.. ed è anche un po' un vantaggio dell'informatica (nella quale lavoro) e di internet! dry.gif

grazie.gif
Giallo
QUOTE(gianbettina @ Sep 19 2006, 12:26 PM) *

Giallo, ho letto tutta quella discussione.. credimi.

ma ripeto: non ho budget di spesa, ne soprattutto esperienza per comprare, montare, usare diversi flash...

... trovo davvero, a volte certo.. non sempre, che l'unica soluzione sia sempre quella di acquistare qualcosa di costoso, certo costoso e complicato per un amatore!


Guarda che personalmente, nel mio post di allora e nelle mie intenzioni di adesso, reputo che la soluzione multiflash sia da riservare ai professionisti, e tra questi, ai c.d. "matrimonialisti".

Perciò non ti suggerisco affatto di spendere un patrimonio per comperarti tre o quattro flash (che poi, finito il matrimonio, ti servirebbero assai poco nell'uso quotidiano).

Evidentemente hai letto la discussione, ma non ne hai colto la... direzione che suggerivo io, e che sintetizzo con l'invito a lasciare il flash (meglio, i flash) ai professionisti, e ad operare invece impostando una sensibilità medio alta ed un paio d'ottiche fisse sufficientemente luminose, come ad es. il 35/2 ed un 85/1.8, oppure un 24/2.8 ed un 50 (1.4 o 1.8).

Tutte coppie di oggetti che, nel vasto mercato dell'usato, puoi reperire ad un prezzo più o meno pari ad un solo flash nuovo, e che ti serviranno anche in avvenire, per lunga pezza.

Buona luce

smile.gif
BettaGian
ok, questo l'ho colto sicuramente nelle giusta direzione!

quindi... vado a dare un'occhiata a queste ottiche... dry.gif
paco68
QUOTE(gianbettina @ Sep 19 2006, 12:06 PM) *

ok, quindi sul flash l'unica è andare a "studiare" la sala del comune..

a questo punto mi rimane il dubbio del: quando si usa un 50 fisso, fuori da un matrimonio? Magari c'è già qualche post su questo...


Compra serenamente il 50mm spesa contenuta ed ottima resa.

Usa il flash solo come lampo di schiarita sui soggetti in caso di controluce.

Non ricordo se sulla D50 ci sia la regolazione dell'intensità del lampo, se ce l'ha, tanto di guadagnato.

Quando userai il 50mm??? Secondo me una volta innestato non lo toglierai più.

Se sei a corto di idee ti posto un esempio di utilizzo del 50mm.

wink.gif
BettaGian
grazie della foto!

si si, sulla d50 c'è la regolazione.. dici di impostarla al massimo?
paco68
QUOTE(gianbettina @ Sep 19 2006, 12:56 PM) *

grazie della foto!

si si, sulla d50 c'è la regolazione.. dici di impostarla al massimo?


Quella foto è stata fatta proprio col 50mm da 100 euro wink.gif

Non devi impostarla al massimo l'intensità, dipende dalla distanza dal soggetto e dalla "violenza" del controluce.

Eventualmente fai prima delle prove.

wink.gif
Giallo
QUOTE(gianbettina @ Sep 19 2006, 12:56 PM) *

si si, sulla d50 c'è la regolazione.. dici di impostarla al massimo?


Semmai al minimo, se lo usi come luce di schiarita.
O no?
wink.gif
enrico.cocco
Carissimo nikonista,
sei sicuro di aver fatto la cosa giusta accettando questo impegno?
Non me ne volere, ma dalle domande che fai e dai dubbi che ne vengono fuori credo che la tua esperienza non sia sufficiente a garantire un risultato tale da rendere felici i tuoi amici!
Abbiamo tutti cominciato a fotografare, io per primo non sono un professionista, ma bisogna avere la sensibilità di capire quando non è il caso di imbarcarsi in avventure dalle quali è difficile uscirne a testa alta.
Lasciamo perdere il discorso ottiche e condizioni di luce, non si può fotografare un matrimonio senza due corpi macchina, se hai un malfunzionamento della tua D50 cosa fai, cosa guarderanno i tuoi amici tra qualche anno?
Potranno avere un ricordo indelebile del loro matrimonio, un ricordo BELLO?
Pensaci, la responsabilità è tanta, soprattutto in caso di amici...
Te lo dico con tutta la simpatia e l'incoraggiamento di chi ha già vissuto questa esperienza, e ancora oggi (dopo vent'anni) se la ricorda!

Buone cose

Enrico
Paolo Inselvini
QUOTE(enrico.cocco @ Sep 19 2006, 01:17 PM) *

sei sicuro di aver fatto la cosa giusta accettando questo impegno?
bisogna avere la sensibilità di capire quando non è il caso di imbarcarsi in avventure dalle quali è difficile uscire a testa alta.
...cosa guarderanno i tuoi amici tra qualche anno?
Pensaci, la responsabilità è tanta, soprattutto in caso di amici...


Non posso che quotare rolleyes.gif

Paolo
TeoVen
Eh, mi sa che saremo in tanti a quotare... smile.gif
BettaGian
scusate ma non sono proprio d'accordo, neanche un po'. E questo lo spirito che in qualche modo commentavo nel mio precedente post.

Non sono d'accordo perchè i nostri amici sanno che non siamo professionisti!!! Hanno visto tante nostre foto, alcune delle quali sono nella sezione viaggi/reportage e se sevo essere sincero non saranno mai come quelle di un professionista ma con molta umiltà posso dire che almeno si fanno guardare. Ci stiamo dovertendo molto a scherzare sul fatto che le foto potrebbero non essere perfette. Un esempio? Ho consigliato alla sposa di non comprare il vestito bianco perchè poi mi creava problemi con l'esposizione! Certo non l'ha comprato bianco non per questo motivo ma almeno dovrebbe far capire che nessuno mi punterà mai il dito per una foto con lo sfondo leggermente sottoesposto!!

Certo, ho fatto domande da inesperto ma perchè onestamente non me ne vergogno visto che con le risposte ho già capito qualcosa in più rispetto a quello che sapevo questa mattina.

Ma possibile che non si possano fare delle foto ad un matrimonio (neanche in chiesa!) se non si hanno due corpi macchina????? Ma quante possibilità ci sono che si romperà proprio quella mattina un corpo nuovo?? Che cmq ha appena fatto 7000 km in USA! quindi... funziona!

In ogni caso, abbiamo tre compatte, neanche poi troppo compatte visto che una è una Canon 3IS e una Kodak. Certo non sono reflex ma se proprio si rompe la D50 non pensi che qualche scatto possa venire cmq??

Mi dispiace per la tua brutta esperienza.. davvero.. posso capire! Ma forse ci si aspettava foto professionali!
Questo non vale per me.. volevo cercare di imparare qualcosa in più con questa esperienza e volevo farlo (e lo farò) cercando di usare al meglio cià che ho, grazie ai consigli di cui sopra!! E magari acquistando un obiettivo economico (usato, forse).

cmq ovviamente sono ben accette tutte le opinioni (per fortuna)! Volevo solo sottolineare, ancora una volta, che non la penso così e che mi sembra che questo sentore del "piuttosto lascia stare" sia già compraso più volte nel forum! L'ultimo che mi ricordo è di un nikonista che voleva fare delle foto con la coolpix! Sarò ingorante, certo.. ma penso che forse potrebbe venire fuor qualcosa anche in quel caso! smile.gif

Ripeto! Grazie, paolo ed enrico, cmq per i vostri pensieri!!

ciao!
Gian
vdisalvo
Gian,

anche io ti consiglio il buon 50mm 1.8. Credimi, lo userai più di quel che pensi. Non conosco le tue capacità e la tua esperienza come fotografo, mi sento anch'io di dire però che il matrimonio è un momento tanto importante per gli sposi quanto delicato per un fotografo che non fa questo per mestiere. Io stesso ho le immagini del mio matrimonio scattate da un amico, professionista ma non matrimonialista; sono state un regalo, bellissimo, importante, direi a metà strada tra il lavoro di un prof e il pensiero che ha così ben espresso Giallo nel suo intervento. E' incompleto (come lo sarà forse il tuo), con alcune immagini molto suggestive, altre meno belle, e a me e mia moglie piace così. Ma tutto questo lo sapevamo già prima, come credo lo sappiano anche i tuoi amici.
Comunque, coraggio ! Alterna il 18-55 con il flash della D50 con il 50 1.8 a luce ambiente, fai tante prove prima, cerca di studiarti le inquadrature, batteria ben carica, e vedrai che la D50 non ti abbandonerà.

in bocca al lupo Pollice.gif

Valentino
BettaGian
sto cercando il 50mm!!

si si, confermo tutto!! I nostri (migliori) amici sono ben coscienti di tutto! E forse sarà più importante che le foto siano fatte da noi se pur con qualche difetto, piuttosto che il fatto che possano essere imperfette!

Cerco il 50mm poi metto insieme tutti i vostri consigli e andrò in municipio a fare qualche prova!
enrico.cocco
QUOTE(gianbettina @ Sep 19 2006, 02:46 PM) *

scusate ma non sono proprio d'accordo, neanche un po'. E questo lo spirito che in qualche modo commentavo nel mio precedente post.

Non sono d'accordo perchè i nostri amici sanno che non siamo professionisti!!! Hanno visto tante nostre foto, alcune delle quali sono nella sezione viaggi/reportage e se sevo essere sincero non saranno mai come quelle di un professionista ma con molta umiltà posso dire che almeno si fanno guardare. Ci stiamo dovertendo molto a scherzare sul fatto che le foto potrebbero non essere perfette. Un esempio? Ho consigliato alla sposa di non comprare il vestito bianco perchè poi mi creava problemi con l'esposizione! Certo non l'ha comprato bianco non per questo motivo ma almeno dovrebbe far capire che nessuno mi punterà mai il dito per una foto con lo sfondo leggermente sottoesposto!!

Certo, ho fatto domande da inesperto ma perchè onestamente non me ne vergogno visto che con le risposte ho già capito qualcosa in più rispetto a quello che sapevo questa mattina.

Ma possibile che non si possano fare delle foto ad un matrimonio (neanche in chiesa!) se non si hanno due corpi macchina????? Ma quante possibilità ci sono che si romperà proprio quella mattina un corpo nuovo?? Che cmq ha appena fatto 7000 km in USA! quindi... funziona!

In ogni caso, abbiamo tre compatte, neanche poi troppo compatte visto che una è una Canon 3IS e una Kodak. Certo non sono reflex ma se proprio si rompe la D50 non pensi che qualche scatto possa venire cmq??

Mi dispiace per la tua brutta esperienza.. davvero.. posso capire! Ma forse ci si aspettava foto professionali!
Questo non vale per me.. volevo cercare di imparare qualcosa in più con questa esperienza e volevo farlo (e lo farò) cercando di usare al meglio cià che ho, grazie ai consigli di cui sopra!! E magari acquistando un obiettivo economico (usato, forse).

cmq ovviamente sono ben accette tutte le opinioni (per fortuna)! Volevo solo sottolineare, ancora una volta, che non la penso così e che mi sembra che questo sentore del "piuttosto lascia stare" sia già compraso più volte nel forum! L'ultimo che mi ricordo è di un nikonista che voleva fare delle foto con la coolpix! Sarò ingorante, certo.. ma penso che forse potrebbe venire fuor qualcosa anche in quel caso! smile.gif

Ripeto! Grazie, paolo ed enrico, cmq per i vostri pensieri!!

ciao!
Gian


Senti, l'ho detto prima e te lo ripeto adesso: non c'è niente di cui vergognarsi se non si ha esperienza, abbiamo cominciato tutti.

Ma:

1) Non hai ottiche luminose
2) Non hai la possibilità (e la capacità) di utilizzare uno o più flash esterni
3) Non hai un corpo macchina di scorta
4) Ritieni che utilizzare la modalità P sia la soluzione migliore

Con queste premesse molto probabilmente farai delle foto che qualsiasi persona con una compatta riuscirebbe a fare.
E' sufficiente?
Se la risposta è SI allora vai, in bocca al lupo, faccio il tifo per te.

Il mio post di prima era solo una riflessione, niente di più, lo spirito di collaborazione c'è e ci sarà sempre, ci mancherebbe altro!

Il "sentore del piuttosto lascia stare" (come lo chiami tu) è comparso e comparirà sempre perchè ci sono momenti nella vita che meritano qualche garanzia in più.

Non c'è assolutamente niente di personale, come potrebbe dal momento che non ti conosco?

Per concludere, la mia non è stata una "brutta esperienza", ma solo un'esperienza che non ripeterò, ed i motivi sono troppo lunghi per raccontarli in questa sede.

Ancora oggi, quando c'è qualche evento importante che coinvolge qualche mio amico, "affianco" il fotografo ufficiale, rigorosamente professionista, e la soddisfazione che ne consegue è sempre tanta.

Auguri, e procurati un AFD 35 f2.

Buone cose

Enrico


Per
BettaGian
smile.gif no no, certo nulla di personale!! non fraintendermi neanche tu! wink.gif

sul programma P è solo perchè l'ho letto su qualche post!
e poi almeno un'ottica luminosa me la vorrei procurare!

Davvero grazie dei consigli, ma sono sicuro che in questo caso conta molto di più il fatto che ci siamo noi a fare le foto piuttosto che la qualità stessa! Se poi riuscissi a fare delle foto (anche e soprattutto grazie ai suggerimenti) con un minimo, ma proprio minimo di qualità allora forse sarà più che altro soddisfazione personale! smile.gif

Purtroppo fino a domani mattina sarà senza pc per cui se non rispondo più non è perchè sono permaloso! (cioè, un po' lo sono ma non è certo questo il caso! smile.gif )

cmq domani mattina eventualmente leggerò ulteriori pensieri o suggerimenti che sono semmmmmpre per accetti!

Ciao Enrico e ciao a tutti.. buona serata!

Gian
Paolo Inselvini
Purtroppo quello che enrico.cocco scrive è corretto, non hai (parlo anche di me mi trovassi nei tuoi panni) l'esperienza, che secondo me viene forse ben prima delle ottiche da 2000 euro.
Comunque se i tuoi amici sono d'accordo e certi che le foto non saranno a livelli di un fotografo professionista vai buttati e in bocca al lupo.

Concordo anche io comunque sarebbe meglio ti procurassi un 35 f2 il 50 in digitale diventa un 75 secondo me troppo stretto per un'occasione del genere.
Se devi fare primi piani hai sempre i tuoi obbiettivi.

Paolo
Giallo
QUOTE(gianbettina @ Sep 19 2006, 02:46 PM) *

scusate ma non sono proprio d'accordo, neanche un po'. E questo lo spirito che in qualche modo commentavo nel mio precedente post.

Non sono d'accordo perchè i nostri amici sanno che non siamo professionisti!!!

... non pensi che qualche scatto possa venire cmq??



Giambettina, non sono un professionista, ma ho scattato come "ufficiale" a 14 matrimoni, con crescente soddisfazione mia e dei soggetti ritratti, facendo via via tesoro delle passate esperienze.
Per quel che vale, ho cercato di spiegarti le mie esperienze, non le mie "opinioni".

Dopodichè, certo: puoi scattare ad un matrimonio con gli zoom entry level che hai, con il flashetto incorporato e con le compattone.

Stai certo che "qualche scatto possa venire cmq": oggi la tecnologia e gli automatismi consentono a chiunque di ottenere uno scatto a fuoco e correttamente esposto.

Se bastasse questo, però, ricordati che non esisterebbe questo Forum.

Buona luce, e soprattutto, buona capacità di plasmarla...

smile.gif


maxtroiano
La mia esperienza........

Premetto che ho partecipato a molti matrimoni ( ohmy.gif ) ed ogni volta mi diletto a fare da spanning partner al fotografo ufficiale....ovviamente senza disturbarlo.....ci tengo a dirlo!

Quasi sempre, sono riuscito a consegnare ai miei amici sposi un cd di foto delle quali sono sempre rimasti contenti......specialmente perchè la consegna avviene con tempi rapidissimi......rivedersi dopo 1/2 giorni è il massimo per gli sposi (esperienza personale cool.gif )

Veniamo al dunque.....

La socrsa settimana sono stato ad un matrimonio e per la prima volta ho utilizzato il mio SB600 texano.gif

Beh, devo dire che i risultati questa volta mi hanno completamente soddisfatto...... laugh.gif

Pertanto se dovessi dare un consiglio valutando le mie esperienze, utilizzerei un flash esterno che ti pemette quantomeno di avere più luce senza alzare gli iso (e quì molti storceranno il naso) e l'obiettivo 18-55 che ritengo più "universale" del 55-200 per questo tipo di foto....

Ovviamente, le mie sono opinioni personali basate sulla mia esperienza di fotoamatore che si diletta in occasioni come queste per mettersi alla prova e nello stesso tempo spera di fare un regalo gradito ai novelli sposi....è solo passione !!!!! Fotocamera.gif

Ciao Max
Giallo
QUOTE(maxtxxxano @ Sep 20 2006, 09:58 AM) *

mi diletto a fare da spanning partner al fotografo ufficiale


Max, credimi, è tutto un altro discorso.

QUOTE(maxtxxxano @ Sep 20 2006, 09:58 AM) *

foto delle quali sono sempre rimasti contenti......specialmente perchè la consegna avviene con tempi rapidissimi


Se son rimasti contenti solo per quello, mi porrei un problema... io ci metto mesi a consegnare l'album completo, perchè ogni foto la taglio, la correggo e la stampo singolarmente, in camera oscura (un tempo) o a p.c., ora. Se hanno fretta di vedersi le foto, declino cortesemente la loro richiesta di farle scattare a me.

QUOTE(maxtxxxano @ Sep 20 2006, 09:58 AM) *

.....rivedersi dopo 1/2 giorni è il massimo per gli sposi (esperienza


Ma è ovvio, così è facilissimo. Il problema per gli sposi è rivedersi dopo 25 anni! E non solo in fotografia...

smile.gif
Franco_
Gian, aggiungo un piccolo consiglio che non mi sembra ti sia stato dato; oltre a fare foto di prova per familiarizzare con la luce e l'ambiente, sarebbe utilissimo se potessi assistere anche a qualche matrimonio in modo da studiare i tempi della cerimonia e le posizioni migliori da dove scattare.
Non basta avere la migliore attrezzatura possibile se poi nei momenti più significativi non ti trovi nella posizione giusta ...
BettaGian
grazie Franco, vedrò se in municipio posso assistere ad un matrimonio. Cmq mi hano già dato dei tempi e cioè: durata 7 minuti, i primi 4 sono di lettura degli articoli! Forse in chiesa è molto più complesso!

Ma poi... sono riuscito a fotografer un gayser che erutta, vuoi che non prenda uno scambio di anelli??? hihihihi! scherzo, era per sdrammatizzare un po'! biggrin.gif

grazie eh!

ciauu!
Giallo
QUOTE(gianbettina @ Sep 20 2006, 02:51 PM) *

durata 7 minuti, i primi 4 sono di lettura degli articoli! Forse in chiesa è molto più complesso!


L'idea di fondo è che si tratta di due sposi che, davanti al Padreterno, si impegnano all'amore reciproco.
Non è più complesso, è semplicemente un'altra cosa: al Sindaco o facente funzione, dopo 1 minuto dalla fine della cerimonia, dei due sposi non gliene può importare di meno. Al Padreterno, sì.
smile.gif
BettaGian
Giallo, se non ho capito male si parlava di "complessità" di fotografia.. cioè in chiesa è molto più lungo e gli attimi davvero importanti forse sono più di uno!
Ma poi non sono d'accordo che il Padreterno possa considerarsi anche il sindaco di una città! Ma è una mia opinione!

Ma mi chiedo, non per fomentare ulteriormente la discussione, possibile che non sia accettabile un'immagine non perfetta per un momento bello?? Sembra che la cosa più importante sia la foto!

Il mio discorso iniziale era un'altro:
ho questo, come posso usarlo al meglio? tutto qui!

Poi capisco che tutto si può fare meglio e professionalmente ma ci sono casi in cui la professionalità forse non è l'aspetto principale.

Cmq ripeto e ripeto, nulla di personale con nessuno.. in fondo (ripeto) è bello scambiare idee.

ciauuu,
gian
cajati
è giusto affrontare con la dovuta cautela e responsabilita l'impegno però allo stesso tempo ti dirò di stare tranquillo....i tuoi amici chiedendoti le foto del loro matr sanno che se perderai un momento del loro matr non sara la fine del mondo.... rolleyes.gif ....perche se volevano essere sicuri si affidavano a un professionista...con tutto il rispetto x te.... tongue.gif
quindi vai tranquillo.... Pollice.gif
BettaGian
zi! concordo!

wink.gif
stincodimaiale
Assolutamente usa il 18-55 soprattutto se è la prima esperienza matrimoniale! Cerca di fotografare sia in luce ambiente sia in slow-sync se non hai la possibilità di utilizzare più flash. Cerca di "buttar lì" qualche scatto anche agli invitati (soprattutto genitori, testimoni....); gli sposi apprezzeranno. Invece che il cavalletto io ti consiglio un monopiede: molto più mobile e ti farai notare meno. Non ti preoccupare dell'uscita degli sposi: ora che tutti andranno a "sbaciucchiarseli" dopo le firme, avrai il tempo di fare quello che vuoi! L'inquadratura, il taglio hanno sicuramente la loro importanza ma trattandosi di una giornata "speciale" dai più peso alle espressioni! Ultima cosa: ricordati che quel giorno non hai tempo per pensare e se vedi qualcosa che ti piace (luce, espressioni, scorci...) scatta! Non ci pensare due volte!
Alla prossima e in c*** alla balena! biggrin.gif
Black Bart
Quoto tutto ciò che ha detto Giallo...

Io accettai qualche tempo fà di essere il fotografo "ufficiale" al matrimonio di una parente,anche se avevo ottiche luminose e al top (35/2...50/1.8...85/1.8 e per sicurezza mi portai il 28-70/2.8 ed il 70/200 VR che non utilizzai e ovviamente Sb-800 non avevo il 12-24 perchè non avevo la digitale usai la pellicola)è stato lo stesso DIFFICILISSIMO,ero agitatissimo (la notte prima non dormii) ,e questo non aiuta,poi la paura di perdere momenti irripetibili è sempre in agguato.
Consegnai l'album circa 6 mesi dopo il matrimonio ma devo dire che sia io che gli sposi ne eravamo soddisfatti.
Due cose imparai:
1)Bisogna scattare moltissimo per avere successivamente molte foto tra cui scegliere.
2)Non ho più accettato di fare il fotografo ufficiale ai matrimoni biggrin.gif mi agito troppo e non fà per me,preferisco fare una passeggiata nei boschi...

Questa la mia esperienza.

Omar smile.gif
Giallo
QUOTE(gianbettina @ Sep 20 2006, 04:17 PM) *

Il mio discorso iniziale era un'altro:
ho questo, come posso usarlo al meglio? tutto qui!


Con quello che hai, valuta se riesci ad utilizzare il flash solo come lampo di schiarita, sottosponendo il flash di 1,5stop circa.
Per fare ciò, però, devi avere la sicurezza di poter usare tempi di scatto sufficienti, diciamo da almeno 1/30" sul 18mm a 1/90" su focale 55: data la scarsa luminosità del tuo zoometto, probabilmente dovrai alzare gli ISO, e non di poco, causando aumento del rumore, salvo che le condizioni di luce non siano eccezionalmente favorevoli.
Se gli propinerai stampine 10x15 o poco più non è un problemone, se no si vedrà.

Difficilmente ti servirà un obiettivo più lungo, forse per qualche primo piano, con l'aggravio del tempo massimo utilizzabile in funzione dell'inverso della focale moltiplicato per 1,5X. In soldoni, a 200mm devi scattare, in un interno, con un tempo di almeno 1/250"- 1/300".
Inoltre stai attento a non perderti nel cambio ottica o nelle regolazioni della macchina nei momenti salienti della cerimonia.

Se quanto sopra non ti va, imposta la D50 su full auto, togli il tappo e buona fortuna! wink.gif
BettaGian
nono mi va mi va! ora rileggo tutto con calma!

grazie per i suggerimenti!


gian
Franco_
QUOTE(OmarZanetti @ Sep 21 2006, 11:01 AM) *

... ero agitatissimo (la notte prima non dormii) ,e questo non aiuta,poi la paura di perdere momenti irripetibili è sempre in agguato...
Omar smile.gif


Omar, concordo con te (anche sull' aspetto dell'agitazione laugh.gif ).
Però, da quanto scrive, il nostro amico Gian non mi sembra affatto agitato ... e spero non si agiti leggendo le nostre "preoccupazioni".

Tranquillo Gian Pollice.gif
BettaGian
biggrin.gif grazie Franco!! In effetti no, però conoscendomi magari mi agiterò un po' quando vedrò i risultati... biggrin.gif

ma noooo dai, penso che andrà tutto bene!! Giusto però concentrarsi sulle espressioni, sui parenti (ognuno vorrà la sua) e sui momenti salienti!!

No no, non mi sto agitando nel leggere i vostri commenti.. anzi mi fa molto piacere!
BettaGian
Comprato il 50mm 1.8!!

Sono anche andato a provare nella stanza del municipio... bellissimo!!!

C'è qualche trucco e/o consiglio per sfruttarlo al meglio con la D50??

Ciao e buona domenica!

gian
fotoandreani
QUOTE(TeoVen @ Sep 19 2006, 02:45 PM) *

Eh, mi sa che saremo in tanti a quotare... smile.gif


Quoto. laugh.gif
soprattutto......oltre alla responsabilita', il matrimonio, e' una situazione in cui non e' cosi'facile fotografare....., e non sono ammessi errori...in quanto tutti i momenti sono irripetibili
fotoandreani
QUOTE(Giallo @ Sep 21 2006, 11:23 AM) *

Con quello che hai, valuta se riesci ad utilizzare il flash solo come lampo di schiarita, sottosponendo il flash di 1,5stop circa.
Per fare ciò, però, devi avere la sicurezza di poter usare tempi di scatto sufficienti, diciamo da almeno 1/30" sul 18mm a 1/90" su focale 55: data la scarsa luminosità del tuo zoometto, probabilmente dovrai alzare gli ISO, e non di poco, causando aumento del rumore, salvo che le condizioni di luce non siano eccezionalmente favorevoli.
Se gli propinerai stampine 10x15 o poco più non è un problemone, se no si vedrà.

Difficilmente ti servirà un obiettivo più lungo, forse per qualche primo piano, con l'aggravio del tempo massimo utilizzabile in funzione dell'inverso della focale moltiplicato per 1,5X. In soldoni, a 200mm devi scattare, in un interno, con un tempo di almeno 1/250"- 1/300".
Inoltre stai attento a non perderti nel cambio ottica o nelle regolazioni della macchina nei momenti salienti della cerimonia.

Se quanto sopra non ti va, imposta la D50 su full auto, togli il tappo e buona fortuna! wink.gif


io per esempio ai matrimoni l ottica che utilizzo nettamente di + e' il 70-200 2.8, e avendio lo stabilizzatore, scatto anche a 1/20......
poi ovviamente dipende dai gusti, conosco colleghi che utilizzano principalmente, sia x esterni ke interni, i grandangoli tipo il 17-35 o 12-24...., io invece amo i tele

QUOTE(gianbettina @ Sep 24 2006, 12:51 PM) *

Comprato il 50mm 1.8!!

Sono anche andato a provare nella stanza del municipio... bellissimo!!!

C'è qualche trucco e/o consiglio per sfruttarlo al meglio con la D50??

Ciao e buona domenica!

gian

trucchi non ce ne sono...., attento solo alla messa a fuoco, a 1.8......basta un minimo errore per nn avere il soggetto a fuoco...., io per esempio con ottiche tipo 85 mm F:1.8, 135 mm F:2, preferisco usarle, nel momento in cui ovviamente le utilizzo a tutta apertura, con la messa a fuoco manuale...
BettaGian
okk, grazie.. proverò un po' la messa a fuoco. Cmq il 50mm lo dovrò usare per 5 min poi all'esterno cambierò lente.

Cmq ho provato ad usare il 50mm sabato sera in un locale al chiuso e i risultati sono stati davvero buoni!
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.