QUOTE(Gipsy @ Sep 21 2006, 01:48 PM)

Sicuramente è più "focalizzato" sul circoletto centrale, se non ricordo male misura l'esposizione lì all'80%; e, più, in generale, "sforna" esposizioni senz'altro più equilibrate degli esposimetri semispot precedenti (io avevo e ho anche la fe e non c'è confronto).
Anche io espongo con la f3 come facevi tu (e ciò mi rassicura

) però lo spot della d200 mi pare più preciso...
Ciao
Giuseppe
Ricordo che al tempo, non del tutto convinto dell'esposizione con le mie prime dia con la F3 (1980), feci la prova di inquadrare una piccola sorgente luminosa nelle zone periferiche del fotogramma a meno di un metro di distanza.
Notai che la presenza o meno di tale fonte non influenzava per nulla l'indicazione esposimetrica.
Da questo dedussi che l'esposimetro della F3 si comportava come uno spot, e cominciai a utilizzarlo come tale, con ottimi risultati.
Certo, lo spot D200 è più stretto ed è meglio individuabile ciò che include e ciò che esclude.