[OT]
QUOTE(marcocram @ Sep 19 2006, 11:07 AM)

In effetti i pannelli "economici' sono ottimi se si fanno still life nel proprio studio ma se devi fare ritratti o comunque lavorare con il cliente presentarsi con delle casseruole non è propriamente professionale...
Stai scherzando vero?
Non dirmi che tieni di più alla forma che alla sostanza.
Nel mio studio bazzicano art director di agenzie tra le più importanti, ...spesso assiste allo scatto anche il cliente (in genere il Product Manager), ...e non mi sono mai vergognato della mia collezione di Cuki!
Le reazioni, le poche volte vi sono state, sono sempre state di sorpresa e di divertimento nel constatare che oggetti reputati "poveri", possano essere utilizzati per scopi per i quali non sono stati costruiti.
Il mio studio è pieno di bacchette di legno, fil di ferro, pinzette, ...ma non quelle professionali che costano un patrimonio e fanno lo stesso servizio di quelle comprate nel CentroBrico e che costano 2 euro.
La professionalità non viene determinata dall'attrezzatura professionale. Sono altre qualità (umane e non tecnologiche).


Ecco a voi, in ordine sparso.
Piano di formica bianco 30,00 euro (al posto del tavolo da still life da qualche centinaio di euro).
Serie di coperchietti dei Cuki 3,00 euro (al posto di svariate decine di euro).
Specchietti rotti delle scatolette per il trucco dismesse da mia moglie.
Rotolo di Heavy Frost 130 euro (al posto di un Windows Light ...non oso pensare al costo).
...Potrei andare avanti ancora.
[/OT]
Dimenticavo: La foto è di Lorenzo Ceva.