Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
Skylight
Ciao,
volevo chiedervi se sapete indicarmi un buon filtro U.V della Cokin per la mia D200.
Preferirei del tipo tondo che si avvita all'obiettivo.
Ne possiedo già per la F75 ma oltre ad avere diametro diverso non so se esistono filtri specifici per le macchine digitali.
Questo per sapere cosa chiedere al negozio quando andrò a comprarlo.
Grazie del vostro aiuto smile.gif
salvomic
ciao,
sono uguali, devi indicare il diametro dell'obiettivo.
Se hai più obiettivi, potresti prendere un filtro per l'obiettivo maggiore e anelli adattatori (step-up) per usarli negli altri evitando vignettatura ecc..., anche se avvitare e svitare è scomodo.
Ottimi i Nikon, buoni i B+W, Hoya e poi ci sono, appunto, i Cokin.

Scusa la battuta, ma con il tuo nick potresti anche prendere un filtro ...Skylight smile.gif

ciao,
salvo
Lucabeer
La mia domanda è... a cosa ti serve il filtro?

Io da 4 anni ormai giro SEMPRE senza filtri protettivi, e da allora ho visto la luce...
Skylight
QUOTE("salvomic")
Ci sta bene la battuta biggrin.gif



Cerco un filtro perchè il rivenditore Nikon della mia città al tempo in cui ho preso un tele mi ha consigliato il filtro U.V.per la protezione da rigature della lente frontale..... ohmy.gif

Ho letto sul forum che ogni cosa messa davanti all'obiettivo penalizza il risultato finale.... figuratevi, ho la passione dell'HI-FI dove anche i condensatori "suonano".

Mi rendo conto che peggiora l'immagine ma preferisco metterlo nelle situazioni diciamo "trafficate", perchè se da una parte posso mettere il paraluce, è pur vero che non è che lo metto sempre.
Mi spaventa sinceramente, per una distrazione, rovinare la lente dell'obiettivo.
Se ho più calma, non sono un fotoreporter, posso facilmente svitare il filtro e scattare alla piena qualità.
Rinuncio al top nelle situazioni generiche per una mia serenità.

Non sapete indicarmi il modello preciso del Cokin? Sempre che sia permesso sul forum.
grazie.gif
Falcon58
QUOTE(Skylight @ Sep 16 2006, 01:09 AM) *

Cerco un filtro perchè il rivenditore Nikon della mia città al tempo in cui ho preso un tele mi ha consigliato il filtro U.V.per la protezione da rigature della lente frontale..... ohmy.gif

Ho letto sul forum che ogni cosa messa davanti all'obiettivo penalizza il risultato finale.... figuratevi, ho la passione dell'HI-FI dove anche i condensatori "suonano".

Mi rendo conto che peggiora l'immagine ma preferisco metterlo nelle situazioni diciamo "trafficate", perchè se da una parte posso mettere il paraluce, è pur vero che non è che lo metto sempre.
Mi spaventa sinceramente, per una distrazione, rovinare la lente dell'obiettivo.
Se ho più calma, non sono un fotoreporter, posso facilmente svitare il filtro e scattare alla piena qualità.
Rinuncio al top nelle situazioni generiche per una mia serenità.

Non sapete indicarmi il modello preciso del Cokin? Sempre che sia permesso sul forum.
grazie.gif



Il miglior modo per proteggere la lente frontale delle ottiche è quello di utilizzare SEMPRE il paraluce correttamente montato; se proprio qualche volta devi usare gli obbiettivi in condizioni estreme (polvere o goccioline d'acqua in sospensione) allora potresti montare un filtro protettivo ma solo se di qualità elevata. I Cokin non li conosco, ma se proprio dovessi acquistare dei filtri starei sui Nikon oppure B+W o Hoya.

Ciao

Luciano
salvomic
QUOTE(Falcon58 @ Sep 16 2006, 09:47 AM) *

Il miglior modo per proteggere la lente frontale delle ottiche è quello di utilizzare SEMPRE il paraluce correttamente montato; ...

Quoto Luciano (e anche Luca): paraluce sempre (protezione migliore delle lenti, senza perdere luminosità), l'unico filtro che uso è il polarizzatore. Un altro che potrebbe essere utile è l'ND. E stop.
Gli altri li simuli via software.

buona giornata
3over36
Ciao,
io fino a qualche tempo fa tenevo lo skylight sempre avvitato
come protezione.
Leggendo in questo forum una discussione simile a questa ho
deciso di provare a "proteggere" la lente frontale solo con il paraluce.
Ti assicuro che la differenza senza filtro davanti si nota, eccome!
Quindi, paraluce sempre su, filtro solo nelle situazioni critiche di effettivo pericolo per la lente.
Buone foto.
Gerardo.
Skylight
Ho trovato in un famoso negozio on-line un filtro Hoya chiamato Protector che non è U.V ma serve solo da protezione.
Appena arriva farò delle prove con e senza.
smile.gif
salvomic
QUOTE(Skylight @ Sep 17 2006, 07:13 PM) *
Ho trovato in un famoso negozio on-line un filtro Hoya chiamato Protector che non è U.V ma serve solo da protezione.
Appena arriva farò delle prove con e senza.
smile.gif

ok, ma ricorda che vetri inutili in più davanti alle lenti sono sempre ...di troppo.
Se ti piacciono i filtri, invece, prendi un bel polarizzatore smile.gif

e paraluce sempre.

ciao,
salvo
Skylight
QUOTE(salvomic @ Sep 17 2006, 11:21 PM) *

ok, ma ricorda che vetri inutili in più davanti alle lenti sono sempre ...di troppo.
Se ti piacciono i filtri, invece, prendi un bel polarizzatore smile.gif

e paraluce sempre.

ciao,
salvo



Il paraluce però di sera in casa con il flash incorporato della D200 si vede nella foto.... una piccola ombra superiore.
Grazie davvero per i consigli! grazie.gif
salvomic
QUOTE(Skylight @ Sep 18 2006, 07:44 PM) *

Il paraluce però di sera in casa con il flash incorporato della D200 si vede nella foto.... una piccola ombra superiore.

con quale obiettivo, intendi?
ciao
Skylight
QUOTE(salvomic @ Sep 18 2006, 08:11 PM) *

con quale obiettivo, intendi?
ciao



Con quello fornito nel kit, il 18-70.

Me lo ha fatto notare il mio amico che ha scattato, non esperto, che vedendo l'anteprima mi ha detto: "devi togliere il coso davanti perchè si vede l'ombra nella foto" Fulmine.gif

salvomic
QUOTE(Skylight @ Sep 18 2006, 08:15 PM) *

Con quello fornito nel kit, il 18-70.

Era montato correttamente, suppongo. Ben agganciato...
Ti ricordi se lo facesse a una particolare focale?

ciao
Skylight
QUOTE(salvomic @ Sep 18 2006, 09:08 PM) *

Era montato correttamente, suppongo. Ben agganciato...
Ti ricordi se lo facesse a una particolare focale?

ciao



Si ben agganciato ed era a 18. smile.gif
salvomic
QUOTE(Skylight @ Sep 18 2006, 09:15 PM) *

Si ben agganciato ed era a 18. smile.gif

ok, ho avuto l'obiettivo tra le mani circa un mese fa, ora non posso fare delle prove (magari falle tu), ma se non sbaglio non dovrebbe farlo, se il paraluce è corretto e correttamente innestato.
Con il 12-24 è noto, invece, che l'ombra del flash popup ci viene, e non per il paraluce. Anche nel 60 Micro a RR 1:1, ma neppure qui per il paraluce...

Non posso smentirti, né confermarti smile.gif

ciao
Skylight
QUOTE(salvomic @ Sep 18 2006, 09:28 PM) *

ok, ho avuto l'obiettivo tra le mani circa un mese fa, ora non posso fare delle prove (magari falle tu), ma se non sbaglio non dovrebbe farlo, se il paraluce è corretto e correttamente innestato.
Con il 12-24 è noto, invece, che l'ombra del flash popup ci viene, e non per il paraluce. Anche nel 60 Micro a RR 1:1, ma neppure qui per il paraluce...

Non posso smentirti, né confermarti smile.gif

ciao


Ecco il paraluce montato

IPB Immagine

E due esempi di ombra

IPB Immagine IPB Immagine

Skylight
Scusate, ma è normale che si veda l'ombreggiatura nelle due immagini che ho postato sopra? hmmm.gif
salvomic
QUOTE(Skylight @ Sep 19 2006, 07:50 PM) *
Scusate, ma è normale che si veda l'ombreggiatura nelle due immagini che ho postato sopra? hmmm.gif

alle focali grandangolari sì: anche il 18-200 lo fa da 18 a 24mm alla minima distanza, con focali maggiori non più.
Con certi obiettivi ci sono distanze minime per poter usare il flash interno (ad es. pag. 201 del manuale D200, pag. 108 del manuale D50: per il 18-70 la distanza è 1m a 18mm e 60cm a 24-70 secondo il manuale D50 - quello della D200 non lo riporta), e con il paraluce c'è pure qualche centimetro in più che ostacola la luce del flash e crea ombra.

Non te lo fa a tutte le focali, giusto?

ciao,
salvo

fenderu
QUOTE(Skylight @ Sep 18 2006, 09:15 PM) *

Si ben agganciato ed era a 18. smile.gif


a quella focale il flash on camera non riesce a coprire tutto il frame; smile.gif
Skylight
QUOTE(salvomic @ Sep 19 2006, 08:38 PM) *

...........................Non te lo fa a tutte le focali, giusto?

ciao,
salvo



Intanto grazie del tuo aiuto grazie.gif

Sembra che il fenomeno si presenti solo a 18mm.
Ecco alcuni esempi:


IPB Immagine


QUOTE(fenderu @ Sep 19 2006, 09:08 PM) *

a quella focale il flash on camera non riesce a coprire tutto il frame; smile.gif



Grazie delle informazioni smile.gif
salvomic
QUOTE(Skylight @ Sep 19 2006, 09:39 PM) *

...
Sembra che il fenomeno si presenti solo a 18mm.
...

Non ...*sembra*: *è* solo al di sotto di 24mm smile.gif
...ed è normale.

ciao
Skylight
Proprio oggi mi è arrivato il "filtro" della HOYA PRO1Digital mod. Protector.
In effetti non è un filtro ma una lente di alta qualità atta a preservare la lente da accidentali "toccate".

Mi sembra davvero ottimo, mentre il Cokin U.V che ho se messo su di un foglio bianco si vede che il bianco non è più bianco (non so dirvi il colore ma penso abbiate capito), l'Hoya è decisamente trasparente, non si vede alcuna differenza. Pollice.gif

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.